
Posts Tagged ‘autori emiliani’
in arrivo, Paolo Nori, Undici treni, Marcos Y Marcos
Posted in Uncategorized, tagged autori bolognesi, autori casalecchio, autori emiliani, autori italiani, In arrivo, libri, libri 2017, libri in uscita, libri marcos y marcos, marcos y marcos, novità libri, Paolo Nori, scrittori italiani, UNDICI TRENI on gennaio 9, 2017| Leave a Comment »

LUIGI MALERBA, STORIETTE E STORIETTE TASCABILI, QUODLIBET
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori emiliani, autori italiani, libri, libri consigliati, libri nuovi, Luigi Malerba, novità libri, QUODLIBET, STORIETTE E STORIETTE TASCABILI on novembre 28, 2016| Leave a Comment »
UNA NOVITA’ AL GIORNO, UGO CORNIA, BUCHI, FELTRINELLI
Posted in Uncategorized, tagged autori emiliani, BUCHI, FELTRINELLI, libri, libri nuovi, novità libri, recensioni, scrittori emiliani, ugo cornia on Maggio 27, 2016| Leave a Comment »
una novità al giorno: Maurizio Garuti, Il nemico dentro
Posted in le news dal mondo del libro, tagged autori emiliani, libri, libri bologna, libri nuovi, novità libri, romanzi bologna on marzo 15, 2016| Leave a Comment »
![]() |
Novità in libreria
Maurizio Garuti IL NEMICO DENTRO Pendragon, 2016, pp. 190, € 14,00
in libreria dal 18 marzo 2016
La scoperta casuale di un segreto che si nasconde in seno alla sua famiglia è la prima campana a martello per la vita quieta di Giovanni Lampredi, psichiatra cinquantenne. In una Bologna trasfigurata dal caldo e dalla solitudine, la sua esistenza cambia corso. Un figlio segnato da una stella maligna, l’accoltellamento da parte di un paziente, l’abbandono della professione, la fuga con la famiglia in una villa sui colli: sono le tappe di una discesa nell’abisso sotto l’incalzare di un nemico spietato e implacabile. |
Nell’ambito dei festeggiamenti per i dieci anni della nuova sede della Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, un incontro con Eraldo Baldini
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti, appuntamenti emilia, appuntamenti eraldo baldini, autori emiliani, autori romagnoli, biblioteca castel san pietro, eraldo baldini libri, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi emilia, eventi romagna, incontri con autori, narratori romagna, presentazioni libreria atlantide, presentazioni libri on settembre 18, 2015| Leave a Comment »
Biblioteca Comunale di Castel San Pietro Terme
Festa dei 10 anni della biblioteca
Sabato 26 settembre – ore 16:30
L’autore Eraldo Baldini dialoga con Fabrizio Dondi.
Una scrittura di provincia: tra narrativa e ricerca, tra “gotico rurale”
e antropologia culturale.
Tra le svariate opere di Baldini: Bambine, L’estate strana, Mal’aria, Nevicava sangue,
Fra l’Adriatico e il West, L’uomo nero e la bicicletta blu.
Sarà presente con un bookshop tematico Libreria Atlantide.
Paolo Nori, Siamo buoni se siamo buoni, Marcos Y Marcos
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori emiliani, autori italiani, letteratura italiana, libri, libri consigliati, libri nuovi, LIBRI RECENSIONI, marcos y marcos, nino pedretti, nuovi libri recensioni, Paolo Nori, raffaello baldini, recensioni, recensioni libri, romanzi consigliati, scrittori italiani, Siamo buoni se siamo buoni on novembre 11, 2014| Leave a Comment »
Nasce da una esperienza personale molto significativa per l’autore questo delizioso libro in perfetto stile Marcos Y Marcos, pieno di vita ed emozione. Lo stile è quello della narrazione orale, quello che potete trovare anche in Ugo Cornia, ben impregnato di ironia, quanto di perfette illuminazioni sulla vita e sul mondo che ci circonda.
Ritorna Ermanno Baistrocchi, che non fa più l’editore; ha scritto un romanzo, con la particolare clausola di farlo pubblicare solo dopo la sua morte. Ma un incidente stradale, come in Grandi ustionati, lo conduce molto vicino all’aldilà, in coma, e al risveglio scopre che il suo libro è stato pubblicato, sfruttando l’onda emozionale. Ed è diventato un successo.
Paolo Nori è davvero una piacevole sorpresa per la sua capacità di reggere il filo di una storia animata dal richiamo alla propria autobiografia, brillantissime divagazioni letterarie (un emiliano che cita Nino Pedretti e Raffaello Baldini), spunti e riflessioni che la vita comune offre, sensibilità, genialità ed ironia! Cercate altro? Ci sono anche altri memorabili personaggi, dal genero chiamato l’Illuminista, che per cambiare una lampadina chiama l’elettricista, ed è anche quasi a km zero, vivendo a Casalecchio
Paolo Nori, Siamo buoni se siamo buoni, Marcos Y Marcos
Ermanno Baistrocchi si sveglia in un letto d’ospedale e subito salta fuori sua moglie. Eran degli anni, che non la vedeva, e gli vien da pensare, a vederla così, da vicino, che ha tanta di quella pelle. E le dice anche una cosa che forse non avrebbe avuto il coraggio, di dirgliela, se non avesse picchiato la testa, e gli sembra che sia così bella che gli viene da chiedersi «Ma perché, è così bella?»
Poi salta fuori sua figlia, Daguntaj, che ride di fianco al letto intanto che legge un romanzo che ha scritto Ermanno, La banda del formaggio, si intitola, poi salta fuori Cianuro, uno spacciatore romagnolo che deve chiedergli un favore, poi salta fuori la Mirca, l’ufficio stampa della casa editrice che prima era di Ermanno adesso lui l’ha venduta, poi salta fuori Salvarani che ha comperato la casa editrice di Ermanno e si è impegnato a pubblicare il romanzo, La banda del formaggio, solo dopo che Ermanno è morto.
E l’ha pubblicato prima perché i giornalisti davan la morte di Ermanno come un fatto certo e imminente, e quando uno scrive un romanzo e poi muore, è una strategia di marketing vincente, dice Salvarani, e Ermanno è d’accordo.
E quel romanzo che ha scritto, La banda del formaggio, Ermanno l’ha scritto per raccontare la storia del suo migliore amico, Paride, che si è suicidato, e adesso Ermanno si accorge che gli è successa una cosa stranissima che dicon però che succede: una persona scompare, e il mondo si ripopola.
E in questo mondo lui delle volte vorrebbe delle cose che gli vien da pensare che non succederanno mai, ma mai, ma mai mai mai mai mai, e delle altre volte si dice che basta essere buoni per due mesi, e poi per altri due mesi, e poi per altri due mesi, e poi dopo vediamo.