Posts Tagged ‘beatrice masella’
Io leggo perchè, ieri
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged beatrice masella, dario crisera, emilia romagna eventi, eventi libreria, http://www.spreaker.com/user/ariaimmaginaria/cspt-io-leggo-perche, io leggo perchè, Isabella Colic, radio immaginaria on aprile 24, 2015| Leave a Comment »
grazie di cuore a tutti coloro che hanno contribuito allo splendido pomeriggio di ieri, al pubblico intervenuto, agli ospiti, e al fantastico staff di Radio Immaginaria . Abbiamo festeggiato Io leggo perchè in compagnia di tanti ospiti, Sabina Niceforo (collaboratrice di Top Music), Isabella Colic (scrittrice 18enne), Paolo Bassi (autore e giornalista, Gloria Nobili (dell’Associazione Salto Quantico), Rosella Marsala (lettrice per Ageop) , Beatrice Masella (scrittrice), Dorotea La Faci (Responsabile delle Biblioteche di Castel San Pietro), Dario Criserà (attore di teatro)…
L’entusiasmo e la professionalità dei ragazzi di Radio Immaginaria hanno conquistato tutti!
Potete ascoltare qui la puntata:
http://www.spreaker.com/user/ariaimmaginaria/cspt-io-leggo-perche
giovedi, in occasione del nostro appuntamento con IO LEGGO PERCHE’, potrete incontrare tra i nostri ospiti anche Beatrice Masella.
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti io leggo perchè, atlantide io leggo perchè, autori bolognesi, beatrice masella, bologna, coop mosaico, D. Narinder. Sinnos, eventi io leggo perchè, Fou e i castelli di sabbia, Hanna, io leggo perchè, radio immaginaria on aprile 21, 2015| Leave a Comment »
Beatrice Masella scrive splendidi libri per bambini, per ragazzi, e per i lettori “adulti” (definizione poco simpatica, legata solo all’anagrafe: ognuno si senta libero di leggere fuori dai confini dei generi e delle fasce d’età). Ha accettato subito la nostra proposta di essere presente in libreria alla festa dedicata a Io leggo perchè (www.ioleggoperche.it ), di essere intervistata dai ragazzi di Radio Immaginaria.
Così, presentiamo qualche sua opera.
Una nostra recensione per Respiro:
per ragazzi, Respiro, di Maria Beatrice Masella Beatrice Masella è una amica, ma le parole di elogio per il suo nuovo libro non nascono certo da questo sentimento: ecco Respiro, di Maria Beatrice Masella, Sinnos.
Ovvero, uno splendido romanzo ad incorniciare un intenso periodo di vita della giovane protagonista, “strappata” dal suo tranquillo e solare borgo del Sud Italia per seguire la madre in una Bologna di cemento e palazzi anonimi odiata con tutte le forze, tanto da perdere il respiro e accusare seri problemi di allergia. Poi, qualche incontro speciale, una musica ascoltata per strada, un cane randagio (poteva mancare?), e le prospettive possono cominciare a cambiare. Avvincente, con una perfetta e straordinariamente realistica “ricostruzione” del carattere di Rossana, tredicenne come tante altre!
Maria Beatrice Masella, Respiro
Prendo un respiro: via!
Poi una valanga che arriva: la morte della nonna, una madre che ti trascina lontano, una nuova città, la solita scuola, nuovi compagni e cos’altro?
Un’incredibile amica, un cane che ti trova, un musicista misterioso, un padre che riappare e poi ancora? Il primo bacio, il primo concerto, il gruppo di teatro, un rifugio di montagna, e adesso?
Adesso finalmente respiro!
poi doveroso ricordare questo per i giovanissimi lettori:
Bambini bambine e sapori – Famiglie a colori
Si tratta di un albo illustrato a due lati di lettura: da un lato dodici tipi di bambini e bambine sono associati ai sapori e sfilano in rima attraverso delicate filastrocche fino ad arrivare alla tredicesima declinata al plurale; dall’altro lato dodici famiglie sono associate ognuna ad un colore diverso e vanno a concludersi nella tredicesima filastrocca delle famiglie arcobaleno, inclusive di tutte le tipologie. Perché così come non esiste un solo tipo ideale di bambino o bambina, così anche non esiste un solo tipo di famiglia, ma famiglie al plurale.
Ogni filastrocca viene raccontata poeticamente dalle splendide tavole di Nicolas Gouny, artista francese di rara sensibilità, guidandoci fino ad un punto centrale di incontro fra bambini e famiglie, colori ed emozioni; e tutte le filastrocche possono essere contemporaneamente ascoltate dalla voce del bravissimo attore e narratore Alfonso Cuccurullo, accompagnata da pezzi unici composti per l’occasione dal pianista Federico Squassabia.
Cos’è la famiglia? Si chiede all’inizio con una breve scheda introduttiva l’autrice Maria Beatrice Masella. Un insieme di persone, relazioni, affetti, culture. “Più la famiglia include – persone, relazioni, affetti, culture…
– più è solida e ha spalle larghe, più la famiglia esclude più diventa fragile e ha un cuore sottile…
Non è importante la struttura della famiglia, ossia la composizione, ma ciò che avviene al suo interno e che si esprime attraverso le relazioni che si riescono a costruire”.
E ancora, chi sono i bambini e le bambine?
“Di certo non sono soltanto piccoli uomini e piccole donne ma persone in crescita con straordinarie capacità: sono artisti, poeti, musicisti, e soprattutto filosofi, perché si stupiscono di fronte al mondo e si interrogano sulle grandi domande dell’esistenza. I loro strumenti di ‘lavoro’ sono la fantasia, la curiosità, il movimento, la natura”.
Queste brevi riflessioni ci introducono nel mondo magico della poesia, dell’arte, della narrazione, della musica, dove i diversi linguaggi possono intrecciarsi per restituire all’emozione e al pensiero una possibilità di commovente incontro. Un albo illustrato plurale per grandi e piccini su temi contemporanei.
Bambini bambine e sapori – Famiglie a colori è prodotto in collaborazione con la cooperativa Il Mosaico
Mare d’argilla, Edigrafema editore, si rivolge agli “adulti”
Tursi, paese lucano fra calanchi di argilla e mare, le figlie del farmacista, tra miseria, guerra, soprusi, speranze trascorrono la giovinezza durante i primi anni del Novecento. Vittoria, Clara, Marianna, Isabella, Titina e Clelia le sorelle, Eleonora la madre, Giacinta e Viola le nipoti, un caleidoscopio di esperienze che, attraverso atmosfere al crepuscolo, tempi lenti e giammai pigri, luoghi assolati e accoglienti e pur aspri, rivela una saga familiare, in cui poter riconoscere le origini nel passato fra le generazioni. Un romanzo a più voci sole. Una litania antica al riparo di un’egida quasi completamente al femminile.
Vive a Bologna dal 1975, dove lavora come insegnante e pedagogista nell’ambito della genitorialità e dell’infanzia. Le sue esperienze in campo educativo e relazionale si sono intrecciate fruttuosamente con la sua passione per la scrittura. Pubblica alcuni racconti brevi in antologie, fra cui l’ultimo dal titolo Speranza, nella Rivista La Pratica Analitica, n. 8 / 2011-2012. Nel 2006 esce il suo primo romanzo “Compagni di futuro”, Giraldi Editore, prefazione di Margherita Hack, ambientato a Bologna negli anni del movimento studentesco del ’77. Dal 2007 al 2010 pubblica tre romanzi per ragazzi con la casa editrice Sinnos: “Hanna, Fou e il mistero delle saline”, “Hanna, Fou e i castelli di sabbia”, “Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato”. In agosto 2011 pubblica con Bacchilega Editore “Il grande noce racconta: sette storie per sette sere”, ambientato sulle colline di Castel del Rio; nel 2012 pubblica “Bambini Bambine e sapori-Famiglie a colori”.
Senza dimenticare le avventure di HANNA, giovane investigatrice :
Hanna, Fou e il mistero delle saline, Sinnos
Hanna, undicenne figlia di un pescatore siciliano e di una giornalista svedese, vive su un barcone attraccato nel porto del canale di Cervia. Ha un gruppo di amici, tra i quali spicca Rambo e un amico speciale: Fou, cane di Hanna nonché suo assistente-segugio. Hanna ha un dono speciale: un formidabile olfatto che sarà messo al servizio di Valerio, ornitologo del Parco delle Saline, per scoprire cosa ha ucciso due delle sue preziose anatre. Il caso delle anatre andrà però a incrociarsi con la morte di un ragazzo, il cui cadavere viene ritrovato nella Pineta accanto alla spiaggia. Età di lettura: da 9 anni.
