Posts Tagged ‘autori nordici’
Bjiorn Larsson, ecco LA LETTERA DI GERTRUD
Posted in Uncategorized, tagged autori nordici, Bjiorn Larsson, ecco LA LETTERA DI GERTRUD, La vera storia del pirata Long John Silver, libri, libri nuovi, novità libri on febbraio 18, 2019| Leave a Comment »
Tove Jansson, L’onesta bugiarda, Iperborea
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori nordici, mumin, novità iperborea, nuovi libri consigliati, onesta bugiarda, recensioni libri, Tove Jansson on giugno 26, 2017| Leave a Comment »
JO NESBO, SETE, EINAUDI
Posted in Uncategorized, tagged autori nordici, EINAUDI, gialli nordici, Jo Nesbo, libri, libri nuovi, novità libri, sete on marzo 16, 2017| Leave a Comment »
una novità al giorno, Il pastore d’Islanda, di Gunnar Gunnarsson
Posted in le news dal mondo del libro, tagged autori nordici, di Gunnar Gunnarsson, Il pastore d'Islanda, Jón Kalman Stefánsson, letteratura islandese, libri, libri iperborea, libri islanda, libri natale, libri nuovi, scrittori islandesi, scrittori nordici on novembre 10, 2016| Leave a Comment »
Jon Kalman Stefansson sembra usi rileggere questo libro quando si avvicina il Natale: di certo, un gran bel biglietto da visita, no? Avete voglia di affrontare una tempesta di neve memorabile, per salvare la vita delle pecore smarrite tra i monti?
http://iperborea.com/titolo/448/
Gunnar Gunnarsson
Il pastore d’Islanda, Iperborea
l Natale può essere festeggiato in tanti modi, ma Benedikt ne ha uno tutto suo: ogni anno la prima domenica d’Avvento si mette in cammino per portare in salvo le pecore smarrite tra i monti, sfuggite ai raduni autunnali delle greggi. Nessuno osa sfidare il buio e il gelo dell’inverno islandese per accompagnarlo nella rischiosa missione, o meglio nessun uomo, perché Benedikt può sempre contare sull’aiuto dei suoi due amici più fedeli: il cane Leó e il montone Roccia. Comincia così il viaggio dell’inseparabile terzetto, la «santa trinità», come li chiamano in paese, attraverso l’immenso deserto bianco, contro la furia della tormenta che morde le membra e inghiotte i contorni del mondo, cancellando ogni certezza e ogni confine tra la terra e il cielo. È qui che Benedikt si sente al suo posto, tra i monti dove col tempo ha sepolto i suoi sogni insieme alla paura della morte e della vita, nella solitudine che è in realtà «la condizione stessa dell’esistenza», con il compito cui non può sottrarsi e che porta avanti fiducioso, costi quel costi, in un continuo confronto con gli elementi e con se stesso, per riconquistare un senso alla dimensione umana. Nella sua semplicità evocativa, Il pastore d’Islanda è il racconto di un’avventura che diventa parabola universale, un gioiello poetico che si interroga sui valori essenziali dell’uomo, un inno alla comunione tra tutti gli esseri viventi. Esce per la prima volta in Italia un classico della letteratura nordica che ha fatto il giro del mondo e sembra aver ispirato Hemingway per Il vecchio e il mare, considerato in Islanda il vero canto di Natale.
Traduzione di: Maria Valeria D’avino
Gunnar Gunnarsson (1889-1975), plurinominato al Nobel, è uno dei grandi nomi della letteratura islandese. Nato in una famiglia povera ma deciso a seguire la sua vocazione di scrittore, si trasferisce in Danimarca dove riesce a terminare gli studi e comincia a scrivere romanzi che presto gli procurano fama internazionale e i più prestigiosi riconoscimenti. Tutte le sue maggiori opere sono state scritte in danese, tra cui Il pastore d’Islanda, La chiesa sulla montagna, L’uccello nero, e solo in seguito tradotte in islandese dall’autore stesso, che torna in patria nel 1939 per rimanervi fino alla morte. Il pastore d’Islanda ha avuto svariate letture e interpretazioni sia in Islanda che all’estero.
