Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘bretagna’

 

 

tutto lo splendore della terra bretone risplende nuovamente in questa nuova indagine del commissario Dupin: gialli che si fanno segnalare per la deliziosa ambientazione, il contrasto tra il carattere parigino del protagonista e quello dei locali!

 

Jean Luc Bannalec, Un caffè amaro per il commissario Dupin, Piemme

 

In Bretagna, nella penisola di Guérande affacciata sull’oceano, l’aria ha il sapore del sale. Dell’oro bianco, come lo chiamano qui, che riempie a tal punto l’atmosfera da causare, dicono i locali, delle allucinazioni. E il commissario Dupin comincia a crederci anche lui quando, in una gita alle saline, viene aggredito da uno sconosciuto. In realtà Dupin ha accettato di venire fin qui per aiutare un amico, il giornalista Lilou Breval, che sta scrivendo un reportage. L’aggressore di Dupin si volatilizza in un attimo; pochi giorni dopo, però, Breval scompare. Dupin riesce a farsi assegnare il caso, ma dovrà indagare insieme a Rose, il commissario responsabile del dipartimento. E non saranno rose e fiori. Tra conflitti di interesse, falsi alibi, misteriosi e inattendibili testimoni e un pizzico di leggende bretoni, anche questa indagine del commissario Dupin vi terrà incollati alla sedia.

 

Français : Marais salant Guérande Le-Croisic

Français : Marais salant Guérande Le-Croisic (Photo credit: Wikipedia)

 

Read Full Post »

C’è qualcosa di meglio di un bel giallo con una grande figura di investigatore e con una ambientazione suggestiva come può esserlo quello della Bretagna, con le sue spiagge enormi e l’incanto del mare potente? Aggiungete un calibrato mix di omicidi, corruzione politica, e la minaccia dell’arrivo della madre del commissario, preoccupata per la condizione del suo bimbo esiliato in provincia dopo i fasti parigini…

 

 

 

Lunedì nero per il commissario Dupin

Ferryboat at the city of Concarneau. Brittany,...

Ferryboat at the city of Concarneau. Brittany, France. Italiano: Traghetto nella città di Concarneau. Bretagna, Francia. Español: Transbordador en la ciudad de Concarneau. Bretaña, Francia. (Photo credit: Wikipedia)

Jean-Luc Bannalec, Piemme

G. Cervo (Traduttore)

 

Isole Glénan: un arcipelago disteso come un miraggio al largo della ventosa Bretagna. Un paradiso di spiagge bianchissime nel Nord dell’Atlantico, dove un mattino di maggio vengono ritrovati a riva i cadaveri di tre uomini. Ignota l’identità, incerta la causa della morte. Il commissario Dupin, parigino fino al midollo spedito in quello che per lui è solo un angolo sperduto di Francia, non è esattamente un lupo di mare; e poi, se c’è una cosa che odia, è essere disturbato mentre fa colazione. Ma la notizia delle tre morti lo raggiunge a Concarneau, sulla terraferma, esattamente a metà della terza tazza di caffè bollente. E in un attimo quello che sembrava un normale lunedì diventa l’inizio di un incubo. Costretto ad affrontare le onde, arrivato a destinazione si rende conto di essere di fronte a un chiaro caso di omicidio premeditato. Perché, scoprirà presto, corruzione politica e affari sporchi ormai non risparmiano nemmeno quelle isole remote, con buona pace delle divinità che, come vuole la leggenda, le proteggono da tempo immemore. Come se non bastasse, Dupin sa di avere i giorni contati per risolvere il caso. Perché su di lui incombe un’altra minaccia: l’arrivo da Parigi di sua madre, che con perfetto tempismo ha deciso di fare visita al figlio “esiliato in provincia”. La settimana è appena cominciata, ed è tutta in salita.

Read Full Post »