Giovedi 23 aprile, dalle ore 16! Qua trovate i dettagli: https://buoneletture.wordpress.com/2015/04/14/io-leggo-perche-il-23-aprile-di-libreria-atlantide/
IO LEGGO PERCHE’, il 23 aprile di Libreria Atlantide
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged 23 aprile eventi, appuntamenti cultura emilia, appuntamenti culturali imola, appuntamenti in libreria e in biblioteca, associazione salto quantico, beatrice masella, biblioteche castel san pietro, bologna, concerti romagna, dibattiti, diretta radio, eventi, eventi bologna, eventi culturali, eventi emilia, eventi imola, eventi ioleggoperche, eventi romagna, fumetti, GIRALDI EDITORE, Imola, libreria atlantide, libri, mostre romagna, presentazioni, presentazioni libri, reading, reading collettivi, reading e happening on aprile 14, 2015| 1 Comment »
#IOLEGGOPERCHÉ è una iniziativa di rilievo nazionale ideata dall’AIE, l’Associazione degli Editori italiani indirizzata al pubblico dei non lettori e dei lettori deboli, fondata sulla passione dei lettori forti chiamati a diventare “MESSAGGERI” del libro e della lettura, con lo scopo di far divampare la passione per il libro anche in chi ne è immune. (www.ioleggoperche.it )
La manifestazione si articolerà in un’ampia serie di iniziative, azioni, eventi mediatici e sul territorio, e vedrà il suo apice nella giornata mondiale del libro, il 23 aprile 2015.
Proprio in occasione della giornata culminante de IOLEGGOPERCHE’ (www.ioleggoperche.it ), giovedì 23 aprile, nel pomeriggio, terremo un READING COLLETTIVO in libreria, dalle 16 : chi vorrà potrà leggere un brano del suo libro preferito (max cinque minuti) per condividere la gioia della lettura.
Saranno presenti i ragazzi di Radio Immaginaria (www.radioimmaginaria.it ), la sola radio fatta e condotta dagli adolescenti, per una diretta dalla libreria.
Ospiti:
Beatrice Masella, autrice tra l’altro de Respiro (Sinnos), Hanna, Fou e il mistero delle saline (Sinnos)
Vive a Bologna dal 1975, dove lavora come insegnante e pedagogista nell’ambito della genitorialità e dell’infanzia. Le sue esperienze in campo educativo e relazionale si sono intrecciate fruttuosamente con la sua passione per la scrittura. Pubblica alcuni racconti brevi in antologie, fra cui l’ultimo dal titolo Speranza, nella Rivista La Pratica Analitica, n. 8 / 2011-2012. Nel 2006 esce il suo primo romanzo “Compagni di futuro”,Giraldi Editore, prefazione di Margherita Hack, ambientato a Bologna negli anni del movimento studentesco del ’77. Dal 2007 al 2010 pubblica tre romanzi per ragazzi con la casa editrice Sinnos: “Hanna, Fou e il mistero delle saline”, “Hanna, Fou e i castelli di sabbia”, “Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato”, “Respiro”. In agosto 2011 pubblica con Bacchilega Editore “Il grande noce racconta: sette storie per sette sere”, ambientato sulle colline di Castel del Rio; nel 2012 pubblica “Bambini Bambine e sapori-Famiglie a colori”. Del 2014 è invece Mare d’argilla (Edigrafema), destinato al pubblico dei lettori “adulti
Isabella Colic, autrice de L’occhio della profezia (In.Edit)
Isabella Colic è nata il 23/12/1996 a Castel San Pietro Terme, in provincia di Bologna. Ha diciotto anni, ma ne aveva appena compiuti tredici quando iniziò a scrivere questo libro. Per diverso tempo la sua passione è stata, ed è tuttora, la scrittura, e ad essa si sono affiancate la musica, il pianoforte, la chitarra elettrica e il desiderio di iscriversi alla facoltà di giornalismo, una volta finito il liceo linguistico che attualmente frequenta a Lugo (Ra).
