Mercoledì 21 marzo alle ore 20,45 si svolgerà il secondo appuntamento del ciclo di incontri con l’autore Novecento e dintorni organizzato da Libreria Atlantide, con il patrocinio del Comune di Castel S. Pietro Terme.
L’autore Paolo Casadio, intervistato da Paolo Bassi e accompagnato dalla fisarmonica di Ivan Corbari, incontrerà il pubblico per presentare il suo ultimo libro, uscito per Piemme, dal titolo Il bambino del treno.
Il libro, ambientato negli anni a ridosso del secondo conflitto mondiale, si sviluppa attorno alle vicende di un microcosmo: una famiglia, un cane e una piccola stazione ferroviaria lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze: Fornello. Quella che a Giovannino Tino, nuovo capostazione di Fornello sembrava una promozione, è in realtà il frutto di una tardiva iscrizione al Partito Nazionale Fascista. A Fornello non c’è nulla se non case coloniche disperse nella valle e tanta montagna intorno, e il paese più vicino dista un’ora di cammino. Sono gli anni della dittatura ma, grazie all’isolamento del luogo, tutto vi giunge ovattato e il piccolo Romeo può crescere lieto tra le mulattiere, i torrenti, i castagneti. Quell’angolo di mondo così apparentemente lontano dal frastuono e dalla quotidianità del conflitto sarà però sconvolto una sera del dicembre 1943 dall’arrivo di un treno diverso dai soliti che usano transitare da quella remota fermata. E la vita che Giovanni, Lucia e Romeo hanno conosciuto a Fornello non sarà più la stessa, divenendo testimoni e protagonisti della grande Storia.
L’autore
Paolo Casadio nasce a Ravenna, nella cui provincia attualmente vive. Da anni si occupa della storia, della lingua e dei racconti della sua terra. Dopo l’esordio come coautore de Alan Sagrot, nel 2012, per le edizioni Il Maestrale, nel 2015 pubblica con Piemme il romanzo La quarta estate. Ambientato a Marina di Ravenna il romanzo ha riscosso un considerevole successo di critica che gli ha infatti riconosciuto diversi premi quali: premio “Ravenna e le sue pagine 2015”, premio “Il Delfino – Marina di Pisa 2015”, premio letterario internazionale “Montefiore 2015”, premio speciale opera prima “Cinque Terre-Golfo dei Poeti 2016”, premio della giuria al concorso internazionale “Città di Pontremoli 2016”, premio speciale “Cattolica 2016”, premio letterario “Massarosa” per opera prima, Contropremio “Carver” 2017, Premio “Francesco Serantini” 2017.
Paolo Bassi vive a Osteria Grande, in provincia di Bologna. Appassionato fotografo, si specializza nel settore medico-scientifico collaborando anche con Istituti Universitari. La passione per la scrittura lo porta a dare vita nel 2012 a Ingresso libero, rivista da lui ideata, gestita e realizzata in cui scrive e dà spazio contributi di diversi autori. Fa parte della giuria del concorso letterario Livio Raparelli di Ozzano dell’Emilia e di quello per ragazzi “Per un pacco di libri” di Imola.
Venerdì 13 aprile, alle ore 18,15 si svolgerà invece l’ultimo appuntamento in calendario con l’autore Paolo Malaguti che, intervistato da Corrado Peli, presenterà il suo ultimo libro Prima dell’alba, Neri Pozza editore.
Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso gratuito e si svolgeranno all’interno dei locali di Libreria Atlantide, via Mazzini 93, Castel San Pietro Terme.
Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide: tel. 0516951180; email: info@atlantidelibri.it”