Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘bibliografia’

Una bibliografia aggiornata sul conflitto in corso

Navalny contro Putin. Veleni, intrighi e corruzione. La sfida per il futuro della Russia

di Anna Zafesova

Paesi Edizioni, 2021

L’inizio della fine della Russia di Putin comincia il 20 agosto 2020, quando Alexey Navalny sviene su un aereo che lo sta riportando a Mosca da un tour elettorale in Siberia. È stato avvelenato da un agente nervino uscito dai laboratori militari sovietici, il Novichok. Ma sopravvive, e questo cambia tutto. Putin e Navalny sono così i due protagonisti di uno scontro politico – ma anche una battaglia culturale e un conflitto generazionale – che trent’anni dopo la fine dell’Urss torna a riproporre i dilemmi che il conservatorismo post-traumatico di Putin sembrava aver ormai rimosso: la libertà, la democrazia, la prospettiva di una Russia che sogna un futuro europeo, invece di un passato che oggi rende Mosca il faro dei reazionari e dei sovranisti di tutto il mondo.

Oligarchi. Come gli amici di Putin stanno comprando l’Italia

di Jacopo Iacoboni, Gianluca Paolucci,

Laterza, 2021

Secondo studi recenti la Russia ha la quota più alta al mondo di dark money, soldi opachi detenuti all’estero: un trilione di dollari. Si stima che un quarto di questi sia collegato a Vladimir Putin e a suoi stretti associati, e il Cremlino sembra sempre più capace di pilotare operazioni aggressive. L’Italia è uno dei pezzi di questo grande gioco: gli oligarchi russi in Italia investono e comprano grandi proprietà. Agiscono portando avanti attività che sono a volte al confine con lo spionaggio. Il libro ricostruisce la loro rete di rapporti in Italia: troveremo i rapporti dei servizi segreti italiani sugli investimenti fatti per sostenere operazioni di influenza politica, i passaggi in Italia degli avvelenatori di Skripal, la ricostruzione puntuale dei giganteschi flussi di denaro dalla Russia verso il nostro paese. Così come le relazioni e le onorificenze della Repubblica a personaggi sanzionati da Usa e Ue e le timidezze dei due governi Conte. Vicende che sembrano uscite da un romanzo di John le Carré, ma che sono drammaticamente reali e ci riguardano da vicino.

Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi

di Giorgio Cella

Carocci, 2021

Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento utile per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi di Erodoto giunge sino ad Euromajdan, dove l’attenta ricostruzione storica si interseca con efficaci chiavi interpretative. L’autore fa inoltre emergere un mosaico culturale di grande interesse, spaziando in modo erudito lungo i secoli, gli eventi e i popoli di questo crocevia di religioni, imperi e identità: dalla Rus’ di Kiev ai cosacchi ucraini, dalle contese tra russi, polacchi e turchi sino all’era postsovietica e al processo di allargamento ad est della NATO.

Modello Putin. Viaggio in un Paese che faremmo bene a conoscere

di Mattia B. Bagnoli

People, 2021

La Russia – a trent’anni dalla caduta del Muro – comprende ancora diverse anime ed è tuttora capace di proiettarsi, come fece l’Urss, oltre i propri confini: in Ucraina, Siria, Libia, Bielorussia, Cina (ma anche in Europa, Italia compresa). Ed è già immersa nel processo di transizione verso il “dopo zar”. A tenere insieme tutto questo è il modello Putin. Un sistema con conseguenze larghissime, che ci riguardano direttamente, evolutosi sino a diventare un regime ibrido, con tinte sempre più autoritarie. Un puzzle complesso su cui siamo davvero poco informati. C’è la Russia repressiva, che non tollera più dissenso interno, e c’è la Russia geopolitica, che reclama un ordine mondiale distinto dalla pax americana. Qui si vedranno entrambe. Limes. rivista italiana di geopolitica (2022). vol. 2: la russia cambia il mondo

Scacco matto allo zar

di Garry Kasparov

Marotta e Cafiero, 2021

 Il più grande scacchista al mondo presta il suo ingegno all’attivismo politico. Scritti lucidi contro la “tirannia” di Vladimir Putin. Kasparov si schiera in nome della libertà di pensiero e di espressione. Pubblicati su grandi testate internazionali – il Time, il Wall Street Journal, il Washington Post – queste pagine sono attacchi mirati e difese elaborate. Kasparov studia la scacchiera russa e ci mostra le strategie marce di Putin. Dalle Pussy Riot ai giochi olimpici di So?i, fino all’occupazione militare in Crimea. L’ennesima partita perfetta di Garry Kasparov.

Donbass, la guerra fantasma nel cuore d’Europa

di Sara Reginella

Exòrma, 2021

Nella regione del Donbass, sul confine russo-ucraino è in atto un conflitto che ha visto l’Ucraina spezzarsi in due, ma che la scarsa attenzione dei media occidentali ha reso quasi invisibile. La popolazione delle autoproclamate Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk continua tuttora, a distanza di anni, a scontrarsi con l’esercito di Kiev. Attraversando le terre martoriate del bacino del Donec, tra aeroporti distrutti e villaggi devastati, dai campi profughi alla spettrale colonia penale abbandonata di Chernukhino, Sara Reginella, psicoterapeuta e autrice di reportage di guerra, ci mostra la dimensione umana e psicologica di questa guerra “fantasma” combattuta da miliziani atipici: gente comune, donne e uomini che si sono opposti al cambio di governo del 2014, da una parte ritenuto un golpe, dall’altra una rivoluzione democratica.

Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin

di Paul Bushkovitch

Luigi Giacone (Traduttore)

Einaudi, 2014

Accessibile a studenti, turisti e al pubblico in generale, questo libro offre un’ampia panoramica della storia della Russia dal IX secolo a oggi. Paul Bushkovitch sottolinea i fondamentali mutamenti di prospettiva nella comprensione della realtà russa che hanno avuto luogo con il crollo dell’Unione Sovietica del 1991. Da allora le enormi quantità di materiale documentale venuto alla luce, relativo alla storia dell’epoca sovietica, hanno consentito di elaborare nuove concezioni storico-critiche dello stesso passato della Russia pre-rivoluzionaria. “Breve storia della Russia” ricostruisce non solo la storia politica ma anche gli sviluppi nel campo della letteratura, dell’arte e della scienza della Russia; ritrae cosi protagonisti di grandezza assoluta – Tolstoj, Cechov e Mendeleev, per esempio – nei loro contesti storici e istituzionali

La strada del Donbas

di Serhij Žadan

G. Brogi, M. Prokopovyc (Traduttori)

Voland, 2016

Un agente pubblicitario torna nella remota provincia ucraina in cui è nato per occuparsi della stazione di servizio del fratello, inspiegabilmente scomparso nel nulla. Tutto quello che trova però sono enigmi e fantasmi. Un romanzo folle e pieno di energia, con atmosfere alla Easy Rider, che trasforma il paesaggio industriale dell’Ucraina orientale, oggi lacerata dalla guerra, in un territorio fantastico pervaso da un profondo desiderio di libertà. Zadan ci accompagna attraverso gli sterminati campi di granturco della sua terra, ci racconta l’invenzione del jazz da parte di un misterioso anarchico, e con uno stile da rockstar letteraria ci fa conoscere un paese che lascia la porta aperta a tutte le possibilità.

