Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Biblioteca Comunale’

Un nuovo appuntamento nella Biblioteca di Medicina, per presentare Renata Viganò con parole sue, Minerva Edizioni. Sarà presente Matteo Matteucci, disegnatore. Giovedì 18 aprile, alle ore 21.

 

la scheda del libro, edito Minerva

Renata Viganò. Con parole sue

Disegni di Matteo Matteucci

Colori e grafica di Alessandro Battara

Organizzazione dei testi e cura del volume di Claudia Alvisi e Tiziana Roversi

Minerva

 

 

La storia di Renata Viganò inizia in una famiglia benestante della Bologna liberty e prosegue con gli accadimenti che ne hanno segnato la vita privata: è una giovane donna rimasta sola al mondo; negli anni Venti compie la lungimirante scelta di una casa tutta per sé; lavora con i bambini del brefotrofio; incontra Antonio Meluschi il grande amore della sua vita; adotta un bambino curiosamente soprannominato Bu; è partigiana nelle Valli di Comacchio; scrive L’Agnese va a morire…

Fin dal primo gesto di ribellione al Fascismo – un garofano rosso lanciato sulla tomba di Libero Zanardi – la vita di Renata si intreccia con la politica italiana e con i fatti della storia. Così, dalle sue parole scaturiscono anche le grandi tragedie del Novecento, le guerre, Mussolini, la Resistenza, le dure lotte delle mondine, il Pci.

Bologna è la scenografia costante della sua vita: Bologna sotto le bombe, Bologna che risorge e ricorda, Bologna e il suo Sacrario. A Bologna per molti anni si è tenuto il famoso “cenacolo” di intellettuali e pensatori, da Roberto Roversi a Pier Paolo Pasolini, riuniti a parlare e progettare proprio lì, in via Mascarella 63/2, nella casa di Renata

 

 

Read Full Post »

Incontro con BENIAMINO BALEOTTI – autore de IL RE DELLA SFOGLIA

 

CASTEL SAN PIETRO

BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTEL SAN PIETRO

MARTEDI 12 DICEMBRE ORE 20

 

Emilio Montefiori intervista Beniamino Baleotti, maestro sfoglino chef e insegnante di cucina, autore del libro «Il re della sfoglia» (ed. Pendragon).

 

Ore 20, Biblioteca Comunale Castel San Pietro, via Marconi 29 Info: 051/940064

  

La pasta fresca è da sempre la protagonista della grande cucina italiana. Dai tortellini in brodo alle tagliatelle, dalle lasagne agli strichetti, ottanta modi diversi di prepararla, seguendo le ricette tradizionali e l’inventiva dell’autore. La sfoglia, rigorosamente fatta a mano, da oggi non ha più segreti.

BOOKSHOP a cura di Libreria Atlantide

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LIBRERIA ATLANTIDE Via Mazzini 93 Castel S Pietro  TEL 051\6951180

Read Full Post »

 

 

Domenica 10 novembre

Biblioteca Comunale “Casa Bondi” | Via XXI ottobre, 7/2 | Castenaso Bo

ore 16,30 Miei cari figli vi scrivo  – incontro con l’autrice moldava Lilia Bicec

Conversano con l’autrice l’assessore Giorgio Tonelli ed i lettori

La conversazione sarà accompagnata da reading e intermezzi musicali

e si concluderà con un aperitivo

 

«Se fossi una poetessa, dedicherei un’ode alle donne che sono andate a lavorare all’estero. Ma sono solo una madre, come tante, lontana da tutto ciò che per lei è piú caro e prezioso».

 

Lilia Bicec, Miei cari figli, vi scrivo (EINAUDI EDIZIONI)

 

 

Può una madre abbandonare i figli ed emigrare, sola, in un paese straniero?

Necessità, disperazione, fuga dalla violenza, desiderio di aiutare la famiglia: motivi come questi hanno costretto migliaia di donne a lasciare il proprio paese e prendere la via dell’Occidente.

