Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘artebambini’

Claude Monet Painting by the Edge of a Wood. 1...

Image via Wikipedia

orto giardino e alberi, anche per ragazzi. Qualche proposta, scelta tra le novità recenti.

Emanuela Bussolati, L’Orto – un giardino da gustare, Slow Kids
Cappuccetti rossi in giro per il bosco? Lupi famelici? Nooo! ”Per mangiarti meglio” vuol dire fare sul serio, a proposito di cibo: mica si può buttar giù il primo boccone che passa, senza avere idea di come è fatto e da dove viene. E poi bisogna capire se tutti i bocconi sono uguali e se sono davvero buoni. Per questo è nata la collana ”Per mangiarti meglio”, dedicata a lettori curiosi e intraprendenti disposti a farsi coinvolgere in assaggi, giochi, esperimenti che li aiuteranno a diventare veri degustatori, fra scoperte, viaggi e mille nuovi sapori. Una storia che racconta il passato e il presente di un orto ”reale” – quello della Reggia di Venaria -, presenta gli ortaggi nella loro varietà, il legame con il territorio e le stagioni, il modo di coltivarli e la sua influenza sull’ambiente e… sul sapore. Un sapore che può piacere o meno, ma che il libro aiuta a individuare, descrivere e riconoscere grazie a una sezione dedicata alla degustazione: occhi, mani, naso, bocca si allenano a percepire sfumature, a cogliere peculiarità, a soffermarsi su ogni boccone, scoprendo così modi e parole per definire ciascuna sensazione.

Nabù e il giardino cosmico, Barbara Lachi,Elena Macellari, Edizioni corsare
Com prendeersi cura di un giardino e  renderlo confortevole per i nostri piccoli amici alati. E non dimentichiamoci che ogni libro è un giardino.
“Chiamatemi Nabù, anche se il mio nome è Nabucodonosor come quello di un re vissuto in Mesopotamia e che, come me, amava i giardini pensili… ” Una storia su come prendersi cura di un giardino e a renderlo confortevole per i nostri piccoli amici alati.

Pia Pera, Michele Ferri, Libereso Guglielmi

ALBERI, Pia Pera, Michele Ferri, Libereso Guglielmi, Artebambini
3° album della collana “Il Cantiere delle Arti”
Ideato e curato da
M. F. Giubilei e S. Maione

E’ il terzo album della collana “Il Cantiere delle Arti” , elaborata dai Musei di Nervi e dai Servizi Educativi e Didattici del Comune di Genova in collaborazione con la casa Editrice Artebambini, per offrire al pubblico infantile una serie di esperienze e di contaminazioni legate all’arte, alla narrazione e ad alcuni temi scientifici connessi.
Il tema dell’album è “Alberi”: i bambini vengono guidati attraverso un percorso d’arte che dai paesaggi romantici di metà Ottocento muove verso gli alberi dipinti en plein air dai pittori attenti al vero e si conclude con gli “alberi” degli arredi in legno del Novecento, dal Liberty al design degli anni Cinquanta.
Un dipinto di Rubaldo Merello, Paesaggio (1905-6 Galleria D’Arte Moderna di Genova) , offre lo spunto alla scrittrice e giornalista Pia Pera per il racconto di delicata quotidianità infantile Nina. Sullo sfondo la costa di San Fruttuoso di Camogli nel promontorio di Portofino evocato dal pittore ligure, luogo in cui l’artista abitò e lavorò, fissando nelle sue tele gli scorci e gli alberi di un paesaggio suggestivo che ancora oggi si lascia cogliere, quasi incontaminato. Il pino è il protagonista assoluto del dipinto, come la figura in un ritratto ed è la quinta scenica della storia e delle illustrazioni di Michele Ferri. Un segno netto e sintetico, racchiuso in campiture di colori preziosi e saturi: il risultato è brillante, efficace, raffinato e di grande attualità espressiva.
Libereso Guglielmi, il “giardiniere di Calvino”, è la voce esperta e appassionata che, con la delicatezza e l’autorevolezza di un nonno, accompagna i giovani lettori fra alberi, arbusti e pianticelle. E’ una natura da conoscere e curare, da “sfruttare” e mangiare, in un rapporto fatto, però, di assoluto rispetto e di saggezza antica. E proprio per rispettare davvero la natura la carta di questo libro è stata fabbricata con alberi provenienti da foreste gestite in modo ecologicamente corretto.
Un quaderno laboratorio, infine, suggerisce esperienze divertenti e giocose per affinare fantasia, capacità di osservazione e abilità creative.

Elena Accati, Fiori in famiglia, Editoriale scienza
La vita di Eva Mameli Calvino (madre dello scrittore Italo), personaggio anticonformista e di forte temperamento, è dominata fin da giovane da una grande passione per la botanica, della fisiologia e biologia vegetale e dall’impegno sociale e umanitario. La vita di Eva è piena di svolte e cambiamenti: dalla Sardegna, terra natale, a Pavia, determinata a realizzare se stessa attraverso lo studio; da Cuba dove assieme al marito insegna agli agricoltori locali a sfruttare al meglio la terra, a Sanremo, dove crea il laboratorio sperimentale di floricoltura destinato a diventare il più importante d’Italia e tra i primi in Europa.

Read Full Post »

Il mio amico immaginario, Barbara e Marioandrea Barbantini, Artebambini

Barbara Barbantini, emiliana ma savonese d’adozione, è storica dell’arte specializzata in arte contemporanea, è designer di bijoux e gioielli, ma ha anche la passione per i libri, così, insieme a Marioandrea Barbantini ha scritto questo suo secondo libro per Artebambini (dopo Il mio mostro sotto il letto)

Una fantastica carrellata di bambini, di cui vengono presentati gli amici immaginari: che non ne ha mai inventato uno? Così Lucetta, timorosa delle mostruose cose che il buio notturno può portare, diventa amica di Dora, ancora più paurosa di lei: non resta che consolarla e farle coraggio! I genitori di Leo sono di poche parole, a tavola lui deve stare fermo e non giocherellare con i bicchieri: scopre così un giorno sotto il tavolo Leone, un grosso cane a righe sempre di ottimo umore. Un bel sollievo, e anche un ottimo “inghiottitore” di cibo sgradito.

Altri bambini e bambine ci presentano in questo delicato viaggio nei territori dell’infanzia gli amici che solo loro sono in grado di vedere, con brevi testi e ammiccanti illustrazioni, dal sapore vagamente retrò.