Dario Criserà, Autore teatrale
Dorotea La Faci, responsabile delle Biblioteche Comunali di Castel San Pietro Terme
Sabina Niceforo, segretaria dell’associazione Top Music
Gloria Nobili, Associazione Salto Quantico,
e altri ancora…
Vi aspettiamo!
APPUNTAMENTI. Cotignola, Libri in musica – autori di grande nota. Seconda Edizione
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged alba piolanti, Almanacco dei giorni migliori, beatrice masella, Biblioteca "Luigi Varoli", cotignola, eventi, eventi culturali emilia, eventi culturali romagna, Fabio Rizzoli, ian zulli, libri, libri e musica, matteo bortolotti, presentazioni libri on giugno 11, 2012| Leave a Comment »
Appuntamenti
a Cotignola, Libri in musica
LIBRI IN MUSICA – AUTORI DI GRANDE NOTA – II EDIZIONE
Il Comune di Cotignola e la Biblioteca “L. Varoli” , Coop Mosaico e Libreria Atlantide organizzano gli incontri «Libri in Musica. Autori di grande nota» presso il Cortile di Casa Varoli, adiacente alla Biblioteca Corso Sforza 24 – Cotignola
GIOVEDI’ 21 GIUGNO – ORE 20,30 – Matteo Bortolotti
Presenta il suo ultimo libro in uscita a Giugno 2012
Accompagnamento musicale a cura del maestro Ian Zulli
MARTEDI’ 26 GIUGNO – ORE 20,30 – ALBA PIOLANTI
Maria Beatrice Masella presenta l’autrice di Cappuccino viola e altri racconti
Accompagnamento di Alessandra Liparesi e Carmen Falconi
MARTEDI’ 3 LUGLIO – ORE 20,30 – FABIO RIZZOLI
Presenta Almanacco dei giorni migliori
Accompagnamento del performer vocale Luca Fattori
Per info: Biblioteca “Luigi Varoli”, tel. 0545 908874; e mail: varoli@sbn.provincia.ra.it; coopmosaico@yahoo.com
Bambini Bambine e sapori – Famiglie a colori, Coop Bacchilega
Posted in le news dal mondo del libro, libri in arrivo e classifiche, tagged alfonso cuccurullo, Bambini Bambine e sapori - Famiglie a colori, beatrice masella, centro per la salute del bambino, coop bacchilega, cooperativa il mosaico, educazione musicale, federico squassabia, libri, libri filastrocche, libri nati per la musica, libri per bambini, nati per la musica, nuovi libri per bambini on marzo 12, 2012| 2 Comments »
Bambini Bambine e sapori – Famiglie a colori, Coop Bacchilega
Con il patrocinio di Nati per la Musica, il progetto per la diffusione della musica ai bambini da 0 a 6 anni sostenuto dalll’Associazione Culturale Pediatri, il Centro per la salute del Bambino, la Società Italiana per l’educazione musicale , arriva in libreria il nuovo libro ideato da Cooperativa Il Mosaico, primo di una nuova collana, sempre pubblicato da Coop Bacchilega.
Il libro si avvale dei testi di Beatrice Masella, delle illustrazioni di Nicolas Gouny (inedito per l’Italia , ma che vale la pena scoprire: http://www.la-parenthese-enchantee.fr/ ), con tanto di cd animato dalla voce narrante di Alfonso Cuccurullo e dalle musiche al pianoforte di Federico Squassabia.
Presentazione ufficiale nella solenne cornice della Fiera del Libro per ragazzi, a Bologna:
http://www.aib.it/struttura/sezioni/2012/19501-fiera-del-libro-per-ragazzi-2012/
Atlantide vi presenta una ghiotta anteprima del testo: una clip musicale dal titolo Famiglia rosa:
http://www.box.com/s/kpap3bnuc2qxq6yffmee
Autrice: Beatrice Masella
Illustratore: Nicolas Gouny
Cd: voce narrante di Alfonso
Cuccurullo,
musiche al pianoforte di
Federico Squassabia
Formato: 20×20 centimetri
Pagine: 64
Confezione: brossura
Collana: Viceversa
Si tratta di un albo illustrato a due lati di lettura: da un lato dodici tipi di bambini e
bambine sono associati ai sapori e sfilano in rima attraverso delicate filastrocche
fino ad arrivare alla tredicesima declinata al plurale; dall’altro lato dodici famiglie
sono associate ognuna ad un colore diverso e vanno a concludersi nella
tredicesima filastrocca delle famiglie arcobaleno, inclusive di tutte le tipologie.
