001 Edizioni
Ana
di Gabriel e Francisco Solano López
Una delle più dure graphic novel dell’anno!
“Pensi forse che me ne importi che tu sia innamorata? Chi si occupa dell’amore ormai? E della libertà? Davvero ti occupi di queste cose?”
Una storia che parla di dittatura, repressione, significato e valore della vita umana. Un contesto che rimette all’Argentina disintegrata della fine degli anni Settanta ma che si svolge in una ipotetica Francia totalitaria con la scusa di una guerra. Una historieta quasi maledetta che ha avuto un destino accidentato quanto quello della sua protagonista. Rifiutata dagli editori francesi per la sua durezza, pubblicata recentemente nel suo paese d’origine, ha avuto la sua prima edizione negli Stati Uniti ed in lingua inglese grazie all’aiuto di un editore belga. Finalmente Ana viene proposta ai lettori italiani in versione integrale.
L’AUTORE:
Gabriel e Francisco Solano López. Solano López nato il 26 ottobre 1928, è uno dei più conosciuti autori del fumetto mondiale. Esordisce nel mondo del fumetto nel 1953, con Héctor Oesterheld realizzerà una delle saghe più importanti del fumetto argentino: L’Eternauta. Negli anni Sessanta si trasferisce in Europa, dove realizza innumerevoli storie di guerra. Rientra in Argentina nel 1976, dove lavora su Slot Barr su testi di Ricardo Barreiro. La situazione politica argentina lo costringe a trasferirsi in Spagna dove continua la collaborazione con Barreiro e Carlos Sampayo, del quale disegna le storie di Evaristo. Da qualche anno è rientrato in patria, dove ha ripreso la saga dell’Eternauta. Insieme a suo figlio Gabriel, da lui riscattato ai tempi della dittutura in Argentina e costretto all’esilio assieme a lui, ha lavorato su due romanzi a fumetti: Ana e Storia triste.
Kafka
Crumb Robert; Mairowitz David Z, Bollati.
Uno dei più grandi disegnatori americani di fumetti, il creatore di Fritz il gatto e Mr Natural, racconta la biografia e le opere di uno dei maggiori scrittori del Novecento: l’ebreo praghese di lingua tedesca Franz Kakfa. Il tratto underground dà corpo alle immagini e agli incubi di un mondo dominato dall’Espressionismo. Nata riduttivamente come un’introduzione alla figura di Kafka, questa storia in forma di disegni e fumetti riesce a evocare i fantasmi dello scrittore, mischiando biografia e invenzione letteraria. La grafica di Crumb penetra acutamente negli anfratti della condizione umana che Kafka ha così suggestivamente descritto.
La grande guerra. Storia di nessuno
Di Virgilio Alessandro; Pascutti Davide, Becco giallo editore
La prima guerra mondiale fu la prima grande esperienza collettiva del popolo italiano. Per la prima volta, nelle trincee, si ritrovano fianco a fianco giovani che parlano dialetti diversi. Le donne a casa sono costrette ad assumersi la responsabilità delle famiglie, mentre i bambini osservano i padri e i fratelli partire per il fronte. Il racconto di un giovane fante dall’inferno della prima guerra mondiale e la storia, ambientata nei nostri giorni, del ritrovamento di un diario di guerra.
Read Full Post »