Read Full Post »

LA VITA DEI PITTORI, una bibliografia di libri per bambini e ragazzi a cura di Margherita di Libreria Bettini, Cesena

Hai mai visto Mondrian?

di Sanna Alessandro – Artebambini – 2005

Prezzo: € 13.50

New York accoglie Mondrian nel 1940, l’artista in fuga dall’angoscia della guerra, elabora una nuova struttura di quadro inseguendo il sogno di sostituire all’opera d’arte un ritmo musicale pieno di vita, composto di luci colorate e pulsanti. Da sempre Mondrian aveva voluto dimostrare che l’essenza del mondo si coglie meglio con la pittura astratta che con quella figurativa. E’ questa “vera visione” che Alessandro Sanna coglie e traduce nelle sue raffinate illustrazioni aprendoci allo sguardo e allo spirito poetico di Mondrian. Il libro è un viaggio tra le figure e le astrazioni del pittore offerte in modo semplice ed essenziale in cui le immagini raccontano.

Mio caro Van Gogh,

di Sanna Alessandro – Artebambini – 2003

Prezzo: € 13.50

Questo albo è un singolare cammino a ritroso nel profondo sentimento che lega Vincent al fratello Theo, un incontro sul filo dei ricordi, che li porta a riscoprire luoghi, complicità fraterne e momenti di familiare quotidianità.

Un susseguirsi di incalzanti emozioni in un connubio delicato tra poesia e disegno per conoscere in una luce serena e gioiosa alcuni momenti della vita di questo artista così particolare.

Gauguin e i colori dei tropici

di Capatti Berenice – Arka – 2008

Prezzo: € 16.00

“Parto per liberarmi dall’influenza della civiltà. Voglio fare dell’arte semplice” dice Gauguin lasciando Parigi. A Tahiti trova la Terra incantevole, Te nave nave fenua. La bellezza selvaggia dell’isola, con la sua esplosione di colori, ispira a Gauguin quadri che apriranno la strada all’arte moderna.

Età di lettura: da 5 anni.

Un bambino di nome Giotto

di Guarnieri Paolo, Landmann Bimba – Arka – 2009

Prezzo: € 15.00

Secoli fa, un pastorello disegnava le sue pecore sulla sabbia e sui sassi. Oggi tutti lo conoscono come Giotto. Un racconto tra storia e leggenda.

Menzione Premio ‘Espace Enfants’ 1998

Menzione Premio ‘The White Ravens’ 1999

1 ° Premio ‘Gran Prize’ – Giappone 2001

Età di lettura: da 5 anni.

Vi presento Klimt

di Capatti Berenice, Monaco Octavia – Arka – 2003

Prezzo: € 15.00

Gustav Klimt aveva tanti gatti nel suo giardino. Uno di loro ci guida alla scoperta di questo pittore che fu l’animatore del gruppo della Secessione nella Vienna di fine Ottocento. Scopriamo così il suo carattere, schietto e un po’ burbero, e le sue opere  raffinate, con tanto oro e decorazioni.

Età di lettura: da 5 anni.

Come sono diventato Marc Chagall

di Landmann Bimba – Arka – 2005

Prezzo: € 16.00

Da piccolo Moshe Segal guardava con occhi incantati il quartiere ebraico di Vitebsk… testo liberamente ispirato da “La mia vita”, di Marc Chagall.

2006 menzione “The Sydney Taylor Honor Award winners” da “Ajl, the association of Jewish Libraries

Età di lettura: da 5 anni.

Quel genio di Leonardo

di Visconti Guido, Landmann Bimba – Arka – 2000

Prezzo: € 14.50

Giacomo, il bambino di dieci anni che Leonardo ha preso a suo servizio, scopre che il suo padrone non solo sa dipingere, progettare una città ideale o inventare macchine per volare e camminare sull’acqua. Sa anche fare scherzi e organizzare feste. «È un  genio» dicono tutti, da Ludovico il Moro al re di Francia. E lo diciamo ancora oggi, dopo cinquecento anni.

Età di lettura: da 5 anni.

Lupo Alberto è messer Correggio, pittore rinascimentale

di Silver – Gallucci – 2008

Prezzo: € 13.00

Gli anni di Michelangelo e di Raffaello. L’adolescenza di un ragazzo di provincia. La bottega del maestro, la vita di un artista, sullo sfondo delle Signorie, raccontata con ironia da un grande del fumetto: Silver. Così Lupo Alberto diventa il pittore rinascimentale Antonio Allegri, detto il Correggio. E le sue vicende si mescolano con quelle del futuro, la Danae “gioca” con le conterranee Ferrari, Giotto con i pennarelli Carioca, e Picasso con le Tartarughe Ninja.

Età di lettura: da 6 anni.

Voglio sapere chi è… Caravaggio

di Longo Manuela – Rebis (Roma) – 2009

Prezzo: € 10.00

Il primo di una collana di monografie dedicate all’arte, pensata per i bambini della scuola primaria. Ogni manuale pratico è dedicato a un artista e alla scoperta dei monumenti che ne conservano le opere. La prima uscita è dedicata a Caravaggio, seguiranno: Raffaello, Leonardo, Giotto.

Età di lettura: da 7 anni.

Henri Rousseau. Viaggio nella giungla

di Pfleger Susanne – EL – 2002

Prezzo: € 13.80

Dai dettagli delle opere alla vita dell’artista, un percorso attraverso il mondo di Henri Rousseau pensato per i lettori più giovani. Parigi, fine Ottocento. L’impiegato della dogana Rousseau ama dipingere e definirsi pittore, anche se non ha studiato alla scuola d’arte. Ma questo non è uno svantaggio: Henri sa vedere le cose che gli altri pittori ignorano, e insiste sui particolari, come le foglie, che gli altri snobbano…

Età di lettura: da 7 anni.

Marc Chagall. La vita è un sogno

di Höpler Brigitta – EL – 2002

Prezzo: € 13.80

Chagall emigrò in Francia da un villaggio della Russia: le impressioni sulla metropoli parigina e i ricordi sulla sua patria li ritroviamo in tutti i suoi dipinti in cui sogno e realtà si intrecciano indissolubilmente in un trionfo di colori. Il volume illustra ai bimbi il mondo dell’artista. Età di lettura: da 7 anni.

Guido Reni. Un’intervista possibile

di Campanini Graziano – Bononia University Press – 2008

Prezzo: € 22.00

Il racconto inizia prima dell’alba, quando Guido, come è solito fare, si ferma alla chiesa di S.Maria della Vita, davanti al Compianto del Cristo morto di Nicolò dell’Arca, a pregare e chiedere perdono davanti a quelle Marie sterminatamente piangenti. Siamo a Bologna, la città del pittore Guido Reni e di Cesare Malvasia, lo storico dell’arte che nel XVII secolo scrisse Felsina pittrice.  Anche se era di molto più giovane,  Malvasia  avrebbe potuto conoscere il “divino Guido”.  A questo s’ispira l’intervista possibile: all’incontro immaginario, ma probabile, tra il giovane, colto e curioso, che vuole sapere, ed il vecchio maestro che ha da raccontare una vita di grandezze artistiche eppure anche di fosche inquietudini. Il ritratto di Guido Reni appare così come diviso in due, la grazia della sua pittura da un lato e, dall’altro, il tormento che lo perseguiterà per sempre.

