Posts Tagged ‘augias libri’
Ultreya, di Maurizio Landini. Consigli di lettura estate 2019
Posted in Uncategorized, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, autori francesi, clichy editore, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, maurizio naldini, novità libri, nuovi libri consigliati, recensioni, recensioni libri, ultreya on luglio 17, 2019| Leave a Comment »
Mariana Leky , Quel che si vede da qui, Keller editore Tradotto da Scilla Forti
Posted in Uncategorized, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, autori tedeschi, Keller editore, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, MARIANA LEKY, novità libri, nuovi libri consigliati, Quel che si vede da qui, recensioni, recensioni libri on luglio 4, 2019| Leave a Comment »
Mariana Leky , Quel che si vede da qui, Keller editore
Tradotto da Scilla Forti
IL NOSTRO LIBRO DEL MESE
Il libro scelto dai Librai tedeschi come migliore dell’anno (nel 2017) può collocarsi idealmente tra L’eleganza del riccio di Muriel Barbery e La morte dei caprioli belli, di Ota Pavel. Libri in cui aleggia un particolare clima che avvolge il lettore dalla prima pagina fino all’ultima. Una commedia a tratti divertente, a tratti triste, accattivante e godibile ma non superficiale, capace di rappresentare il mondo attraverso personaggi e situazioni tratteggiate con candore felliniano, partendo da un sogno di sventura, quello di un animale, un Okapi, che in precedenza ha già recato lutti nel paese, nel giorno che segue.
Il villaggio con i suoi originali personaggi viene messo in subbuglio dal sogno dell’anziana, la saggia Selma, visto che come accaduto in precedenza non viene rivelata l’identità del morituro, destinato a lasciare questa valle di lacrime in 24 ore… Sfilerà così una carrellata di personaggi tratteggiati con umanità dall’autrice: li amerete tutti, senza riserve, e alla fine converrete dell’importanza del vivere il momento, dando importanza ad ogni singolo giorno di esistenza…
La trama
Selma, un’anziana che vive in un villaggio nel verde Westerwald, ha una dote: può prevedere la morte. Ogni volta che in sogno le appare un okapi, qualcuno in paese muore il giorno dopo. Tuttavia, i sogni non rivelano mai chi stia per morire. Come si può immaginare nel lasso di tempo tra il sogno e la morte tutti nel villaggio vivono in uno stato di agitazione… e Mariana Leky descrive la paura della gente del luogo, ciò che osano ciecamente, che confessano, distruggono o cercano di sistemare. Ma questo non è tutto, proprio per nulla.Questo libro è il ritratto di un paese e della sua comunità. Ma è soprattutto un romanzo sull’amore in circostanze difficili, poiché i vari “oggetti del desiderio” hanno una forte tendenza ad allontanarsi (o al limite a non rispondere come vorrebbero gli altri). Come fa il bel Frederik, il grande amore di Luise che è la nipote di Selma, l’eroina e la voce narrante della storia.Frederik decide di trasferirsi in Giappone e di vivere in un monastero buddista, tornando al villaggio e da Luise solo per alcune settimane d’inverno. Ogni volta – inverno dopo inverno – Luise spera che rimanga per sempre. Ma le parole “per sempre” non vengono pronunciate spesso in un luogo in cui la spada di Damocle assume la forma di un okapi che appare in sogno all’anziana Selma…
Mariana Leky ha studiato Giornalismo culturale presso l’Università di Hildesheim, dopo aver svolto un tirocinio in una libreria. Oggi la sua vita si divide tra Berlino e Colonia. Il romanzo Quel che si vede da qui, pubblicato in Germania nel luglio del 2017, è rimasto per diverse settimane nei primi posti dei best seller e da allora a oggi è stabilmente tra i libri più venduti nelle librerie tedesche. È stato tradotto in più di quattordici lingue e al momento è in corso l’adattamento per il grande schermo.
LE NOSTRE RECENSIONI LE TROVATE ANCHE QUI: https://www.leggilanotizia.it/2019/06/27/il-libro-del-mese-quel-che-si-vede-da-qui/?fbclid=IwAR3UL7pE7JLVEK6yNjxZR_kTTpMoykI0KxIreZjwFVrzWlBsyChl6o8MccU
Sally Rooney, Persone Normali, Einaudi, tradotto da Maurizia Balmelli
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged augias libri, autori, autori inglesi, EINAUDI, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, libri premiati, novità libri, nuovi libri consigliati, Persone normali, recensioni, recensioni libri, Sally Rooney, tradotto da Maurizia Balmelli on giugno 17, 2019| Leave a Comment »
Vigilia di guerra.
