Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Barbara Garlaschelli’

PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

English: Photograph of author John Boyne taken...

English: Photograph of author John Boyne taken in Dublin October 2010 (Photo credit: Wikipedia)

 

  nuove avventure per Rico e Oscar, amici molto diversi tra loro, ma che si completano a vicenda!

Eva Weaver, Il piccolo burattinaio di Varsavia, Mondadori

Un’altra toccante vicenda sull’Olocausto

Cailin Og, Hope – L’ultimo segreto del fuoco, Salani

  Gli Dei sono pronti a tornare sulla terra per portare distruzione, ma Hope è la prescelta..

 Sergio Rossi, Un lampo nell’ombra, Feltrinelli kids

  Bologna, 1909.Tranway, osterie, grandi cambiamenti sociali. E qualche delitto, su cui sarà chiamata ad indagare la Regia Polizia Scientifica

R.J.Palacio, Wonder, Giunti 

una storia toccante sulla diversità

Jean Craighead George, Julie dei lupi, Salani

   la storia di una amicizia in una terra ai confini del mondo.

Jonathan Auxier, Peter Nimble e i suoi fantastici occhi, Salani

Un romanzo traboccante fantasia, ironia, e avventura. Finalista al Premio Andersen 2013

Maria Beatrice Masella, Respiro, Sinnos

 Rossana non ce la fa proprio a dimenticare il Sud, lasciato per una nuova vita a Bologna, in compagnia solo della mamma. Poi, qualcosa cambia…

Viviana Mazza, Storia di Malala, Mondadori  

 per conoscere la vita di una ragazza piena di coraggio.

Kathryn Littlewood, Profumo di zucchero, Mondadori 

una sfida all’ultima ricetta per recuperare un libro molto prezioso… Il seguito de Profumo di cioccolato.

Jennifer A. Nielsen, Il principe perduto, Feltrinelli

Un regno sull’orlo della guerra, un trono vacante, la lotta di tre orfani per essere scelti come sosia del principe: un compito molto pericoloso. Perfetto per chi ama l’avventura!

John Boyne, Resta dove sei e poi vai, Rizzoli

Dall’autore de IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE, una storia emozionante nei giorni della Ia Guerra

P.D.Baccalario, L’ombra di Amadeus, Piemme

Quale mistero si nasconde dietro la morte del più grande musicista di tutti i tempi?

Cornelia Funke, Fearless – oltre lo specchio, Mondadori

 Un’altra avventura nel mondo al di là dello specchio.

Barbara Garlaschelli, Davì, Camelozampa

   Davì, indiano metropolitano, e Nicla, fuggita di casa. Due esistenze randagie che si incontrano…

Lorenza Bernardi, In punta di di dita, Einaudi ragazzi

“Non tutti hanno la fortuna di avere una famiglia. Ma alcuni hanno la sfortuna di averne due”. Questo è il tormentone per Rebecca, tredici anni, con dentro una gran rabbia verso il mondo..

Dirk Loyd, Dark lord, Salani

 vincitore del premio Roald Dahl per il libro + divertente dell’anno..

Reed Tucker e Larkin, Moore Kelly, I segreti di Amber House, Feltrinelli

La mamma di Sarah non vuole restare nella vecchia casa di famiglia in cui sono rientrati per i funerali della nonna… Forse ha ragione.

Fabrizio Silei, Katia viaggia leggera, San Paolo

Katia ha quattordici anni e vive con la madre, il padre se ne e’ andato lasciandole sole. lL due conducono un’esistenza precaria, finchè nel corso dell’ennesimo viaggio di trasferimento da una citta’ all’altra incontrano un bell’uomo che viaggia con un vistoso suv nero e parla di non ben definiti affarii, cercando di coinvolgerle sarà tutto oro ciò che luccica?

Alyssa Brugman, Alex & Alex, Edt Giralangolo

Alex, nome neutro, che può essere quello di una ragazza o quello di un ragazzo…. Il protagonista di questo libro sa cosa vuole essere.. Un libro coraggioso sull’identità!

Neil Gaiman, L’oceano in fondo al sentiero, Mondadori

Imperdibile il nuovo libro dell’autore di Coraline, per adulti e young adults!

Libri al cinema: HUNGER GAMES – LA RAGAZZA DI FUOCO sui grandi schermi dal romanzo di Suzanne Collins

  

E SE SIETE ANCORA INDECISI, ricordate che potete offrire anche un buono acquisto.