Questa è la storia vera di una di loro. È la storia del tentativo di piantare le proprie radici in una nuova terra, a volte dura e ostile. È la storia della tenacia della vita e di una nostalgia che è insieme desiderio. Una storia raccontata ai figli lontani per sentirli crescere, per sentirli ridere o piangere. Perché, a volte, solo scrivere la vita può curare la solitudine.

il bookshop è a cura di LIBRERIA ATLANTIDE

 

____________________________________________

Read Full Post »

MOSTRA-MERCATO DI LIBRI PER RAGAZZI.  Biblioteca Comunale di Casalfiumanese
Dal 21 maggio al 2 giugno, Villa Manusardi – Sala conferenze
MOSTRA MERCATO DI LIBRI PER BAMBINI, RAGAZZI, ADULTI
Letture animate e letture spettacolo
incontri con l’auotre
Premiazione vincitori 29a edizione “Invito alla lettura”

ORARIO DI APERTURA
per le scuole: tutte le mattine, su prenotazione
per il pubblico: tutti i pomeriggi in cui è aperta la biblioteca (lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì) dalle ore 15,30 alle 18,30.
martedi e sabato dalle oere 9.30 alle 12.00
domenica 2 giugno apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 20


DURANTE LA MOSTRA SI POTRÀ PRENOTARE L’ACQUISTO DEI LIBRI ESPOSTI

Sarà possibile visionare molte novità librarie; verrà allestita anche una sezione per adulti.

Tutti sono invitati!

Parte del ricavato della vendita sarà versato alla Biblioteca per finanziare le sue attività.

Per informazioni, rivolgersi alla Biblioteca
Tel. 0542/668035
__________________________________________________

Atlantide collabora con biblioteche e scuole di ogni tipo nella realizzazione di eventi di questo tipo, per le realtà site nei dintorni . Atlantide fornisce i volumi in conto vendita, riconoscendo una quota agli organizzatori sui libri venduti. Non esitate a contattarci per chiederci ulteriori informazioni!

Read Full Post »

Studio del Corpo Umano - Leonardo da Vinci

Studio del Corpo Umano – Leonardo da Vinci (Photo credit: Wikipedia)

Domenica 11 novembre 2012
Biblioteca Comunale di Medicina

Medicina  –  ore 10,40

Leonardo e il corpo umano
Laboratorio gratuito offerto da Libreria Atlantide

Il grande scienziato Leonardo ci farà capire cos’è la scienza che descrive il corpo umano. Esploreremo lo scheletro e la muscolatura! Altre curiose attività ci faranno scoprire la disposizione degli organi e le loro funzioni.

Ispirato ai libri pubblicati da Editoriale Scienza, a cura di Simone Pelliconi

Prenotazione obbligatorio presso Biblioteca Comunale di Medicina

Indirizzo:
Palazzo della Comunità – Via Pillio, 1 – secondo piano

Recapiti Telefonici:
Tel. 051.69.79.209
Fax 051.69.79.321

e-mail: serviziculturali@comune.medicina.bo.it

Read Full Post »

Castel San Pietro Terme - 4

Castel San Pietro Terme – 4 (Photo credit: the Italian voice)

Mercoledì 16 maggio, Castel San Pietro

Profumo di Cioccolato

Un laboratorio creativo nella Biblioteca di Castel San Pietro, il 16 maggio nel pomeriggio,
ispirato a Profumo di cioccolato di Katryn Littlewood, Ore 17

“Segnalibri al cioccolato

Laboratorio di di segnalibri a tema, durante il quale realizzeremo deliziosi segnalibri invitanti come pasticcini, utilizzando soprattutto il collage.
Lavoreremo con materiali di recupero, carta e cartoncini, colla e forbici,
timbri e collage.

Laboratorio ispirato al libro PROFUMO DI CIOCCOLATO di Kathryn Littlewood, Mondadori ”

età consigliata 9 – 12 anni. Prenotazione obbligatoria presso Biblioteca Comunale

E dopo, una merenda al cioccolato!

