Beh, faremo faville anche nel mese di marzo!
Un calendario ghiottissimo, tra Ozzano Emilia, Borgo Tossignano, Medicina, Castel San Pietro in libreria e in biblioteca, con riviste, saggi, gialli, biografie, romanzi… Avrete modo di incontrare ragazzi in gamba che si sono messi in gioco contando solo sulle proprie capacità; chi è stata in grado di toccare con profondità, tatto e consapevolezza un argomento che ha toccato le vite di tanti ma di cui poco si parla; narratori in grado di raccontare vite dimenticate, storie toccanti, spazi e tradizioni a noi contigui. Autori, persone, di spessore che, siamo sicuri, non vi lasceranno indifferenti e toccheranno varie corde.
Restate sintonizzati sulle frequenze di Atlantide!
.
PROSSIMI APPUNTAMENTI IN ATLANTIDE E IN “TRASFERTA”. Marzo 2023
VENERDÌ 3 MARZO, ORE 18,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
“Imparare a odiare con Alea” – Rivista ALEA, presentazione del numero monografico ODIO con il Comitato di Redazione (Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto). A seguire aperitivo.
Interverranno per parlare della rivista e presentare il nuovo numero Silvia Pizzirani, Maria Elena Lopatriello e Pasquale Menditto del Comitato di Redazione.
“ALEA è un’ombra al crepuscolo, una sfumatura incerta, un intervallo nello spazio e nel tempo… ALEA è una realtà intermedia: un enigma di parole, suoni e immagini che precipitano negli interstizi del presente… ALEA è una traiettoria immaginaria che sfugge ad ogni logica.”
LA SCHEDA DEL NUMERO dedicato all’Odio
L’odio è un movimento, un processo che accumula e rilascia una stratigrafia complessa di energie politiche, economiche e culturali. I suoi sussulti contemporanei aprono fratture inedite: si può odiare il capitalismo e le sue catastrofi? È possibile sottrarre l’odio ai modelli divisori e polarizzati che tendono a veicolarlo? Possiamo immaginare pratiche d’odio generative e rivoluzionarie, oltre qualsivoglia forma di appropriazione superficiale di tale sentimento? Ci avviciniamo all’epicentro di un fenomeno che ha segnato in modo indelebile la storia umana: nella voce dei suoi tremori più profondi, proviamo ora a cogliere l’alterità stessa dell’odio.

https://www.facebook.com/events/537804791667517
MEDICINA -MARTEDÌ 7 MARZO ORE 21,00 – BIBLIOTECA COMUNALE
LETTURE DAVANTI AL CAMINO – TERZO INCONTRO
Jessy Simonini incontra Francesca Capossele, autrice di Nel caso non mi riconoscessi (Playground) e Sandro Abruzzese autore di Niente da vedere. Cronaca dal Polesine e altri spazi sconfinati (Rubettino).
E’ arrivato all’ultimo appuntamento il ciclo di tre incontri con autori scelti da Corrado Peli, Libreria Atlantide, Jessy Simonini: ambientazioni, momenti, sguardi diversi per tre serate di letteratura e dialogo.
Ospiti dell’ultima serata, condotta e a cura di Jessy Simonini, saranno Francesca Capossele e Sandro Abruzzese.
Jessy Simonini presenterà due scrittori molto diversi tra loro: Francesca Capossele, autrice di romanzi come 1972 e Nel caso non mi riconoscessi, e Sandro Abruzzese, autore di Casapercasa e Niente da vedere, una cronaca che attraversa il paesaggio della bassa polesana e ferrarese. Questo incontro- un accoppiamento forse “poco giudizioso”- permetterà di entrare nell’universo creativo dei due autori, di scoprire il loro rapporto con le forme e con i generi, nonché dal comune desiderio di raccontare.
https://www.facebook.com/events/1569394410228861/
Ozzano Emilia – MERCOLEDÌ 8 MARZO, HOTEL PHI OZZANO, ORE 21,00
Giornata internazionale della Donna.
La Biblioteca Comunale incontra Paolo Ciampi, autore de Nulla va perduto – vita straordinaria di Leda Rafanelli, Miss Uragano, Un nome. Tre figure femminili la cui storia parla di coraggio, determinazione, emancipazione. Letture di Giuseppina Randi.
