Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘bibliografia pittura bambini’

LA VITA DEI PITTORI, una bibliografia di libri per bambini e ragazzi a cura di Margherita di Libreria Bettini, Cesena

Hai mai visto Mondrian?

di Sanna Alessandro – Artebambini – 2005

Prezzo: € 13.50

New York accoglie Mondrian nel 1940, l’artista in fuga dall’angoscia della guerra, elabora una nuova struttura di quadro inseguendo il sogno di sostituire all’opera d’arte un ritmo musicale pieno di vita, composto di luci colorate e pulsanti. Da sempre Mondrian aveva voluto dimostrare che l’essenza del mondo si coglie meglio con la pittura astratta che con quella figurativa. E’ questa “vera visione” che Alessandro Sanna coglie e traduce nelle sue raffinate illustrazioni aprendoci allo sguardo e allo spirito poetico di Mondrian. Il libro è un viaggio tra le figure e le astrazioni del pittore offerte in modo semplice ed essenziale in cui le immagini raccontano.

Mio caro Van Gogh,

di Sanna Alessandro – Artebambini – 2003

Prezzo: € 13.50

Questo albo è un singolare cammino a ritroso nel profondo sentimento che lega Vincent al fratello Theo, un incontro sul filo dei ricordi, che li porta a riscoprire luoghi, complicità fraterne e momenti di familiare quotidianità.

Un susseguirsi di incalzanti emozioni in un connubio delicato tra poesia e disegno per conoscere in una luce serena e gioiosa alcuni momenti della vita di questo artista così particolare.

Gauguin e i colori dei tropici

di Capatti Berenice – Arka – 2008

Prezzo: € 16.00

“Parto per liberarmi dall’influenza della civiltà. Voglio fare dell’arte semplice” dice Gauguin lasciando Parigi. A Tahiti trova la Terra incantevole, Te nave nave fenua. La bellezza selvaggia dell’isola, con la sua esplosione di colori, ispira a Gauguin quadri che apriranno la strada all’arte moderna.

Età di lettura: da 5 anni.

Un bambino di nome Giotto

di Guarnieri Paolo, Landmann Bimba – Arka – 2009

Prezzo: € 15.00

Secoli fa, un pastorello disegnava le sue pecore sulla sabbia e sui sassi. Oggi tutti lo conoscono come Giotto. Un racconto tra storia e leggenda.

Menzione Premio ‘Espace Enfants’ 1998

Menzione Premio ‘The White Ravens’ 1999

1 ° Premio ‘Gran Prize’ – Giappone 2001

Età di lettura: da 5 anni.

Vi presento Klimt

di Capatti Berenice, Monaco Octavia – Arka – 2003

Prezzo: € 15.00

Gustav Klimt aveva tanti gatti nel suo giardino. Uno di loro ci guida alla scoperta di questo pittore che fu l’animatore del gruppo della Secessione nella Vienna di fine Ottocento. Scopriamo così il suo carattere, schietto e un po’ burbero, e le sue opere  raffinate, con tanto oro e decorazioni.

Età di lettura: da 5 anni.

Come sono diventato Marc Chagall

di Landmann Bimba – Arka – 2005

Prezzo: € 16.00

Da piccolo Moshe Segal guardava con occhi incantati il quartiere ebraico di Vitebsk… testo liberamente ispirato da “La mia vita”, di Marc Chagall.

2006 menzione “The Sydney Taylor Honor Award winners” da “Ajl, the association of Jewish Libraries

Età di lettura: da 5 anni.

Quel genio di Leonardo

di Visconti Guido, Landmann Bimba – Arka – 2000

Prezzo: € 14.50

Giacomo, il bambino di dieci anni che Leonardo ha preso a suo servizio, scopre che il suo padrone non solo sa dipingere, progettare una città ideale o inventare macchine per volare e camminare sull’acqua. Sa anche fare scherzi e organizzare feste. «È un  genio» dicono tutti, da Ludovico il Moro al re di Francia. E lo diciamo ancora oggi, dopo cinquecento anni.

