Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘autori usa’

“Le storie di Megan M. Bergman sono riflessioni delicate e piene di forza sul significato di essere soli e dell’essere innamorati nello stesso tempo. Paradisi minori tocca le mie corde più profonde ed è la più bella raccolta di racconti dell’ultimo decennio”. parole di David James Poissant , autore de Il paradiso degli animali, sempre edito da EnneEnne, per introdurre una nuova perla nel catalogo di questo brillante editore, una raccolta di racconti toccanti, incentrati sull’intimo essere dei protagonisti, spesso feriti da un dolore. E quasi sempre accompagnati (o vessati) da un animale…
 
 
 
 
Megan Mayhew Bergman Paradisi minori
Traduttore : Gioia Guerzoni
Numero Pagine : 240
Prezzo : 18 €
ISBN : 978-88-99253-65-3
In libreria da : 31-08-2017
 
I racconti di Megan Mayhew Bergman parlano di uomini e donne alle prese con le grandi scelte e i piccoli dilemmi di ogni giorno. La ricerca d’identità dei personaggi, il loro dibattersi per costrui­re relazioni d’amore solide e profonde si specchiano negli animali che abitano le loro vite. Protagonisti di Paradisi mi­nori sono proprio gli animali – animali veri, amati o temuti, selvaggi o addo­mesticati. La nostalgia e il rimpianto di una donna si incarnano in un pappagal­lo che custodisce la voce della madre scomparsa; l’amore di una figlia per il padre raggiunge il culmine nella vana ricerca di un picchio in via d’estinzione; e l’istinto materno si esprime nella cura di un piccolo lemure invece che di una figlia ormai lontana.
Dai boschi del Vermont alle paludi del­la Florida, Megan Mayhew Bergman posa il suo sguardo gentile e pieno di compassione sul mondo e sulle sue creature, e racconta delle trappole di solitudine e dolore in cui cadiamo tut­ti, ma anche della folle ricerca d’amore che muove i fili delle nostre esistenze.
 
Questo libro è per chi legge e rilegge il menu del suo ristorante prefe­rito anche se lo conosce a memoria, per chi vede in ogni animale una persona e in ogni persona un animale, per gli occhi di David Bowie e Crazydi Patsy Cline, e per chi ha trovato alla fine il suo ultimo slancio, come la balena che, stremata dal parto, spinge il suo piccolo verso la pelle dell’acqua per consegnarlo al mondo in un respiro.

Read Full Post »

 

 

Leggendo FERMENTO DI LUGLIO, si resta davvero sgomenti immaginando la vita dei neri nell’America degli anni Quaranta, negli Stati cari all’autore, quelli del profondo Sud, dove si poteva uccidere per un manico di zappa rotta al lavoro, e anche per motivi ancor più futili (viene da chiedersi cosa). Grazie allo stile incisivo ed essenziale sembra di assistere ad uno di quei film in bianco e nero, vedendo sfilare i fatti e i personaggi, i campi di cotone e il caldo opprimente, che rendono indimenticabile questo romanzo, che conclude la ripubblicazione del ciclo del Sud iniziato con La via del tabacco e Piccolo campo. Sceriffo e giudice (democratico) sono solo preoccupati che la caccia all’uomo che si è scatenata sul loro territorio, con il possibile linciaggio del malcapitato, possa sottrarre loro voti nell’imminente tornata elettorale, poi si scende ad altre preoccupazioni dei cittadini, tra chi teme che la forza lavoro possa essere turbata e possa cercare altri luoghi per vivere compromettendo il raccolto, a chi sollecita la legge ad agire per sgombrare il proprio campo invaso da gente che cerca le tracce dell’uomo di colore ricercato. Un atto d’accusa fortissimo nei confronti di una società ipocrita e razzista, sostenuto dal valore indiscutibile dell’autore!

 

FERMENTO DI LUGLIO, ERSKINE CALDWELL, FAZI

Erskine Caldwell, 1948

Erskine Caldwell, 1948 (Photo credit: Wikipedia)

il racconto di uno dei drammi più profondi della storia degli Stati Uniti. Tra il 1880 e il 1940 nel Sud degli Stati Uniti le vittime di linciaggio furono 5.000.

