Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘BJORN LARSSON’

 

partendo da due novità, una carrellata di romanzi avventurosi scelti da Atlantide.

“non siamo mai infinitamente distanti da coloro che odiamo. Dunque, per lo stesso motivo, potremmo credere che non saremo mai assolutamente vicini a chi amiamo.Conoscevo già quest’atroce principio quando m’imbarcai. Ma ci sono verità che meritano la nostra attenzione e altre con le quali è inutile stabilire un dialogo”

 

è l’ottimo incipit de LA PELLE FREDDA, di Alberto Sanchez Pinol, Bur contemporanea, un’ottima collana. Ecco la scheda.

 

Poco dopo la Prima guerra mondiale un ex combattente per l’indipendenza irlandese decide di abbandonare la sua terra e rifugiarsi in una minuscola isola della Patagonia con il compito di registrare e misurare gli eventi atmosferici. Una volta arrivato, però, si rende conto che il suo predecessore non è intenzionato a cedere il posto: l’ufficiale Batís Caffó, impazzito per la solitudine, barricato in un faro, cerca in tutti i modi di ostacolarlo. Una notte, abbandonato dal compagno fuori dal rifugio, il giovane scopre che quell’isola è abitata da creature anfibie provenienti dal mare. Esseri all’apparenza mostruosi, che però nascondono un’anima quasi umana, e che possono addirittura amare, ed essere amati. Per il protagonista sarà l’inizio di un viaggio affascinante e sensuale sui confini dell’identità, un’esplorazione degli abissi sconosciuti racchiusi dentro ognuno di noi.

 

English: Image from book La scotennatrice by E...

English: Image from book La scotennatrice by Emilio Salgari Italiano: Immagine dal libro La scotennatrice di Emilio Salgari (Photo credit: Wikipedia)

ALLA FINE DEL SONNO, di Willem Frederik Hermans, Adelphi

Traduzione di Claudia Di Palermo 

-Le spedizioni polari hanno generato infi­niti racconti appassionanti e beffardi, nei quali l’uomo civilizzato, partito alla ricerca dell’ultima frontiera, finisce per avanzare a prezzo di tormenti indicibili in un paesaggio che a poco a poco sfuma in un’allu­cinazione, e conduce alla follia.

 

Alfred Issendorf parte per una spedizione nell’estremo Nord della Norvegia con due obiettivi: dimostrare una teoria sui meteoriti che gli conferirà lustro accademico e regolare i conti col padre, brillante scienziato prematuramente scom­par­so. La sua avventura sarà però molto diver­sa da come l’aveva immaginata, e questo romanzo, considerato il più audace di Hermans, ne è la cronaca fedele. E per noi, innanzitutto, la scoperta di un grande scrittore.

 ALTRI ROMANZI D’AVVENTURA

Peter Carey, La ballata di Ned Kelly,Frassinelli

Il romanzo che ha vinto il Booker Prize nel 2001. Di origini irlandesi, orfano, ladro di cavalli, rapinatore di banche, assassino di poliziotti, rissoso Robin Hood molto amato dal popolo, acerrimo nemico dell’autorità: ecco Ned Kelly. Tra Jesse James eBilly the Kid, rappresentante dell’epopea avventurosa di un intero continente, l’Australia

Kim Leine, IL fiordo dell’eternità, Guanda

Fine del secolo XVIII. Il giovane Morten Pedersen passerà dagli studi di teologia a Copenaghen alle solitudini e agli spazi immensi e vuoti della Groenlandia. Vivrà pericolosi saliscendi, che lo condurranno a conoscere i bassifondi dell’animo umano. Un meraviglioso romanzo storico!

Bjorn Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver, Iperborea

Imperdibile, davvero! Uno dei migliori libri degli ultimi due decenni! Spassoso e profondo, e ovviamente avventuroso! Una vera e propria gioia per il lettore!

Richard Flanagan, La vita sommersa di Gould, Frassinelli

Un diario trovato nella bottega di un robivecchi “porta a galla” la fantastica storia di William Gould,ladro, assassino e falsario d’inizio Ottocento, che sconta la sua condanna nella più famigerata colonia penale dell’impero britannico, Sarah Island in Tasmania. Un diario scritto con i surrogati d’inchiostro disponibili nel penitenziario, ricci di mare, laudano, interiora di pesci, sangue, e decorato da acquerelli di pesci attorno ai quali si intrecciano i racconti e i ricordi di Gould. Una galleria di personaggi folli, un susseguirsi di episodi grotteschi.