Età di lettura: da 5 anni.

Lupo Alberto è messer Correggio, pittore rinascimentale

di Silver – Gallucci – 2008

Prezzo: € 13.00

Gli anni di Michelangelo e di Raffaello. L’adolescenza di un ragazzo di provincia. La bottega del maestro, la vita di un artista, sullo sfondo delle Signorie, raccontata con ironia da un grande del fumetto: Silver. Così Lupo Alberto diventa il pittore rinascimentale Antonio Allegri, detto il Correggio. E le sue vicende si mescolano con quelle del futuro, la Danae “gioca” con le conterranee Ferrari, Giotto con i pennarelli Carioca, e Picasso con le Tartarughe Ninja.

Età di lettura: da 6 anni.

Voglio sapere chi è… Caravaggio

di Longo Manuela – Rebis (Roma) – 2009

Prezzo: € 10.00

Il primo di una collana di monografie dedicate all’arte, pensata per i bambini della scuola primaria. Ogni manuale pratico è dedicato a un artista e alla scoperta dei monumenti che ne conservano le opere. La prima uscita è dedicata a Caravaggio, seguiranno: Raffaello, Leonardo, Giotto.

Età di lettura: da 7 anni.

Henri Rousseau. Viaggio nella giungla

di Pfleger Susanne – EL – 2002

Prezzo: € 13.80

Dai dettagli delle opere alla vita dell’artista, un percorso attraverso il mondo di Henri Rousseau pensato per i lettori più giovani. Parigi, fine Ottocento. L’impiegato della dogana Rousseau ama dipingere e definirsi pittore, anche se non ha studiato alla scuola d’arte. Ma questo non è uno svantaggio: Henri sa vedere le cose che gli altri pittori ignorano, e insiste sui particolari, come le foglie, che gli altri snobbano…

Età di lettura: da 7 anni.

Marc Chagall. La vita è un sogno

di Höpler Brigitta – EL – 2002

Prezzo: € 13.80

Chagall emigrò in Francia da un villaggio della Russia: le impressioni sulla metropoli parigina e i ricordi sulla sua patria li ritroviamo in tutti i suoi dipinti in cui sogno e realtà si intrecciano indissolubilmente in un trionfo di colori. Il volume illustra ai bimbi il mondo dell’artista. Età di lettura: da 7 anni.

Guido Reni. Un’intervista possibile

di Campanini Graziano – Bononia University Press – 2008

Prezzo: € 22.00

Il racconto inizia prima dell’alba, quando Guido, come è solito fare, si ferma alla chiesa di S.Maria della Vita, davanti al Compianto del Cristo morto di Nicolò dell’Arca, a pregare e chiedere perdono davanti a quelle Marie sterminatamente piangenti. Siamo a Bologna, la città del pittore Guido Reni e di Cesare Malvasia, lo storico dell’arte che nel XVII secolo scrisse Felsina pittrice.  Anche se era di molto più giovane,  Malvasia  avrebbe potuto conoscere il “divino Guido”.  A questo s’ispira l’intervista possibile: all’incontro immaginario, ma probabile, tra il giovane, colto e curioso, che vuole sapere, ed il vecchio maestro che ha da raccontare una vita di grandezze artistiche eppure anche di fosche inquietudini. Il ritratto di Guido Reni appare così come diviso in due, la grazia della sua pittura da un lato e, dall’altro, il tormento che lo perseguiterà per sempre.

L’ angelo della luce. Il giovane Caravaggio sogna il suo destino

di Ossorio Antonella – Electa Napoli – 2004

Prezzo: € 4.00

È la fine del Cinquecento, un bambino speciale sta lasciando la casa e la famiglia per andare a bottega da un pittore famoso. Il giovane Michelangelo si addormenta e sogna il suo destino. Un angelo gli rivela il futuro e le avventure, tra filastrocche e peregrinazioni in volo nella notte illuminata dai lampi di visioni caravaggesche: quel ragazzo lombardo diventerà uno dei più grandi artisti della storia.