In occasione della Giornata internazionale della Donna, la Biblioteca Comunale “8 marzo 1908”, in collaborazione con Libreria Atlantide, dedica una serata a tre figure femminili, di grande forza, le cui vite straordinarie sono state raccontate dallo scrittore e giornalista PAOLO CIAMPI.
Paolo Ciampi, in dialogo con Monica Marocchi, parlerà di Leda Rafanelli (Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.), Enrica Calabresi (Un nome, Giuntina), Jessie White (Miss Uragano, Romano ed.).
Letture tratte dai suoi libri a cura di Giuseppina Randi dell’Associazione teatrale OTE.
Per chi lo desidera, in programma Apericena alle ore 20.00, al costo di 15,00 euro, da prenotare entro il 3 marzo. Per info e prenotazioni: 051791370 – biblioteca@comune.ozzano.bo.it.
Le schede dei libri:
Nulla va perduto. Vita straordinaria di Leda Rafanelli, Spartaco ed.
Imprevedibile, appassionata, autentica. Sempre controcorrente, ma anche al centro dei grandi eventi che hanno segnato il ventesimo secolo. «La mia vita è un romanzo, anzi, lo sono le mie vite. E io sola ne sono l’autrice». È Leda «Djali» Rafanelli, insieme anarchica e musulmana – tra le prime italiane ad abbracciare l’Islam – ma anche scrittrice, poetessa, giornalista, veggente, amante di molti.
Un nome, Giuntina ed.
Dedicato a Enrica Calabresi, scienziata di origine ebraica, suicida in carcere per sfuggire alla deportazione.
Miss Uragano, la donna che fece l’Italia, Romano ed.
Jessie White, reporter britannica naturalizzata italiana, fu tra le più importanti documentariste del Risorgimento, sostenitrice della causa risorgimentale italiana.
Castel San Pietro T. – GIOVEDÌ 9 MARZO, BIBLIOTECA COMUNALE ORE 20,30
Federica Montevecchi, dialogando con Sara Rouibi e Cristina Portale, presenterà il suo saggio “Frammenti di futuro. Ricordi di donne e uomini del Novecento”, Pendragon, 2023.
BORGO TOSSIGNANO – VENERDÌ 10 MARZO, ORE 20,30 – BIBLIOTECA COMUNALE
“Ragazze, donne, altro” – Un incontro con la scrittura di Beatrice Monroy – scrittrice e drammaturga. Presentazione di Muriel Pavoni.
VENERDÌ 17 MARZO 2023, ORE 20,30 – LIBRERIA ATLANTIDE
Emanuela Valentini, autrice de Le segnatrici, thriller ambientato nel nostro Appennino, presenta il suo ultimo Le lacrime delle sirene, Piemme. Intervista a cura della scrittrice Sabrina Grementieri
Emanuela Valentini vive e lavora a Roma come editor freelance.
Ha vinto numerosi premi per la narrativa breve e ha pubblicato in digitale il serial Red Psychedelia. I suoi racconti sono stati tradotti in varie lingue. Scrive per Wired Italia. Pratica per hobby la fotografia di paesaggi naturali e urbani. Amante della cultura underground, a volte dipinge sui muri.
Le segnatrici è il suo debutto nel thriller, in corso di pubblicazione in diversi Paesi del mondo.


VENERDÌ 31 MARZO, ORARIO IN VIA DI DEFINIZIONE, LIBRERIA ATLANTIDE
Serata incontro con VANESSA ROGHI, autrice di Eroina e Piccola città. Una storia comune di eroina.
Due libri capaci di cogliere in profondità tutte le sfumature del fenomeno, con uno sguardo preciso e partecipato. Dialoga con lei Jessy Simonini.
.
#libri #eventi #presentazionilibri #eventibologna #libreriebologna #mondadori #vanessaroghi #gialli #thriller #aleamag #paolociampi #emanuelavalentini #francescacapossele #sandroabruzzese #pendragon #federicamontevecchi #libreriediqualità20212023 #librerieindipendenti #librerieindipendentibologna #libreriaatlantide #eventicastelsanpietro #eventimedicina #eventiozzanodellemilia