una novità al giorno: domani in libreria, Jostein Gaarder, con IL CONSOLATORE (Longanesi)
Posted in le news dal mondo del libro, tagged autori nordici, gaarder, il consolatore, il mondo di sofia, libri, libri nuovi, longanesi, novità libri on ottobre 12, 2016| Leave a Comment »
Sessantenne erudito e solitario, Jakop è un ex ricercatore dell’università di Oslo, studioso di linguistica. Non ha figli né parenti e ha una moglie che lo ha lasciato ma con la quale ha continuato a vedersi a lungo per il semplice fatto che condividevano una Toyota Corolla. Ha un solo amico, Pelle, che forse non è del tutto estraneo ai fatti che hanno segnato la fine del suo matrimonio. Jakop è un uomo solitario ma non si sente mai solo, perché si tiene occupato con un’attività che gli riempie le giornate e la vita: ama partecipare ai funerali, mischiarsi tra la folla degli amici e dei parenti e raccontare aneddoti e ricordi sulla vita del defunto che commuovono le persone presenti. Finché un giorno, a uno dei tanti funerali cui prende parte, Jakop conosce Agnes… Un romanzo poetico e ingegnoso sulla forza immensa della fantasia e dell’amore per le parole. Come nei suoi precedenti grandi successi, a partire dal Mondo di Sofia, Jostein Gaarder affronta con leggerezza storie profonde e drammatiche, al centro delle quali c’è sempre l’uomo dinnanzi ai grandi interrogativi sul significato dell’esistenza.
anticipazione…. Arto Paasilinna. Con una splendida copertina!
Posted in Uncategorized, tagged autori nordici, libri, libri dopo le ferie, libri in uscita, libri nuovi, novità libri, NUOVI LIBRI, nuovo libro paasilinna, rentrèe letteraria on luglio 27, 2015| Leave a Comment »
Arto Paasilinna
Il liberatore dei popoli oppressi
Iperborea
L’illustre professor Surunen, membro finlandese di Amnesty International, stanco di accontentarsi di inutili petizioni e una diffusa rassegnazione, decide di prendere in mano la sua vita una volta per tutte e andare di persona a liberare i prigionieri politici della Kalmania, un piccolo paese dell’America Centrale governato da un dittatore fascista senza scrupoli, asservito agli americani. Compiuta questa avventurosa missione finisce per seguire uno dei suoi protetti fino al paradiso comunista a cui ha sempre aspirato, in un paese dell’est Europa battezzato Kytislavonia. Ma anche laggiù Surunen scoprirà la triste sorte di un gruppo di dissidenti rinchiusi in un manicomio, e naturalmente si metterà all’opera per liberarli: nemmeno i paesi socialisti hanno libertà di parola! Non c’è dittatura che si salvi, c’è poco da fare… Con il suo proverbiale umorismo e la sua fantasia senza confini Arto Paasilinna torna a puntare il mirino sulla vanità delle ideologie e sulla nostra civiltà inutilmente complicata.
Traduzione di: Francesco Felici
da domani, Il segreto degli angeli, di Camilla Lackberg
Posted in libri in arrivo e classifiche, tagged autori nordici, Camilla Läckberg, di Camilla Lackberg, gialli, gialli nordici, Il segreto degli angeli, libri, libri nuovi, nuovi gialli, thriller nordici on Maggio 6, 2015| Leave a Comment »
Il segreto degli angeli, Marsilio, dal 7 maggio in libreria (acquistatelo in una libreria indipendente, mi raccomando!)
