Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Avrò cura di te’

LA CLASSIFICA DEI LIBRI più VENDUTI NELLA SETTIMANA DI Natale, in Italia
n. 1 Avrò cura di te  – Massimo Gramellini; Chiara Gamberale Longanesi
n. 2 La regola dell’equilibrio  – Gianrico Carofiglio Einaudi
n. 3 La guerra dei nostri nonni  – Aldo Cazzullo Mondadori
n. 4 Storia di una ladra di libri  – Markus Zusak Frassinelli
n. 5 L’incredibile Urka – Luciana Littizzetto Mondadori
n. 6 I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell’antichità  – Alberto Angela Rizzoli
n. 7 Il dio del deserto  – Wilbur Smith Longanesi
n. 8 Italiani voltagabbana. Dalla prima guerra mondiale alla Terza Repubblica sempre sul carro dei vincitori  – Bruno Vespa Mondadori
n. 9 I segreti di Gray Mountain  – John Grisham Mondadori
n. 10 I giorni dell’eternità. The century trilogy –  Ken Follett Mondadori
n. 11 Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano –  Andrea Camilleri Sellerio Editore Palermo
n. 12 Diario di una schiappa. Sfortuna nera –  Jeff Kinney Il Castoro
n. 13 Ciò che inferno non è – Alessandro D’Avenia Mondadori
n. 14 Una lacrima color turchese –  Mauro Corona Mondadori
n. 15 Colpa delle stelle – John Green Rizzoli

Read Full Post »

ecco la classifica dei libri più venduti ad Atlantide nei dieci giorni che precedono il Natale.

ecco la classifica dei libri più venduti ad Atlantide nei dieci giorni che precedono il Natale.
Nessuna grossa sorpresa, ci sono i big, c’è anche  Cristiano Cavina, un libro su Bologna, il Piccolo Principe e naturalmente LA SCHIAPPA. Troviamo Malala, e ci fa piacere. I librai continuano a consigliare La mia piccola officina delle storie, delizioso per chi affronta i primi mesi di scuola, per la prima elementare.
Il dark side del libraio è uscito alle 19.15 del 24 dicembre, quando ha passato alla “impacchettatrice” tre libri, chiedendo di fare quattro pacchetti. A quell’ora le difese a questo tipo di scherzi sono piuttosto abbassate, il Knock-out arriva con un nonnulla…

n. 1    AVRÒ CURA DI TE     ,    Gramellini Massimo; Gamberale     ,    LONGANESI
n. 2    PIZZA PER AUTODIDATTI (LA)     ,    Cavina Cristiano     ,    MARCOS Y MARCOS
n. 3    PIOGGIA FA SUL SERIO. ROMANZO DI FRANE E     ,    Guccini Francesco; Macchiavell     ,    MONDADORI
n. 4    LACRIMA COLOR TURCHESE (UNA)     ,    Corona Mauro     ,    MONDADORI
n. 5    REGOLA DELL’EQUILIBRIO (LA)     ,    Carofiglio Gianrico     ,    EINAUDI
n. 6    BACO DA SETA (IL)     ,    Galbraith Robert     ,    SALANI
n. 7    CONFESSORE (IL)     ,    Nesbo Jo     ,    EINAUDI
n. 8    DIO DEL DESERTO (IL)     ,    Smith Wilbur     ,    LONGANESI
n. 9    GIRO DI BOLOGNA IN 501 LUOGHI. LA CITTÀ     ,    Bersani Serena     ,    NEWTON COMPTON
n. 10    DIARIO DI UNA SCHIAPPA. SFORTUNA NERA     ,    Kinney Jeff     ,    IL CASTORO
n. 11    IO SONO MALALA     ,    Yousafzai Malala     ,    GARZANTI
n. 12    STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI     ,    Zusak Markus     ,    FRASSINELLI
n. 13    TEMPESTA     ,    Gruber Lilli     ,    RIZZOLI
n. 14    LA MIA PICCOLA OFFICINA DELLE STORIE     ,    Gibert Bruno     ,    EDT
n. 15    LE VALIGIE DI AUSCHWITZ     ,    Palumbo Daniela     ,    PIEMME
n. 16    PICCOLO PRINCIPE (IL)     ,    Saint-Exupéry Antoine de     ,    BOMPIANI
n. 17    TELEFONO SENZA FILI (IL)     ,    Malvaldi Marco     ,    SELLERIO
n. 18    FUNNY GIRL     ,    Hornby Nick     ,    GUANDA
n. 19    GIORNI DELL’ETERNITÀ. THE CENTURY TRILOG     ,    Follett Ken     ,    MONDADORI
n. 20    MORTE IN MARE APERTO E ALTRE INDAGINI DE     ,    Camilleri Andrea     ,    SELLERIO
n. 21    NOI     ,    Nicholls David     ,    NERI POZZA EDITORE
n. 22    PROFESSIONE ANGELO CUSTODE     ,    Paasilinna Arto     ,    IPERBOREA
n. 23    BALLATA DI ADAM HENRY (LA)     ,    McEwan Ian     ,    EINAUDI
n. 24    CADUTA (LA)     ,    Connelly Michael     ,    PIEMME
n. 25    CHE BELLO ESSERE NOI     ,    Costa Lella     ,    PIEMME

