Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘becky sharp’

 

Deliziosi gialli pieni d’atmosfera, con la giusta dose d’ironia, piacevolissimi da leggere, perfetti per l’estate.  Ecco Penelope Poirot e l’ora blu, da Becky Sharp, a concludere la trilogia. Marcos Y Marcos

 

Bebe Massone prese posto accanto alla consorte, osservando la sottoscritta come si osserverebbe un fantasma in un dramma shakespeariano.

“Bene” dichiarò Edelweiss. “Ci siamo tutti.”

“A parte il tè” bofonchiò Penelope incurante di essere udita.

In quel preciso istante la porta del vestibolo si aprì e una figura perlacea emerse dal buio reggendo un vassoio.

Sul vassoio erano disposte tre teiere d’argento.

 

Read Full Post »

i librai, necessariamente, hanno il compito di condividere con i lettori le pagine che hanno amato. Ecco la nostra personale selezione dei migliori gialli degli ultimi mesi:

CALEB CARR, L’ALIENISTA, NEWTON COMPTON

New York, fine del secolo Diciannovesimo,entra in scena una nuova figura per sconfiggere il crimine,lo psicologo esperto “alienista”,capace di tratteggiare il profilo umano del criminale partendo dai dettagli degli omicidi. Da questo libro, ora in nuova edizione, la serie Netflix omonima.

MARION PAU, LA RAGAZZA CHE NON SAPEVA, NERI POZZA

Una famiglia e i suoi segreti, brillantemente raccontati in questo noir psicologico in cui è il rapporto tra una madre e la figlia ad essere il fulcro della trama..Un giallo vincitore in Olanda di diversi premi!

BELINDA BAUER, IL LADRO DI BAMBINI TRISTI, MARSILIO

Terza opera narrativa ambientata nel villaggio di Shipcott nell’Exmoor, ancora la brughiera inglese protagonista di questa trilogia. Una sorta di gotico rurale,  in cui troveremo ancora alcuni protagonisti degli altri due libri, compreso Steven Lamb, divenuto ormai diciassettenne. Vi piaceranno molto le descrizioni degli abitanti del paese, le loro debolezze ed i loro caratteri, posti di fronte ai fatti narrati con arguzia, un tocco di ironia, e siamo certi che lentamente non riuscirete ad abbandonarme le pagine.

RUTH WARE, IL GIOCO BUGIARDO, CORBACCIO

Dopo il successo de La donna della cabina 10, ecco il nuovo ottimo giallo psicologico, tutto incentrato su una amicizia speciale tra quattro amiche, tra cui si annida però un risentimento..

VOLKER KUTSCHER, BABYLON-BERLIN, FELTRINELLI

Un grande romanzo criminale dedicato alla Germania di Weimar, la prima inchiesta per Greno Rath, nella Berlino dei ruggenti Anni Venti

JACK RITCHIE, IL GRANDE GIORNO, MARCOS Y MARCOS

“Dal maestro del noir più amato da Alfred Hitchcock, quattordici storie dal meccanismo di troppo e senza una parola di troppo”

DOLORES REDONDO, TUTTO QUESTO TI DAR0’, DEA PLANETA

Vincitore del Premio Planeta 2016, a sottolineare la qualità letteraria di questo nuovo thriller incentrato sui segreti inconfessabili custoditi da una famiglia, sullo sfondo di una terra, la Galizia, narrata con grande bravura.

ILARIA TUTI, FIORI SOPRA L’INFERNO, LONGANESI

La nuova promessa del noir italiano, in via di traduzione in diverse nazioni. Un thriller palpitante, tra boschi e pareti rocciose, ottime descrizioni dei luoghi,e una grande protagonista,dalle mille sfaccettature..

BECKY SHARP, PENELOPE POIROT E IL MALE INGLESE, MARCOS Y MARCOS

Un delizioso giallo d’atmosfera, colmo d’ironia,piacevolissimo da leggere!

SARA BLAEDEL, LA FORESTA ASSASSINA, FAZI

Doveva essere la grande notte per Sune, quindicenne cresciuto in una comunità capace di strani riti neopagani. Sulle tracce della sua scomparsa, per fare breccia in un mondo chiuso ed ostile, troveremo Louise Rick (Le bambine dimenticate)

C.J.TUDOR, L’UOMO DI GESSO, RIZZOLI

Un thriller ispirato alla miglior tradizione anglosassone, in cui solo alla fine i numerosi tasselli si comporranno!

YRSA SIGRDARDOTTIR, IL CACCIATORE DI ORFANI, MONDADORI

Acclamata come la maggior scrittrice islandese di thriller, Yrsa Sigurðardóttir inaugura una serie straordinaria con al centro una coppia di investigatori imbattibile: un poliziotto e una psicologa, un tempo amanti e ora ai ferri corti, costretti a portare a termine la loro indagine più difficile!

