Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘autori bologna’

Nadia Terranova, ospite speciale alla premiazione della diciottesima edizione del  concorso Raparelli, con il suo splendido GLI ANNI AL CONTRARIO, EINAUDI

LA SCHEDA DEL LIBRO

Messina, 1977. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, ha sin da piccola l’abitudine di rifugiarsi in bagno a studiare, per prendere tutti nove immaginando di emanciparsi dalla sua famiglia, che le sta stretta. Giovanni è sempre stato lo scavezzacollo dei Santatorre, ce l’ha con il padre e il suo “comunismo che odora di sconfitta”, e vuole fare la rivoluzione. I due si incontrano all’università, e pochi mesi dopo aspettano già una bambina. La vita insieme però si rivela diversa da come l’avevano fantasticata. Perché la frustrazione e la paura del fallimento possono offendere anche il legame più appassionato. Perché persino l’amore più forte può essere tradito dalla Storia.

Libreria Atlantide, sponsor del concorso, sarà presente con un banchetto tematico

 

http://www.comune.ozzano.bo.it/internet/Guida-ai-servizi/Biblioteca/18-Concorso-Livio-Raparelli-per-poesie-e-racconti-brevi

Per conoscere i dettagli dell’evento, cliccate qui: e partecipate! L’occasione per incontrare una ottima autrice, parola di libraio!

Read Full Post »

VENERDI’ 8 MAGGIO – ORE 21

Centro giovani Suelo – Castenaso

Presentazione dell’ultimo romanzo di ALESSANDRO BERSELLI

ANCHE LE SCIMMIE CADONO DAGLI ALBERI

 Letture e musica con l’autore e con ANTONELLA COSENTINO insieme ai ragazzi del Liceo Giordano Bruno

 

Accompagnamento musicale a cura di CLARA CONSOLINI, MARTINA SCHIASSI e i PACORABAMAS

 

Ingresso libero

 

Info: Centro Giovani Suelo – Via Fiesso 32, Castenaso (BO)

faicentro@gmail.com – 051/6049183 – fb.com/suelo.castenaso

http://www.comune.castenaso.bo.it

 

berselli-page-001

Read Full Post »

Crepe, recita il titolo. E le si trova, ossessivamente, per tutto il libro. La nuova fatica letteraria di Luigi Bernardi, scrittore – saggista – sceneggiatore – critico fumettista-  si svolge a Bologna, sulla scia lasciata dai lavori per l’alta velocità, e le altre tante crepe lasciate da decenni che hanno eroso il tessuto sociale di questa Italia. Così, a pochi metri l’uno dall’altro, si incrociano le vite dei protagonisti (emblematici) del romanzo, una giovane giornalista, un proprietario di farmacie, il figlio arrabbiato con il mondo, una vecchia sola, e un anatomopatologo. Così, le “crepe” generate dalle trivelle si allargheranno a quelle delle esistenze, generando falle insostenibili, che sarà necessario sistemare…. Composto con passione e precisione, ogni dettaglio di Crepe va al posto giusto, per creare in questo modo una piccola perla nel panorama letterario italiano!

Luigi Bernardi, Crepe, Maestrale

Amanda è una giovane giornalista insoddisfatta. Arturo è proprietario di due farmacie e ha un rapporto difficile con il figlio Orfeo, che odia il mondo e vorrebbe ripulirlo da ogni sporcizia. Armida è un’anziana sola che vive nei propri ricordi. Gregorio fa l’anatomopatologo e si ritrova nei luoghi più impensati. Abitano tutti in una palazzina in sofferenza per i disagi provocati dai lavori dell’Alta Velocità, che fanno tremare le case e provocano crepe ovunque con le loro gigantesche talpe d’acciaio. Ma non sono solo i lavori a disorientare l’esistenza: il tempo sembra accelerare e chiedere a ognuno di adeguarsi alla sua velocità. Amanda riesce a visitare il cantiere sotterraneo per scrivere l’articolo della vita. Arturo è sempre più prigioniero dell’incapacità di gestire i propri affetti e Orfeo convoglia il proprio odio in piani criminali. Un romanzo che ha la tensione del thriller e l’autorevolezza stilistica del classico. Il ritratto privo d’indulgenza di una umanità smarrita, capace soltanto di raccattare soluzioni di comodo che la fanno precipitare sempre più verso un abisso dal quale sarà impossibile ogni riscatto.

Read Full Post »