Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘appuntamenti letterari’

 

 

Domenica 24 novembre, Rocca di Bagnara di Romagna.  Eraldo Baldini presenta Nevicava sangue.

 

La presa di coscienza di un uomo che, nell’esperienza atroce della guerra, scopre dolorosamente il valore di sé e della propria dignità e libertà.

Alle 17 di domenica 24 novembre, nella Rocca di Bagnara di Romagna, Eraldo Baldini con il suo Nevicava sangue (Einaudi editore) concluderà Trame di vita, il ciclo di incontri con l’autore che ha avuto luogo  nelle domeniche di novembre.

 

Dopo Fuoco e neve di Maurizio Garuti, Generazioni 1881 – 1907 di Gabriele Rubini, Timira di Wu Ming 2 e Antar Mohamed, la nuova “esperienza di vita ” ci condurrà dalla Romagna di inizio Ottocento alle fredde lande russe, quelle della Campagna Napoleonica.

Il suo protagonista, Francesco Mambelli, un mandriano della pianura ravennate, avanzerà a fatica tra gli orrori della guerra, il gelo e la fame, affrontando una discesa negli angoli peggiori del cuore umano, sorretto solo dall’istinto di sopravvivenza . Al fianco di questo uomo dal cuore semplice, a cui il destino ha imposto prove terribili, Berto, un cavallo non suo con cui instaurerà un fortissimo rapporto.

 

La sua faticosa marcia nel rigido inverno, tra incubi reali e quelli immaginati, come quello della Baba Yaga, risveglia in lui per la prima volta la consapevolezza della propria condizione di subalterno, il desiderio di un riscatto che avrà modo di verificarsi al momento del ritorno a casa.

 

Eraldo Baldini è nato e vive a Ravenna. Nei suoi romanzi e racconti coniuga «gotico rurale», noir e horror in una vena originale. Per Einaudi Stile libero ha pubblicato Medical Thriller (2002), con Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi (riedito nella collana «Super ET», 2006), Bambini, ragni e altri predatori (2003), Nebbia e cenere (2004 e 2012), Come il lupo (2006 e 2008), con Alessandro Fabbri, Quell’estate di sangue e di luna (2008), L’uomo Nero e la bicicletta blu (2011), Gotico rurale (2012), il libro che l’ha consacrato dodici anni fa, in una versione arricchita di nuovi racconti, e Nevicava sangue (2013). Con Giuseppe Bellosi ha scritto Halloween (2006). Ha partecipato inoltre all’antologia The Dark Side (2005). I suoi libri, ristampati piú volte, sono tradotti in varie lingue.

Il suo sito Internet è www.eraldobaldini.it

 

 

Gli appuntamenti, gratuiti, sono condotti da Lisa Emiliani e avranno inizio alle ore 17,00; a seguire, per chi lo desidera, visita guidata al museo ed alla Rocca ad un prezzo speciale per i partecipanti.

 

Rocca Sforzesca, Piazza IV Novembre, 3 Bagnara di Romagna (RA)

 

Per info. http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it/, 0545905501, Il mosaico Cooperativa, http://www.ilmosaicocooperativa.com/ 3316995930.

 

In collaborazione con Libreria Atlantide – Castel San Pietro (BO)

_____________________________

 

la scheda del libro:

 