Ora anche on line qui:

http://regalaunbuonoatlantide.wordpress.com/

Read Full Post »

I candidati allo Strega 2010
Il Premio Strega ha intrapreso la marcia per giungere alla nomina del vincitore, la serata del primo luglio. È stata infatti ufficialmente presentata la rosa dei dodici libri in concorso:

• Acciaio (Rizzoli) di Silvia Avallone
• La casa (Elliot) di Angela Bubba
• Non ti voglio vicino (Frassinelli) di Barbara Garlaschelli
• Bambini nel bosco (Fanucci) di Beatrice Masini
• Tutta mio padre (Bompiani) di Rosa Matteucci
• Un anno fa domani (Instar Libri) di Sebastiano Mondadori
• Strane cose, domani (Baldini Castoldi Dalai) di Raul Montanari
• Sono comuni le cose degli amici (Ponte alle Grazie) di Matteo Nucci
• Accanto alla tigre (Fandango) di Lorenzo Pavolini
• Canale Mussolini (Mondadori) di Antonio Pennacchi
• Prenditi cura di me (Sellerio) di Francesco Recami
• Hanno tutti ragione (Feltrinelli) di Paolo Sorrentino

Read Full Post »


Milano è al centro anche di questo altro emozionante romanzo di Barbara Garlaschelli, ambientato tra il 1939 e i giorni nostri e ” Il mio libro è dedicato a Renzo, mio padre. Che è sempre con me, anche in quelle pagine.” Dalle mura di un collegio, dall piazze pronte per le guerra, si dipana una vicenda di famiglia e del Paese, segnata da una tensione drammatica crescente.

http://www.nontivogliovicino.com/

Il link per conoscere il testo, che presentiamo anche con le parole dell’autrice:

“Milano è la città in cui sono nata. La Milano di adesso non è la Milano di Non ti voglio vicino, che era la Milano della Seconda Guerra Mondiale e del Dopoguerra. Si arriva anche i giorni nostri, ma lì la città diventa altro, è più defilata, trasversale. Mio padre ha molto amato la sua città e me ne ha sempre raccontato con nostalgia. Di quando potevano giocare in strada, per ore, senza che passasse una macchina; di quando i prati e gli orti erano dove adesso ci sono palazzi e uffici; di quando la gente viveva la città e non la subiva. Mia madre, da piccola, ha vissuto Milano un po’ come un incubo, perché aveva vissuto molti anni con i suoi nonni, a Desio. Poi, seguendo i suoi genitori, ci si è trasferita e se n’è innamorata. Lei ha continuato ad amarla, Milano, Renzo invece non la riconosceva più. Ultimamente la amava e la odiava. Io la amo molto, ma mi rendo conto che sta diventando un mostro in cui la gente conta sempre meno e in cui la bellezza è soggiogata dall’avidità. La parola d’ordine è: costruire e fare soldi.”
Lena è giovane, bellissima e intelligente e accanto ha un marito che farebbe qualunque cosa pur di renderla felice. Ma lei non sa più dare né ricevere amore fin da quando – aveva nove anni – qualcuno le ha rubato l’innocenza, segnandola per sempre. Un segreto nascosto con cura, sepolto nell’anima, un fantasma di cui però non riesce a liberarsi e che a poco a poco sgretola il suo equilibrio. L’affetto e la dedizione di Lorenzo non bastano, e nemmeno la nascita di Prisca scalfisce la scorza di questa donna gelida, nemica, distante. C’era la guerra all’epoca in cui Lena aveva vissuto sulla propria pelle la follia degli adulti; da allora è trascorso molto tempo, eppure lei continua a combattere un’infinita battaglia dentro se stessa, contro i demoni che l’assediano. La sua bambina la teme e la respinge fino al punto di odiarla, di non volerla vicino, e la tragica scomparsa di Lorenzo accelera il distacco della figlia dalla madre. Un rapporto distruttivo, logorante, che lentamente intacca anche la psiche di Prisca, inducendola a difendersi con una straziante, terribile forma di rifiuto… Ambientata fra il 1939 e i giorni nostri, una storia di infanzia tradita, di sentimenti calpestati, di amori molesti, cui la scrittura limpida e affilata di Barbara Garlaschelli imprime un pathos e una drammaticità crescenti, che catturano il lettore sino al liberatorio finale.

L’AUTORE – Barbara Garlaschelli (Milano, 1965) vive e lavora a Piacenza. Con Frassinelli ha pubblicato Nemiche (1998), Alice nell’ombra (2002), Sorelle (2004, Premio Scerbanenco) e per Sperling & Kupfer ha curato con Nicoletta Vallorani l’antologia noir Alle signore piace il nero (2009).

Tra i numerosi libri che ha scritto, l’autobiografico Sirena. Mezzo pesante in movimento. E tradotta in Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Serbia, Messico.

Il blog dell’autrice barbara-garlaschelli.splinder.com

Read Full Post »