LIBRI DELLA COLLANA “L’ARTE PER I BAMBINI”, DELL’EDITORE PIEMME

“L’arte per i bambini è una delle opere più importanti della seconda metà del XX secolo nel campo della letteratura per l’infanzia. La profonda cultura di Pinin Carpi gli aveva infatti permesso di inventare una forma nuova di narrativa: utilizzare quadri famosi di celebri pittori – dal Rinascimento ai contemporanei – per costruire racconti di incredibile inventiva. Ne sono derivati libri in cui parola e immagine si intersecano in un inatteso reticolo, risultando interdipendenti.”

(Dalla prefazione di Roberto Denti)

Età di lettura: da 6 anni.

1.             Vermeer. Il silenzio abitato delle case

di Carpi Pinin – Piemme – 2009

Prezzo: € 12.00

2.         Van Gogh. La notte stellata

di Carpi Pinin – Piemme – 2008

Prezzo: € 12.00

3.             Canaletto. Il ponte del paradiso

di Carpi Pinin – Piemme – 2008

Prezzo: € 12.00

4.             Rousseau. La zingara della giungla

di Carpi Pinin – Piemme – 2008

Prezzo: € 12.00

5.         Goya. Il gioco dei giganti

di Carpi Pinin – Piemme – 2009

Prezzo: € 14.00

LIBRI DELLA COLLANA “ARTE TRA LE MANI”, DELL’EDITORE LAPIS

1.         Renoir. Pioggia di luce in un pomeriggio d’estate

di Gobbi Donatella, Marabotto Paolo – Lapis – 2008

Prezzo: € 6.50

Pierre-Auguste Renoir non è un artista come tutti gli altri. Inizia a dipingere decorando piatti e tazzine per guadagnarsi da vivere, ma poi scopre che la pittura è qualcosa di grande e nobile, capace di dar vita alle cose e di conservare per sempre i momenti migliori. I suoi quadri sono piccoli mondi pieni di vita, dove minuscole particene di luce si rincorrono e, come fiocchi di neve in una sfera di cristallo, si posano lentamente sugli oggetti. Non c’è traccia di tristezza nelle sue opere: il sole splende alto nel cielo e le ragazze non si stancano mai di giocare sul prato e di suonare dolci melodie. Un mondo perfetto, quello di Renoir, proprio come lo vorremmo noi.

Età di lettura: da 7 anni.

2.         Vincent Van Gogh. Giallo oro, blu cobalto

di Conti Barbara, Marabotto Paolo – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.00