Romagna rurale, primi Ottocento. Francesco, vedovo ventiseienne, vive con la madre e la figlia in una fattoria in cui si allevano cavalli e bovini, nelle ampie praterie che si estendono tra Ravennate e Ferrarese, e lì lavora come mandriano, conducendo un’esistenza umile ma tutto sommato tranquilla. Quando nell’autunno del 1811 al figlio del padrone arriva la chiamata alle armi da parte del governo napoleonico, che allora regna su gran parte dell’Italia settentrionale, l’uomo chiede (anzi impone) a Francesco di sostituire il ragazzo, promettendo di occuparsi della sua famiglia mentre lui sarà assente e di ricompensarlo al suo ritorno. Prigioniero di una condizione di subalternità che mai ha osato mettere in discussione, non può che accettare e si ritrova catapultato, dopo pochi mesi, nel gigantesco dramma della campagna napoleonica di Russia. Dove, tra esperienze terribili e indicibili sofferenze, lotta per sopravvivere dovendo, suo malgrado, imparare a uccidere, sopraffare, razziare nelle case dei contadini, suoi pari all’improvviso diventati nemici.
Nella disastrosa ritirata che comporta l’ecatombe di oltre seicentomila uomini, vittime non solo del fuoco e del ferro nemico, ma soprattutto della fame, del freddo, delle malattie e degli stenti, Francesco, che è arruolato in artiglieria e condivide la durezza quotidiana del conflitto con Berto, un cavallo destinato al traino di un cannone, cerca di salvare quell’animale non solo perché nei suoi confronti ha maturato riconoscenza e affetto, ma anche perché ha cominciato a sognare di potere in futuro, grazie a lui, intraprendere una professione e una vita migliori. Cerca dunque di condurlo con sé nel lungo e difficile viaggio verso casa, difendendolo da ogni insidia, attraverso un inverno crudele e assassino e un paesaggio quotidiano di carneficina e distruzione, pieno di pericoli mortali e abitato, nel delirio di una sofferenza capace di confondere i sensi e i pensieri, da malefiche, insidiose e immaginarie presenze, come quella della Baba Yaga, la terribile strega antropofaga della tradizione russa, incarnazione della ferocia e della fame.
Le cose purtroppo non vanno come aveva preventivato e sperato, ma in guerra Francesco si è indurito e ha preso coscienza di sé, del valore della propria vita e della propria indipendenza, e non è più disposto a sottostare ai voleri e ai soprusi altrui…

In un paesaggio tolstojano di sangue e di neve, la ferocia della guerra rivela a un uomo l’orrore che cova in ogni animo, anche il suo. Ma risveglia in lui per la prima volta la consapevolezza della propria condizione di subalterno e il desiderio di riscatto.

nevicava sangue

 

Read Full Post »

Sabato 26 settembre alle 18 alla libreria Trame in via Goito 3/C
051233333
info@libreriatrame.com

Franco Foschi presenta una delle sue ultime fatiche letterarie “Amore, politica e altre bugie” (edizioni Passigli)
Sarà in compagnia di Alessandro Castellari e di Luciano Manzalini.

“Franco Foschi è uno scrittore che approda, saltuariamente e per motivi ineffabili, al porto della poesia, che gli consente libertà inimmaginabili. Tanto da concedergli di parlare, nella stessa silloge, di amore, e fin qui niente di strano (ottimo argomento per tentare, come diceva Pasolini per sé, di dare stile al caos), ma anche di politica, e qui qualche brivido potrebbe insorgere. […] Dopo la sezione di questo libro intitolata ‘Amore’, emotiva e qua e là feroce, ci separiamo con disagio dalla sezione ‘Politica’: no, troppo breve! La vena polemica, lo sbeffeggiamento, l’ira, e talvolta la rabbia autodiretta di provare solo malinconia di fronte a un evento anti-umanità, sono gli strumenti di Franco, che si definisce “fondamentalmente non-tolstoiano in questo mio cocciuto amore per l’uomo”. Strumenti che maneggia con mani da giocoliere e lanciatore di coltelli: agili, veloci, precise…”.
Dalla prefazione di Stefano Benni.

Alessandro Castellari, a lungo insegnante, è ora giornalista, scrittore, critico, ma soprattutto amante sfrenato di tutto ciò che è letteratura, cioè del magico mondo che dai libri si sprigiona.

Luciano Manzalini, el flaco dei popolari Gemelli Ruggeri, oltre a essere un popolarissimo attor comico è anche scrittore e raffinato poeta.

Franco Foschi, pediatra e scrittore, ha visto un numero sconfinato di bambini e scritto 14 libri: e si augura di esercitare ancora a lungo con gli uni e con gli altri.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Domenica 27 settembre
apertura straordinaria della libreria Trame in via Goito 3/c
dalle 16,30 alle 19,30
in occasione di Artelibro

Alle 18 reading di Gabriele Xella dal libro “Angelo che esiste. posti che non so. entro dentro me”, poesia, in autoproduzione, con l’accompagnamento musicale di Martino Giani.