L’ angelo della luce. Il giovane Caravaggio sogna il suo destino

di Ossorio Antonella – Electa Napoli – 2004

Prezzo: € 4.00

È la fine del Cinquecento, un bambino speciale sta lasciando la casa e la famiglia per andare a bottega da un pittore famoso. Il giovane Michelangelo si addormenta e sogna il suo destino. Un angelo gli rivela il futuro e le avventure, tra filastrocche e peregrinazioni in volo nella notte illuminata dai lampi di visioni caravaggesche: quel ragazzo lombardo diventerà uno dei più grandi artisti della storia.

LIBRI DELLA COLLANA “L’ARTE PER I BAMBINI”, DELL’EDITORE PIEMME

“L’arte per i bambini è una delle opere più importanti della seconda metà del XX secolo nel campo della letteratura per l’infanzia. La profonda cultura di Pinin Carpi gli aveva infatti permesso di inventare una forma nuova di narrativa: utilizzare quadri famosi di celebri pittori – dal Rinascimento ai contemporanei – per costruire racconti di incredibile inventiva. Ne sono derivati libri in cui parola e immagine si intersecano in un inatteso reticolo, risultando interdipendenti.”

(Dalla prefazione di Roberto Denti)

Età di lettura: da 6 anni.

1.             Vermeer. Il silenzio abitato delle case

di Carpi Pinin – Piemme – 2009

Prezzo: € 12.00

2.         Van Gogh. La notte stellata

di Carpi Pinin – Piemme – 2008

Prezzo: € 12.00

3.             Canaletto. Il ponte del paradiso

di Carpi Pinin – Piemme – 2008

Prezzo: € 12.00

4.             Rousseau. La zingara della giungla

di Carpi Pinin – Piemme – 2008

Prezzo: € 12.00

5.         Goya. Il gioco dei giganti

di Carpi Pinin – Piemme – 2009

Prezzo: € 14.00

LIBRI DELLA COLLANA “ARTE TRA LE MANI”, DELL’EDITORE LAPIS

1.         Renoir. Pioggia di luce in un pomeriggio d’estate

di Gobbi Donatella, Marabotto Paolo – Lapis – 2008

Prezzo: € 6.50

Pierre-Auguste Renoir non è un artista come tutti gli altri. Inizia a dipingere decorando piatti e tazzine per guadagnarsi da vivere, ma poi scopre che la pittura è qualcosa di grande e nobile, capace di dar vita alle cose e di conservare per sempre i momenti migliori. I suoi quadri sono piccoli mondi pieni di vita, dove minuscole particene di luce si rincorrono e, come fiocchi di neve in una sfera di cristallo, si posano lentamente sugli oggetti. Non c’è traccia di tristezza nelle sue opere: il sole splende alto nel cielo e le ragazze non si stancano mai di giocare sul prato e di suonare dolci melodie. Un mondo perfetto, quello di Renoir, proprio come lo vorremmo noi.

Età di lettura: da 7 anni.

2.         Vincent Van Gogh. Giallo oro, blu cobalto

di Conti Barbara, Marabotto Paolo – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.00

3.         Andy Warhol. Dentro il carrello: arte!

di Mancini Francesca – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.00

4.         Paul Gauguin. Il paradiso oltre il mare

di Gobbi Donatella – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.50

5.         Marc Chagall. Un equilibrista sul filo dei sogni

di Gobbi Donatella – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.00

6.             Matisse. L’uomo che parlava con i colori

di Gobbi Donatella – Lapis – 2006

Prezzo: € 6.00

7.             Amedeo Modigliani. L’inesauribile dolcezza della luna

di Gobbi Donatella – Lapis – 2006

Prezzo: € 6.00

8.             Edouard Manet. Il mistero della pittura svelata

di Gobbi Donatella – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

9.         Edvard Munch. Il riflesso che non riflette ci fa riflettere

di Marabotto Paolo – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

10.       Pablo Picasso. Dora si è montata la testa

di Marabotto Paolo – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

11.       Filippo De Pisis. La voce delle cose

di Gobbi Donatella – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

12.       Giorgio De Chirico. Perché mettere tutto in piazza?

di Marabotto Paolo – Lapis – 2004

Prezzo: € 6.00

13.       Edgar Degas. Frammenti di danza

di Giaume Giovanna – Lapis – 2004

Prezzo: € 6.00

14.       Vasilij Kandinskij. Il tratto, tratto dal ritratto è diventato astratto!

di Marabotto Paolo – Lapis – 2003

Prezzo: € 6.00

15.             Cézanne Paul. L’occhio che ascolta

di Giordano Serena – Lapis – 2002

Prezzo: € 6.00

16.       Giorgio Morandi. Un mondo di oggetti

di Conti Barbara – Lapis – 2002

Prezzo: € 6.00

17.       Il futurismo. Tutto corre rapido

di Giaume Giovanna – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

18.       Claude Monet. Riflessi nell’acqua

di Giaume Giovanna, Roverso Caterina – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

19.             Giuseppe Capogrossi e i cieli d’autunno sopra Roma

di Marabotto Paolo – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

20.       Toti Scialoja. Toti e topi

di Drudi Barbara, Mocci Laura – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

LIBRI DELLA COLLANA “GIOCHIAMO CON ARTE”, DELL’EDITORE LA BIBLIOTECA JUNIOR

1.             Michelangelo

di Merlo Claudio – La Biblioteca Junior – 2008

Prezzo: € 16.00

Ultimi anni del Quattrocento: alla corte di Lorenzo il Magnifico, colto e raffinato signore di Firenze, approda un artista ancora adolescente ma dal talento straordinario, Michelangelo Buonarroti. Genio del Rinascimento, orgoglioso difensore dell’autonomia e della dignità dell’artista, Michelangelo è al tempo stesso scultore e pittore, architetto e letterato. Un’attività artistica divisa tra la Firenze medicea e repubblicana e la Roma dei papi. Il David e la cupola di San Pietro; la volta della Sistina e il Giudizio Universale. Sullo sfondo, i grandi rivolgimenti politici che fanno dell’epoca di Michelangelo una delle più tormentate della storia.

Età di lettura: da 8 anni.

2.             Leonardo

di Merlo Claudio – La Biblioteca Junior – 2009

Prezzo: € 16.00

LIBRI DELLA COLLANA “VITE DEGLI ARTISTI”, DELL’EDITORE BRIO LIBRI

Le monografie della collana “Le vite degli artisti” presentano l’opera dei massimi protagonisti della storia dell’arte. Le vicende biografiche, inserite nel più ampio contesto storico, artistico, culturale, vengono ripercorse nelle loro tappe essenziali, culminanti ciascuna con la creazione di nuove opere d’arte. Sintetici, ma densi di fatti, opere e personaggi, i titoli della collana sono corredati da una ricca selezione dei capolavori dell’artista e da un utile glossario.