Kathryn Littlewood, Profumo di cioccolato, Mondadori
I genitori di Rose hanno una pasticceria, la Bliss Bakery. E i loro sono dolci magici¿ nel vero senso della parola! I genitori di Rose hanno anche un segreto: è il Magiricettario, un antico volume che raccoglie ricette magiche, come i Ciococroissant della Felicità e la Torta Tornaindietro alle more¿ Il giorno in cui i signori Bliss si assentano si presenta alla porta una misteriosa “zia” Lily: alta, bella, vestita di viola, e in più cucina spettacolari piatti esotici. Rose e i suoi fratelli non ricordano di averla mai conosciuta, ma pensano che sarebbe carino offrirle qualcosa di magico¿ La magia, però, va maneggiata con cura, perché potrebbe essere esplosiva. E quando in città tutti si innamorano di tutti e la gente comincia a scambiarsi verità che era meglio non condividere¿ toccherà a Rose rimediare!

Siete tutti invitati! Prenotazione obbligatorio presso la Biblioteca Comunale di Castel San Pietro

Organizzata da Libreria Atlantide con la collaborazione de Il Mosaico Coop Sociale Onlus, Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, grazie al contributo di Arnoldo Mondadori Editore

Read Full Post »

Venerdì 11 Maggio, Castel Guelfo.
ore 20,30

Biblioteca Comunale di Castel Guelfo di Bologna

Incontro con lo scrittore Gianluca Morozzi
Letture di Alfonso Cuccurullo

per informazioni Biblioteca Comunale di Castel Guelfo, via Gramsci 22
tel.054253460, bc@castelguelfo.provincia.bologna.it

per informazioni Biblioteca Comunale di Castel Guelfo, via Gramsci 22
tel.054253460, bc@castelguelfo.provincia.bologna.it

Read Full Post »

Incontro con Vito Mancuso autore di Io e Dio
lunedì 03 ottobre 2011 ore 20:45
a Imola, Biblioteca Comunale, sala San Francesco, via Emilia 80

Presentazione di Io e Dio di Vito Mancuso, Garzanti Editore.

«Il teologo italiano pone la dottrina cattolica di fronte alle sue contraddizioni interne (…) Bisognerebbe potergli rispondere, ma per farlo bisognerebbe avere la medesima esigenza di verità intellettuale.»
Laurent Lemoine, O.P., «La Vie Spirituelle»

«Altissima consolazione, sia per chi crede sia per chi non crede.»
Ferdinando Camon, «La Stampa»

«Uno dei pregi di Vito Mancuso è il parlar chiaro, schietto, semplice delle delicate tematiche teologiche.»
«Tempi di fraternità»

«Il suo scopo: riconciliare ragione e Dio.»
«Le Monde»

«Ma che cos’è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di Dio.» Io e Dio di Vito Mancuso ruota intorno a questa domanda: una domanda intima, personale, che però coinvolge l’intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In questo senso, per ogni uomo che viene sulla terra, cristiano o no, la partita della vita è sempre tra io e Dio.
Tuttavia oggi tenere insieme un retto pensiero di Dio e un retto pensiero del mondo è molto difficile: così qualcuno sceglie Dio per disprezzo del mondo, qualcun altro sceglie il mondo per noia di Dio, mentre molti non scelgono né l’uno né l’altro, forse perché non avvertono più quell’esigenza radicale dell’anima che qualcuno chiamava «fame e sete di giustizia». In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità, Vito Mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in Dio.
È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un’ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra due posizioni in apparenza contrapposte, che negano entrambe la nostra libertà individuale: da un lato l’autoritarismo delle gerarchie religiose, dall’altro uno scientismo ateo e semplicistico.
Ma una civiltà senza religione, o con una religione senza cultura, argomenta Vito Mancuso, perde inevitabilmente la propria coesione interna, schiacciata su una sola dimensione, in balia di un egoismo molto prossimo al cinismo o alla disperazione.
Io e Dio apre invece la strada verso una fede basata sull’amore e sul dialogo, sulla libertà e sulla giustizia.

Read Full Post »