L’ inverno sta arrivando. Perché Vladimir Putin e i nemici del mondo libero devono essere fermati

di Garry Kasparov

V. Nicolì, M. Matullo (Traduttori)

Fandango Libri, 2016

“Putin è un problema Russo e sta ai russi risolverlo, ma diventerà presto un problema regionale e subito dopo un problema mondiale se le sue ambizioni continueranno a essere ignorate.”

L’ascesa di Vladimir Putin, un ex colonnello del KGB, alla presidenza della Russia nel 1999, da molti è stato letto come un primo segno di allontanamento del paese dalla democrazia. In questi lunghi anni, nonostante il mondo abbia tentato di trovare un canale di comunicazione pacifico con il nuovo Presidente, Putin ha trasformato sempre più la sua minaccia globale. Con il suo ampio arsenale nucleare, Putin è al centro di un assalto alla libertà politica. Per Garry Kasparov, niente di tutto questo è una novità. Per più di 10 anni ha criticato aspramente la politica di Putin, fino a guidare una lista pro-democrazia nelle farsesche elezioni presidenziali del 2008. Dopo aver trascorso anni a inviare le sue fosche profezie sulle reali intenzioni di Putin, come una moderna Cassandra, Kasparov ha visto realizzarsi le sue più nere aspettative: la Russia di Putin si definisce, come fanno l’Isis e Al Qaeda, a partire dalla contrapposizione con gli stati liberi del mondo. È come se stesse ancora combattendo una sua personale Guerra Fredda, dimenticando o smentendo le lezioni apprese da quella passata. Per evitare di essere trascinati in un altro prlungato e drammatico conflitto, kasparov incita a una presa di posizione ferma – diplomatica, politica ed economica – contro la Russia. Se le più importanti democrazie del mondo continueranno a riconoscere e negoziare con Putin, lui manterrà la sua credibilità e consenso nel Paese. Il Presidente affronta pochi nemici interni, ormai allo stremo, quindi un’opposizione efficace deve provenire dall’estero.

La Russia di Putin

di Mara Morini

Il Mulino, 2020

Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, «l’uomo più potente del mondo», secondo la definizione di Forbes nel 2013? Quali conseguenze sociali e politiche ha determinato la «dittatura della legge» del Presidente? E, soprattutto, quali sono le eredità politiche, culturali e istituzionali del passato che ancora plasmano la società e il mondo politico russo? Il volume offre il ritratto di un paese che è poco conosciuto nelle sue dinamiche interne, ma che è un attore primario nello scenario geopolitico contemporaneo, nella guerra al terrorismo in Cecenia, nel conflitto con l’Ucraina per l’annessione/invasione della Crimea; nella cyber war con l’America di Trump e nella costruzione delle fake news per contrastare sentimenti russofobici.

Ucraina. La guerra che non c’era

di Andrea Sceresini, Lorenzo Giroffi

Baldini + Castoldi, 2022

«Nel 2014, abbiamo trascorso un mese e mezzo nell’Ucraina devastata dalla guerra. Una guerra che non c’era, perché i media occidentali se ne sono quasi subito dimenticati. Una guerra che ora c’è, purtroppo, e che ha ricominciato a distruggere, ammazzare, bruciare, mutilare.. Concentrarsi sui pretesti (chi ha invaso chi, chi possedeva cosa) significa tapparsi gli occhi, facendo il gioco di chi sta fomentando questo conflitto.»

24 febbraio 2022. La guerra che non c’era adesso c’è. Le sirene antiaeree sono partite a Leopoli, ci sono state esplosioni a Kiev. La Russia di Putin sta attaccando da più fronti, compresa la Crimea, già annessa militarmente nel 2014. Gli USA e la Nato sono pronti alla difesa della indipendenza dell’Ucraina e dei confini dell’Europa. Estate 2014. La guerra che non c’è. Un reportage esclusivo, scritto da due giovani e coraggiosi giornalisti italiani che per mesi hanno vissuto lungo le due sponde del fronte. Da Donetsk a Lugansk, passando per Kiev, un’odissea fra trincee, battaglie e posti di blocco, miliziani dal volto umano, ufficiali alcolizzati e cocainomani, volontari di mezza Europa ubriachi di ideologia, bombardamenti e bordelli militari. L’obiettivo, osservare il vero volto della guerra: senza pregiudizi né retorica, ma con lo spirito un po’ incosciente di chi cerca la verità. Il risultato: una lunga carrellata di ritratti, storie e destini, nel solco dei reportage di guerra alla Terzani e Fallaci, che spiegano le contraddizioni della Storia attraverso i romanzi individuali.

Quaderni ucraini. Le radici del conflitto

di Igort (Autore)

Oblomov Edizioni, 2021

«Al principio l’Ucraina era per me qualcosa di indistinto, una nuvola appartenente al firmamento sovietico. Poi ho cominciato a frequentarla e i nomi esotici che sentivo in casa sin dall’infanzia divennero paesaggi concreti. Come è stata la vita durante e dopo il comunismo da queste parti? Me lo domandavo sinceramente. Trascorsi due anni nei paesi dell’ex Unione Sovietica, fermando le persone. per strada e chiedendo a quegli sconosciuti di raccontarmi la loro storia. Mi resi conto in breve che la vita non era stata tenera, che molti di loro erano testimoni e sopravvissuti di un genocidio che ancora oggi fatica a essere ricordato.» (Igort)

Read Full Post »

novità e nuove edizioni per i libri dedicati all’Olocausto, usciti negli ultimi mesi o giorni.

 

 

EAN                           : 9788856662849
Stato editoriale              : In commercio (16/01/2018)
Titolo                        : Ridere come gli uomini
Autore                        : Altieri Fabrizio
Editore                       : Piemme
Prezzo                        : EUR 12.00 IVA Assolta
Collana                       : Il battello a vapore. Vortici
Pagine e formato              : 205 (8)
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 140 x 210 x 10 mm 235 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 11 anni (5AM)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 11/13 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Wolf è solo un cucciolo quando comincia l'addestramento: in poco tempo i padroni
neri ne fanno un'arma infallibile, letale, che si alimenta della paura di chi
gli sta accanto. Alla prima occasione Wolf decide di scappare dagli orrori della
guerra e da ciò che le SS lo hanno fatto diventare. E per la prima volta
incrocia uno sguardo diverso, quello di Donata, una ragazzina con la sindrome di
Down che sembra non avere alcuna paura di lui. Anche Donata è in fuga, e
insieme a lei c'è suo fratello Francesco. Un'ombra nera e silenziosa li sta
inseguendo per i boschi della Toscana, qualcuno che sta cercando Donata. Età di
lettura: da 11 anni.

