Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘biblioteca comunale imola’

 

CARLO LUCARELLI, PAOLO MALAGUTI, IVANO MARESCOTTI, ENRICO GALIANO, ROMINA CASAGRANDE… Finalmente possiamo ufficializzare. Riprendono le presentazioni dal vivo, con le necessarie cautele (servirà tra l’altro la prenotazione telefonica). Atlantide si occuperà del bookshop per alcuni appuntamenti del ciclo FRESCHI DI STAMPA 2020, curato dalla Biblioteca Comunale di Imola, nel suggestivo giardino interno:

Freschi di stampa 2020

Incontri con gli autori

La Bim Biblioteca comunale di Imola propone anche per l’estate 2020, “Freschi di stampa”, il consueto calendario di incontri con libri e scrittori, giunto alla diciannovesima edizione, che accompagnerà il pubblico imolese per tutta l’estate, aumentando il numero degli incontri e le possibilità di ritrovarsi in Biblioteca.

Gli spazi della biblioteca saranno organizzati in modo da consentire una visione sicura e distanziata, pertanto la partecipazione sarà gratuita ma con prenotazione telefonica obbligatoria (0542/602657 – 602659)

La novità di quest’anno sarà la diretta streaming sul canale fb della Biblioteca.

Con il contributo determinante della ditta Andalò Gianni s.r.l. Meccanica di precisione.

Calendario degli incontri:

martedì 7 luglio 2020, ore 21, Carlo Lucarelli

martedì 14 luglio 2020, ore 21, Paolo Malaguti – intervistato da Corrado Peli

martedì 21 luglio 2020, ore 21, Annarita Briganti

martedì 28 luglio 2020, ore 21, Alberto Mattioli

mercoledì 5 agosto 2020, ore 21, Ivano Marescotti e Maurizio Garuti

martedì 25 agosto 2020, ore 21, Elvio Giudici

martedì 1 settembre 2020, ore 21, Romina Casagrande

martedì 8 settembre 2020, ore 21, Enrico Galiano

http://bim.comune.imola.bo.it/documenti/15759

 

Read Full Post »

 

Freschi di stampa 2019

Incontri con gli autori

 

Anche per l’estate 2019  arrivano gli appuntamenti di “Freschi di stampa”, ricco calendario di incontri con libri, scrittori e musica che terrà compagnia agli imolesi nei mesi di giugno e luglio.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel cortile del cedro della Biblioteca, Via Emilia 80.

 

Con il contributo determinante della ditta Andalò Gianni s.r.l. Meccanica di precisione.

 

Calendario degli incontri:

 

martedì 18 giugno 2019, ore 21.00, Chiara Moscardelli

martedì 25 giugno 2019, ore 21.00, Loredana Lipperini

martedì 2 luglio 2019, ore 21.00, Antonio Fusco

martedì 9 luglio 2019, ore 21.00, Laura Pariani

martedì 16 luglio 2019, ore 21.00, Mauro Covacich

martedì 23 luglio 2019, ore 21.00, Viola Di Grado

 

http://bim.comune.imola.bo.it/documenti/15168

 

 

BIMESTATE FRESCHI DI STAMPA 2019

 

 

martedì 18 giugno 2019 ore 21

CHIARA MOSCARDELLI

Torna a grande richiesta la protagonista di Volevo essere una gatta morta, che ancora single dopo 10 anni

decide di spacciarsi per vedova, così da non essere più additata come zitella dalla società. Chiara Moscardelli presenta Volevo essere una vedova (Einaudi, 2019) con Lidia Mastroianni

 

martedì 25 giugno 2019, ore 21

Loredana Lipperini

Magia Nera  (Bompiani, 2019) raccoglie una serie di racconti che utilizzano i registri della fiaba classica, del fantasy e del romanzo di genere. Loredana Lipperini presenta il suo ultimo lavoro conversando con Anna Folli. Serata in collaborazione con l’Associazione Focus D

 

martedì 2 luglio 2019, ore 21

Antonio Fusco

Una nuova indagine, la quinta, per il commissario Casabona, protagonista dei romanzi di Antonio Fusco.

L’autore parla del suo ultimo lavoro Alla fine del viaggio (Giunti, 2019) con il giornalista Luca Balduzzi

 

martedì 9 luglio 2019, ore 21

Laura Pariani

Il gioco di Santa Oca (La Nave di Teseo, 2019) è una vicenda ambientata nel Seicento lombardo. Autrice poliedrica pluripremiata presenta la sua ultima opera narrativa conversando con la giornalista Annarita Briganti

 

martedì 16 luglio 2019, ore 21

Mauro Covacich

Una lettura con musica tratta dal nuovo romanzo Di chi è questo cuore (La Nave di Teseo 2019) candidato al premio Strega 2019. Un racconto che lo stesso Mauro Covacich interpreta dal vivo, accompagnato al pianoforte da Stefano Sacher

 

martedì 23 luglio 2019, ore 21

Viola Di Grado

Viola Di Grado presenta a Imola il suo ultimo romanzo Fuoco al cielo (La Nave di Teseo 2019), una grande storia d‘amore ispirata a un fatto di cronaca. L’autrice ne parla con la giornalista Annarita Briganti.

