dalla magnifica terrazza restaurata del Cassero di Castel San Pietro parte l’importante progetto culturale di ARTERIA: arte, musica, e anche tanta letteratura (e presto vi daremo il calendario ufficiale dei tanti appuntamenti estivi con gli autori, da Stefano Tassinari a Gianluca Morozzi, da Francesca Mazzucato a Pino Cacucci)
http://www.arteria.bo.it/index.php
La Terrazza
Cassero
di Castel San Pietro Terme
ARTERIA in Terrazza
Arte – musica – performances – teatro – video – degustazioni – letteratura
Dal 19 giugno a settembre 2008
Via Matteotti 3
Giovedì 19 giugno inaugura un nuovo spazio di incontro e di ritrovo nella Città di Castel San Pietro Terme, grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale si prospetta un estate di eventi di arte, di cultura e di intrattenimenti per la città e i suoi visitatori. L’obiettivo dell’iniziativa è la valorizzazione di un sito storico e splendido per la città e renderlo usufruibile per tutti, creare uno spazio di benessere, di accoglienza e di promozione della città stessa. Vogliamo rendere il luogo accogliente e vitale, inteso come un bene pubblico per bimbi, giovani e famiglie, i quali potranno acquisire un punto di ritrovo all’interno della Terrazza.
Il tutto sarà realizzato attraverso una proposta di un servizio bar caffetteria attento attenta alla qualità del prodotto e dell’offerta, con appuntamenti di educazione al gusto ed eventi enogastronomici, con vini, prodotti naturali, genuini e artigianali a
La programmazione di eventi artistici, culturali e di intrattenimento sarà varia. L’idea sviluppata per il progetto è la creazione di uno spazio multifunzionale per le proposte artistiche e culturali e le attività che si svolgeranno in esso, andando a caratterizzare LA TERRAZZA come luogo di ritrovo, dove svolgere attività di laboratorio, dove potere leggere, ascoltare musica, guardare video, visitare una mostra, dove poter gustare prodotti sani e di qualità.
Una proposta multimediale che vuole sperimentare tutte le forme di espressione artistica e culturale: musica, video, fotografia, pittura, grafica, teatro, letteratura, installazioni e performances in una contaminazione di generi.
L’apertura tutti i giorni della settimana è prevista per le ore 18.00 con la disponibilità di quotidiani, riviste e libri, con un servizio bar che proporrà un aperitivi e degustazioni a tema e una programmazione di spettacoli ed intrattenimenti fino alle ore 24.00.
Inaugurazione giovedì 19 giugno
De’gustarteria: Percorso enogastronomico per un consumo consapevole con degustazioni e lezioni di gusto, musica, performance artistiche, installazioni
De’gustarteria è un’iniziativa che nasce a settembre 2007 con l’obiettivo di far conoscere realtà che mettono natura e tradizione al primo posto nel lavoro e nella vita.
Il primo appuntamento è stato concepito come una “Fiera di Sera per un consumo consapevole, percorso enogastronomico con degustazioni e lezioni di gusto, musica, performance artistiche, installazioni”, un evento di quattro giorni in cui salumi, formaggi, vino, birra artigianale, pane, miele fossero i protagonisti. Gli stessi produttori hanno raccontato e illustrato le modalità di produzione, le caratteristiche della propria azienda, la filosofia, la passione che stanno alla base del proprio lavoro: il piacere fisico dell’assaggio e quello “mentale” della conoscenza sono calati in una dimensione magica da interventi artistici: musica, danza, poesia, performances.
Dal 19 al 22 giugno presenteremo alcune delle aziende e associazioni con le quali collaboreremo durante tutta l’estate, allestendo un’area nella quale vengano proposti accostamenti cibo-vino sia “classici” che di culture e tradizioni diverse, giocando con abbinamenti insoliti nel rispetto però dei fondamentali principi di genuinità e cura dell’ambiente.
Questa sarà una vetrina di quello che ogni martedì proporremo alla Terrazza: aziende locali come Zuffa, Merlotta, Tre Monti Sant’Anna, Branchini, Casa Bruciata ecc. . .
Inaugurazione giovedì 19 giugno
Mostra e insatallazioni e performance di Geologika a cura di Andrea Facchi
Dalle 18 .00 De’gustareteria
Percorso enogastronomico per un consumo consapevole con degustazioni e lezioni di gusto, musica, performance artistiche, installazioni
Musica itinerante interventi musicali di Radio Manouche
RadioManouche è un progetto libero e in continua evoluzione nato circa quattro anni fa in un sottotetto di Bologna dall’esigenza di nuove espressioni musicali e di aggregazione sociale il tutto teso alla ricerca del “buongusto”. Il termine “Manouche” è originariamente un autonimo, ovvero il modo in cui un popolo definisce sé stesso, infatti significa “uomo appartenente alla popolazione romanì”. Agli inizi del ‘900 ha iniziato a indicare il genere musicale portato in auge dallo strabiliante chitarrista Django Reinhardt che proprio al gruppo romanì apparteneva. Partendo dall’esecuzione di brani classici legati alla musica manouche i RadioManouche hanno creato uno stile e un repertorio propri. La spontaneità, l’immediatezza, la libertà d’espressione, la variazione e l’improvvisazione sono gli elementi che caratterizzano il gruppo e lo legano alla creatività romanì.
DiVersi poesia suoni ritmi visioni reading in musica a cura di YZU
YZU – MW – camminare di una scimmia
performance poetica in musica di e con yzu – poesia maschera voce LaborSonoroDigitale; Luca Rossi – tamburi a cornice; Antonino Barresi – flauto traverso ciaramella cajon chitarra sintex; SaNiArt – video; Isabella Branella – dipinti. “Nell’era dell’eccesso di comunicazione, dove questa ha perso il proprio valore di costruttrice e portatrice di senso, trasformandosi in vuoto cliché, ridotta a mero slogan pubblicitario, è non procrastinabile il riappropriarsi della capacità di narrare, dell’espressione orale della conoscenza, attraverso l’immagine, il simbolo, la costruzione di un percorso mitologico non più superaneo ma legato alla materialità dell’esistenza e all’espressione di una reale affettività del gesto, che ritorna alla propria essenza dialogica, alla propria funzione di uso inoperoso – non più utilitaristico mezzo di scambio, ma salvifico metaxy.” nella consapevolezza che la commistione e la combinazione delle arti e delle espressioni possano meglio fondare conoscenza e comunicazione, METAXY vuole essere un tentativo per portare, nei luoghi e nelle situazioni più disparate, un diverso piano di incontro fra parola e musica, video e poesia, ricerca espressiva e studio delle tekné, fra performer e pubblico, fra la (persona)maschera e il gesto.
Read Full Post »