Posted in Uncategorized, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, Iris Origo, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, novità libri, nuovi libri consigliati, Passigli, recensioni, recensioni libri, Un brivido nell'aria on Maggio 21, 2019| Leave a Comment »
Nadeem Aslam, Il libro dell’acqua e di altri specchi, Add Editore
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, autori inglesi, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, libri pakistan, novità libri, nuovi libri consigliati, recensioni, recensioni libri on Maggio 16, 2019| Leave a Comment »
Sandrine Destombes, I gemelli di Piolenc, Rizzoli.
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, autori francesi, gemelli di piolenc, gialli, gialli francesi, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, novità libri, nuovi libri consigliati, recensioni, recensioni libri, rizzoli, sandrine destombes on aprile 18, 2019| Leave a Comment »
Il vincitore del prix SD RTL 2018 per il miglior thriller francese, in una giuria presieduta da Michel Bussi, che così lo ha definito: “Un vero page turner, contraddistinto da un’amosfera ossessionante e una scrittura cesellata. Lascia senza fiato”. Una ambientazione di provincia descritta con precisione, il classico clima di risentimenti, silenzi, e un “cold case” pronto a tornare prepotentemente alla ribalta un paio di decenni dopo il suo verificarsi, in un libro che non dimenticheremo.
https://rizzoli.rizzolilibri.it/libri/i-gemelli-di-piolenc/
traduzione di Maurizio Ferrara
Giugno 2018. Piolenc, Francia del Sud. Nadia Vernois, undici anni, saluta le amiche all’uscita di scuola e un attimo dopo svanisce nel nulla. I sospetti delle autorità si concentrano subito su Victor Lessage, “il maledetto di Piolenc”, come è stato soprannominato da qualcuno. Vedovo, Victor è un uomo che si nutre di collera da troppo tempo, un uomo che non trova pace da trent’anni. È da giorni sotto torchio nella sala interrogatori della Gendarmeria di Orange, quando Nadia torna a casa. Ma la ricomparsa della bimba non basta a scagionarlo: particolari inquietanti non lo consentono, come il messaggio che Nadia dice di dover riferire a Victor, “Ditegli che Solène lo perdona”. Ecco, Solène lo perdona. Sua figlia. Trovata morta un giorno d’estate del 1989, dopo essere scomparsa insieme al fratello gemello, Raphaël, di cui invece non si sono più avute notizie. Un messaggio impossibile da recapitare, ma che per il commissario Julien Fabregas rappresenta l’unica traccia da seguire per risolvere le altre due sparizioni che si verificano nei giorni successivi. E che porta indietro a trent’anni prima, a quell’estate maledetta del 1989. Da quel momento, Fabregas sprofonda in un rovo di piste già battute dal suo alter ego dell’epoca, Jean Wimez, e di altre nuove, inesplorate, che allungano la lista dei sospettati. Neanche il più piccolo frammento disseminato sul sentiero degli anni potrà essere trascurato. Ne I Gemelli di Piolenc, Destombes distilla particelle di informazioni e passa al setaccio poche risposte: ci spinge così nel fitto di una vicenda dalle atmosfere ambigue, accendendo dubbi su tante figure e avvicinandoci, mai troppo, alla verità. Saremo costretti a rimettere in discussione le nostre poche certezze prima di trovarci di fronte, colpo di scena, a un epilogo del tutto degno di questo nome.
Sandrine Destombes
, parigina, è nata nel 1971. Con I gemelli di Piolenc, suo quinto romanzo, si è guadagnata il prestigioso premio VSD RTL 2018 per il miglior thriller francese, presieduto da Michel Bussi.