 

Estate, Georgia, estremo Sud degli Stati Uniti. Tra i campi di cotone oppressi dall’afa, l’iroso abbaiare dei cani, i cespugli gialli di polvere ai bordi delle strade, si svolge una drammatica caccia all’uomo. Katy Barlow accusa ingiustamente Sonny Clark di stupro e la comunità precipita subito nella paura. Da una parte il negro braccato, con gli occhi sbarrati dal terrore; dall’altra i suoi inseguitori, di giorno in giorno più determinati e feroci: le due facce di un mondo sinistro e crudele, protagoniste di una vicenda fitta di avvenimenti sempre più rapidi e convulsi, fino al tragico finale in cui tutti precipitano e che tutti sommerge. Fermento di luglio, pubblicato nel 1940 è il volume conclusivo del “ciclo del Sud”, un romanzo di denuncia di grande impatto, in cui Erskine Caldwell vi fotografò con estremo nitore la mentalità e l’ambiente dove era nato e continuava a prosperare il razzismo.

 

Erskine Caldwell è nato nel 1903 a White Oak, in Georgia, ed è morto in Arizona nel 1987. Esordì nel 1929 con Il bastardo, le cui copie furono sequestrate dalle autorità. Nel ’33, dopo l’uscita de Il piccolo campo, fu addirittura arrestato. Scrisse i romanzi del cosiddetto “ciclo del Sud” – La via del tabacco (Fazi, 2011), Il piccolo campo (Fazi, 2012) e Fermento di luglio – in povertà e in solitudine, in una fattoria semiabbandonata. Solo più tardi ottenne i riconoscimenti che meritava, divenendo uno degli scrittori più noti, discussi e ammirati d’America. Nel 1984 Caldwell fu eletto membro dell’American Academy of Arts and Letters

 

«Le pagine di Caldwell sono dense e intense, narrano di personaggi animati da istinti ferini, primordiali e incontrollabili».

Laura Lilli, La Repubblica

 

«Non c’è speranza nei libri di Caldwell. Non c’è pietà. Eppure lo stile di questo scrittore sembra resistere al tempo».

Matteo Nucci, Il Venerdì

 

«Caldwell è un grande scrittore che sa tracciare storie con un linguaggio secco, che spazia nella visionarietà e nel grottesco, che sa trasformare la decisa impronta realistica nelle forme della tragedia che arriva ad assumere caratteri biblici».

Fulvio Panzeri, Avvenire

 

«Caldwell ha la capacità di penetrare quello strano, futile e apparentemente autodistruttivo carattere della gente sommersa nel profondo Sud e di raggiungere la vera essenza delle loro esistenze».

The New York Times Book Review

 

«Il Sud è una terra di estremi incredibili. Caldwell è tra i migliori e più onesti osservatori di quel mondo».

Time

 

Erskine Caldwell

Erskine Caldwell è nato nel 1903 a White Oak, in Georgia, ed è morto nel 1987. Figlio di un pastore presbiteriano, trascorse l’infanzia trasferendosi da uno stato all’altro seguendo il padre nelle diverse parrocchie che gli venivano affidate. Quando nel 1929 il suo romanzo d’esordio Il bastardo fu dato alle stampe, le copie furono sequestrate dalle autorità. Nel ’33, dopo l’uscita de Il piccolo campo, fu addirittura arrestato. Scrisse i romanzi appartenenti al cosiddetto “ciclo del Sud” (La via del tabacco, il Piccolo campo, Fermento di Luglio) povero in canna e in solitudine, in una fattoria semiabbandonata: solo più tardi ottenne i riconoscimenti che meritava, divenendo uno degli scrittori più noti, discussi e ammirati d’America. Proposto per il Nobel alla fine degli Sessanta, nel 1984 Caldwell fu eletto membro dell’American Academy of Arts and Letters.

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »