Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Berlino’

Paul Dowswell ci sa fare con i romanzi storici. La Prima Guerra Mondiale, la DDR,la Germania nazista. Ora, ci conduce nel cupo universo degli anni dominati dal terrore staliniano, visti con gli occhi di un ragazzo figlio di uno stretto collaboratore del dittatore. L’inizio è folgorante, con l’agghiacciante scoperta dell’assenza della madre, al ritorno a casa del protagonista, quasi ancora bambino: destinata a sparire, condotta lontano dalla Polizia Segreta, con la condanna aggiuntiva di “dieci anni senza corrispondenza”, e scopriremo nel corso del libro cosa ciò rappresenti.

L’atmosfera di paura e sospetto, l’arroganza del potere e il terrore, la guerra incombente con la Germania, tutto ci viene reso alla perfezione, e non certo con tono puramente didascalico: Dowswell è anche un ottimo narratore, capace di costruire splendide e avvincenti storie.

 

Paul Dowswell, Tra le mura del Cremlino, Feltrinelli

 

Mikhail Petrov guardò le nubi grigie e rabbrividì. Quando attraversò il grande ponte sopra la Moscova, venne schiaffeggiato dal vento, che lo costrinse a stringersi il cappotto attorno al corpo magro. Cinque minuti dopo arrivò nel suo appartamento all’interno del Cremlino. “Mamma, sono tornato,” urlò appena mise piede nell’ingresso. Nessuno rispose.

 

Il libro

 

Ottobre 1940. Mikhail Petrov, detto Misha, ha 15 anni e una vita apparentemente fortunata: suo padre è segretario particolare di Stalin e la sua famiglia è stata trasferita all’interno del Cremlino. Ma nessuno può dirsi al sicuro neppure lì; infatti sua madre un giorno sparisce senza motivo e Misha sa che di questo non può parlare neanche con suo padre. I mesi passano e la vita di Misha continua: c’è la scuola e ci sono le attività del Komsomol (il gruppo dei giovani comunisti) ma l’atmosfera a Mosca, soprattutto tra le mura protette del Cremlino, diventa sempre più pesante: eliminazioni di persone influenti, confessioni estorte, paura diffusa e la voce ormai certa di un’invasione tedesca.

Quando a giugno l’esercito tedesco invaderà il territorio sovietico avanzando verso Mosca, per Misha e le persone attorno a lui la vita assumerà una piega drammatica.

 

Paul Dowswell ha lavorato a lungo nell’editoria prima di diventare scrittore. Per Bloomsbury ha pubblicato una trilogia storica ambientata nell’Inghilterra dell’Ottocento. Feltrinelli “Kids” ha pubblicato Ausländer (2010), Il ragazzo di Berlino (2012), L’ultima alba di guerra (2013) e Tra le mura del Cremlino (2014).

Emblem of the Komsomol

Emblem of the Komsomol (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

Europa in het nauw

Europa in het nauw (Photo credit: Gerard Stolk (vers le 25e juillet))

da anni proponiamo le nostre bibliografie per le vacanze. Partite per l’Irlanda? vi suggeriamo il nuovo libro di RODDY DOYLE, Due pinte di birra, e via leggendo. Certo, queste letture sono autorizzate anche se non partite e restate a casa!