Roger Vercel,Tempesta, Nutrimenti

La prima traduzione italiana del romanzo che Primo Levi lesse nella sua ultima notte ad Auschwitz. L’avventura conradiana del capitano Renaud e del suo Cyclone, rimorchiatore specializzato in salvataggi nelle acque burrascose della Bretagna, che divenne anche un celebre film con Jean Gabin e la sceneggiatura di Jacques Prévert.

Sten Nadolny, La scoperta della lentezza, Garzanti

La biografia romanzata dell’esploratore John Franklin diventa “un finissimo romanzo sul tempo. La lentezza diviene l’arte di dar senso e valore al tempo e alla vita” come dice Claudio Magris

Jo Lendle, Una terra senza fine, Keller 

Un uomo con grandi sogni, un’avvincente stroia di ghiacci e avventura sull’ultimo vero eroe delle esplorazioni polari, Alfred Wegener

Harry Thompson, Questa creatura delle tenebre, Nutrimenti

Il romanzo, selezionato per il Booker Prize, che ha fatto rivivere l’epopea del Beagle: Robert FitzRoy e Charles Darwin, due uomini molto diversi, uniti dall’amicizia e dalla sete di conoscenza

Juan Gabriel Vazques, Storia segreta del Costaguana, Ponte alle grazie

In equilibrio tra storia e avventura, finzione e realtà, tragedia e farsa, crudeltà e tenerezza, Vásquez ci narra l’epopea di un paese e la rivoluzione che porta all’indipendenza Panama e il suo Canale. Un intreccio di storia del singolo individuo e di Grande Storia, quella che può rovesciare i destini di interi popoli e cambiare le coordinate di un continente e il cuore di un uomo.

 Peter Fleming, Avventura brasiliana Nutrimenti

Alla ricerca di un esploratore scomparso nella foresta del Mato grosso

Frederic Marryat,Newton Forster, Nutrimenti   Le avventure e le peripezie, l’eroismo e le passioni di un giovane marinaio nell’Inghilterra previttoriana. Un romanzo avvincente e divertente di uno dei pionieri della letteratura di mare, ammirato da Conrad e Melville, da Hemingway e O’Brian.

Mino Milani, Le isole della paura, Magenes

Il vero maestro italiano dell’avventura!

Gregory David Roberts, Shantaram, Neri Pozza

Avventura contemporanea! La storia schietta di un latitante – basata sull’esperienza di Roberts – in fuga a Bombay; un uomo che apre un piccolo ambulatorio gratuito in uno slum , lavora per il principale boss della mafia di Bombay, opera come riciclatore di denaro sporco e come “soldato di strada” con le persone socialmente svantaggiate, tentando di evitare che abbiano guai con la legge, affronta le armi russe nelle montagne dell’Afghanistan e si guadagna il soprannome  di Shantaram, che in lingua marathi significa “uomo di pace” ovvero “uomo della pace di Dio”.

Vikram Seth, Autostop per l’Himalaya, Longanesi

 Dalla Cina al Nepal, passando per il Tibet un viaggio avventuroso e proibito

QUALCHE ALTRO TITOLO – CLASSICO E NO: Conrad, Lord Jim, varie edizioni   – Kipling, Kim, varie edizioni – Pierre Benoit, Atlantide – Robert Louis Stevenson, L’isola del tesoro, – Jack London, Zanna bianca –

Valerio Evangelisti, Tortuga, Mondadori   – Patrick O’Brian e la sue serie di romanzi sul mare – i romanzi di Emilio Salgari… Senza dimenticare Wilbur Smith, Clive Cussler, James Rollins…

Read Full Post »

ARTO PASILINNA, LE DIECI DONNE DEL CAVALIERE, IPERBOREA
Al compimento dei sessant’anni il ricco imprenditore Rauno Rämekorpi, fresco di nomina a Cavaliere del Lavoro, organizza una festa nella sua sontuosa residenza. Gli invitati arrivano in processione con regali e fiori e tra bevute e chiacchiere la serata passa in doverosa allegria. Ma non appena partito l’ultimo ospite, la beneamata mogliettina Anniki, allergica al polline, prega Rauno di correre alla discarica …

BJORN LARSSON, I POETI MORTI NON SCRIVONO GIALLI, IPERBOREA
Il famoso poeta Jan Y Nilsson ha accettato a malincuore di prestare la sua penna alla letteratura di massa e di scrivere un romanzo giallo. A convincerlo è stato l’editore Petersén, deciso a risollevare il genere dalla mediocrità in cui è caduto… e a creare un profittevole caso editoriale.