1.             Leonardo da Vinci

di Mason Antony – Brio Libri

Prezzo: € 13.50

2.         Picasso

di Hodge Susie – Brio Libri

Prezzo: € 13.50

Il coraggio di Artemisia. Pittrice leggendaria. Sirene

di Bindi Mondaini Donatella – Einaudi Ragazzi – 2005

Prezzo: € 8.50

Artemisia è impaziente. Macina i colori, mescola le terre, accarezza le sete preziose mentre osserva la mano del padre che corre sulla tela, dando luce a uno sguardo, estasi a un volto, sofferenza a un corpo. Anche lei lo farà, prestissimo. Ecco, ha già imparato a creare la luce e l’ombra. Dipingerà se stessa, dipingerà le donne per svelarne i dolori segreti, le passioni profonde, le lotte contro l’ingiustizia. È una donna coraggiosa, Artemisia Gentileschi: vivrà in molte città, amerà e odierà, sempre più libera, sempre più sola. E diventerà leggenda.

Età di lettura: da 9 anni.

Un’ ereditiera ribelle. Vita e avventure di Peggy Guggenheim. Sirene

di Colloredo Sabina – Einaudi Ragazzi – 2004

Prezzo: € 8.50

Peggy Guggenheim è una ragazzina di aria e di fuoco. Un vero “pericolo” per la sua famiglia, ricchissima e convenzionale, che la tiene sotto costante osservazione. Ma Peggy, nonostante le costrizioni, cresce libera. Sarà la morte del padre, scomparso a bordo del Titanic, a sconvolgere la sua esistenza di ricca ereditiera. Nulla da quel giorno drammatico sarà più come prima, perché Peggy non si limiterà a cambiare vita, ma cercherà di cambiare il mondo, a partire dal suo. Partita per l’Europa, frequenterà e amerà gli artisti più famosi del secolo, dedicandosi a proteggere e a far conoscere ciò che suo padre le aveva insegnato ad amare sopra ogni cosa: l’arte.

Età di lettura: 9-12 anni.

Frida Kahlo

di Cercenà Vanna, Sagona Marina – Einaudi Ragazzi

Prezzo: € 9.00

Raccontare una vita multiforme come quella di Frida Kahlo è una vera sfida: una semplice biografia stenta a contenere la grande pittrice. Frida è figlia della rivoluzione messicana di Pancho Villa e di Zapata. E lei, fin da piccola, si ribella al conformismo, alle ingiustizie, ma soprattutto al destino avverso che la costringe giovanissima all’invalidità e al dolore. Due incidenti hanno segnato la sua vita: quello provocato da un tram impazzito che l’ha quasi uccisa e l’incontro fatale col grande pittore messicano Diego Rivera, che poi diverrà suo marito, fonte di gioia per le comuni passioni ma anche di grandi sofferenze.

Età di lettura: da 11 anni.

Michelangelo. Polvere di marmo pennelli in aria

di Iacobelli Federica – Motta Junior – 2005

Prezzo: € 14.90

Michelangelo: innanzitutto un grande scultore, ma più conosciuto dal pubblico di massa per i suoi magnifici affreschi. La lunga vita e le opere dell’artista sono qui intrecciate ai temi e ai personaggi, a cui Michelangelo ha dato vita: il coraggio di Davide e la sensualità dell’Aurora, il dolore della Pietà e la monumentalità architettonica. Emerge dalle immagini tutta la passione amicale e il suo amore per la bellezza. Un libro d’arte per ragazzi, incentrato sui disegni e corredato da numerose fotografie, che presenta il genio di Michelangelo Buonarroti rendendolo attuale.

Età di lettura: da 10 anni.

Fagioli sull’Olimpo. Annibale Carracci

di Draghetti Manuela – Motta Junior – 2006

Prezzo: € 14.90

L’occhiotattile è una collana d’arte, incentrata sui disegni e corredata da numerose fotografie, che presenta artisti del passato vicino e lontano facendoli sentire attuali e vivi. Questo volume, dedicato ad Annibale Caracci (Bologna, 1560 – Roma, 1609), descrive la vita e l’opera dell’artista, mettendo in luce la sua passione per la pittura.

Età di lettura: da 10 anni.

Come nuvole di roccia. Andrea Mantegna

di Marchesini Matteo – Motta Junior – 2006

Prezzo: € 14.90

Un volume dedicato ad Andrea Mantenga, uno dei più grandi artisti del Rinascimento Italiano di cui si festeggia quest’anno il quinto centenario della morte. Andrea Mantegna da giovinetto frequenta una scuola speciale che Francesco Squarcione aveva fondato al fine di insegnare l’uso dei pennelli a giovani dotati nel disegno. In questa scuola alcuni erano tenuti come discepoli, mentre altri, troppo poveri per pagarsi la scuola, adottati come figli. Andrea, di anni dieci, figlio di un falegname, di un paesino tra Vicenza e Padova, fu adottato. Quel ragazzo biondo dagli occhi chiari diventerà un solido artigiano-artista, lavorerà per i Signori di corte, dipingerà per una delle donne più intelligenti del Rinascimento e sarà conosciuto come il “solenne maestro” che tutto il mondo ammira.

Età di lettura: da 12 anni.

Uno studio tutto per sé. Storie di arte e di amicizia

di Iacobelli Federica – Motta Junior – 2007

Prezzo: € 14.90

Federica lacobelli, già autrice di “Polvere di marmo, pennelli in aria. Michelangelo”, ha costruito una sorta di atlante, galleria, mappa, coro, dove si leva la voce di un femminile alle prese con l’arte visiva. Pittrici, scultrici e illustratrici di paesi ed epoche diverse, lasciano traccia, attraverso le loro opere, del loro ingegno e della loro sensibilità. Un ritratto, un fiore, il dolore, un abbraccio amoroso, un coniglio ad acquerello per la gioia dei bambini, le Muse. Le grandi donne del passato sono immagini-icone passate al vaglio dello Stile con rigore e dedizione. Le artiste, su cui il racconto si sofferma, sono note e meno note: alcune sono figlie d’arte, le altre hanno seguito un’intima vocazione. Alcune soffrono, altre trionfano e insieme hanno apportato un significativo contributo alla storia dell’arte e del visivo.

Età di lettura: da 12 anni.