Stampato presso la Tipografia Fanti di Imola nel marzo 2009, il libro è una raccolta di 56 poesie di Gabriele Xella, che percorrono tutte uno stesso filo conduttore.
L’autore si mette a nudo descrivendo con la cadenza poetica un disagio vissuto nel corso della sua esistenza, ed è proprio aprendosi al personale che si arriva ad un pathos in equlibrio fra cruda verità e inevitabile sincerità, nei labirinti dell’anima si è celato il suo male trovando dopo tragitti interiori la parola speranza in modo audace e vissuto sulla propria pelle. Poesie intimiste ma aperte all’abbraccio delle persone e sensazioni altrui. L’autore intende portare luce al fatto che è nei momenti più cupi e sofferenti dell’animo umano è lì, in quel momento, che si trova il filo, come a crear dal proprio complesso io interiore una forza inaspettata o insperata verso il vero dove.

Gabriele Xella, nato nel 1974, abita a Imola (Bo) ed è alla sua prima prova letteraria.
Parallelamente alle composizioni poetiche ha intrapreso un progetto, sempre a suo nome, di reading letterario con innesti e tappeti sonori, in collaborazione con altri artisti e musicisti per riportare all’antica tradizione orale la sensibilità e il valore popolare della poesia stessa.

Martino Giani, nato nel 1991 a Castel San Pietro (Bo), suona il violoncello ed è in corso di studi di conservatorio presso la Scuola Musicale Vassura-Baroncini di Imola.
Crea in questo progetto innesti sonori con composizioni di Bach e Beethoven intersecati alle letture.

TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30  sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com

Read Full Post »

Degustare Locale, 6a edizione.
Poesia, cibo e solidarietà per combattere la crisi.

Dozza (3 luglio) – ore 21.00
Galleria Atrebates – Via De Amicis 35/37 Dozza (Bo)

Luca Ariano – Maurizio Brusa – Azzurra D’Agostino – Salvatore Della Capa – Carlo Falconi – Matteo Fantuzzi – Francesco Gabellini – Guido Mattia Gallerani – Gian Ruggero Manzoni – Guido Monti – Salvatore Ritrovato – Francesca Serragnoli – Gabriele Xella

Castel San Pietro Terme (4 luglio) – ore 21.00
Antico Convento di Castel San Pietro Terme – Via Tanari 47 – Castel San Pietro Terme (Bo)

Dome Bulfaro – Tiziana Cera Rosco – Gianni D’Elia – Matteo Fantuzzi – Loris Ferri – Fabio Franzin – Gianfranco Lauretano – Massimiliano Martines – Stefano Sanchini – la nuova poesia forlivese (Filippo Amadei – Stefano Leoni – Cristian Pretolani – Marco Viroli – Matteo Zattoni)

Ingresso libero e degustazione dei prodotti dell’enogastronomia locale.
Nel corso delle serate verranno raccolti fondi rispettivamente per
Emergency – Imola e per A.V.I.S. – Castel San Pietro Terme.

Con il sostegno di:
Assessorato alla Cultura – Comune di Castel San Pietro Terme
Pro Loco Castel San Pietro Terme
Associazione Culturale Pneuma
AVIS Castel San Pietro Terme
Antico Convento Castel San Pietro Terme
Coop Adriatica
CLAI – carni e salumi
Associazione Arteinessere
Galleria d’arte Atrebates
Emergency – Imola
Piccola Osteria del Borgo – Dozza

3 Luglio:

la serata si svolge nel centro storico di Dozza sulle colline a pochi km dalla Via Emilia. Per chi proviene da Bologna si può uscire al casello A14 di Castel San Pietro Terme e continuare in direzione Imola oppure dal casello di Imola si raggiunge seguendo le indicazioni per Bologna. All’altezza di Toscanella di Dozza troverete le indicazioni per raggiungere il piccolo centro storico dotato di diversi parcheggi fuori dalle sua mura. Da lì proseguite a piedi e prendete come punto di riferimento la Rocca, via De Amicis è una delle due vie che compongono il centro storico, la galleria facilmente visibile.