HALDOR LAXNESS, SOTTO IL GHIACCIAIO, IPERBOREA
Ambientato nella lontana Islanda occidentale, Sotto il ghiacciaio è la storia moderna di un mito senza tempo. Ce lo racconta un anonimo studente di teologia incaricato dal vescovo di investigare gli strani fenomeni che si stanno verificando intorno al ghiacciaio Snaefellsjökull – il luogo mitico dove Jules Verne fece iniziare il suo Viaggio al centro della terra – dove si dice che le donne riescono a resuscitari morti e alcune persone vengono tramutate in salmoni. A preoccupare il vescovo è soprattutto il pastore locale: si è barricato nella chiesa, rifiuta lo stipendio, ed è diventato un fabbro.
Sotto il ghiacciaio è un capolavoro allegorico, fantascientico, ma soprattutto ironico, che racconta un mondo dove la natura e la magia hanno lo stesso potere male!- co, una realtà così isolata da sembrare l’unica esistente.

BILL BRYSON,BREVE STORIA DELLA VITA PRIVATA, GUANDA
Muovendosi per le stanze di casa sua, Bill Bryson in questo libro traccia una storia approfondita degli ambienti e dei luoghi in cui l’uomo vive, e ha vissuto, dando importanza alle cose ordinarie della nostra esistenza. Il bagno racconta una storia di igiene, la cucina narra la storia di abitudini e tradizioni alimentari, la camera da letto raccoglie a sua volta la storia intima dell’uomo: il suo modo di amare e la sua sessualità, i suoi rituali per il sonno e, da ultimo, anche la morte. In queste stanze stranote, su cui nessuno si sofferma mai a riflettere, c’è la storia di molti uomini, una storia normale, fatta di azioni concrete e riti quotidiani. Un racconto divertito e divertente della storia dell’uomo, che vi farà guardare casa vostra con occhio diverso.

ALAIN DE BOTTON,DEL BUON USO DELLA RELIGIONE, GUANDA
La premessa del nuovo saggio di Alain de Botton è che si possa essere non credenti e tuttavia a volte trovare la religione utile, interessante e consolatoria, e quindi il suo invito è a introdurne alcune idee e alcuni rituali nella moderna esistenza secolare. Il mondo attuale, infatti, ha molto da imparare dalle varie religioni per quanto riguarda la vita in comune, la moralità, l’educazione, l’arte: per essere d’aiuto alle scettiche menti contemporanee basta eliminarne gli aspetti più dogmatici e distillarne gli aspetti universali.

JONATHAN COE,COME UN FURIOSO ELEFANTE, FELTRINELLI
Per scrivere una grande biografia servono due ingredienti: una storia unica da raccontare e un brillante scrittore che sappia raccontarla. B.S. Johnson è stato un uomo e uno scrittore insopportabile – arrogante, caratterialmente instabile, insicuro e per questo motivo ancor più spigoloso. Appartenente alla classe operaia e con alle spalle una formazione poco ortodossa (abbandonò la scuola da giovanissimo per andare a lavorare in banca), B.S. Johnson dimostrò da subito un approccio alla letteratura molto particolare. Per lui raccontare una storia equivaleva a raccontare bugie, e se proprio si doveva scrivere, allora bisognava cominciare dalla propria esperienza. Accanto a questo rifiuto dell’immaginazione, B.S. Johnson reclamava la supremazia della sperimentazione (ed ecco quindi il romanzo formato da centosessanta schede racchiuse in una scatola, che ogni volta danno vita a una storia diversa). Ma prima della letteratura c’è la vita, e quella di B.S. Johnson è un labirinto intricatissimo, dove a ogni svolta la prospettiva cambia e il terreno sembra franare sotto i piedi. Jonathan Coe si innamora di questa storia e da grande narratore decide di raccontarla. Con rigore, con passione, con lo stile incalzante dei suoi romanzi. Jonathan Coe si trasforma in un indagatore dell’animo umano che accumula materiali e annotazioni, dichiarazioni di amici e conoscenti di B.S. Johnson, esperienze personali e brani tratti dai romanzi dello scrittore inglese.