3.         Andy Warhol. Dentro il carrello: arte!

di Mancini Francesca – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.00

4.         Paul Gauguin. Il paradiso oltre il mare

di Gobbi Donatella – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.50

5.         Marc Chagall. Un equilibrista sul filo dei sogni

di Gobbi Donatella – Lapis – 2007

Prezzo: € 6.00

6.             Matisse. L’uomo che parlava con i colori

di Gobbi Donatella – Lapis – 2006

Prezzo: € 6.00

7.             Amedeo Modigliani. L’inesauribile dolcezza della luna

di Gobbi Donatella – Lapis – 2006

Prezzo: € 6.00

8.             Edouard Manet. Il mistero della pittura svelata

di Gobbi Donatella – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

9.         Edvard Munch. Il riflesso che non riflette ci fa riflettere

di Marabotto Paolo – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

10.       Pablo Picasso. Dora si è montata la testa

di Marabotto Paolo – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

11.       Filippo De Pisis. La voce delle cose

di Gobbi Donatella – Lapis – 2005

Prezzo: € 6.00

12.       Giorgio De Chirico. Perché mettere tutto in piazza?

di Marabotto Paolo – Lapis – 2004

Prezzo: € 6.00

13.       Edgar Degas. Frammenti di danza

di Giaume Giovanna – Lapis – 2004

Prezzo: € 6.00

14.       Vasilij Kandinskij. Il tratto, tratto dal ritratto è diventato astratto!

di Marabotto Paolo – Lapis – 2003

Prezzo: € 6.00

15.             Cézanne Paul. L’occhio che ascolta

di Giordano Serena – Lapis – 2002

Prezzo: € 6.00

16.       Giorgio Morandi. Un mondo di oggetti

di Conti Barbara – Lapis – 2002

Prezzo: € 6.00

17.       Il futurismo. Tutto corre rapido

di Giaume Giovanna – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

18.       Claude Monet. Riflessi nell’acqua

di Giaume Giovanna, Roverso Caterina – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

19.             Giuseppe Capogrossi e i cieli d’autunno sopra Roma

di Marabotto Paolo – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

20.       Toti Scialoja. Toti e topi

di Drudi Barbara, Mocci Laura – Lapis – 2000

Prezzo: € 6.00

LIBRI DELLA COLLANA “GIOCHIAMO CON ARTE”, DELL’EDITORE LA BIBLIOTECA JUNIOR

1.             Michelangelo

di Merlo Claudio – La Biblioteca Junior – 2008

Prezzo: € 16.00

Ultimi anni del Quattrocento: alla corte di Lorenzo il Magnifico, colto e raffinato signore di Firenze, approda un artista ancora adolescente ma dal talento straordinario, Michelangelo Buonarroti. Genio del Rinascimento, orgoglioso difensore dell’autonomia e della dignità dell’artista, Michelangelo è al tempo stesso scultore e pittore, architetto e letterato. Un’attività artistica divisa tra la Firenze medicea e repubblicana e la Roma dei papi. Il David e la cupola di San Pietro; la volta della Sistina e il Giudizio Universale. Sullo sfondo, i grandi rivolgimenti politici che fanno dell’epoca di Michelangelo una delle più tormentate della storia.

Età di lettura: da 8 anni.

2.             Leonardo

di Merlo Claudio – La Biblioteca Junior – 2009

Prezzo: € 16.00

LIBRI DELLA COLLANA “VITE DEGLI ARTISTI”, DELL’EDITORE BRIO LIBRI

Le monografie della collana “Le vite degli artisti” presentano l’opera dei massimi protagonisti della storia dell’arte. Le vicende biografiche, inserite nel più ampio contesto storico, artistico, culturale, vengono ripercorse nelle loro tappe essenziali, culminanti ciascuna con la creazione di nuove opere d’arte. Sintetici, ma densi di fatti, opere e personaggi, i titoli della collana sono corredati da una ricca selezione dei capolavori dell’artista e da un utile glossario.

1.             Leonardo da Vinci

di Mason Antony – Brio Libri

Prezzo: € 13.50

2.         Picasso

di Hodge Susie – Brio Libri

Prezzo: € 13.50

Il coraggio di Artemisia. Pittrice leggendaria. Sirene

di Bindi Mondaini Donatella – Einaudi Ragazzi – 2005

Prezzo: € 8.50

Artemisia è impaziente. Macina i colori, mescola le terre, accarezza le sete preziose mentre osserva la mano del padre che corre sulla tela, dando luce a uno sguardo, estasi a un volto, sofferenza a un corpo. Anche lei lo farà, prestissimo. Ecco, ha già imparato a creare la luce e l’ombra. Dipingerà se stessa, dipingerà le donne per svelarne i dolori segreti, le passioni profonde, le lotte contro l’ingiustizia. È una donna coraggiosa, Artemisia Gentileschi: vivrà in molte città, amerà e odierà, sempre più libera, sempre più sola. E diventerà leggenda.

Età di lettura: da 9 anni.