Leonardo da Vinci e il suo megacervello

di Cox Michael – Salani – 2004

Prezzo: € 7.80

Il genio dei geni, l’uomo capace di essere il migliore in tutto. Un libro che tratteggia un divertente affresco del Rinascimento con una dettagliata carrellata sulle molteplici invenzioni della personalità più significativa del periodo. Non tutti sapranno che, oltre ad aver dipinto il quadro più famoso del mondo e ad aver disegnato la prima macchina volante, Leonardo ha trascorso dieci anni tentando di costruire un cavallo alto sette metri e che amava realizzare complicati meccanismi per gioco. Un modo per scoprire tutto su di lui, curiosando fra le pagine del suo diario segreto e leggendo il “Messaggero di Milano”.

Michelangelo. Il giovane artista che sognava la perfezione

di Wilkinson Philip – IdeeAli – 2007

Prezzo: € 12.00

La vera storia dell’infanzia di Michelangelo a Firenze e degli anni della maturità come scultore, pittore, poeta e architetto. Perscoprire la fanciullezza di Michelangelo, dai suoi primi giochi ai suoi primi disegni. La linea cronologica in fondo a ogni pagina evidenzia le fasi salienti della vita e delle opere di Michelangelo, inserendole nel contesto più ampio della storia. Illustrazioni e cartine rendono un vivido ritratto dell’Italia del Rinascimento, dalle strade brulicanti di gente ai gloriosi capolavoro dell’arte.

Età di lettura: da 12 anni.

Leonardo da Vinci. Il genio che definì il Rinascimento

di Phillips John – IdeeAli – 2007

Prezzo: € 12.00

La storia del genio che dipinse capolavori conosciuti in tutto il mondo e progettò macchine che anticipavano i tempi di centinaia di anni. Come trascorse la sua infanzia, dalla nascita a Vinci fino all’apprendistato da artista a Firenze. La vita di Leonardo, qui raccontata, è collocata in un contesto storico mondiale ampio. Le illustrazioni e le cartine fanno rivivere l’arte e i personaggi dell’Italia rinascinamentale, dalla campagna toscana fino al dipinto più famoso di Leonardo, la Gioconda.

Età di lettura: da 12 anni.

Caffeina d’Europa. Vita di Marinetti

di Echaurren Pablo – Gallucci – 2009

Prezzo: € 13.00

Filippo Tommaso Marinetti ha fondato nel 1909 il futurismo, la prima avanguardia artistica della storia. Dopo di lui sono venuti gli altri, i dadaisti e i surrealisti. Con Marinetti ogni aspetto dell’esistenza viene terremotato: dalla moda al teatro, dall’architettura alla pittura, dalla poesia al cinema, dalla musica alla sessualità, dalla danza alla cucina. Nulla resta incontaminato dalla sua energia, dalla sua adrenalina, dalla sua caffeina. Nel centenario del manifesto sul futurismo, Pablo Echaurren pubblica una sofisticata graphic novel sull’artista.

Età di lettura: da 11 anni.

Read Full Post »

STORIE D’ARTE, una bibliografia realizzata da Margherita , del reparto ragazzi di Libreria Bettini di Cesena ( info@libreriabettini.it )

Arte per le rime

di Dallari Marco – Artebambini – 2009

Prezzo: € 14.50

Ogni immagine d’arte è un frammento di racconto. A volte lo espone in modo esplicito, illustrandolo, altre volte diviene occasione e pretesto per scoprire o inventare una storia. Le rime e le filastrocche che commentano le immagini d’arte antica e moderna contenute in questo albo vogliono favorire un modo inconsueto di osservarle e commentarle, meglio se in compagnia, fra bambini e genitori, o fra amici. I testi in rima non contengono spiegazioni, ma vogliono essere occasione e pretesto per capire che guardare un’opera d’arte può essere un atto di fantasia, creatività, divertimento.

Tra la terra e il cielo. Pietro, Cesare, Vittoria Ligari: una famiglia di artisti

di Nava Emanuela, Daviddi Evelyn – Carthusia – 2008

Prezzo: € 13.50

Vittoria amava la pittura, la musica e i suoi undici nipoti. In una bella giornata piovosa del 1713, fra granelli di carminio e polvere d’oro, inizia la sua storia. Quello stesso giorno comincia anche il viaggio che ti porterà insieme a lei sui monti della Valtellina, fra i vigneti e i palazzi affrescati con mille colori, fra le note musicali e i vestiti di seta che indossano le sante, per scoprire i segreti e le avventure di una bambina nata dalla terra e dal cielo. Alle vicende della famiglia Ligari si affiancano testi di approfondimento sulla storia e sull’arte in Valtellina e una serie di attività artistiche ispirate al racconto.

Età di lettura: da 7 anni.

La compagnia di capitan Galletto,

di Di Vita Giorgio – Città Nuova – 2001

Prezzo: € 7.00

Amsterdam, 1640. Jan, tredici anni, con Agatha, il suo fratellino Aert e Annie, la più vivace e dolce ragazzina di Amsterdam, corrono alla bottega di Rembrandt. Il loro amico inizia a dipingere una grande tela. I protagonisti sono i soldati della compagnia di Capitan Cocq.

Età di lettura: da 9 anni.

Il ladro di Leonardo,

di Gagliardi Ave – Piemme – 2006

Prezzo: € 8.00

Jacomo, un ladruncolo che vive per strada, ha un grande sogno: imparare a dipingere. Così, quando un giorno per caso incontra Leonardo da Vinci, lo convince a prenderlo come apprendista. Dopo qualche tempo, però, le cose si complicano: dalla bottega del maestro scompare infatti un dipinto preziosissimo, la Vergine delle rocce, e i sospetti ricadono subito su Jacomo… Chi sarò il vero colpevole?

Età di lettura: da 9 anni.

Donatello. Intrighi e sospetti tra le nuvole

di Conti Valeria – Lapis – 2008

Prezzo: € 8.50

Firenze, 1421. Un operaio precipita dalla cupola del Duomo, l’opera grandiosa e rivoluzionaria ancora in costruzione, progettata dal geniale architetto Brunelleschi. Ma c’è qualcosa di strano. forse non si è trattato di un incidente. Il giovane Donatello non si fida. Per aiutare il grande maestro, accusato di negligenza nel cantiere, decide di indagare insieme al cugino, simpatico e imbranato… Il loro intuito non sbaglia, e fatti ancora più incredibili si nascondono dietro l’accaduto. I due amici faranno di tutto per scoprire la verità, con un finale sorprendente, in una Firenze rinascimentale brulicante di arte e fantasia.

Età di lettura: da 10 anni.

Caravaggio e l’incanto della strega

di Mattia Luisa – Lapis – 2009

Prezzo: € 8.50

Milano, 1584. Michelangelo Merisi da Caravaggio, detto Michele, tredicenne energico e spavaldo, è apprendista nella bottega di mastro Peterzano, dove rivela uno straordinario talento. Curioso e irruento, il giovane pittore stringe amicizia con commedianti ribelli e anticonformisti, ma ben presto le sue doti artistiche scatenano gelosie nefaste. Il ragazzo viene ostacolato in ogni modo, soprattutto quando il suo peggior nemico accusa di stregoneria Lucia, giovane commediante cara a Michele. Gli eventi precipitano e la ragazza viene imprigionata; Caravaggio, aiutato dagli amici, dovrà far ricorso a tutto il suo ingegno ed elaborare una trovata geniale per salvare Lucia.