EAN                           : 9788809862265
Stato editoriale              : In commercio (10/01/2018)
Titolo                        : Nazi hunters. L'incredibile cattura del criminale nazista Eichmann
Autore                        : Bascomb Neal
Editore                       : Giunti Editore
Prezzo                        : EUR 9.90 IVA Assolta
Collana                       : Biblioteca Junior
Pagine e formato              : 224 (8)
Traduttore                    : Taiuti L.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 140 x 215 x ? mm
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Età: a partire dai 10 anni (5AL)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 9/10 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Nel 1945, finita la Seconda Guerra Mondiale, uno dei più efferati criminali
nazisti, Adolf Eichmann, sparisce nel nulla. Quindici anni dopo, un gruppo di
agenti segreti lo rapisce a una fermata dell'autobus in Argentina. Verrà portato
di nascosto in Israele, dove lo attende un processo passato alla storia. Cosa è
successo in quei quindici anni? Il sopravvissuto Simon Wiesenthal riapre il
caso Eichmann, un argentino e sua figlia adolescente forniscono informazioni
cruciali e un gruppo di spie è in viaggio da Israele per rapire il criminale
nazista. Età di lettura: da 10 anni.

EAN                           : 9788804684091
Stato editoriale              : In commercio (16/01/2018)
Titolo                        : La guerra di Catherine
Autore                        : Billet Julia, Fauvel Claire
Editore                       : Mondadori
Prezzo                        : EUR 18.00 IVA Assolta
Collana                       : Contemporanea
Pagine e formato              : 158, ill.  (8)
Traduttore                    : Orlandi E.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 180 x 260 x 20 mm 829 g
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa a fumetti, strisce a fumenti (bambini e ragazzi) (YFW) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 12 anni (5AN)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 11/13 anni
Genere                        : Fumetti e vignette
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Rachel, giovane studentessa ebrea, frequenta una scuola speciale, la Maison di
Sèvres, e ama guardare il mondo attraverso la sua Rolleiflex. Con lo scoppio
della Seconda guerra mondiale è però costretta a fuggire e a cambiare identità.
Aiutata da una rete di partigiani, Catherine - questo il suo nuovo nome - dovrà
nascondersi in luoghi sempre diversi e imparare a fidarsi di persone nuove,
senza mai separarsi dalla sua macchina fotografica. Da questo lungo viaggio
prenderà vita la sua testimonianza per immagini che invita a non dimenticare la
bellezza nascosta nel quotidiano e che celebra gli eroi anonimi, che mettono a
rischio la propria vita per salvare quella degli altri. Un viaggio che l'aiuterà
a crescere e che la trasformerà in una donna libera. Età di lettura: da 12
anni.

EAN                           : 9788856663693
Stato editoriale              : In commercio (16/01/2018)
Titolo                        : Ho sognato la cioccolata per anni
Autore                        : Birger Trudi, Green Jeffrey M.
Editore                       : Piemme
Prezzo                        : EUR 12.00 IVA Assolta
Collana                       : Il battello a vapore. Vortici
Pagine e formato              : 172 (8)
Traduttore                    : Cesa Bianchi M. L.
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 140 x 210 x 10 mm 234 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Autobiografie generali (BGA) - Olocausto (HBTZ1) - MEMORIE (BM) - Germania (1DFG) - Seconda Guerra Mondiale, 1939-1945 (3JJH)
Settore                       : NARRATIVA, BIOGRAFIE E STORIE VERE
Scaffale                      : BIOGRAFIA, MEMORIE E STORIE VERE
Classificazione               : 940. STORIA D'EUROPA
Soggetto                      : Persecuzioni razziali - Campi di concentramento

Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di
concentramento di Stutthof. Intorno a lei un mondo spietato, assurdo, crudele;
dentro di lei il desiderio di non cedere alla disperazione e di continuare a
sognare. Questa è la sua storia, raccontata in prima persona: Trudi testimonia
le atrocità e le sofferenze dell'Olocausto, ma anche il coraggio e la speranza
che le hanno dato la forza di sopravvivere e di non smettere di sognare la
libertà.

EAN                           : 9788866564164
Stato editoriale              : In commercio (03/10/2017)
Titolo                        : Oskar Schindler il giusto. Semplicemente eroi
Autore                        : Bortolotti Nicoletta
Editore                       : Einaudi Ragazzi
Prezzo                        : EUR 10.00 IVA Assolta
Pagine e formato              : 157 (16)
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 143 x 188 x 14 mm 201 g
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 10 anni (5AL)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 9/10 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Sette sono i rami dell'albero della vita. Sette sono i luoghi in cui si è svolta
l'epica avventura di Oskar Schindler, l'uomo che a Cracovia, durante la Seconda
guerra mondiale, diede rifugio nella sua fabbrica di stoviglie a migliaia di
ebrei. Iscritto al partito nazista, conquistò il cuore nero del male solo per
stritolarlo: diventò amico dei più alti funzionari delle SS, corrompendoli con
regali lussuosi per comprare la vita dei suoi operai; si guadagnò la fiducia del
boia Amon Goth, il sanguinario responsabile del campo di lavoro di Plaszéw;
rischiò il tutto per tutto quando, verso la fine della guerra, trasferì la sua
azienda in Cecoslovacchia e compilò una lista di 1100 nomi di dipendenti da
strappare alle camere a gas. Nomi che non furono vento, ma vita e racconto. Età
di lettura: da 10 anni.

EAN                           : 9788817096447
Stato editoriale              : In commercio (30/11/2017)
Titolo                        : Il bambino con il pigiama a righe
Autore                        : Boyne John
Editore                       : Rizzoli
Prezzo                        : EUR 22.00 IVA Assolta
Collana                       : Narrativa Ragazzi
Pagine e formato              : 338, ill.  (8)
Traduttore                    : Rossi P., Capatti B.
Illustratore                  : Jeffers O.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 150 x 220 x 30 mm 749 g
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 12 anni (5AN)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 11/13 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Berlino, 1942. Il piccolo Bruno, di ritorno da scuola, trova un giorno ad
accoglierlo un'inaspettata notizia: il papà ha ricevuto una promozione, e presto
lui e il resto della famiglia dovranno trasferirsi molto, molto lontano. La
nuova casa si rivela un luogo desolato, dove non c'è niente da fare, e nessuno
con cui giocare. Solo un'alta recinzione, lunga fin dove lo sguardo si spinge, a
separare Bruno dalle strane persone che lui intravede in lontananza. Ma è
proprio esplorando questo confine che Bruno incontra Shmuel, un ragazzino più o
meno della sua età, la cui vita è però molto diversa dalla sua... Il romanzo di
John Boyne torna in una nuova, struggente edizione grazie alle illustrazioni di
Oliver Jeflfers. Età di lettura: da 12 anni.