 

Libreria Atlantide di Castel San Pietro, insieme a Libreria Mondadori Franchising di Imola cureraranno i bookshop tematici.

 

https://www.facebook.com/events/455791808568677/

 

Read Full Post »

 

I nostri prossimi APPUNTAMENTI. Beniamino Baleotti e la sua sfoglia,  I racconti di Sfinge, Paolo Casadio, Francesca Magni con la sua storia di dislessia, Paolo Malaguti,Guido Marangoni e i cromosomi sbagliati.

 

OZZANO EMILIA,

Biblioteca Comunale, Domenica 11 marzo, ore 18,00

Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, incontro con Beniamino Baleotti, alias Il re della sfoglia, in occasione della Festa della Biblioteca.

 

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Mercoledì 14 Marzo, ore 18,15. Riproponiamo l’evento cancellato per maltempo.

Presentazione de I racconti di sfinge, di Eugenia Codronchi.

In compagnia dell’editrice Luciana Tufani, con Lisa Laffi (autrice de Cento passi di donne) e le letture di Giulia Ciarpaglini. Con il patrocinio del Comune di Castel S.Pietro.

 

Eugenia Codronchi, figlia del senatore Giovanni Codronchi Argeli e di Giulia Pozzi, con lo pseudonimo Sfinge pubblicò una ventina di libri, romanzi, novelle, testi teatrali, saggi, articoli su riviste. Visse gli ultimi anni della sua vita a Castel San Pietro Terme, nella villa Coccapane, dove morì nel 1934. Scrive l’editrice Tufani nella prefazione al libro «Eugenia, come altre [scrittrici ndr] parla di maternità, divorzio e separazione, adulterio affrontati con sguardo lucido e con ironia pungente ma anche con l’affettuosa partecipazione che solo una conoscenza diretta consente»

 

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Mercoledì 21 marzo, ore 20.45.

Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI.

Presentazione de IL BAMBINO DEL TRENO, con l’autore Paolo Casadio

intervistato da Paolo Bassi

Una famiglia e un cane, una minuscola stazione lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze, un piccolo microcosmo negli anni compresi tra il 1935 e quelli della guerra, quando quel quieto universo apparentemente distante dalla quotidianità del conflitto verrà sconvolto dall’arrivo di un treno diverso dai soliti. Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro.

 

MEDICINA –

Sala Auditorium – Medicina, Domenica 25 marzo, ore 18 –

Presentazione del libro di Francesca Magni Il bambino che disegnava parole, Giunti

Un viaggio verso l’isola della DISLESSIA e una mappa per scoprirne i tesori.

Introduce l’assessore all’Istruzione Dilva Fava. Le letture sono affidate a Stefano Grignani.

 

CASTEL SAN PIETRO

Libreria Atlantide, Venerdì 13 aprile 2018, ore 18,15

 Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI

Presentazione de PRIMA DELL’ALBA, con Paolo Malaguti,

intervistato da Corrado Peli, autore e giornalista

Romanzo dai toni noir dedicato all’artigliere Alessandro Ruffini fucilato il 3 novembre 1917 per un sigaro in bocca, storia vibrante che si sviluppa a ritroso dagli anni Trenta ai giorni della disfatta di Caporetto. Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro.

MEDICINA –

prossimamente

Guido Marangoni presenta Anna che sorride alla pioggia – storia di calzini spaiati e cromosomi sbagliati – incontro a cura de Associazione Germoglio di Medicina.

 

Libreria Atlantide sarà presente a Medicina e Ozzano con bookshop tematici. Gli incontri del ciclo Novecento e dintorni sono invece organizzati direttamente da Atlantide, ed avverranno nella sede della libreria.

per info: libreria Atlantide

via Mazzini 93,40024 Castel San Pietro Bo

tel 051 6951180

info@atlantidelibri.it

 

Plus, segnaliamo gli appuntamenti con “Bim in Comics”

Rassegna a cura di Nicola D’Agostino, organizzati dagli amici di Vari.China.

Martedì 6 marzo, alle ore 20:30, la Biblioteca comunale di Imola (BO) in via Emilia 80 – 88 ospita il primo incontro fumettistico di “BIM in Comics”, con protagonista il fumettista, artista ed attivista ravennate Gianluca Costantini.

La sua pubblicazione più recente è il volume “Fedele alla linea”

(BeccoGiallo, 2017), che raccoglie numerosi racconti e reportage, realizzati tra il 2005 e il 2017, su vicende di bruciante attualità,

fenomeni culturali e questioni storiche.

Successivi incontri dedicati al fumetto: martedì 13, 20 e 27 marzo, con Giuseppe Palumbo, Flavia Biondi, Davide Reviati.

 

Read Full Post »