Decisa a cominciare una nuova vita, Ebba fa ritorno a Valö, la splendida isola della sua infanzia affacciata sulle casette bianche e le rocce scoscese di Fjällbacka, nell’idillio dell’arcipelago svedese. Vuole rimettere a posto la colonia che le appartiene e che non ha più rivisto dal giorno in cui, una vigilia di Pasqua di molti anni prima, la sua famiglia scomparve nel nulla, lasciando dietro di sé solo una tavola apparecchiata a festa e una bambina di un anno che vagava smarrita. Nessuno li rivide più; nessuno fu mai in grado di stabilire cosa fosse realmente accaduto. Un mistero che da sempre stuzzica la curiosità di Erica Falck, ora entusiasta all’idea di poter riprendere in mano la sua personale indagine su quell’oscura storia. Ma sembra che per Ebba non ci sia pace. Qualcuno vuole allontanarla, disposto a tutto per proteggere il segreto dell’isola. Dopo un incendio scoppiato nella notte, le minacce si fanno sempre più incalzanti: Ebba ha già perso tutto, eppure c’è ancora qualcuno che desidera la sua morte. A Erica e Patrik non resta che unire le forze per trovare le ragioni di un rancore che gli anni non hanno placato, cominciando da un debole indizio: vecchie tracce di sangue che i lavori di restauro hanno portato alla luce nella colonia di Valö. Una sorta di filo rosso che si snoda a ritroso, conducendo a un passato lontano quando, all’inizio del secolo scorso, Fjällbacka conobbe una misteriosa «fabbricante di angeli».
Erik Valeur, Il settimo bambino, Neri Pozza, un thriller dal Nord
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori nordici, copenaghen, danimarca, Erik Valeur, gialli, Il settimo bambino, letture consigliate, libri, libri consigliati, libri copenaghen, libri danimarca, NERI POZZA, nuovi gialli, nuovi thriller, recensioni, recensioni libri, thriller on aprile 3, 2015| Leave a Comment »
tanti piccoli tasselli danno vita ad un thriller nordico quanto mai avvincente, con tutte le caratteristiche che amiamo di questa letteratura, l’intreccio che unisce il potere e il malaffare, i drammi di famiglia, le passioni umane, l’efficace rappresentazione psicologica dei personaggi (che questa volta si basa sulla biografia dell’autore)…
Erik Valeur, Il settimo bambino, Neri Pozza
All’alba dell’11 settembre 2001, in una spiaggia a nord di Copenaghen, viene rinvenuto il cadavere di una sconosciuta. Poche ore dopo, mentre il mondo osserva attonito il crollo delle Torri Gemelle di New York, la polizia danese chiude il caso come «morte accidentale».
Eppure, sul luogo del ritrovamento vengono raccolti quattro oggetti che rimandano palesemente a un macabro rituale: un libricino di fantascienza, un ramo di tiglio, un piccolo cappio e un raro canarino con il collo spezzato. A poche centinaia di metri dalla spiaggia si erge, inoltre, il celebre brefotrofio di Kongslund diretto da Martha Ladegaard, cui nessuno ha pensato di rivolgere la benché minima domanda.
Queste e altre considerazioni si affollano nella testa di Knud Tåsing, giornalista screditato da uno scandalo e sull’orlo del licenziamento, allorché, sette anni dopo, apre la lettera anonima che gli è stata recapitata e ne esamina il contenuto: un articolo del 1961 che parla del brefotrofio e una foto che ritrae sette bambini. Alcuni di loro sono volti noti della società: un astronomo, un noto presentatore televisivo, un avvocato e persino l’assistente di un ministro. Uno solo, invece, tale John Bjergstrand, non compare da nessuna parte. Come se non fosse mai esistito.
Chi è quel bambino? E perché qualcuno sta cercando di attirare l’attenzione su di lui dopo così tanto tempo? Possibile che le mura di quel benemerito istituto abbiano ospitato una mente perversa capace di far scomparire un bambino senza lasciare traccia? Tra rivelazioni inaspettate, morti violente e velate minacce da parte delle più alte cariche del governo, Knud è sempre più convinto che la chiave per risolvere quell’enigma stia nella soluzione del mistero della donna rinvenuta sulla spiaggia. Un mistero, tuttavia, davvero complicato.
Con una trama ricca di suspense e una scrittura impeccabile, Il settimo bambino – venduto in dodici paesi, vincitore del Glass Key per il miglior giallo scandinavo – è un thriller psicologico «drammatico e accattivante» (Berlingske Tidende). Erik Valeur affronta i fantasmi propri dell’infanzia e, lasciandosi ispirare dalle atmosfere delle fiabe di Hans Christian Andersen, si addentra a fondo nella vita di coloro che nascono indesiderati, e sono costretti a vivere sotto il feroce marchio dell’abbandono.