EAN                           : 9788831549165
Stato editoriale              : In commercio (07/12/2017)
Titolo                        : Il ciliegio di Isaac
Autore                        : Farina Lorenza
Editore                       : Paoline Editoriale Libri
Prezzo                        : EUR 14.00 IVA Assolta
Collana                       : Grandi storie. Giovani lettori n. 121
Pagine e formato              : 121, ill.  (8)
Illustratore                  : Pedron A.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 210 x 200 x 10 mm 523 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Età: a partire dai 8 anni (5AJ)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 7/8 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Isaac è un bambino ebreo che ama guardare insieme con il nonno il ciliegio in
fiore nel loro giardino. Quando lo deportano ad Auschwitz viene separato dalla
sua famiglia ma riesce a sopravvivere grazie a un altro «ciliegio»: Rasìm, un
ragazzo zingaro che si prende cura di lui e non lo abbandona mai, fino a
salvargli la vita. Il racconto dell'esperienza del campo di concentramento è
vista dagli occhi di un bambino, in modo delicato ma realistico. Una storia che
mostra come, aiutandosi reciprocamente, si possa aprire uno squarcio di speranza
anche nei luoghi e nelle situazioni più drammatiche e buie. Età di lettura: da
8 anni.

EAN                           : 9788861536326
Stato editoriale              : In commercio (18/12/2017)
Titolo                        : Il diario di Anna Frank
Autore                        : Frank Anne
Editore                       : la meridiana
Prezzo                        : EUR 15.50 IVA Assolta
Collana                       : Parimenti n. 1
Pagine e formato              : 96 (8)
Tipologia di prodotto         : Libro
Dimensioni e peso             : 170 x 240 x ? mm
Soggetti e qualificatori CCE  : NARRATIVA MODERNA E CONTEMPORANEA (DOPO IL 1945) (FA) - Autobiografie: personaggi storici, politici e militari (BGHA) - Olocausto (HBTZ1)
Settore                       : CLASSICI
Scaffale                      : NARRATIVA
Tipologia di contenuto        : Classico
Classificazione               : 830. LETTERATURE STRANIERE: TESTI

"Ti raccontiamo alcune pagine di Anna Frank, una ragazzina ebrea di 13 anni,
figlia di un ricco banchiere tedesco." Il diario di Anna Frank tradotto in
simboli dai giovani adulti della comunità Arca di Bologna per la nuova collana
INBook Parimenti. Proprio perché cresco dedicata a lettori con disabilità
cognitive. Un testo celebre che, grazie a questo nuovo adattamento nato sotto la
supervisione del Centro Studi INBook, potrà essere portato nelle scuole e nelle
comunità educative così che la sua lettura risulti finalmente accessibile a
quel pubblico di giovani adulti, anche stranieri, che si approcciano con
difficoltà ai testi tradizionali.

EAN                           : 9788809850835
Stato editoriale              : In commercio (17/01/2018)
Titolo                        : Storia di Fiordaliso
Autore                        : Frescura Loredana, Tomatis Marco
Editore                       : Giunti Editore
Prezzo                        : EUR 12.00 IVA Assolta
Collana                       : Biblioteca Junior
Pagine e formato              : 192 (8)
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 140 x 215 x ? mm 269 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Età: a partire dai 11 anni (5AM)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 11/13 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

1 agosto 1936, cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Berlino. Una ragazzina
omaggia Adolf Hitler con un mazzo di fiordalisi e viene immortalata dalle
telecamere come emblema della gioventù ariana. A questo episodio storico è
ispirata la storia narrata in questo romanzo, in cui la piccola si chiama Ester,
è estremamente dotata in ginnastica artistica ed è una "mischling", ossia
figlia di madre tedesca e padre ebreo. Uno scandalo, se si venisse a sapere. Un
pericolo per lei e per la sua adorata insegnante di ginnastica, la giovane e
idealista Linzie. Con lo sbriciolarsi della vita quotidiana degli ebrei
tedeschi, i genitori di Ester si lasciano e si perdono. La ragazzina viene
affidata a Linzie perché possa essere portata in salvo con un'identità falsa,
grazie al suo talento di ginnasta. Nelle settimane successive, la grande Storia
scorre sotto i loro occhi, intrecciata a una vita fatta di finzione, ma anche di
affetti, amore, talento e legami indissolubili. Età di lettura: da 11 anni.

EAN                           : 9788866991151
Stato editoriale              : In commercio (18/01/2018)
Titolo                        : Il violino di Auschwitz
Autore                        : Lavatelli Anna
Editore                       : Interlinea
Prezzo                        : EUR 8.00 IVA Assolta
Collana                       : Le rane n. 37
Pagine e formato              : 88, ill.  (8)
Illustratore                  : Ghigliano C.
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 130 x 210 x 10 mm 180 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa storica (bambini e ragazzi) (YFT) - Età: a partire dai 8 anni (5AJ)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 7/8 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Cicci ha tutto ciò che una ragazza possa desiderare: una vita bella e agiata,
una famiglia che le vuole bene, tanti amici e una grande passione per la musica.
Ma è ebrea e durante la guerra tutto cambia. Le rimarrà solo il suo violino, da
cui non si separerà a nessun costo. Sarà proprio lui a raccontare, dopo un
lungo silenzio, la lenta discesa di Cicci verso l'inferno del campo di
concentramento di Auschwitz, dove sarà costretta a suonare per le SS. Scoprirà
però che la musica rende liberi. Età di lettura: da 8 anni.

EAN                           : 9788893483704
Stato editoriale              : In commercio (11/01/2018)
Titolo                        : Il gelataio Tirelli «Giusto tra le Nazioni». Ediz. a colori
Autore                        : Meir Tamar
Editore                       : Gallucci
Prezzo                        : EUR 15.00 IVA Assolta
Collana                       : Illustrati
Pagine e formato              : 36, ill.  (8)
Traduttore                    : Buonamici C., Kalman J.
Illustratore                  : Albert Y.
Tipologia di prodotto         : Libro rilegato
Dimensioni e peso             : 220 x 278 x 12 mm 430 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Storie vere (bambini e ragazzi) (YFY) - Temi sociali: guerre e conflitti (bambini e ragazzi) (YXZW) - Età: a partire dai 6 anni (5AG)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 5/6 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI

Il gelataio Tirelli amava il gelato come un bambino. Così aprì una gelateria a
Budapest. Ma quando i nazisti invasero la città, decise di fare qualcosa di
ancora più buono... Un libro sul valore del coraggio, dell'amicizia e dell'aiuto
reciproco che si basa su fatti realmente accaduti: l'altro protagonista, Peter
(Isacco), è il suocero dell'autrice Tamar Meir, che ha sentito raccontare da lui
questa storia straordinaria e ha deciso di scriverla per farla conoscere a
tutti. Età di lettura: da 6 anni.