EUROPA

GRECIA:Goran Schildt, Il mare di Icaro, Mursia

DANIMARCA – GROENLANDIA, Kim Leine, Il fiordo dell’eternità, Guanda

ISLANDA: Jon Kalman Stefansson, Luce d’estate – ed è subito note, Iperborea

IRLANDA: Roddy Doyle, Due pinte di birra, Guanda

GRECIA: Petros Markaris, La resa dei conti, Bompiani

PORTOGALLO: Mirri Francesca, Azzorre – viaggi incontri esperienze, Grialdi

SPAGNA: Gill John, Andalusia, Odoya

NORVEGIA: Knut Faldbakken, Nel gelo della notte, Giunti

Ex JUGOSLAVIA: Nicol Jubic, Mare calmo, Keller

AUSTRIA: Michele Monina, Vienna è un giro in carrozza, Lauana

BARCELLONA: Sebastia Alzamora, Fatto di sangue, Marcos

SCOZIA: Ian Rankin, Corpi nella nebbia, Longanesi

SVEZIA: Camilla Lackberg, Il bambino segreto, Marsilio

RUSSIA : Aleksej Slapovski, La sindrome della fenice, Meridiano Zero

INGHILTERRA:James Lloyd Carr, Un mese in campagna, Fazi

GERMANIA : Franz Hessel, Berlino segreta, Elliot

E DALLA CECOSLOVACCHIA: OTA PAVEL, LA MORTE DEI CAPRIOLI BELLI, KELLER

Le storie della famiglia Popper incrociano le vicende dell’Europa di prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Eppure, leggendo “La morte dei caprioli belli”, ridiamo e ci commuoviamo non sulle macerie della guerra, ma sulle cose di ogni giorno. Qui protagonista è la vita, travolgente in tutta la sua bellezza: un padre sognatore, innamorato della pesca e delle donne, che tra alti e bassi non smette di combinare guai, una madre solida e paziente ma che sa il fatto suo, pescatori, operai e soldati che rubano, regalano, scappano, temono… Con un calore e una semplicità disarmanti Ota Pavel ci porta sulle sponde del laghetto, sdraiati con lo sguardo che punta al cielo e il cuore colmo di stupore.

Read Full Post »

L’inverno del mondo, Ken Follett.
 
Il secondo libro della trilogia Century in vendita dall’11 settembre.

Prenotalo subito in libreria (versando un anticipo di 10 euro), lo ritirerai scontato del 15%.  Prezzo di copertina 25 euro.

 

http://www.ken-follett.com/bibliography/winter_of_the_world.html

qui, Ken Follett illustra la trama del libro (in inglese, of course)

In uscita in anteprima mondiale in Italia l’11 settembre 2012, L’INVERNO DEL MONDO è il secondo capitolo della triologia Century, dopo il primo volume La caduta dei giganti.

ecco la trama:

tutto comincia a Berlino nel 1933, anno dell’inesorabile marcia di Hitler verso gli orrori della Seconda Guera Mondiale. L’undicenne Carla von Ulrich fatica a capire le tensioni che stanno lacerando la sua famiglia mentre il dittatore rafforza il suo potere. In questo scenario fanno la loro comparsa la formidabile amica di sua madre Ethel, e suo figlio Lloyd, capace di  intuire la brutale realtà del nazismo. Il ragazzo incontra viene in contatto con un gruppo di tedeschi decisi ad opporsi ad Hitler, ma riusciranno a portare avanti il loro progetto? Il gruppo subisce le influenze di Volodya, un russo con un brillante futuro nell’intelligence dell’armata rossa. Il conflitto internazionale tra potere militare e credenze personali che ne segue li coinvolgerà tutti, in un vortice di avvenimenti che passa da Londra a Pearl Harbour, da Dresda a Hiroshima,senza dimenticare la Guerra di Spagna, i grandi eventi drammatici che hanno segnato il secolo scorso, e le vite dei protagonisti del libro
Il romanzo si chiude nel 1949, anno di nascita di Ken Follett…

 

Read Full Post »

Ken Follett

Ken Follett (Photo credit: Wikipedia)

In uscita in anteprima mondiale in Italia l’11 settembre 2012, L’INVERNO DEL MONDO è il secondo capitolo della triologia Century, dopo il primo volume La caduta dei giganti.
ecco la trama:
tutto comincia a Berlino nel 1933, anno dell’inesorabile marcia di Hitler verso gli orrori della Seconda Guera Mondiale. L’undicenne Carla von Ulrich fatica a capire le tensioni che stanno lacerando la sua famiglia mentre il dittatore rafforza il suo potere. In questo scenario fanno la loro comparsa la formidabile amica di sua madre Ethel, e suo figlio Lloyd, capace di  intuire la brutale realtà del nazismo. Il ragazzo incontra viene in contatto con un gruppo di tedeschi decisi ad opporsi ad Hitler, ma riusciranno a portare avanti il loro progetto? Il gruppo subisce le influenze di Volodya, un russo con un brillante futuro nell’intelligence dell’armata rossa. Il conflitto internazionale tra potere militare e credenze personali che ne segue li coinvolgerà tutti, in un vortice di avvenimenti che passa da Londra a Pearl Harbour, da Dresda a Hiroshima,senza dimenticare la Guerra di Spagna, i grandi eventi drammatici che hanno segnato il secolo scorso, e le vite dei protagonisti del libro
Il romanzo si chiude nel 1949, anno di nascita di Ken Follett…

Read Full Post »