Perché così come non esiste un solo tipo ideale di bambino o bambina, così
anche non esiste un solo tipo di famiglia, ma famiglie al plurale.
Ogni filastrocca viene raccontata poeticamente dalle splendide tavole di Nicolas
Gouny, artista francese di rara sensibilità, guidandoci fino ad un punto centrale di
incontro fra bambini e famiglie; e tutte le filastrocche possono essere
contemporaneamente ascoltate dalla voce del bravissimo attore e narratore
Alfonso Cuccurullo, accompagnata da pezzi unici composti per l’occasione dal
pianista Federico Squassabia.
Cos’è la famiglia? Si chiede all’inizio con una breve scheda introduttiva l’autrice
Maria Beatrice Masella. Un insieme di persone, relazioni, affetti, culture.
“Più la famiglia include – persone, relazioni, affetti, culture… – più è solida e ha
spalle larghe, più la famiglia esclude più diventa fragile e ha un cuore sottile…
Non è importante la struttura della famiglia, ossia la composizione, ma ciò che
avviene al suo interno e che si esprime attraverso le relazioni che si riescono a
costruire”.
E ancora, chi sono i bambini e le bambine?
“Di certo non sono soltanto piccoli uomini e piccole donne ma persone in crescita
con straordinarie capacità: sono artisti, poeti, musicisti, e soprattutto filosofi,
perché si stupiscono di fronte al mondo e si interrogano sulle grandi domande
dell’esistenza. I loro strumenti di ‘lavoro’ sono la fantasia, la curiosità, il movimento,
la natura”.
Queste brevi riflessioni ci introducono nel mondo magico della poesia, dell’arte,
della narrazione, della musica, dove i diversi linguaggi possono intrecciarsi per
restituire all’emozione e al pensiero una possibilità di commovente incontro.
Un albo illustrato plurale per grandi e piccini su temi contemporanei.
L’autrice-
Bambini Bambine e sapori – Famiglie a colori, Coop Bacchilega
Posted in per bambini e ragazzi, tagged alfonso cuccurullo, Bambini Bambine e sapori - Famiglie a colori, beatrice masella, coop bacchilega, libri, libri buoni per bambini, libri e filastrocche per bambini, libri nati per la musica, libri nuovi, nati per la musica, nuovi libri nati per la musica on febbraio 29, 2012| Leave a Comment »
Bambini Bambine e sapori – Famiglie a colori, Coop Bacchilega
Con il patrocinio di Nati per la Musica, il progetto per la diffusione della musica ai bambini da 0 a 6 anni sostenuto dalll’Associazione Culturale Pediatri, il Centro per la salute del Bambino, la Società Italiana per l’educazione musicale , arriva in libreria il nuovo libro ideato da Cooperativa Il Mosaico, primo di una nuova collana, sempre pubblicato da Coop Bacchilega.
Il libro si avvale dei testi di Beatrice Masella, delle illustrazioni di Nicolas Gouny (inedito per l’Italia , ma che vale la pena scoprire: http://www.la-parenthese-enchantee.fr/ ), con tanto di cd animato dalla voce narrante di Alfonso Cuccurullo e dalle musiche al pianoforte di Federico Squassabia.
Presentazione ufficiale nella solenne cornice della Fiera del Libro per ragazzi, a Bologna:
http://www.aib.it/struttura/sezioni/2012/19501-fiera-del-libro-per-ragazzi-2012/
Atlantide vi presenta una ghiotta anteprima del testo: una clip musicale dal titolo Famiglia rosa:
http://www.box.com/s/kpap3bnuc2qxq6yffmee
Autrice: Beatrice Masella
Illustratore: Nicolas Gouny
Cd: voce narrante di Alfonso
Cuccurullo,
musiche al pianoforte di
Federico Squassabia
Formato: 20×20 centimetri
Pagine: 64
Confezione: brossura
Collana: Viceversa
Si tratta di un albo illustrato a due lati di lettura: da un lato dodici tipi di bambini e
bambine sono associati ai sapori e sfilano in rima attraverso delicate filastrocche
fino ad arrivare alla tredicesima declinata al plurale; dall’altro lato dodici famiglie
sono associate ognuna ad un colore diverso e vanno a concludersi nella
tredicesima filastrocca delle famiglie arcobaleno, inclusive di tutte le tipologie.