EAN                           : 9788876183645
Stato editoriale              : In commercio (05/10/2017)
Titolo                        : L'inverno d'Italia
Autore                        : Toffolo Davide
Editore                       : Coconino Press
Prezzo                        : EUR 17.00 IVA Assolta
Collana                       : Coconino cult
Pagine e formato              : 147, ill.  (8)
Tipologia di prodotto         : Libro in brossura
Dimensioni e peso             : 242 x 172 x 20 mm 452 g
Numero di pezzi               : 1
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa a fumetti: storie vere e non-fiction (FXZ) - Olocausto (HBTZ1) - Seconda Guerra Mondiale (HBWQ) - Italia (1DST) - Slovenia (1DVWYV) - Seconda Guerra Mondiale, 1939-1945 (3JJH)
Settore                       : NARRATIVA, BIOGRAFIE E STORIE VERE
Scaffale                      : NARRATIVA a FUMETTI
Genere                        : Fumetti e vignette
Classificazione               : 740. DISEGNO, ARTI DECORATIVE E MINORI

Gonars, provincia di Udine, 1942-43. Una pagina vergognosa e rimossa del nostro
passato: i campi di internamento dove l'Italia deportò e lasciò morire migliaia
di cittadini sloveni. Un folle progetto di pulizia etnica narrato attraverso lo
sguardo e i dialoghi di due bambini, Drago e Giudita: il fumetto di Davide
Toffolo ci restituisce la voce delle vittime dimenticate della Storia.

EAN                           : 9788804684190
Stato editoriale              : In commercio (15/01/2018)
Titolo                        : Otto. Autobiografia di un orsacchiotto
Autore                        : Ungerer Tomi
Editore                       : Mondadori
Prezzo                        : EUR 16.00 IVA Assolta
Collana                       : Leggere le figure
Pagine e formato              : 4
Traduttore                    : Ottaviani C.
Tipologia di prodotto         : Libro
Dimensioni e peso             : 220 x 280 x ? mm 435 g
Soggetti e qualificatori CCE  : Narrativa generale (bambini e ragazzi) (YFB) - Età: a partire dai 7 anni (5AH)
Settore                       : RAGAZZI
Scaffale                      : 7/8 anni
Classificazione               : 810. LETTERATURA PER RAGAZZI
Questa è la storia dell'orsetto Otto e di due bambini: tre compagni di gioco inseparabili che solo una stella gialla 
cucita sul petto e la crudeltà della guerra riuscì a dividere. Ma non per sempre, perché un giocattolo amato non si abbandona mai davvero. 
Per fortuna Otto ha imparato a scrivere a macchina e può raccontare la sua storia di amicizia perduta e ritrovata, perché in un'imbottitura 
c'è spazio per tantissimi ricordi... Età di lettura: da 7 anni. 


Read Full Post »

Il grande Gatsby, Francis Scott Fitzgerald, varie edizioni

Il grande Gatsby ovvero l’età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell’estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy… Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un’esistenza ormai votata alla dissoluzione finale.

 

Estate da sola, Elizabeth  Von Arnim, Bollati  Boringhieri

Il libro riprende il tema conduttore della produzione della von Arnim, la fuga. Tutte le sue eroine fuggono – dalla ricchezza verso la semplicità, da una vita casalinga convenzionale verso un viaggio all’estero, da una casa comoda a un’avventura in carrozza – e soprattutto fuggono, o sentono il bisogno di fuggire, dai mariti e dalla tirannia del matrimonio. Qui la fuga è semplicemente in un giardino da cui si gode un paesaggio più ampio, e che diventa sinonimo di gioia. Il libro è il seguito del “Giardino di Elizabeth”.

 

 

Il libro dell’estate,

Jansson Tove, 1989, Iperborea

L’estate, un’isola, l’incontaminata bellezza dell’arcipelago finlandese, il mare, la casa lontana dalla civiltà: su uno sfondo magico le vacanze di una nonna e di una nipote. Una vita quotidiana fatta di nulla, che segue i ritmi capricciosi e svagati della natura stessa – qualche incontro, qualche visita, le passeggiate, le avventure, le tempeste e la bonaccia – , animata sempre dall’affettuosa complicità e dal dialogo pieno di umorismo e di poesia fra una bambina che interroga la vita e una donna che la conosce a fondo e non ha mai smesso d’amarla

 

                L’ ultima estate di Klingsor,

Hesse Hermann, varie edizioni

Ne “L’ultima estate di Klingsor” , ANNO 1920, un lungo processo di introspezione porterà i protagonisti ad accettare il proprio posto nell’armonia dell’universo.

 

Tre uomini in barca, Jerome K Jerome,  varie edizioni

Tre uomini in barca (per non parlar del cane) (Three Men in a Boat (To Say Nothing of the Dog)) o, in alcune traduzioni, Tre uomini in barca (per tacer del cane) è un romanzo di Jerome K. Jerome del 1889.

“Non c’è sensazione più bella che navigare a vela. Sembra di volare sulle ali del vento. Il Tamigi era tutto per noi, era un momento di grande incanto. Ci sentivamo come i cavalieri di qualche antica leggenda… e invece siamo finiti dritti contro la chiatta di tre pescatori.” La più famosa e divertente gita in barca della letteratura, un classico dell’umorismo inglese

 

Stagioni diverse, Stephen King,Sperling Kupfer

Indimenticabile, il racconto con protagonisti quattro ragazzini alla ricerca del cadavere di un coetaneo.

 

 

Truman Capote, Incontro d’estate, Garzanti

 

Grady McNeil è capricciosa e testarda come i suoi diciassette anni. Non ama le regole e le imposizioni. Così, quando i suoi genitori partono per l’Europa, lasciandola sola per un’estate a New York, nel lussuoso appartamento sulla Quinta Avenue, Grady si sente finalmente libera. Niente più la obbliga a tenere segreta la relazione con Clyde Manzer, giovane veterano di guerra ebreo che lavora come parcheggiatore. Mentre l’estate avanza, calda e afosa, quella che all’inizio era solo un’attrazione fragile e ambigua diventa un amore sempre più forte e profondo, una passione che imporrà a Grady una serie di scelte decisive per la sua vita di giovane donna. “Incontro d’estate” è il primo capolavoro di Truman Capote. Una scrittura sobria e incisiva, un’eroina impetuosa che non può non ricordare la Holly Golightly di “Colazione da Tiffany”, una vicenda di asciutta ed emozionante esemplarità. Iniziò a scriverlo giovanissimo, nel 1943, e continuò a lavorarci per oltre un decennio, anche dopo il clamoroso successo di “Altre voci, altre stanze”. Tuttavia non volle mai pubblicarlo, e a un certo punto dichiarò perfino di averlo bruciato. Alla sua morte, studiosi e biografi lo cercarono invano: è riemerso solo nel 2004, tra le carte abbandonate dallo scrittore nella sua vecchia casa di Brooklyn. Trad Cherchi S.