4 Luglio:

L’antico convento si trova a pochi passi dal centro del Paese, nella zona dello stadio (che vi consiglio come punto di riferimento, se vi perdete). L’uscita dell’autostrada è per tutti quella di Castel San Pietro Terme e troverete come ogni anno le indicazioni per raggiungere i parcheggi più vicini all’evento a partire dal grande incrocio semaforico e successivo viale alberato che fa da ingresso a Castel San Pietro Terme. Per chi vuole c’è anche la possibilità di raggiungere Castel San Pietro Terme in treno (la stazione locale è ad un paio di km dal centro) e fino alle 20 anche in autobus con mezzi in partenza da Bologna e Imola.

Ovviamene il consiglio è di dare prima un’occhiata a Google Earth 😉

home page: http://www.facebook.com/pages/Matteo-Fantuzzi/12641386586
UniversoPoesia http://www.universopoesia.splinder.com

Read Full Post »

Festival di letteratura di Mantova, ecco l’elenco degli autori 2009

http://www.festivaletteratura.it

Ecco la lista degli ospiti che interverranno a Festivaletteratura 2009 (elenco aggiornato al 15/06/09):

Héctor Abad Faciolince; Marco Aime; Francesca Alfano Miglietti; Cristina Ali Farah; David Almond; Giuseppe Antonelli; Livia Apa; Tito Arecchi; Stefano Arienti; Nicola Armaroli; Antonia Arslan; Mario Artioli; Marc Augé; Masayo Ave; Ariella Azoulay; Vincenzo Balzani; Muriel Barbery; Julian Barbour; Guido Barbujani; Cecilia Batoli; Stefania Bertola; David Bidussa; Walter Bonatti; Guido Bosticco; Paul Brodowsky; Avraham Burg; Mihai Mircea Butcovan; Mario Calabresi; Roberto Calasso; Enrico Camanni; Eva Cantarella; Raffaele Cantone; Paola Caridi; Roberto Carifi; Janna Carioli; Chiara Carminati; Donato Carrisi; Marco Carsetti; Bruno Cartosio; Carlo Carzan; Antonio Cassese; Giulio Cederna; Giuseppe Cederna; Brian Chikwava; Choden Kunzang; Massimo Cirri; Gianni Clerici; Paolo Colagrande; Leonardo Colombati; Gherardo Colombo; Luciano Comida; Franco Cordero; Ugo Cornia; Bora Cosic, Giorgio Cosmacini, Lella Costa; Pino Costalunga; Anna Maria Crispino; Luca Crovi; Francesco D’Adamo; Gabriele Dadati; Beppe Dati; Luca De Biase; Gianfranco De Bosio; Erri De Luca; Giorgio De Marchis; Domenico De Masi; Tadema De Sarno; Mirko Degli Esposti; Maura Del Serra; Patrick Desbois; Marco Di Domenico; Georges Didi-Huberman; Gioele Dix; Elvira Dones; Piero Dorfles; Slavenka Drakulic; Najat El Hachmi; Elio; Denise Epstein; Viktor Erofeev; Ruth Fainlight; Franco Farinelli; Giovanni Filocamo; Anne Fine; Beppe Finessi; Peter Florence; Marcello Flores; Alessandro Fo; Enrico Franceschini; Bernard Friot; Chiara Frugoni; Cornelia Funke; Chicca Gagliardo, Umberto Galimberti; Luciano Gallino; Bruno Gambarotta; Romolo Gandolfo; Jadelin M Gangbo; Anne-Marie Garat; Luigi Garlando; Marina Gasparini; Maria Angela Gelati; Amitav Ghosh; Alicia Gimenez Bartlett; Siegmund Ginzberg; Bruno Giorgini; Cristiano Godano; Nadine Gordimer; Massimo Gramellini; Hermann Grosser; Umberto Guidoni, Alfredo Haeberli; Jeff Israely; Nicole Janigro; Dzevad Karahasan; Sophie Kinsella; Jerry Kramsky; Franco La Cecla; Rainero La Valle; Tahar Lamri; Claude Lanzmann; Francisco González Ledesma; Suzy Lee; Arrigo Levi; Corrado Levi; Grazia Livi; Antonio Lo Campo; Angelo Loy; Roberto Lucchetti; Gunilla Lundgren; Susanna Magistretti; Andréï Makine; Elia Malagò; Chiara Mammarella; Maakomele Manaka; Valerio Massimo Manfredi; Michele Mari; Ignazio Marino; Petros Markaris; Owen Martell; Napo Masheane; Armando Massarenti; Paola Mastrocola; Predrag Matvejevic; Margaret Mazzantini; Guido Mazzon; Melania Mazzucco; Juri Meda; Alberto Melloni; Daniel Mendelsohn; Gcina Mhlophe; Anne Michaels; Serge Michel; Adam Michnik; Luciano Minerva; Mariem Mohamed; Natalia Molebatsi; Luca Molinari; Giovanni Montanaro; Quim Monzó; Francesco Morace; Elvira Mujcic; Herta Müller ; Gianni Mura; Marie-Aude Murail; Anna Nadotti; Maria Nadotti; Roberto Natalini; Brendan O’Carroll; Nisrine Ojeil; Mauro Pagani; Gianpaolo Pagni; Letizia Paolozzi; Michela Pasquali; Shailja Patel; Valerio Pellizzari; Pia Pera; Silvia Pérez-Vitoria; Francesco Permunian; Santo Piazzese; Daniele Piccini; Giandomenico Picco; Marilia Piccone; Pietra Pistoletto; Bianca Pitzorno; Alessandro Portelli; Elisabetta Pozzi, Rosella Prezzo; Quirino Principe; Pulsatilla; Atiq Rahimi; Ezio Raimondi, Luca Rastello; Chris Riddell; Giorgio Rimondi; Céline Robinet; Stefano Rodotà; Giuseppe Rosolini; Nella Roveri; Patrizio Roversi; Paolo Ruffilli; Stefano Salis; Gabriella Sanna; Anna Sarfatti; Stefano Scansani; Fulvio Scaparro; Luca Scarlini; Tiziano Scarpa; Igiaba Scego; Gisy Scerman; Karl Schlögel; Luis Sepúlveda; Clara Sereni; Vittorio Sermonti; Frediano Sessi; Beppe Severgnini; Alan Silliote; Margherita e Valeria Simili; Andrew Smith; Caterina Soffici; Paola Splendore; Jakob Staude; Federico Taddia; Walid Taher; Gianmaria Testa; Elisabetta Tola; Alain Touraine; Alessandro Triulzi; Chika Unigwe; Patrizia Valduga; Andrea Valente; Chiara Valerio; Anna Vanzan; Itala Vivan; Dušan Veličković; Dragan Velikić; Eyal Weizman; Fay Weldon; Maryanne Wolf; Dagmawi Yimer; Paolo Zaccagnini; Alessandro Zaccuri; Michael Zadoorian; Olimpia Zagnoli; Chiara Zamboni; Francesco Zizzola; Dino Zoff, Giovanna Zucconi; Vittorio Zucconi; Matteo Zuppi.

Read Full Post »

Prima o poi riuscirò a vederlo il Festival letterario di Hay on WYE, l’incredibile paesino  gallese di mille anime e una quarantina di librerie!
Il suo festival è stato di spunto per le analoghe rassegne italiane, e il suo livello è sempre ottimo.
HENNING MANKELL, MICHAEL MORPURGO, AMARTYA SEN, ALAN BENNETT, ANTHONY GIDDENS, SUE MILLER,WILL SELF e many others, li trovate qui nel sito ufficiale:

http://www.hayfestival.com/portal/index.aspx?skinid=1&localesetting=en-GB

Read Full Post »

Mare di Libri , il festival della letteratura per adolescenti che si svolgerà a Rimini il 12, 13 e 14 giugno, è ormai vicino, come le vacanze (per chi va a scuola). Il ricco programma (Annika Thor, Licia Troisi, Luca Novelli,Beatrice Masini, Lia Celi,Sabrina Rondinelli e tanti, tanti altri) è disponibile a questo indirizzo:

http://www.maredilibri.it/index.php/programma

le proposte rivolte ai giovani lettori sono davvero tante, tantissimi sono gli autori (italiani e stranieri) che potrete incontrare e tante le attività a cui potrete prendere parte: laboratori, spettacoli, maratona di lettura, interviste, redazione Fuorilegge, ecc

Read Full Post »

libreria Atlantide segnala:

Venerdì 8 maggio 2009 ore 20,30 – Rocca Sforzesca – Dozza (BO)

LA SOLITUDINE DELL’OCCIDENTE
Popoli, diritto, culture, verso quale integrazione
incontro con
KHALED FOUAD ALLAM

Introduce la serata Daniela Chierici
Conclusioni del Sindaco Antonio Borghi

Breve biografia di

KHALED FOUAD ALLAM

Khaled Foud Allam è nato nel 1955 a Tlemcen in Algeria, vicino al confine con la Tunisia, da madre siriana e padre marocchino. Ha studiato diritto e sociologia politica prima in Algeria e in seguito in Francia. Trasferitosi in Italia nel 1982, è docente di Sociologia del mondo musulmano e di Storia e Istituzioni dei paesi islamici all’Università di Trieste e di Islamistica all’Università di Urbino.

Insegna anche presso la Stanford University of Florence e collabora con il Centro di Ingegneria economica e sociale (CIES) di Cosenza. Ha studiato la storia e la configurazione contemporanea delle istituzioni e della cultura dell’Islam, in particolare nello spazio europeo, temi ai quali ha dedicato saggi scientifici e numerosi interventi pubblicistici. Allam ha pubblicato numerosi libri e scrive per varie testate giornalistiche ed è stato consulente di varie organizzazioni internazionali. Presso Rizzoli ha pubblicato L’islam globale (2002), Lettera ad un kamikaze (2004) e La solitudine dell’Occidente (2006). Ha ricoperto il ruolo di esperto presso il Consiglio di Europa sull’immigrazione e le nuove cittadinanze. È stato commentatore de La Stampa e consulente scientifico della Fiera del libro di Torino. Deputato al Parlamento italiano fino ad aprile 2008. Editorialista de La Repubblica, scrive su Osservatore Romano.

Read Full Post »

NUOVO CINEMA CASTEL GUELFO

presenta

sabato 21 marzo 09

Aperitivo con
Giuseppe Cederna, attore e autore de Il grande viaggio (Feltrinelli)
Letture, musica e altre fantasie

Claudio Zotti – violino
Caterina Criscione – pianoforte

ore 19.30
Locanda Solarola – Via Santa Croce 5/b
info@locandasolarola.it
L’aperitivo è gratuito.

gli ospiti che vorranno fermarsi a cena potranno usufruire di uno sconto del 20% (presentando l’apposito invito stampato, che può essere richiesto anche via mail a Libreria Atlantide)
(é gradita la prenotazione 0542-670102)
Domenica alle 16 e 30, invece, Cederna presenterà il cortometraggio “Veglia”, uno dei suoi ultimi lavori presso la sala dei Volontari di Castelguelfo dove, a seguire, verrà proiettato il film “La Volpe e la Bambina”. L’ingresso alle due serate è gratutito.

Cederna, attore tra i più apprezzati e famoso per la sua partecipazione a film importanti come Mediterraneo (Oscar come miglior film straniero nel 1992), Marrakesh Express, Italia-Germania 4-3, Il Partigiano Jonny, El Alamein e recentemente impegnato anche come scrittore, ha accettato l’invito di Nuovo Cinema Castel Guelfo appoggiando l’idea di realizzare in questo paese, un CENTRO DI AVVIAMENTO ALLE ARTI VISIVE destinato agli adolescenti. Un progetto che l’Associazione Cine Gang sta sviluppando con l’obiettivo di attivare un luogo di eccellenza in cui ragazzine e ragazzini possano trovare stimoli nuovi e acquisire conoscenze e abilità sui media di ultima generazione oltre a pittura, fotografia, grafica e musica.