Età di lettura: da 10 anni.

Leonardo e l’enigma di un sorriso

di Carioli Janna – Lapis – 2007

Prezzo: € 8.50

È il 1464, a Vinci, in Toscana. Qui vive un ragazzino curioso e coraggioso, affascinato dai misteri del mondo. Vuole comprendere tutto: dall’arte della pittura agli enigmi della matematica, e insieme imparare a volare, a scendere nell’oscurità degli oceani, a guardare dentro le cose. Questo ragazzino è pronto per un’avventura incredibile, piena di esperimenti strampalati, trovate geniali e scherzi esilaranti, che lo porteranno nell’affascinante Firenze, la città dell’incanto. Tra famosi artisti e opere d’arte indimenticabili, tra un furto misterioso e un incontro memorabile, il piccolo protagonista scoprirà la sua strada e diventerà grande. Leonardo è il suo nome. Dipingere la “semplicità di un sorriso” è il suo sogno segreto.

Età di lettura: da 10 anni.

Il principe della notte

di Riva Sonja – Carthusia – 2009

Prezzo: € 8.90

Un nobile principe si nasconde dietro la maschera di un eroe misterioso, che con un leggero battito d’ali ci accompagna nei secoli alla scoperta di opere e luoghi d’arte. Museumgrandtour è il più grande sistema museale Territoriale Lazio ed è una rete che riunisce musei e siti archeologici di 17 comuni, di cui la Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini è l’ente capofila. Il suo obiettivo è valorizzare il patrimonio storico-artistico, archeologico, demoantropologico, scientifico e culturale dell’area attraverso la cooperazione tra gli istituti del territorio. Questo volume, in formato pieghevole, è parte di una collana di quattro titoli ideati per promuovere tale patrimonio.

Età di lettura: da 10 anni.

L’ aria della Gioconda. Ovvero il segreto della fusione

di Piumini Roberto, De Conno Gianni – Carthusia – 2009

Prezzo: € 12.50

A chi appartiene il sorriso della Gioconda, che ha tante attribuzioni e nessuna identità? Quale interesse portò il celebre Leonardo in Val Trompia, lungo la leggendaria Via del Ferro? Perché gli occhi di Giuda, nel maestoso dipinto del Cenacolo, hanno lo stesso colore di quelli del pittore? Forse un legame segreto unisce questi interrogativi, e da la risposta. Forse, in una sola volta, si può far luce su questi enigmi. Forse il segreto è là, nella fresca e misteriosa Val Trompia.

Età di lettura: da 12 anni.

Il segreto di Lydia

di Zetterholm Finn – Salani – 2009

Prezzo: € 16.00

Se è proibito toccare i quadri nei musei, un motivo c’è. Forse Lydia non avrebbe allungato la mano oltre il cordone di sicurezza, se avesse saputo in quali guai sarebbe finita. Ma non avrebbe incontrato né Rembrandt, né Leonardo da Vinci, né Dali; non avrebbe appreso i segreti della loro arte passando letteralmente di quadro in quadro; e non avrebbe assaporato la vita nella Firenze del Rinascimento, nella corte spagnola del Seicento, o nella Parigi di fine Ottocento. Fortunatamente, però, certi divieti sono fatti per essere infranti, certe cose devono accadere. Lydia era destinata a toccare quel dipinto e questo libro doveva essere scritto.

Età di lettura: da 12 anni.

Read Full Post »

ARCHITETTURA E SCULTURA: una bibliografia a cura di Margherita, esperta di libri per ragazzi di Liberia Bettini, Cesena ( info@libreriabettini.it )

I tre porcellini

di Guarnaccia Steven – Corraini – 2009

Prezzo: € 16.00

“C’erano una volta tre piccoli porcellini che vivevano in una grande casa nel bosco…”. La favola dei “3 porcellini” è ambientata da Steven Guarnaccia fra le case di grandi architetti del Novecento. Frank Gehry, Le Corbusier e Frank Lloyd Wright sono infatti i principali protagonisti di questa favola contemporanea, insieme ad altri famosi personaggi del mondo dell’architettura, nelle loro case di rottami, di vetro e di calce e mattoni. Nei propri rinomati edifici e circondati da oggetti disegnati da alcuni fra i più rappresentativi architetti e designer di tutto il mondo, ricevono un giorno la visita del lupo cattivo…

Andrea Palladio. La vita, l’arte, la storia

di Dal Cin Luigi – Kite – 2008

Prezzo: € 12.00

Un viaggio a partire dalla vita e dal pensiero di Andrea Palladio per avvicinare i ragazzi, con la chiave della narrazione fantastica, allo straordinario patrimonio artistico che il maestro veneto ci ha lasciato in eredità. La vita e le opere, la funzionalità e la bellezza,l’eleganza e il rigore morale, i riferimenti classici e l’operare così moderno del più grande architetto di tutti i tempi.

Costruire ad arte. Sopra il cuore del drago,

di Colloredo Sabina, Baldanzi Alessandro – Carthusia – 2007

Prezzo: € 8.50

Como, anno 1450, e Cumasia, anno 2450: cosa lega luoghi così diversi e tempi così lontani? Una professione che richiede mani, testa e cuore. La vicenda di una pietra dotata di poteri magici, ma soprattutto un edificio celebre e maestoso. Questa storia, che oscilla tra fantasia e leggenda, introduce i giovani lettori alla scoperta di un mestiere, quello del costruttore, che ha la dignità di una tradizione antica e l’importanza di una necessità sempre attuale.

Età di lettura: da 11 anni.

LIBRI DELLA COLLANA “L’UOMO E LE SUE COSTRUZIONI”, DELLE NUOVE EDIZIONI ROMANE

1.         Il castello

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2007

Prezzo: € 14.00

Il castello è l’opera forse più famosa e seducente di un autore che, senza mai rinunciare alla fantasia, svela attraverso disegni e un testo essenziale le caratteristiche reali di questa tipica opera architettonica medioevale.

2.         La piramide

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2007

Prezzo: € 14.00

3.         La città romana

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2006

Prezzo: € 14.00

4.         La moschea

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2006

Prezzo: € 14.00

5.         La cattedrale

di Macaulay David – Nuove Edizioni Romane – 2006

Prezzo: € 14.00

6.         Il grattacielo

di McAulay David – Nuove Edizioni Romane – 1989

Prezzo: € 14.00

7.         Dal mulino alla fabbrica

di McAulay David – Nuove Edizioni Romane – 1987

Prezzo: € 14.00

Un artista per me: Marcello Mascherini

di Pettener Anna, Petri Susan – Editoriale Scienza – 2007

Prezzo: € 14.90

Una trama di immagini, letture, giochi e attività alla scoperta di Marcello Mascherini, uno sculture che ha lasciato a Trieste e nel mondo tracce indelebili della sua arte. Un libro gioco che invita i lettori, grandi e piccoli, alla scoperta dell’arte attraverso un approccio ludico e attivo.