 

 

Luce d’estate ed è subito notte,

Stefánsson Jón K., Iperborea 

Trad Cosimini F-

 

“A volte nei posti piccoli la vita diventa più grande”, a volte la lontananza dal rumore del mondo ci apre al richiamo del cuore, dei sensi, dei sogni. È questo intenso sentire a erompere dalla vita di un paesino di quattrocento anime della campagna islandese, dove la luce infinita dell’estate fa venir voglia di scoperchiare le case e la notte eterna dell’inverno accende la magia delle stelle. Un microcosmo che è come una lente di ingrandimento sull’eterna partita tra i desideri umani e le trame del destino, tra i limiti della realtà e le ali dell’immaginazione. Il direttore del Maglificio che per decifrare la frase di un sogno si immerge nel latino e nell’astronomia fino ad abbandonare tutto per i segreti dell’universo, la postina avida di vita che legge ogni lettera per poi rendere pubblici i più piccanti affari privati dei compaesani, l’avvocato che crede che il mondo si regga sul calcolo ma poi scopre che non può contare i pesci nel mare né le sue lacrime. Ogni sentiero dell’animo umano sembra trovare spazio in un caleidoscopio di storie che abbraccia le pulsioni più torbide e i sentimenti più puri, il palpito dell’unica estate vissuta dagli agnelli prima di finire al macello e il brivido di un rudere che risveglia i fantasmi, o il bisogno di mistero che è nell’uomo. Combinando l’incanto della poesia e un umorismo implacabile ma pieno di tenerezza per le debolezze umane, Stefánsson cerca una risposta alla domanda “Perché viviamo?” e la insegue immergendoci nel fiume in piena della vita.

 

 

L’estate in cui tutto cambiò, Penelope Lively, Guanda

Maria, ragazzina inglese di 11 anni, non sa ancora che la casa vittoriana sul mare, nel Dorset, che i suoi genitori hanno affittato per le vacanze estive cambierà il corso della sua vita. Vi troverà dei segreti da svelare e un ragazzino, Martin, che come lei è in vacanza a Lyme Regis. Insieme vivranno avventure che hanno il sapore dolce ed eccitante delle prime scoperte, e come spesso accade in certe estati speciali, Maria finirà per accorgersi che qualcosa dentro di lei sta cambiando. Un bel romanzo di formazione, piacevole e delicato.

 

Io non ho paura, Niccolò Ammaniti, Mondadori

Acque Traverse è un piccolo paesino della Puglia. Il sole è implacabile. Siamo nel 1978 e Michele Amitrano, nove anni, è in giro sulla sua inseparabile bicicletta. Costeggia i campi di grano fino a quella casa disabitata, dove sembra accadere qualcosa di strano. La casa nasconde un segreto cosi grande e terribile da non poterlo nemmeno raccontare. E per affrontarlo Michele dovrà trovare la forza proprio nelle sue fantasie di bambino. Uno dei libri più felici di Niccolò Ammaniti, reso famosa anche dal film omonimo di Gabriele Salvatores.

 

 

Le piccole vacanze, Alberto Arbasino, Adelphi

Infanzie ‘favolose’, ragazze ‘deliziose’, ville sepolte fra gli alberi, parchi, piscine, tennis, biblioteche, vigne in collina… Cacce, boschi, cantine sociali, partite a carte, lezioni d’inglese… Piste da ballo, lirica del Novecento, alberghi di sfollati, studi d’avvocato, licei bombardati, desolate vie provinciali negli anni più bui della guerra e del dopoguerra, crocicchi illuminati dalla luna, nonne con soldi, cavalli, spiagge, film con Greta Garbo, corse in automobile… Studi universitari fatti male, trasalimenti sessuali confusi, droghine fatte in casa… Fanciulline scatenate o svampite, ragazzini pensierosi e giovani scemini che incontrano il primo amore insieme al primo dolore… Dignitose parsimonie… È uno sconfinato patrimonio d’affetti sentimentali e ridicoli accumulati o sperperati fra le ultime estati lunghe in campagna e le prime vacanze brevi al mare…

 

                Addio all’estate,

Bradbury Ray, Mondadori 

1929: l’estate si rifiuta di finire e l’inizio dell’ottobre si rivela inaspettatamente caldo. Ma nel villaggio di Green Town, Illinois, è scoppiata la guerra civile. Si tratta del conflitto vecchio come il mondo che oppone i giovani agli anziani e che ha come posta il controllo sull’orologio che spinge inesorabilmente avanti le vite di tutti. Il tredicenne Douglas Spoulding e la sua schiera di amici e coetanei decidono che non vogliono invecchiare. Per loro gli anziani sono un’altra razza, sono degli alieni, sono il Male e i giovani rischiano di essere soltanto degli schiavi ai loro ordini. I ragazzi e gli abitanti anziani della cittadina si dichiarano guerra ed uno degli anziani resta ucciso in uno dei primi scontri. L’ottantunenne Calvin Quatermain organizza il contrattacco e comincia un lungo e duro confronto che oppone le declinanti forze della vecchiaia all’entusiasmo e alla scanzonata determinazione della gioventù. “Addio all’estate” è l’ideale seguito di “L’estate incantata” scritto esattamente 50 anni fa, ed è il fastoso coronamento della carriera di scrittore di Bradbury: un romanzo al centro del quale c’è il più dolce e impossibile dei sogni umani, ossia la ribellione davanti all’invecchiamento e alla morte.

 

COLONNA SONORA:

Read Full Post »

“I always worry I’ve probably written one too many Bernie Gunther books.” Scrive Philip Kerr, riflettendo sulle avventure del poliziotto Tedesco protagonista dei suoi libri. Ma i lettori non la pensano certo allo stesso modo!

Il lavoro di poliziotto si basa su alcuni principi morali ben chiari, l’attività di contrastare il male e far trionfare il bene. Ma cosa succede se il male è al potere, e le regole del gioco sono quelle imposte da tali esponenti? Questa è la condizione di Bernie Gunther, Commissario della Polizia Criminale tedesca negli anni della dittatura nazista. Philip Kerr lo ha seguito nelle sue opere negli anni Trenta (quella che era partita come una trilogia si è ampliata, grazie alle pressanti richieste dei lettori) e durante il periodo successivo della Seconda Guerra Mondiale, lungo l’Europa insanguinata. Ancora una volta, giunti alla ottava avventura i lettori non resteranno delusi dalla penna sopraffina di Philip Kerr, alle prese con un thriller che si nutre dei fumi della storia, e che ben rispecchia quegli abissi da cui emerge la figura del suo eroe. Questa volta dovrà vedersela con Reynard Heydrich, il braccio destro di Himmler, “il macellaio di Praga”, “la Bestia bionda”, e responsabile fra gli altri delitti di avere tenuto il 20 gennaio del 1942 a Wansee la conferenza   che pianificò la “Soluzione Finale” degli ebrei.