 

Read Full Post »

 

Massimo Gramellini e Chiara Gamberale,Avrò cura di te, Longanesi

A novembre in libreria

Gioconda detta Giò ha trentacinque anni, una storia familiare complicata alle spalle, un’anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto, capace di fare vincere la passione sul tempo che passa: proprio quello che non è riuscito al ma­trimonio di Giò.

La notte di San Valentino, festa che lei ha sempre ignorato, Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sconforto, ma anche il coraggio, di chi non ha niente da perdere, Giò ci prova: scrive anche lei al suo angelo. Che, incredibilmente, le risponde. E le fa una promessa: avrò cura di te. Poi rilancia. L’angelo non solo ha una fortissima personalità, ma ha un nome: Filemone, ha una storia. Soprattutto ha la capacità di comprendere Giò come Giò non si è mai compresa. Di ascoltarla come non si è mai ascoltata.

Nasce così uno scambio intenso, divertente, divertito, commovente, che coinvolge anche le persone che circondano Giò: il puntiglioso ex marito, la madre fricchettona, l’a­mica intrappolata in una relazione extraconiugale, una deflagrante guida turistica argentina, un ragazzino che vuole rinchiudersi in una Comune…

Uno scambio che indaga non solo le mancate ragioni di Giò: ma le mancate ragioni di ognuno di loro. Perché a ognuno di loro, grazie a Filemone, voce dell’interiorità prima che dell’aldilà, sia possibile silenziare la testa e l’istinto.

Per ascoltare il cuore. Anche e soprattutto quando è chiamato a rispondere a prove complicate, come quella a cui sarà messa davanti Giò proprio dal suo fedele Filemone, in un finale sorprendente che sembrerà confondere tutto. Ma a tutto darà un senso.

 

gramellini gamberale

 

Massimo Gramellini è nato a Torino nel 1960: affermatosi come giornalista, è vicedirettore de La Stampa. Con L’ultima riga delle favole ha intrapreso anche la carriera da scrittore, che ha proseguito con grande successo con Fai bei sogni e La magia di un buongiorno.

Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile, seguito da Color Lucciola (2001), Arrivano i pagliacci (2003), La zona cieca (2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (2010), L’amore, quando c’era (2012) e Per dieci minuti (2013). È autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come ‘Quarto piano scala a destra’ su Rai Tre e ‘Io, Chiara e L’Oscuro’ su Radio Due. Collabora con ‘La Stampa’ e ‘Vanity Fair’ e ha un blog sul sito di ‘Io Donna’ del ‘Corriere della Sera’.

Read Full Post »