Età di lettura: da 5 anni.

L’ arte di plasmare l’argilla spiegata ai ragazzi

di Giusti Sandra, Giusti Stefano – Libreria Editrice Fiorentina – 2009

Prezzo: € 9.00

L’arte di plasmare la materia, qualunque materia, e renderla oggetto di uso quotidiano, attraverso tecniche che col tempo si sono affinate e sono diventate patrimonio di molti mestieri, costituisce una delle basi fondamentali sulle quali si basa la nostra cultura, il nostro sapere, le nostre radici e la nostra ricchezza. Trasmettere questo sapere ai nostri ragazzi è compito dal quale non ci si può dunque esimere. Con questa ragione la Fierucola, nata negli anni ottanta per avvicinare le persone ai prodotti della terra, in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha ideato questa collana di piccoli manuali ad uso delle ultime classi delle elementari e delle medie, in cui s’illustrano alcuni aspetti del saper fare e, anche attraverso il gioco, si cerca di avvicinare i ragazzi alla cultura della creatività, intesa non nella comune accezione di attività artistica, ma come capacità di produrre oggetti di uso quotidiano, ora utili, ora semplicemente decorativi.

Età di lettura: da 10 anni.

GIOCARE CON ARTE

Missione arte. Un capolavoro di giardino. Little Einsteins. Con gadget

Walt Disney Company Italia – 2009

Prezzo: € 16.90

Tutti a bordo per una nuova avventura! Un famoso quadro di Claude Monet è rimasto improvvisamente senza colori. Per ritrovarli, Annie, June, Quincy e Leo, accompagnati da Racket, viaggiano in giro per il mondo, alla scoperta dei colori freddi e caldi e di come mescolarli per ottenere un capolavoro! Leggi la storia dei Little Eistein e divertiti con le attività! Imparerai i segrti dei colori e potrai creare il tuo quadro utilizzando tecniche diverse: l’acquerello, gli adesivi e il collage. La confezione contiene: 5 cartoncini per realizzare il tuo quadro, la tavolozza degli acquerelli, gli adesivi riposizionabili e 5 fogli adesivi colorati per i collage.

Età di lettura: da 3 anni.

A scuola di arte

di Manning Mick, Granström Brita – Editoriale Scienza – 2000

Prezzo: € 15.00

Un percorso artistico completo: dagli strumenti da utilizzare (tipi di carte e matite, pennarelli, pastelli e pennelli, inchiostri e colori) alla realizzazione di un proprio libro illustrato e l’organizzazione della gran mostra finale. Schizzi, ritratti, disegno dal vero, ombreggiatura, uso del colore, paesaggi, sculture, collage: le diverse tecniche sono illustrate con suggerimenti di prove da eseguire. L’aspetto è giocoso e gioioso, l’approccio è spesso inusuale e accattivante (fai il tuo autoritratto, disegnati come un mostro, disegna al buio, disegna gli odori, una vetrata per studiare i colori, le sculture di cartapesta). Un libro che diverte e stimola i bambini, ricco di suggerimenti e spunti per i grandi.

Età di lettura: da 5 anni.

LIBRI DELLA COLLANA “STACCATTACCAL’ARTE”, DELL’EDITORE LAPIS

1.         Joan Miró

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2008

Prezzo: € 9.00

Qualcuno ha rubato le forme e i colori dai quadri di Mirò, poi li ha mischiati e adesso bisogna rimettere tutto a posto. Ma come? È semplice: basta usare gli adesivi attacca-stacca che si trovano all’interno del libro. I bambini potranno ricomporre i quadri dell’artista attaccando “i pezzi” mancanti al posto giusto, oppure divertirsi a trasformarli e inventare nuove e originali composizioni, tutte le volte che vorranno. Un libro-gioco che avvicina i bambini all’arte in modo semplice, coinvolgente e creativo.

Età di lettura: da 5 anni.

2.         Henri Matisse

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

3.         Paul Klee

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

4.         Pablo Picasso

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

5.         Vassily Kandinsky

di Delpech Sylvie, Leclerc Caroline – Lapis – 2007

Prezzo: € 9.00

LIBRI DELLA COLLANA “COLORA INSIEME A”, DELL’EDITORE 22 PUBLISHING

1.         Colora insieme a Gustav Klimt

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

“Colora insieme a Gustav Klimt” è un libro che raccoglie i bellissimi dipinti del famoso pittore che potrai completare e colorare a tuo piacere. All’interno troverai anche un modello di carta da ritagliare! Gustav Klimt è famoso per i dipinti dai colori luminosi e brillanti. Particolarmente belli sono i ritratti di donne, vestite con fantastici abiti. Qual è il tuo vestito preferito? Lasciati ispirare dall’arte di Gustav Klimt e divertiti colorando!

Età di lettura: da 6 anni.

2.         Colora insieme a Salvador Dalì

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

3.         Colora insieme a Claude Monet

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

4.         Colora insieme a Kandinsky

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

5.         Colora insieme a Edward Hopper

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

6.         Colora insieme a Henri Matisse

22 Publishing – 2009

Prezzo: € 12.00

Cinquantadue progetti d’arte per bambini. Carte

di Gordon Lynn – Magazzini Salani – 2004

Prezzo: € 7.50

Usate queste 52 carte quando avete bisogno di una scintilla creativa. Sono perfette per giorni di pioggia, pomeriggi noiosi, fine settimana e vacanze. L’immaginazione dei bambini sarà stimolata con vignette digitali, stampa a rullo, disegno al buio, arte da mangiare.

Storia a colori del Signor Colore. Audiolibro. CD-ROM

di Formentini Pietro – Artebambini – 2009

Prezzo: € 18.50

Un racconto di parole colorate per narrare l’intera giornata di un simpatico protagonista, il Signor Colore, che da mattina a sera fino alla notte cambia colore a seconda degli ambienti in cui viene a trovarsi, delle situazioni di lavoro o di riposo da lui vissute, degli stati d’animo che lo fanno diversamente emozionare. La tavolozza di parole, liriche e ironiche, riflessive e comiche che danno forma alla narrazione, propone a chi legge una continua e divertente invenzione cromatica, sottoponendo sostantivi, aggettivi, verbi agli intrecci e modulazioni di un’immaginazione che fa diventare eccezionale la semplice giornata di una persona semplice, senza far ricorso a magici technicolors, a vernici e tempere, a pennelli o pennarelli. La lettura del testo – registrata sul CD che accompagna il volume – con la regia e la voce dell’Autore e accompagnata dalle musiche a colori di Roberto Manuzzi, offre un esempio di come possa diventare suono e ritmo il cromatismo linguistico suggerito dalla parola scritta. Le stesse illustrazioni di Pietro Formentini indicano alcuni sviluppi figurativi che possono nascere dal testo.