Visto il successo della prima rassegna, realizzata grazie all’Associazione Volontari, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, il Patrocinio della Provincia di Bologna e l’aiuto di alcuni sponsor privati, una delle prime esigenze, all’interno del centro, sarà la creazione di una vera sala proiezioni in grado di contenere 150/200 persone.

L’idea del CENTRO AVVIAMENTO ARTI VISIVE è quella di offrire al territorio un grande spazio, un luogo aperto al di fuori dell’orario scolastico, situato in una area strategica, culturalmente viva, e artisticamente prolifica come la provincia di Bologna e tutta l’Emilia Romagna. Con l’aiuto di appassionati e professionisti del settore, i ragazzi sono stimolati a sviluppare e sperimentare tecniche e strumenti. Lo fanno attraverso un percorso pratico volto a capire a fondo la società delle immagini in cui sono immersi quotidianamente. Da qui possono uscire dilettanti con dimentichezza e passione verso le arti visive o talenti da introdurre in un percorso didattico più strutturato.
Castel Guelfo, 18 marzo 2009

Read Full Post »

CARE AMICHE E CARI AMICI DELLA BALENA,
si chiudono gli “Incontri con l’Autore” all’interno dei Martedì d’Estate a Faenza.

Martedì 29 luglio alle ore 21,30 in Piazza del Popolo (lato Palazzo del Podestà) la Libreria Moby Dick presenta Eraldo Baldini e Alessandro Fabbri “Quell’estate di sangue e di luna”
(Einaudi editore)

E’ l’estate del 1969. A Lancimago, paese rurale di poche centinaia di anime, quattro inseparabili amici undicenni, Enrico, Billo, Valerio e Gianni, seguono alla tivù la missione Apollo che porterà il primo uomo sulla Luna. Ma sul villaggio, proprio in quei giorni, si scatena un crescendo di eventi terribili e misteriosi. La natura stessa pare ribellarsi o impazzire, mentre aleggiano sui campi i fantasmi di superstizioni dimenticate e di antiche paure. Di fronte all’ottusità degli adulti saranno i quattro bambini, e soprattutto Enrico, che trova un alleato nella memoria lunga di nonno Siro, a fronteggiare l’orrore e a comprenderne il senso. Ma perché, trent’anni dopo, lo stesso Enrico accompagna a Lancimago il figlioletto?

Unite le idee e il lavoro di Eraldo Baldini a quelli di Alessandro Fabbri, scrittore e sceneggiatore ventinovenne già vincitore del “Campiello Giovani”, e ciò che ne risulta è un romanzo potente e incalzante che si fa leggere tutto d’un fiato, e nelle cui pagine ora angosciose, ora pervase da una sottile ironia, si muovono personaggi indimenticabili legati in una densa coralità, come su un palcoscenico in cui si rappresenti la parabola stessa della vita, sempre impegnata a fare i conti con il lato più oscuro del Mistero.

Eraldo Baldini è nato a Russi (RA). Dopo essersi specializzato in Antropologia Culturale ed Etnografia ed avere scritto diversi saggi in quei campi, agli inizi degli anni Novanta si dedica alla narrativa.
Nel 1991 vince il Mystfest di Cattolica col racconto “Re di
Carnevale”: è di lì che inizia la sua carriera di scrittore. Oggi è non solo romanziere affermato  in Italia e all’estero, ma anche sceneggiatore, autore teatrale e organizzatore di eventi culturali.
Vive a Porto Fuori, una frazione di Ravenna tra la città e il mare.

Arrivederci.
_______________________________________________

Libreria Moby Dick
Via XX Settembre, 3/b
48018 Faenza (RA)
Tel. e fax: 0546/663605

Read Full Post »

Older Posts »