Perché così come non esiste un solo tipo ideale di bambino o bambina, così
anche non esiste un solo tipo di famiglia, ma famiglie al plurale.
Ogni filastrocca viene raccontata poeticamente dalle splendide tavole di Nicolas
Gouny, artista francese di rara sensibilità, guidandoci fino ad un punto centrale di
incontro fra bambini e famiglie; e tutte le filastrocche possono essere
contemporaneamente ascoltate dalla voce del bravissimo attore e narratore
Alfonso Cuccurullo, accompagnata da pezzi unici composti per l’occasione dal
pianista Federico Squassabia.
Cos’è la famiglia? Si chiede all’inizio con una breve scheda introduttiva l’autrice
Maria Beatrice Masella. Un insieme di persone, relazioni, affetti, culture.
“Più la famiglia include – persone, relazioni, affetti, culture… – più è solida e ha
spalle larghe, più la famiglia esclude più diventa fragile e ha un cuore sottile…
Non è importante la struttura della famiglia, ossia la composizione, ma ciò che
avviene al suo interno e che si esprime attraverso le relazioni che si riescono a
costruire”.
E ancora, chi sono i bambini e le bambine?
“Di certo non sono soltanto piccoli uomini e piccole donne ma persone in crescita
con straordinarie capacità: sono artisti, poeti, musicisti, e soprattutto filosofi,
perché si stupiscono di fronte al mondo e si interrogano sulle grandi domande
dell’esistenza. I loro strumenti di ‘lavoro’ sono la fantasia, la curiosità, il movimento,
la natura”.
Queste brevi riflessioni ci introducono nel mondo magico della poesia, dell’arte,
della narrazione, della musica, dove i diversi linguaggi possono intrecciarsi per
restituire all’emozione e al pensiero una possibilità di commovente incontro.
Un albo illustrato plurale per grandi e piccini su temi contemporanei.
L’autrice-
“Donne in mostra ” a Mordano, con Beatrice Masella e Alba Piolanti
Posted in Uncategorized, tagged alba piolanti, beatrice masella, eventi culturali, mordano, presentazioni di libri on aprile 5, 2011| Leave a Comment »
Venerdi 8 aprile ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di Mordano si conclude il percorso artistico letterario “donne in mostra” che è giunto ormai alla seconda edizione
Saranno le protagoniste della serata ,le scrittrici Beatrice Masella e Alba Piolanti con le loro “libere dissertazioni al femminile”a parlarci dei loro libri accompagnate dalle esibizioni canore dei partecipanti al laboratorio di musica d’insieme condotto dal maestro Roberto Bartoli.
La mostra della pittrice mordanese Vittoriana Benini con i suoi “ritratti di donne” farà da sfondo alla serata che si concluderà con un brindisi tra i partecipanti.
UFFICIO STAMPA
Il Mosaico
coop. sociale ONLUS
ilmosaicopress@yahoo.it
3928554688
“Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato” alla libreria Trame
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged beatrice masella, eventi culturali, eventi per bambini, Fou e l'aquilone ritrovato", Hanna, hanna fou, libri, libri per bambini, presentazioni di libri on Maggio 20, 2010| Leave a Comment »
sabato 22 maggio alle 17,30
alla libreria Trame in via Goito 3/C
a Bologna
presentazione di “Hanna, Fou e l’aquilone ritrovato” (edizioni Sinnos)
con Beatrice Masella
per ragazze e ragazzi dai 9 ai 14 anni.
Il 1° maggio a Cervia il cielo è pieno di aquiloni, ma quando la sera tutti ritornano a casa un aquilone rimane a volare da solo: chi può averlo abbandonato e perché? E cosa significano quelle lettere ricamate sugli angoli?