PHILIP KERR, LA NOTTE DI PRAGA, PIEMME 

Se scruti a lungo l’abisso, anche l’abisso scruterà dentro di te. Queste parole, nell’autunno 1941, Bernie Gunther se le sente cucite addosso, e non tanto per la frequentazione pressoché quotidiana con il Male a cui lo obbliga il suo ruolo di commissario della Polizia Criminale, la Kripo. In quegli anni di guerra, costretto ad arruolarsi nei Servizi segreti delle SS sul fronte orientale, Gunther è stato la mano stessa del Male, di quel terrore perpetrato con rigore clinico e sistematico dal regime di cui è servitore suo malgrado.Rientrato a Berlino, una città a cui razionamenti, blackout e bombe hanno ormai cambiato i connotati, è quasi un sollievo per lui tornare a occuparsi di casi di omicidio: distrazioni momentanee dal senso di colpa che lo consuma. Di lì a poco però, ancora una volta, dovrà abbandonare tutto su ordine di Reinhard Heydrich: il gerarca nazista già suo superiore nei Servizi segreti. Un uomo che Gunther sperava di non dover rivedere, ma al quale è impossibile dire no se non firmando la propria condanna a morte.Il generale Heydrich lo invita a Praga, al grande ricevimento organizzato per celebrare la sua recente nomina a governatore del Protettorato di Boemia e Moravia. Ma l’elegante cornice si trasforma inaspettatamente in una scena del crimine quando, in una stanza chiusa a chiave dall’interno, un aiutante del generale viene ritrovato ucciso. Approfittando della presenza di Gunther, il miglior investigatore sulla piazza, proprio a lui viene affidata la risoluzione di quell’enigma da manuale. Sarà il caso più difficile della sua carriera. Perché in ballo c’è molto più della verità: c’è la reputazione di Heydrich, un uomo che non ama perdere la faccia.

Reynard Heydrich è protagonista anche di un altro esaltante romanzo:

Laurent Binet, HHH Il cervello di Himmler si chiama Heydrich, Einaudi

La storia che viene qui raccontata è una storia nota. Apparentemente nota: l’attentato a Heydrich del 27 maggio 1942.

In realtà, la sensazione è quella di leggerla per la prima volta, in tutta la sua trascinante forza narrativa e nella sua drammatica verità documentaria.

Il primo protagonista della storia è Reynard Heydrich, il braccio destro di Himmler, l’ideatore, nel gennaio del 1942, della Soluzione finale, lo sterminio sistematico degli ebrei. Heydrich è il gerarca più spietato del Terzo Reich, il macellaio di Praga, la bestia bionda. L’uomo dall’infanzia problematica, segnata da due traumi: da una parte la voce stridula e l’aspetto effeminato che gli valsero l’appellativo di capra, e dall’altra il mistero di una presenza ebraica all’interno della propria famiglia. Ben presto il giovane Heydrich comincia a trasformarsi nell’incarnazione dell’uomo ariano, ammirato da Hitler per la ferocia e per l’efficacia delle sue azioni. In una rapida ascesa politica Heydrich arriva al vertice del Protettorato di Boemia e Moravia, dove si dedica allo sterminio degli ebrei e di tutti gli oppositori al regime. Ma da Londra, la città in cui il governo ceco è stato esiliato, parte contro di lui l’offensiva della Resistenza che culminerà nell’Operazione Antropoide, cuore del libro.

I protagonisti indiscussi diventano allora due: i paracadutisti Jozef Gabcìk e Jan Kubis?, uno slovacco e l’altro ceco, ai quali viene affidato l’incarico dell’esecuzione.

In un racconto trascinante, di grande forza visiva, si segue la vita dei due uomini dal reclutamento, all’addestramento, al viaggio a bordo di un Halifax, alla meticolosa preparazione dell’agguato di via Holesovice, quando faranno la loro comparsa altri personaggi, di cui uno sarà il traditore.

HHhH riesce nella magica alchimia di mescolare, con sicurezza e coraggio, la suspense e il tormento della scrittura senza mai allontanarsi dalla verità storica e dalla memoria.

***

La ricostruzione storica è intensa e coinvolgente, ma l’interesse del romanzo e la sua grande riuscita stanno nel modo in cui Laurent Binet accompagna lo svolgimento dei fatti con le sue domande e i suoi commenti intorno all’atto stesso dello scrivere. Questioni etiche ed estetiche, le une intrinsecamente legate alle altre e che, lungi dall’appesantire il racconto, lo arricchiscono con la zavorra dell’intelligenza.

Nathalie Crom, Internazionale

.

Bernard Gunther non è la sola figura letteraria impegnata a combattere il crimine sotto le spire della Germania hitleriana. Ecco una carrellata di investigatori , tutti rigorosamente schierati “contro” la dittatura….

Ben Pastor, i thriller con protagonista Martin Bora, Ufficiale dell’esercito tedesco della Wermacht e collaboratore dei Servizi Segreti durante la seconda guerra mondiale: Lumen è il primo della serie, compare in nove libri tra romanzi e racconti, e in tre antologie.Sono pubblicati al momento da Sellerio. Quelli al momento disponibili….

Heydrich (left) at Prague Castle in 1941. To H...

Heydrich (left) at Prague Castle in 1941. To Heydrich’s left is Karl Hermann Frank, State Secretary for the Protectorate of Bohemia and Moravia, and Higher SS and Police Leader for Bohemia and Moravia (Photo credit: Wikipedia)

Robert Hultner, le investigazioni nella Germania Anni Venti e Trenta dell’Investigatore privato Kajetan di Monaco, Indagine senza importanza, La dea madrina, L’ispettore Kajetan e gli impostori, Tempesta di neve, Del Vecchio.

 vi proponiamo la scheda di uno di questi: Robert Hültner, La tempesta di neve, Del Vecchio edizioni

Anno 1928: tempi politicamente e socialmente turbolenti quelli in cui si muove il detective Paul Kajetan. Bassino, con pizzetto e occhio arguto, dapprima ispettore della polizia di Monaco, viene allontanato perché “troppo zelante” e inviato in montagna, a Walching. Ma a ogni indagine svela corruzione e disonestà nel corpo di polizia e, radiato, finisce per fare l’investigatore privato. L’ultima indagine lo porta troppo vicino ai pezzi grossi della corruzione della polizia cittadina ed è costretto a fuggire. Nel varcare il confine austriaco, è colto da una tempesta di neve e rischia di morire, ma si salva per ritrovarsi invischiato in una nuova avventura: è il principale sospettato dell’omicidio del locandiere Thannheiser, e viene arrestato. Quando il commissario locale scopre la sua vera identità gli promette di non consegnarlo alla polizia di Monaco a una condizione: Kajetan dovrà aiutarlo nelle indagini sull’omicidio. Con il procedere dell’indagine, Hültner dall’arcaico e spoglio paesino di Zellach spalanca la visuale sugli albori dell’era hitleriana, e racconta una storia avvincente, profonda e crudele di persecuzioni politiche, perfide congiure e umana disperazione.