Traduttore Kampmann E.
il 4 novembre appuntamento con Jo Nesbo: Il confessore, Einaudi
Posted in le news dal mondo del libro, tagged autori nordici, di Carlo Lucarelli - Einaudi, EINAUDI, giallo nordico, Il confessore, Jo Nesbo, libri, libri in arrivo, NUOVI LIBRI, nuovo libro nesbo, oslo on ottobre 28, 2014| Leave a Comment »
il 4 novembre appuntamento con Jo Nesbo:
Il confessore, Einaudi
Sonny Lofthus non ha neanche trent’anni, ma è in galera da dodici per duplice omicidio. È un tossico, ma per i suoi compagni a Staten, la prigione di massima sicurezza norvegese, è una sorta di confessore. Sonny ascolta i loro peccati e li assolve. Un giorno uno dei detenuti gli rivela che suo padre, il poliziotto Ab Lofthus, il cui suicidio tredici anni prima ha portato al crollo e alla rovina di Sonny, è stato ucciso dagli uomini di Nestor, uno dei capi della malavita di Oslo. E che Ab, al contrario di quanto aveva scritto nella sua lettera d’addio, non era la talpa che passava a Nestor le informazioni per sfuggire alla legge. Da quel momento, Sonny inizia a organizzare la sua vendetta.
“Diario di bordo di uno scrittore” di Björn Larsson, per Iperborea, in arrivo
Posted in le news dal mondo del libro, tagged "Diario di bordo di uno scrittore" di Björn Larsson, autori nordici, diari, diari scrittore, libri, libri in arrivo, per Iperborea on luglio 18, 2014| Leave a Comment »
confessiamo il nostro grande amore per questo scrittore!
“Diario di bordo di uno scrittore” di Björn Larsson, per Iperborea
Scrivere è un po’ come navigare, e io sono un marinaio. Ho vissuto a lungo sulla mia barca, il Rustica. Oggi vivo in un piccolo paesino di mare, in Danimarca. Osservo da vicino i pescatori e penso che abbiano qualcosa in comune con gli scrittori. Per un pescatore il mare è tutto. Come lo è la letteratura per uno scrittore. Né il pescatore, né lo scrittore potrebbero cambiare mestiere.
Il libro – “Era una notte buia e tempestosa” quando Björn Larsson aprì per la prima volta l’edizione italiana di Long John Silver: una cupa sera di novembre che, senza che nulla lo lasciasse sospettare, avrebbe segnato l’inizio di un nuovo capitolo avventuroso della sua vita. È con questo autoironico incipit che comincia Diario di bordo di uno scrittore, la storia a lieto fine di un amore corrisposto con il nostro paese, la sua lingua, la sua cultura, la sua gente, pensato dall’autore come esclusivo omaggio ai lettori italiani. E un amore nato sui libri non può che essere raccontato attraverso i libri, ricostruendone la genesi, le tortuose strade seguite, i vicoli ciechi abbandonati, le idee, le emozioni che hanno dato vita a ogni personaggio e a ogni romanzo. Se “scrivere è un po’ come navigare”, Larsson invita a entrare nel cantiere navale della scrittura, in quel luogo segreto della mente e dell’anima dove si progetta la chi glia, si immagazzinano i materiali, si innalzano le vele dell’immaginazione, fino a quei lampi felici quando i capitoli sembrano scriversi da soli, la realtà si offre con l’energia simbolica dell’arte o la fantasia arriva a “immaginare il vero”. Dalle semplici domande: perché si scrive, come nasce un romanzo, emerge a poco a poco quella più curiosa e personale: come si crea quel legame misterioso tra uno scrittore e i suoi lettori, profondo al punto di poter cambiare la vita dell’uno e a volte anche degli altri?
Per leggere le prime pagine del libro:
Traduzione dallo svedese di Katia De Marco
L’autore :nato a Jönköping nel 1953, docente di letteratura francese all’Università di Lund, filologo, traduttore, scrittore e appassionato velista, è uno degli autori svedesi più noti anche in Italia. Tra i suoi titoli di maggior successo, tutti pubblicati in Italia da Iperborea, La vera storia del pirata Long John Silver, Il Cerchio Celtico, Il porto dei sogni incrociati, I poeti morti non scrivono gialli.