Hanna e i suoi inseparabili amici si trovano così immersi in un nuovo mistero.
Tra antiche imbarcazioni del Museo della marineria di Cesenatico, spiriti di marinai defunti e orchi del presente, gli indizi li portano fino in Francia sulle tracce dei Figli del vento.
Maria Beatrice Masella vive a Bologna, ma è nata a Taranto, dove ha imparato ad amare il mare e a portarlo nei libri che scrive.
Nel 2006 ha pubblicato un primo romanzo per adulti, “Compagni di futuro”, ma si è andata convincendo che per salvare questo mondo e sperare nel futuro ci vogliono i ragazzi. Quelli che sono maledettamente curiosi, che non si accontentano delle risposte dei grandi, che hanno voglia di correre così come di leggere un buon libro, che sono sempre alla ricerca, che sanno fiutare la pista giusta e, naturalmente, che sono in grado di ascoltare gli animali.
Per queste ragazze e per questi ragazzi scrive di Hanna, nata nel 2007 e oggi alla sua terza avventura.
All’incontro segue un aperitivo.
TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c 40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756
telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30 sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com
appuntamenti alla libreria Trame, di Bologna
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, tagged appuntamenti culturali bologna, appuntamenti libreria, beatrice masella, librerie, libri, luca pareschi, mostre fotografiche, mostre fotografiche bologna on settembre 8, 2009| Leave a Comment »
Martedì 8 settembre alle 18 ripetiamo l’aperitivo di “Sguardi d’autore”, foto di autori presenti a Mantova nel 2008
Sarà presente il fotografo Luca Pareschi.
Giovedì 10 settembre dalle ore 17, AIAB Emilia Romagna, in occasione del SANA, ci dà appuntamento in libreria per “Il Giardino da sgranocchiare”, laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni.
Le fragole e I fagiolini crescono sugli alberi?
Da dove arrivano e come viaggiano le banane?
Lo sapevi che il pomodoro, il mais, la patata, il fagiolo e il pepeproncino parlano la lingua messicana?
Accompagnati dalla lettura di fiabe, filastrocche, che raccontano di luoghi, tradizioni, origini di alcuni ortaggi e frutti, i bambini seguiranno un percorso creativo che utilizzerà frutta, ortaggi e colori.
I bambini costruiranno immagini e saranno condotti alla scoperta di questi alimenti, nelle loro forme visibili e nascoste: stamperemo queste forme su carta e stoffa e realizzeremo un libro, una narrazione di tutto quello che è stato annusato, toccato e assaggiato.
Il filo conduttore di tutte le attività sarà la conoscenza di frutta e verdura biologica del nostro territorio: nel “Giardino da sgranocchiare” scopriremo come crescono nell’orto biologico la frutta e la verdura e come ci possiamo fare aiutare dagli insetti e altri animali per avere piante più forti senza usare sostanze velenose.
Mangiare insieme, disegnare insieme e insieme raccontarci per scambiare conoscenze, e scoprire come la frutta e la verdura si possono mangiare sempre, cotte o crude, salate o zuccherate, intere o a pezzi.
Cosa faremo:
· Stampa su carta e stoffa con frutta e ortaggi
· Disegni di verdure
· Dipingere con tinte naturali a base di verdure
· Intagli di verdure a scopo ludico-estetico
· Costruzione di un libro con i disegni elaborati
Alla conclusione del laboratorio ai bambini sarà offerta una merenda biologica.
Sabato 12 settembre saremo come sempre in libreria dalle 11 alle 19,30, ma collaboriamo anche con la “Città dello Zecchino”.
Quindi saremo presenti con il nostro bookshop, fra le 10 e le 18, in via del Pratello di fronte al numero 22 con una scelta di titoli da proporvi.
Alle 15 parleremo con Beatrice Masella dei suoi libri su Hanna, simpatica ragazzina con cane annesso e tanti amici, per bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni.
Alle 17 si terrà il laboratorio di percussioni per bambini dai 4 ai 10 anni, in compagnia di Antonio Masella.
TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c 40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756
telefono e fax 051 233333
lun – ven 9.00/19.30 sab 11.00/19.30
info@libreriatrame.com
http://www.libreriatrame.com