Paolo Bertetto, Autunno a Berlino, Piemme

Nella Berlino turbolenta dei primi anni Venti, due casi di omicidio vengono chiusi in maniera troppo sbrigativa. Uno è quello di Rosa Luxemburg, la celebre rivoluzionaria rapita e poi assassinata in circostanze misteriose nel 1919, al termine della settimana di sangue in cui gli Spartachisti tentano la rivoluzione socialista. L’altro, avvenuto a un anno di distanza, è quello di Lisa Rosenthal, moglie del regista Fritz Lang, uccisa da un colpo di pistola al petto mentre in casa con lei sono presenti il marito e l’amante di quest’ultimo. Nessuno ha mai messo in discussione la tesi del suicidio con cui la polizia ha liquidato l’indagine sulla morte di Lisa. Nessuno è mai andato a fondo sul caso della Luxemburg cercando il vero mandante, che potrebbe annidarsi nello stesso governo. Ma il procuratore capo von Wick non ha intenzione di accontentarsi della verità ufficiale e riapre entrambi i casi. Addentrandosi nella Berlino notturna, si scontrerà con una cortina di silenzio pressoché impenetrabile, dietro la quale si celano intrecci proibiti tra criminalità e potere.

Paul Grossman, Nessun indizio, Time Crime

Berlino, 1929. All’alba del nuovo decennio degli anni Trenta, a pochi anni dall’ascesa al potere di Adolf Hitler, la capitale della Germania attraversa un periodo di inattesa prosperità e rinascita culturale. L’ispettore Willi Kraus della Kriminal Polizei di Berlino, un ebreo tedesco eroe della Prima guerra mondiale, si trova alle prese con un mistero che rischia di gettare nel terrore l’intera città. Un sacco di tela, pieno di ossa bianche e perfettamente pulite, viene ritrovato casualmente all’interno di un cantiere, sbucato da una fognatura ostruita. Tutte le ossa appartengono a bambini, solo maschi. Nessun indizio sembra far luce sull’autore di un crimine così efferato, o sulle sue motivazioni, tranne una vecchia Bibbia, trovata nel sacco, nella quale è cerchiato un passo: Figli dell’ira. Mentre cominciano a manifestarsi i prodromi del più sanguinoso genocidio che la storia ricordi, per tentare di risalire al colpevole e arrestarne la furia omicida che arriva a minacciare la sua stessa famiglia, Willi Kraus si troverà a dover affrontare qualcosa di terribile, sondando i recessi più oscuri dell’animo umano.

un graphic novel:

Roberto Dal Pra, Rodolfo Torti

Weimar – tre inchieste di Jan Karta, 001 edition

La serie, ambientata tra Germania, Italia e Francia tra il 1925 ed il 1937, prende spunto dalle vicende storiche del periodo per costruire emozionanti storie sul filo del giallo e della spy story.

Protagonista, l’amaro e tormentato investigatore tedesco Jan Karta che in una Germania che sta per essere conquistata dalla follia del partito nazionalsocialista e da quella del suo leader Adolf Hitler, indaga sulle prime complicità, intrighi e complotti che vedono impegnati i nazisti per la conquista del potere assoluto.

Le minuziose indagini di Jan Karta si mischiano con le linee della Storia. L’accoppiata Dal Prà- Torti ci consegna un’affascinante avventura da leggere tutta d’un fiato!

chiudiamo con una spy story, di uno degli autori più interessanti del panorama attuale, Alan Furst:

Le spie di Varsavia, Alan Furst, Giano

È il 1937 a Varsavia e la vita non mostra in apparenza alcun segno della tragedia che incombe sulla Polonia, e che troverà il suo culmine due anni dopo con la spartizione russo-tedesca del paese sancita dal patto Molotov-Ribbentrop. Il club più esclusivo della capitale continua a essere il Circolo del Tennis dei principi Brosowicz, dove la principessa Toni riceve, in compagnia del marito Kazimierz, i suoi pari dell’aristocrazia polacca, oltre a simpatici dentisti ebrei accompagnati da consorti intelligenti, generali dell’esercito, capitani d’industria, esponenti socialisti del parlamento polacco e svariati giovani eleganti e nullafacenti. Il preferito della principessa è uno solo: Jean-Francois Mercier de Boutillon, attaché militare francese in Polonia. Mercier è un uomo attraente, cui le ferite rimediate in più guerre hanno accresciuto il fascino virile. È anche capace di inaspettati e singolari travestimenti. Di tanto in tanto indossa un soprabito sudicio un cappello sformato con la tesa rigorosamente abbassata sulla fronte, e se ne va in un bar proletario del quartiere Praga a incontrare un ingegnere tedesco di una fabbrica d’armi di Breslavia, generalmente riluttante e spaventato alla sola idea di svelare i segreti della sua industria. Mercier è, infatti, una spia, uno di quegli uomini che, nella Varsavia del ’37, stanno scavando l’abisso in cui precipiterà tra poco la Polonia e, con essa, l’Europa e il mondo intero.

Read Full Post »

Una bibliografia presentata dall’osservatorio Astrofisico di Arcetri:

Libri di Astronomia per bambini e ragazzi

http://www.arcetri.astro.it/BIBLIO/edu/librib.html

La presente bibliografia, suddivisa per fasce di età, comprende i libri di astronomia per bambini e ragazzi editi in Italia dal 2000. I record bibliografici sono tratti da Liber Database, archivio che raccoglie la produzione editoriale italiana per bambini e ragazzi sin dal 1987 ed è edito da Idest.

Astronauta per un giorno.
Milano, Ape, c2005, [12] p.
euro 12,00
Indossare la tuta, controllare i comandi prima della partenza, compiere una passeggiata spaziale: sono alcuni dei momenti salienti di un gioco interattivo che simula bambini in volo sulla navetta Space Shuttle. Testo in caratteri molto grandi, foto e illustrazioni a colori su pagine cartonate, con ruote da girare, linguette da tirare, parti mobili da sollevare e figure pop-up

SEGUE SUL SITO

Read Full Post »