La versione della cameriera, da Daniel Woodrell. Recensione
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, autori americani, COUNTRY NOIR, Enneenne EDITORETraduttore : Guido Calza, La versione della cameriera, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, LIBRI MISSOURI, libri nuovi, MISSOURI, novità libri, nuovi libri consigliati, recensioni, recensioni libri on marzo 27, 2019| Leave a Comment »
Ne La versione della cameriera un tragico fatto, l’esplosione nella Arbor Dance Hall, unisce i destini di una intera comunità, le vite spezzate, il dolore dei sopravvissuti, i dubbi sulla dinamica dei fatti, i retroscena emersi con la cristallizzazione eterna di quell’attimo, i risentimenti che affiorano. Sarà una donna anziana in compagnia del nipote a percorrere e dipanare il filo della memoria, risalendo all’origine della spaccatura avvenuta in seno alla famiglia, in seguito alla scomparsa dell’amata sorella, Ruby.
Non emerge un solo personaggio, potente come poteva esserlo REE DOLLY, la protagonista femminile del memorabile UN GELIDO INVERNO, impegnata a tenere insieme quell’idea di famiglia andata in frantumi con la scomparsa del padre. Ma ancora una volta è un angolo mondo ben conosciuto agli estimatori di Daniel Woodrell che prende corpo, immerso nell’universo dei monti Ozark (Missouri) in cui rispende appieno il senso di quell’America profonda, rurale, che anche altri autori stanno facendo conoscere ai lettori. Una comunità dura e rocciosa come il panorama che la circonda, spesso raggruppata in clan familiari, in cui l’economia si affida spesso a piccoli traffici illeciti, dove i distillati home made scorrono copiosi. Woodrell, con prosa luminosa e poetica, getta uno sguardo pieno di comprensione sui suoi personaggi imperfetti, riuscendo a cogliere il senso di quelle esistenze, di queste realtà.
http://www.nneditore.it/libri/la-versione-della-cameriera/
La versione della cameriera, Enneenne EDITORE
Traduttore : Guido Calza
Il dodicenne Alek trascorre l’estate a West Table, Missouri, con sua nonna Alma. Vecchia, eccentrica e orgogliosa, la donna ha lavorato per cinquant’anni come cameriera per le famiglie ricche della città, allevando tre figli e sopportando un marito sempre assente. Alma conosce molte storie, ma quella che più la ossessiona è l’esplosione della sala da ballo che nel 1929 causò la morte di quarantadue persone, tra cui l’amatissima
sorella Ruby. Nessuno ha mai scoperto com’è andata, né è mai stato trovato il responsabile: Alma è certa di sapere la verità, e la racconta ad Alek, per rendere giustizia alle vittime e donare pace a se stessa.
Nel primo episodio della Serie di West Table, Daniel Woodrell illumina con nitide, veloci pennellate di colore una varietà di personaggi. Alma, Alek, Ruby, i Glencross e gli sfortunati ballerini sono voci di un romanzo corale, serrato come un noir, che parla di condivisione e di comunità, di un passato che si avvolge al presente, ora come una condanna, ora come un riscatto, in cui tutti si ritrovano colpevoli e innocenti.
Daniel Woodrell (1953) è considerato uno dei maggiori scrittori americani viventi. I suoi libri hanno ottenuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il Pen Award, l’International iMac Dublin Literary Award e il Sundance Film Festival Award per l’adattamento cinematografico del suo libro Un gelido inverno. Ama ambientare le sue storie nei panorami dei monti Ozark, in Missouri, e lui stesso ha coniato la definizione di “country noir” per descrivere la sua opera. NNE pubblicherà gli altri volumi della Serie di West Table.
Quello che voleva essere | Carol Swain, un graphic novel
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, autori francesi, carol swain, graphic novel, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, novità libri, nuovi libri consigliati, quello che voleva essere, recensioni, recensioni libri, Tunuè on marzo 16, 2019| Leave a Comment »
Sylvia Townsend Warner, Il cuore vero.
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged augias libri, augias libri consigliati, autori, autori inglesi, autrici inglesi, Il cuore vero, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, LOLLY WILLOWES, novità libri, nuovi libri consigliati, recensioni, recensioni libri, Sylvia Townsend Warner on marzo 15, 2019| Leave a Comment »

Akwaeke Emezi,Acquadolce, Il saggiatore
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged Acquadolce, Akwaeke Emezi, augias libri, autori, Il saggiatore, letture consigliate, libri, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, novità libri, nuovi libri consigliati, recensioni, recensioni libri on marzo 5, 2019| Leave a Comment »