Priscilla e Gurdulù. Lo sguardo delle mani. Con DVD

di Tessaro Gek – Artebambini – 2009

Prezzo: € 19.50

Priscilla e Gurdulù sono due mani, le mani di un autore singolare. Il loro continuo disegnare lo invitano ad uno sguardo più ostinato su quello che lo circonda. Per Gek Tessaro il disegno nasce innanzi tutto da questo “sguardo delle mani”, uno sguardo attento, una capacità di osservazione che diventa strumento di scoperta e conoscenza del mondo. Gek Tessaro è un autore per bambini e ragazzi che sa incantare anche gli adulti. Narra le sue storie attraverso le immagini dei libri, i testi e, negli spettacoli dal vivo, con un uso originale della lavagna luminosa. In questo libro Tessaro presenta il suo lavoro integrandolo con la sua esperienza di educatore. Si rivolge in special modo ad insegnanti ed operatori che potranno trovare spunti di lavoro e riflessione anche nel suo personale intendimento dell’educazione all’immagine. Al libro è allegato il dvd del teatro disegnato con i musicisti degli Ex Trapola.

Storie di oggetti

di Sgarbi Chiara – Artebambini – 2008

Prezzo: € 18.50

Un viaggio nel mondo degli oggetti, un invito a considerarli da punti di vista nuovi e inconsueti. Racconti, laboratori e suggerimenti ispirati ad alcuni tra i più importanti artisti della nostra epoca.

I laboratori di Artefatta: il laboratorio a scuola, al museo

Artebambini – 2005

Prezzo: € 13.00

Un vero e proprio manuale dove sono raccolte esperienze e proposte per bambini e ragazzi svolte all’interno di scuole, musei biblioteche e istituzioni culturali. Così come gli artisti, i bambini sono chiamati a giocare, a sperimentare scolpendo, incollando, dipingendo e assemblando. Dalle sculture cubiste al grande gioco delle forme e dei colori ispirato all’opera di Kandiskij, fino alle esperienze della sezione didattica della Fondazine Italiana per la Fotografia di Torino e alle attività della Maison des Enfantsdi Louveciennes (Francia).

Arteficio

di Bertolini Ines – Editoriale Scienza – 2007

Prezzo: € 5.50

Così come fanno gli artisti, anche tu puoi manipolare, incollare, assemblare e ridare “nuova vita” ai materiali gettati via, per cambiare le regole d’uso e creare straordinarie composizioni materiche, come le chiama chi d’arte se ne intende!

Età di lettura: da 8 anni.

Gioca Mirò Picasso. L’arte, la meraviglia e i bambini

Lapis – 2007

Prezzo: € 11.00

Un libro innovativo e uno strumento stimolante per tutti i genitori e gli insegnanti che desiderano coinvolgere bambini e ragazzi nell’affascinante universo dell’arte. Attività, laboratori, giochi e tanta fantasia per far incontrare l’immaginario di due grandi maestri del ‘900, Mirò e Picasso, con la spontaneità e la creatività dei più piccoli.

Età di lettura: da 8 anni.

Il libro gioco di Mantegna

di Rubini Vanna – Skira – 2006

Prezzo: € 9.00

Questo volume, studiato appositamente per avvicinare i più piccoli all’affascinante mondo dell’arte, si rivolge ai ragazzini tra gli 8 e i 12 anni e si propone di far ripercorrere ai giovani visitatori l’esperienza della mostra tenutasi nello splendido scenario di Palazzo Te a Mantova in maniera attiva sviluppando in tal modo la conoscenza dell’opera di Mantegna attraverso semplici esercizi di osservazione, riflessione, rielaborazione introdotti come gioco. Partendo ogni volta dall’immagine completa di un’opera in mostra si elabora uno spunto di osservazione che viene tradotto in “laboratorio”; i nodi di questa osservazione-rielaborazione spaziano dagli elementi decorativi caratteristici della pittura mantegnesca agli elementi simbolici e narrativi, dal tema del ritratto a quello dell’antico, dalla tavolozza cromatica impiegata alle forme geometriche adottate, fino alla resa dei piani e della prospettiva. Alcuni aspetti possono essere indagati anche attraverso l’analisi delle opere di altri autori in mostra. Molte le attività proposte da eseguire direttamente sul libro: collegamento testo-immagine, osservazione e riconoscimento del dettaglio rispetto all’opera completa, completamento dell’immagine, riconoscimento e riproduzione del colore, confronto tra immagini.

Età di lettura: da 8 anni.

Giochiamo con Botticelli

di De Simone Samantha – Sillabe – 2009

Prezzo: € 9.00

In questo simpatico volume, Samantha De Simone guida i bambini alla conoscenza di Sandro Botticelli e della sua attività di pittore. Grazie alle ricche collezioni fiorentine e un’accurata selezione di opere, sono ben spiegate la vita privata, l’apprendistato, le prime esperienze e la stagione dei grandi capolavori del maestro del primo Rinascimento fiorentino.

Illustrazioni di grande formato e qualità sono l’indispensabile supporto per approfondire i temi mentre la seconda parte, ricca di giochi e attività, stimola il giovane lettore in modo efficace e divertente a conoscere e osservare fin nei dettagli i più famosi dipinti di Botticelli.

Emozioni del colore con Gauguin e Van Gogh

di Minunno Lucia – La Biblioteca – 2004

Prezzo: € 16.00

Nell’ultima parte dell’Ottocento due pittori, Paul Gauguin e Vincent Van Gogh, hanno rappresentato le proprie emozioni con il colore. Con questo libro è possibile entrare nelle loro opere, scomporle, giocare coi colori, andare in cerca di particolari, riconoscere i personaggi, e diventare artista a tua volta.

Le tecniche artistiche. Dal conoscere al fare

di Merlo Claudio – La Biblioteca Junior – 2007

Prezzo: € 20.00

Questo libro presenta in modo innovativo le principali tecniche artistiche: incidere e dipingere sui muri, dipingere a fresco, dipingere sul vetro, dipingere a olio e a tempera, comporre mosaici e incidere su legno e su rame, modellare, fondere, fare grafica pubblicitaria, computer grafica e fotografia. Per ciascuna tecnica il libro presenta delle sintetiche introduzioni, si sofferma su alcune storie esemplari, offre una panoramica dei capolavori della storia dell’arte, una vasta raccolta di esercizi e di proposte di attività pratiche e un repertorio di curiosità.

Età di lettura: da 10 anni.

Read Full Post »