AMOS OZ,IL MONTE DEL CATTIVO CONSIGLIO , FELTRINELLI
Gerusalemme alla vigilia di quel fatidico 1948 che segnò la nascita dello stato ebraico è la vera protagonista di queste tre novelle racchiuse sotto il titolo de “Il monte del cattivo consiglio” e unite da un sapiente filo conduttore. Oz evoca qui, infatti, l’atmosfera tutta particolare che animava la città ebraica in quel periodo, e la narra attraverso lo sguardo di sé bambino, incarnato in diversi personaggi. La prima novella, che dà il titolo al libro, è un testo molto caro all’autore, che egli considera come una prima stesura di “Una storia di amore e di tenebra”. C’è una piccola famiglia gerosolimitana, con un bambino timido, un padre veterinario, una madre enigmatica che alla fine abbandonerà tutti e tutto. Uri, il protagonista de “Il signor Levi”, si guarda intorno nel suo piccolo quartiere popolato di personaggi strani, a volte misteriosi. La guerra d’indipendenza è alle porte. Questo lo sa anche il dottor Emanuel, che in “Nostalgia” scrive lunghe lettere a Mina, una donna che ha amato. Lui è molto malato, sa che vedrà solo una piccola porzione di futuro. Per intanto le racconta il presente convulso, trepidante e pure carico di malinconia, che Gerusalemme viveva in quei giorni.

ANTONIA ARSLAN,IL CORTILE DEI GIRASOLI PARLANTI, RIZZOLI
La bambina che cullava il soldatino ussaro… Il prete che andava a dir messa in un eremo di monaci bizantini… Zia Anja e zia Nini, le migliori sferruzzatrici del paese. Nonno Yerwant, l’armeno, che tornava da un lungo viaggio… I personaggi di questo libro palpitano di vitalità e di splendore. Si rimane intrappolati dalle loro storie, sospese tra due mondi: quello magico, che sa di sogni e di fiabe, e quello concreto, che narra di vita contadina, di terre lontane, di senso della patria e della famiglia, di fede e della forza invincibile dell’amore. Una galleria di racconti capaci di commuovere e regalare emozioni come solo i ricordi di vita vissuta sanno fare.

ALAN BENNETT,DUE STORIE SPORCHE, ADELPHI
Ed eccolo di nuovo, dopo una parentesi di introspezione, il Bennett che ci ha tanto divertiti in “Nudi e crudi” e “La sovrana lettrice”: questa volta con un’inusitata vena piccante, se non decisamente cochonne. Con questo recentissimo libro “lo scrittore più amato della Gran Bretagna” ci tuffa in due farse scanzonate e impertinenti che hanno tutto il vigore del suo miglior teatro. Entriamo così nell’atmosfera goliardica di Mrs Donaldson ringiovanisce, dove una rispettabile vedova di mezza età, dedita al mestiere di simulatrice di malattie in una clinica universitaria, si trova inopinatamente nel ruolo di apprendista voyeur; e poi nell’esilarante girandola di amplessi e ricatti incrociati di Mrs Forbes non deve sapere, la sorniona pochade familiare dove finiremo per godere del più grande fra i privilegi – quello di scoprire i segreti per primi. Tutto da ridere? Come sempre con Bennett, non proprio. Il nostro “maestro dell’osservazione” guarda il mondo come uno Swift fattosi malinconico e bonario; e con un’ironia mai livida, spesso affettuosa, irride le inibizioni, i convenzionalismi, le piccole miserie delle persone che si dichiarano normali nella loro vita di tutti i giorni.

DANILA COMASTRI MONTANARI, TABULA RASA, MONDADORI
Il ritorno di Publio Aurelio Stazio,il senatore-investigatore più famoso dell’antica Roma.I sec. d.C. Su richiesta dell’imperatore Claudio, il senatore Publio Aurelio Stazio si reca ad Alessandria d’Egitto,incaricato di una missione riservatissima che riguarda i rapporti con i Parti, da sempre nemici di Roma.Durante il suo soggiorno vengono trovati i resti di due fanciulle giovanissime, seguaci di Bast, l’antica dea-gatta…

JOHN GRISHAM, THE LITIGATORS, MONDADORI
Due avvocati di Chicago – soci in un piccolo studio specializzato in incidenti stradali, un po’ avanti negli anni e abituati a una routine senza grandi scossoni – si imbattono un giorno in un giovane avvocato, il protagonista di questa storia, stanco del grosso studio legale per il quale lavora e deciso a cambiare vita. Di colpo, pur non avendo mai messo piede in un’aula di tribunale in vita loro, si trovano coinvolti involontariamente in un grande processo contro una megaindustria farmaceutica.