BRIAN PANOWICH, COME LEONI, ENNEENNE

Un western dai toni noir, ancora nelle terre di Bull Mountain. La pace che regna dopo l’uccisione del fratello da parte dello Sceriffo Clayton Burroughs è apparente, nuovi gruppi di fuorilegge cercano di farsi strada…

 

Read Full Post »

CASTEL GUELFO  – ciclo ESISTENZE 2018

 

BIBLIOTECA COMUNALE, 17 Maggio, ore 20,30. Via Gramsci 22:

BECKY SHARP, incontro con l’autrice de PENELOPE POIROT FA LA COSA GIUSTA e PENELOPE POIROT E IL MALE INGLESE (Marcos y Marcos).

 

Deliziosi gialli pieni d’atmosfera, con la giusta dose d’ironia, piacevolissimi da leggere, da assaporare con un calice di vino frizzante a fianco. Garantiti da Atlantide.

 

Qualche giudizio:

“Becky Sharp sfida Agatha Christie per rinnovare il giallo. Con ironia british” – Brunella Schisa, Il Venerdì di Repubblica

 

“Un libro delizioso e un’eroina che vorremmo ritrovare molto, molto presto!” – Marta Cervino, Marie Claire

 

“Più impertinente di Jessica Fletcher, più intemperante di Miss Marple, Penelope Poirot è davvero uno spasso.» – Giusy Cascio, Donna moderna

 

 

 

il ciclo esistenze, iniziato con l’incontro con Alberto Pellai, prosegue poi così:

CASTEL GUELFO  – ciclo ESISTENZE 2018

BAR SPORT, 24 maggio, ore 20,30

incontro con DAVIDE BACCHILEGA, autore de LA PIÙ ODIATA DAGLI ITALIANI.

 

Ciclo curato da Biblioteca Comunale di CASTEL GUELFO, in collaborazione con Coop Mosaico, Arci Castel Guelfo, Libreria Atlantide.

Info: biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it 0542 53460

 

Libreria Atlantide – 1993 – 2018

Read Full Post »

una succulenta ANTICIPAZIONE: appuntamento al 17 maggio, alle 20,30 nella biblioteca di Castel Guelfo, per incontrare la misteriosa Becky Sharp, fortunata autrice dei deliziosi gialli con protagonista Penelope Poirot, editi da Marcos y Marcos. Libri che da tempo consigliamo ai nostri lettori!
Seguiranno più avanti i dettagli dell’incontro.
 
 
Biografia
 
Se le chiedi cosa fa, Becky Sharp ti dirà di essere un’avventuriera della parola scritta e vanterà le sue prodezze da redattrice, copy e traduttrice.
Millanterà nobili natali nel regno della filosofia e della critica letteraria. Non paga, insinuerà di essere scrittrice, misteriosa e altresì tradotta oltralpe.
In realtà si sospetta che si dedichi ad attività sedentarie e che nei libri, soprattutto, si nasconda.
 
Marcos y Marcos ha pubblicato Penelope Poirot fa la cosa giusta e Penelope Poirot e il male inglese.
la scheda de Penelope Poirot fa la cosa giusta:
Con il sangue che le scorre nelle vene, Penelope Poirot sprizza talenti: la vocazione per risolvere misteri, la propensione a vivere artisticamente, il palato fine e la penna feroce di una critica gastronomica perfetta.
La passione, si sa, quando arde divora, e Penelope Poirot è provata nello spirito quanto ammorbidita nel corpo; stile Botticelli, dice lei, stile krapfen, pensa e non dice Velma Hamilton, la sua nuova, perplessa segretaria.
È il momento di cambiare, di partire: c’è una clinica salutistica, nelle colline del Chianti, che promette di depurare corpo e mente.
Ha un bel sapore gotico, avvolta così dai rampicanti, stemperato dalla luce dorata che occhieggia dalle persiane.
A cena il cibo è mesto, ma il bellissimo giardiniere sa come fartelo dimenticare. La donna alta e misteriosa scatena rivalità, odio e simpatia; la famosa scrittrice il desiderio insopprimibile di rubarle il marito.
Penelope non rinuncia al tacco dodici e alla volpe bianca neppure quando trascina Velma ad abbandonare ogni principio in osteria, e basta una pasticca alla violetta per coprire un altro vizio clandestino.
Poi, nelle sedute libido-dinamiche, scavano tutti insieme buche immaginarie per disseppellire i segreti. Operazione non priva di rischi: certi segreti, allo scoperto, esplodono.
C’è odore di gelo nell’aria di novembre, e il delitto, quando accade, è sulla neve bianca.
Neve che cade imperterrita sull’assassino, sulle prossime prede, sulla nuova trappola.
Con il sangue che le scorre nelle vene, Penelope Poirot non ci casca.
In certi casi, solo lei sa qual è la cosa giusta.
la scheda de Penelope Poirot e il male inglese:

Penelope Poirot è ormai famosa. La sua autobiografia, Una nipote, è in vetta alle classifiche. Le riviste più glamour si contendono i suoi reportage di costume, e Penelope ha deciso di dedicarne uno al male inglese, a quella forma atavica di malinconia che si curava viaggiando, preferibilmente in Italia, e in particolare in Liguria, nei languidi golfi della Riviera di Levante.