Un’ ereditiera ribelle. Vita e avventure di Peggy Guggenheim. Sirene

di Colloredo Sabina – Einaudi Ragazzi – 2004

Prezzo: € 8.50

Peggy Guggenheim è una ragazzina di aria e di fuoco. Un vero “pericolo” per la sua famiglia, ricchissima e convenzionale, che la tiene sotto costante osservazione. Ma Peggy, nonostante le costrizioni, cresce libera. Sarà la morte del padre, scomparso a bordo del Titanic, a sconvolgere la sua esistenza di ricca ereditiera. Nulla da quel giorno drammatico sarà più come prima, perché Peggy non si limiterà a cambiare vita, ma cercherà di cambiare il mondo, a partire dal suo. Partita per l’Europa, frequenterà e amerà gli artisti più famosi del secolo, dedicandosi a proteggere e a far conoscere ciò che suo padre le aveva insegnato ad amare sopra ogni cosa: l’arte.

Età di lettura: 9-12 anni.

Frida Kahlo

di Cercenà Vanna, Sagona Marina – Einaudi Ragazzi

Prezzo: € 9.00

Raccontare una vita multiforme come quella di Frida Kahlo è una vera sfida: una semplice biografia stenta a contenere la grande pittrice. Frida è figlia della rivoluzione messicana di Pancho Villa e di Zapata. E lei, fin da piccola, si ribella al conformismo, alle ingiustizie, ma soprattutto al destino avverso che la costringe giovanissima all’invalidità e al dolore. Due incidenti hanno segnato la sua vita: quello provocato da un tram impazzito che l’ha quasi uccisa e l’incontro fatale col grande pittore messicano Diego Rivera, che poi diverrà suo marito, fonte di gioia per le comuni passioni ma anche di grandi sofferenze.

Età di lettura: da 11 anni.

Michelangelo. Polvere di marmo pennelli in aria

di Iacobelli Federica – Motta Junior – 2005

Prezzo: € 14.90

Michelangelo: innanzitutto un grande scultore, ma più conosciuto dal pubblico di massa per i suoi magnifici affreschi. La lunga vita e le opere dell’artista sono qui intrecciate ai temi e ai personaggi, a cui Michelangelo ha dato vita: il coraggio di Davide e la sensualità dell’Aurora, il dolore della Pietà e la monumentalità architettonica. Emerge dalle immagini tutta la passione amicale e il suo amore per la bellezza. Un libro d’arte per ragazzi, incentrato sui disegni e corredato da numerose fotografie, che presenta il genio di Michelangelo Buonarroti rendendolo attuale.

Età di lettura: da 10 anni.

Fagioli sull’Olimpo. Annibale Carracci

di Draghetti Manuela – Motta Junior – 2006

Prezzo: € 14.90

L’occhiotattile è una collana d’arte, incentrata sui disegni e corredata da numerose fotografie, che presenta artisti del passato vicino e lontano facendoli sentire attuali e vivi. Questo volume, dedicato ad Annibale Caracci (Bologna, 1560 – Roma, 1609), descrive la vita e l’opera dell’artista, mettendo in luce la sua passione per la pittura.

Età di lettura: da 10 anni.

Come nuvole di roccia. Andrea Mantegna

di Marchesini Matteo – Motta Junior – 2006

Prezzo: € 14.90

Un volume dedicato ad Andrea Mantenga, uno dei più grandi artisti del Rinascimento Italiano di cui si festeggia quest’anno il quinto centenario della morte. Andrea Mantegna da giovinetto frequenta una scuola speciale che Francesco Squarcione aveva fondato al fine di insegnare l’uso dei pennelli a giovani dotati nel disegno. In questa scuola alcuni erano tenuti come discepoli, mentre altri, troppo poveri per pagarsi la scuola, adottati come figli. Andrea, di anni dieci, figlio di un falegname, di un paesino tra Vicenza e Padova, fu adottato. Quel ragazzo biondo dagli occhi chiari diventerà un solido artigiano-artista, lavorerà per i Signori di corte, dipingerà per una delle donne più intelligenti del Rinascimento e sarà conosciuto come il “solenne maestro” che tutto il mondo ammira.

Età di lettura: da 12 anni.