CHUCK PALAHNIUK, DANNAZIONE, MONDADORI
Madison, undici anni, fi glia di una star del cinema e di un miliardario, è stata dimenticata per le vacanze di Natale nel suo collegio di iperlusso in Svizzera dai genitori. E così Madison riesce nella non facile impresa di morire per una overdose di marijuana. La ragazza non solo scopre di essere morta ma si rende conto di essere fi nita all’inferno con la non esaltante prospettiva di dovervi trascorrere l’eternità. Ma Madison è una ragazza pratica e decide che prima di tutto deve farsi degli amici, poi deve capire come funzionano le cose all’inferno e, infi ne, deve cercare di farselo piacere. In poco tempo stringe amicizia con un gruppetto di coetanei: una cheerleader, un secchione, un punkrocker e un giocatore di football. Con loro attraverserà il Deserto di Forfora e scalerà la Montagna delle Unghie Tagliate per arrivare alla città fortificata dove vive Satana.

VALERIO EVANGELISTI, ONE BIG UNION, MONDADORI
Robert W. Coates è un giovane meccanico americano, di buon carattere, religioso, affezionato alla famiglia.Coltiva però pregiudizi razziali e patriottismo che sconfina nel nazionalismo. Ciò lo induce a diventare un infi ltrato, per conto di agenzie specializzate, nei sindacati e nel movimento operaio, con il fine di spezzare gli scioperi e di ricondurre i lavoratori alla disciplina. Attraverso i suoi occhi seguiamo il percorso spesso tragico del sindacalismo americano lungo l’arco di un cinquantennio, con i suoi episodi grandiosi e terribili.

ROBERT HARRIS, VIX. L’INDICE DELLA PAURA, MONDADORI
Il dottor Max Hoffman è una leggenda. A 42 anni è un ricco e potente uomo d’affari, proprietario di una grossa società fi nanziaria che gestisce fondi di investimento. Ha appena messo a punto un software sofi sticatissimo e top secret destinato a rivoluzionare i mercati finanziari.Una notte, Hoffman viene aggredito da uno sconosciuto che si introduce di nascosto nella sua residenza di Ginevra. In un primo momento la polizia pensa che si tratti di un tentativo di rapimento, ma da quel momento lui non è più lo stesso e l’aggressione è solo la prima di una serie di sconcertanti accadimenti. Nell’arco di
48 ore, mentre i mercati fi nanziari si avviano alla crisi più terribile di tutti i tempi, il mondo di Hoffman si disintegra. Ma chi sta cercando di distruggerlo?

JEFFREY EUGENIDES, LA TRAMA DEL MATRIMONIO, MONDADORI
Madeleine Hanna era l’unica laureanda a non aver capito. Mentre tutti gli altri, all’inizio degli anni ’80, leggevano Roland Barthes e studiavano lo strutturalismo,lei rimaneva felicemente presa da Jane Austen e George Eliot. Un po’ troppo elegante per i gusti dei suoi amici bohémien, Madeleine era la studentessa perfetta e avvenente la cui vita amorosa non era mai stata all’altezza delle proprie aspettative. Ma ora, all’ultimo anno di università, si è iscritta a un corso di semiotica per capire di cosa si tratta. Da quel momento, indipendentemente dallo studio, vita e letteratura non saranno più le stesse per lei. Tutto cambia precipitosamente quando si innamora di Leonard Morten, un giovane affascinante e depresso che la introduce alle gioie del sesso. E quando ricompare nella sua vita Mitchell Gramaticus, un patito di Patti Smith che preferisce lo studio delle religioni, ossessionato dall’idea
che Madeleine deve essere la sua compagna. Il triangolo che si crea in questo grande romanzo centrato su una generazione che sta per diventare adulta sorprende per la sua originalità e freschezza. Con intelligenza, ironia e straordinario calore, Eugenides ridà energia al romanzo contemporaneo, raccontandoci una storia così calata nel nostro tempo da poter essere letta come il diario intimo delle nostre vite.

Read Full Post »