Accompagnata da Velma Hamilton, paziente segretaria nonché vittima privilegiata dei suoi sfoghi, Penelope si appresta dunque a ripercorrere il Grand Tour.

La prima tappa, a Portofino, le riserva una sorpresa: ha riaperto i battenti villa Travers, meta delle più belle estati della sua adolescenza.

Da dieci anni la famiglia Travers disertava la villa, dopo la scomparsa del rampollo Samuel, uscito in mare in una notte incresciosa per non fare più ritorno.

E adesso invece, tovaglie stese, finestre spalancate sul mare, eccoli di nuovo lì, sulla terrazza dalla vista spettacolare, intorno alla piscina rinnovata, lungo i sentieri del parco inselvatichito: vedova, figli, amici, cognato, patriarca.

Penelope e Velma possono sistemarsi nella camera verde, con il suo netto sentore di polvere e di muffa. Ben più mefitici, tuttavia, sono i residui umani, attecchiti ovunque: fumi di vecchi rancori, ceneri di passioni spente, solchi d’invidia tagliente.

In un terreno così fertile, il delitto germoglia, e sboccia nell’alba come un fiore splendido e velenoso.

Read Full Post »

 

 

Venerdì 20 Aprile ore 18.00 presso l’A.r.c.i. di Castel Guelfo Bo:
” Generazione 2.0 – Sfide educative per genitori di nativi digitali”. Incontro condotto dallo psicoterapeuta dell’età evolutiva ALBERTO PELLAI.

Alberto Pellai

Alberto Pellai medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica.

È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto, Girl R-evolution e, a quattro mani con Barbara Tamborini, I papà vengono da Marte, le mamme da Venere e L’età dello tsunami, tutti editi da De Agostini.

 

la scheda del suo ultimo libro, scritto insieme a Barbara Tamborini:

Il metodo famiglia felice, DeA Planeta

 

Dopo il bestseller L’età dello tsunami, un meraviglioso inno all’imperfezione di Alberto Pellai e Barbara Tamborini.

 

Il primo libro che non spiega solo come fare i genitori, ma insegna il significato di essere genitori.

 

Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità non è la totale assenza di problemi, non è un’unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità – in quel turbolento e sempre diverso ecosistema che si crea ovunque ci sia un rapporto tra genitori e figli – è piuttosto qualcosa che ha a che fare con la consapevolezza e l’autostima. Nelle parole di Alberto Pellai e Barbara Tamborini: «una famiglia consapevole ha un progetto e una direzione, non improvvisa le scelte educative e sa sfruttare i momenti chiave della vita». La coppia di autori del bestseller L’età dello tsunami torna con un libro unico nel suo genere, scritto nella chiave totalmente inedita del gioco e nel linguaggio semplice e comunicativo che li ha resi celebri, per insegnarci come il livello di autostima famigliare può condizionare l’insieme di abitudini e riti che regolano la vita quotidiana tra le mura di casa. Un manuale per potenziare l’autostima di tutti – dei grandi così come dei piccoli – attraverso un metodo fondato sui sei pilastri che reggono un nucleo domestico: la famiglia, gli amici, il corpo, le emozioni, la scuola e il lavoro, l’essere protagonista. Un viaggio da percorrere insieme, giorno dopo giorno, attraverso quiz, test, sfide creative e racconti esemplari per consentire a ciascuno di prendere coscienza dei propri pregi e dei propri difetti e sviluppare le competenze che possono fare di una famiglia una famiglia felice.

 

Contenuti del libro:

Questionari

Test di autovalutazione

Giochi da fare in famiglia

Storie esemplari

 

 

La cittadinanza è invitata –

Libreria Atlantide curerà il bookshop tematico.

 

 

 

Read Full Post »

un altro ciclo di incontri: Pagine di vita – Esistenze – Autori a Castel Guelfo,  a cura del Comune di Castel Guelfo.

 

Con lo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai, con Becky Sharp e Davide Bacchilega, tre appuntamenti imperdibili. Seguiranno i dettagli!

Atlantide curerà i bookshop tematici delle tre serate.

 

 

Read Full Post »