Uno studio tutto per sé. Storie di arte e di amicizia

di Iacobelli Federica – Motta Junior – 2007

Prezzo: € 14.90

Federica lacobelli, già autrice di “Polvere di marmo, pennelli in aria. Michelangelo”, ha costruito una sorta di atlante, galleria, mappa, coro, dove si leva la voce di un femminile alle prese con l’arte visiva. Pittrici, scultrici e illustratrici di paesi ed epoche diverse, lasciano traccia, attraverso le loro opere, del loro ingegno e della loro sensibilità. Un ritratto, un fiore, il dolore, un abbraccio amoroso, un coniglio ad acquerello per la gioia dei bambini, le Muse. Le grandi donne del passato sono immagini-icone passate al vaglio dello Stile con rigore e dedizione. Le artiste, su cui il racconto si sofferma, sono note e meno note: alcune sono figlie d’arte, le altre hanno seguito un’intima vocazione. Alcune soffrono, altre trionfano e insieme hanno apportato un significativo contributo alla storia dell’arte e del visivo.

Età di lettura: da 12 anni.

Leonardo da Vinci e il suo megacervello

di Cox Michael – Salani – 2004

Prezzo: € 7.80

Il genio dei geni, l’uomo capace di essere il migliore in tutto. Un libro che tratteggia un divertente affresco del Rinascimento con una dettagliata carrellata sulle molteplici invenzioni della personalità più significativa del periodo. Non tutti sapranno che, oltre ad aver dipinto il quadro più famoso del mondo e ad aver disegnato la prima macchina volante, Leonardo ha trascorso dieci anni tentando di costruire un cavallo alto sette metri e che amava realizzare complicati meccanismi per gioco. Un modo per scoprire tutto su di lui, curiosando fra le pagine del suo diario segreto e leggendo il “Messaggero di Milano”.

Michelangelo. Il giovane artista che sognava la perfezione

di Wilkinson Philip – IdeeAli – 2007

Prezzo: € 12.00

La vera storia dell’infanzia di Michelangelo a Firenze e degli anni della maturità come scultore, pittore, poeta e architetto. Perscoprire la fanciullezza di Michelangelo, dai suoi primi giochi ai suoi primi disegni. La linea cronologica in fondo a ogni pagina evidenzia le fasi salienti della vita e delle opere di Michelangelo, inserendole nel contesto più ampio della storia. Illustrazioni e cartine rendono un vivido ritratto dell’Italia del Rinascimento, dalle strade brulicanti di gente ai gloriosi capolavoro dell’arte.

Età di lettura: da 12 anni.

Leonardo da Vinci. Il genio che definì il Rinascimento

di Phillips John – IdeeAli – 2007

Prezzo: € 12.00

La storia del genio che dipinse capolavori conosciuti in tutto il mondo e progettò macchine che anticipavano i tempi di centinaia di anni. Come trascorse la sua infanzia, dalla nascita a Vinci fino all’apprendistato da artista a Firenze. La vita di Leonardo, qui raccontata, è collocata in un contesto storico mondiale ampio. Le illustrazioni e le cartine fanno rivivere l’arte e i personaggi dell’Italia rinascinamentale, dalla campagna toscana fino al dipinto più famoso di Leonardo, la Gioconda.

Età di lettura: da 12 anni.

Caffeina d’Europa. Vita di Marinetti

di Echaurren Pablo – Gallucci – 2009

Prezzo: € 13.00

Filippo Tommaso Marinetti ha fondato nel 1909 il futurismo, la prima avanguardia artistica della storia. Dopo di lui sono venuti gli altri, i dadaisti e i surrealisti. Con Marinetti ogni aspetto dell’esistenza viene terremotato: dalla moda al teatro, dall’architettura alla pittura, dalla poesia al cinema, dalla musica alla sessualità, dalla danza alla cucina. Nulla resta incontaminato dalla sua energia, dalla sua adrenalina, dalla sua caffeina. Nel centenario del manifesto sul futurismo, Pablo Echaurren pubblica una sofisticata graphic novel sull’artista.

Età di lettura: da 11 anni.

Read Full Post »