Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘autori romagnoli’

 

Giubilo, riunite in un unico volume tre splendide storie proposte da Eraldo Baldini. Degna risposta alla Trilogia del Secolo di Ken Follett, in salsa italica!!

 

Eraldo Baldini, Trilogia del Novecento, Einaudi

Nostra Signora delle patate – Terra di nessuno – Mal’aria

 

 

Tre storie nere che raccontano il male oscuro dell’Italia del primo Novecento.

 

È la vigilia del Giorno dei Morti del 1906. L’apparizione di una donna con gli stivali che rivuole indietro il suo terreno basterebbe a far scappare chiunque. Maddalena no, non scappa. E avrà una storia da raccontare. Quattro reduci della Grande Guerra salgono in montagna per lavorare a una carbonaia, e restano coinvolti in una serie di eventi inquietanti. È la terribile esperienza della trincea che spinge le loro menti a trasfigurare la realtà, o il bosco nasconde davvero un Nemico? L’ispettore ministeriale Carlo Rambelli viene inviato nel Ravennate per indagare su una presunta epidemia di malaria. Giunto sul posto dovrà fare i conti con omertà, superstizione e squadracce fasciste. E con la strana scomparsa dei cadaveri di sette bambini. Grazie a un’affascinante miscela che combina paure ataviche e spietati pregiudizi, Baldini ci regala tre storie magnetiche immerse in una geografia provinciale carica di mistero.

 

baldini

 

 

Read Full Post »

Biblioteca Comunale di Castel San Pietro Terme

Festa dei 10 anni della biblioteca

Sabato 26 settembre – ore 16:30
L’autore Eraldo Baldini dialoga con Fabrizio Dondi.
Una scrittura di provincia: tra narrativa e ricerca, tra “gotico rurale”
e antropologia culturale.
Tra le svariate opere di Baldini: Bambine, L’estate strana, Mal’aria, Nevicava sangue,
Fra l’Adriatico e il West, L’uomo nero e la bicicletta blu.
Sarà presente con un bookshop tematico Libreria Atlantide.

 

Coat of arms of Castel San Pietro Terme

Coat of arms of Castel San Pietro Terme (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

Eraldo Baldini, Fra l’Adriatico e il West. 77 racconti “fuori campo”, Fernandel editore

 

Settantasette racconti comici, brillanti e surreali, a volte dissacranti, a volte iperbolici, scritti dal maestro del “gotico rurale”

Settantasette racconti comici, brillanti e surreali, a volte dissacranti, a volte iperbolici, scritti dal maestro del gotico rurale. Storie venate di suggestioni del grande schermo e di chiacchiere da bar, di cultura pop e di ricordi paesani e d’infanzia. Racconti brevi e spiazzanti che restituiscono un profilo letterario inedito dell’autore di Nevicava sangue.

Ma perché proprio settantasette? Perché negli Stati Uniti, oltre alla famosissima Route 66, c’è anche una meno famosa Route 77, che per la cronaca collega Bronsville, nel Texas, a Sioux City, nello Iowa. Luoghi che richiamano i miti del West, del cinema, del sogno americano vissuto da una terra ai confini con l’Adriatico che nel bene e nel male non ha niente da invidiare al Far West, a saperla guardare e leggere nella prospettiva epica e coinvolgente di Eraldo Baldini.

Questi settantasette racconti commentano fatti di cronaca, trasmissioni televisive, eventi sportivi, vicende vere o fantasiose; a volte sono rivisitazioni sui generis della storia, della scienza e della medicina; brani quasi sempre conditi di ironia, scritti con uno humor intelligente e caustico, un po’ di cinismo e uno sguardo interrogativo, scanzonato ma attento sulla realtà. Un divertissement che non mancherà di irretire e di far sorridere ogni tipo di lettore.

 

Eraldo Baldini è nato a Russi (Ra) e vive a Ravenna. Nei suoi romanzi ha saputo coniugare “gotico rurale”, noir e horror in una vena originale. Fra i suoi libri più recenti ricordiamo: Nebbia e cenere (2004), L’uomo nero e la bicicletta blu (2011), Gotico rurale (2012), Nevicava sangue (2013), tutti pubblicati da Einaudi e tradotti in diverse lingue. Il suo sito è eraldobaldini.it

 

English: Flag of Emilia-Romagna region Italian...

English: Flag of Emilia-Romagna region Italiano: Bandiera della regione italiana Emilia-Romagna. (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »