PER RAGAZZI:
Con Il Muro, volume per ragazzi sulla giovinezza trascorsa all’ombra della cortina di ferro, ha conquistato riconoscimenti in ogni angolo del globo.La bravura di Peter Sis non è da meno con L’albero della vita (che pure ha conquistato diversi premi), in cui fa rivivere le passioni e le imprese della vita di Charles Darwin. Il suo originale stile si estrinseca nei suoi disegni preziosi, tanto da far apparire le pagine alla stregua di antiche carte di scienziati, mappe da decifrare in cui contempleremo le tappe fondamentali della vita dell’uomo che ha cambiato la nostra visione del mondo. Un ottimo testo di divulgazione che colpisce anche per la perizia grafica!
Peter Sís, L’albero della vita -La vita di Charles Darwin,naturalista, geologo e pensatore, Fabbri, 2005, p.31
La vita di Charles Darwin, naturalista, geologo e pensatore. Il più grande rimpianto di Charles Darwin fu di non aver mai imparato a disegnare. In compenso ci ha lasciato tantissime testimonianze scritte del suo lavoro: lettere, diari e saggi.
Attingendo a questo patrimonio, Peterl Sis ha raccontato e illustrato la sua vita. L’esaltante avventura di un naturalista dell’Ottocento e di una teoria rivoluzionaria: la selezione delle specie nella lotta per l’esistenza.
Un estratto del libro è visibile qui:
http://www.petersis.com/content/tree_ex.html
E un bel romanzo, per adulti:
E’ stato finalista del Booker Prize 2005, e di certo è una lettura piena di fascino. Piacerà a chi ama le storie di mare , piacerà a chi cerca una vicenda forte, dove gli animi umani, le profonde convinzioni dei protagonisti si affrontano. Darwin e il capitano del Beagle, Fitzroy, due persone a stretto contatto, e le loro(diversissime) idee sul mondo:
HARRY THOMPSON, QUESTA CREATURA DELLE TENEBRE, NUTRIMENTI
È il 1828 e il giovane e brillante ufficiale della Marina britannica Robert FitzRoy riceve l’incarico di capitanare il Beagle, brigantino della flotta di Sua Maestà, in un lungo, pericoloso viaggio per effettuare le rilevazioni cartografiche della Patagonia e della Terra del Fuoco. Si apre così una delle pagine più affascinanti nella storia della conoscenza. Per il suo secondo viaggio sarà infatti proprio FitzRoy a chiedere di poter avere a bordo un naturalista. La sorte gli riserverà di imbarcare un giovane e sconosciuto seminarista appassionato di geologia di nome Charles Darwin.
L’aristocratico FitzRoy ha due ambizioni: dimostrare, in contrasto con le tendenze dell’epoca, l’uguaglianza di bianchi e neri e difendere a spada tratta le verità contenute nel libro della Genesi. Il liberale Darwin, proprio grazie alle osservazioni compiute durante il viaggio del Beagle, giunge invece a mettere in discussione le verità della Bibbia e a formulare in nuce la teoria dell’evoluzione. Inevitabilmente il Beagle navigherà attraverso tempeste marine, ma anche intellettuali. La scoperta degli strani animali del nuovo mondo, o delle sue sorprendenti formazioni geologiche, segnerà un viaggio destinato a cambiare il mondo, scandito dall’amicizia profonda di due giovani uomini, dalle passioni e dalle ossessioni che li divisero, portando uno al trionfo e l’altro alla rovina.
Avvincente, divertente, sarcastico e spesso commovente, Questa creatura delle tenebre non è solo un documentatissimo romanzo storico, ma ripropone nelle sue pagine anche problemi attuali, come quello del rapporto fra religione e scienza, in un periodo in cui, soprattutto negli Stati Uniti, l’evoluzionismo è tornato ad essere rimesso pesantemente in discussionE Harry Thompson è stato un brillante autore e produttore della Bbc per cui ha firmato molte trasmissioni e commedie di successo. Ha scritto anche diverse biografie fra cui quella di Peter Cook.
Questa creatura delle tenebre è il suo primo romanzo. E purtroppo anche l’ultimo. Nell’aprile 2005, poche settimane dopo la sua pubblicazione (dopo tre anni di scrittura), a Thompson è stato infatti diagnosticato un cancro ai polmoni. È morto il 7 novembre 2005, a soli 45 anni, e nello stesso giorno ha sposato la sua compagna Lisa Whadcock.
Una intervista ad Andrea Palombi, della casa editrice Nutrimenti, incentrata su Questa creatura delle tenebre: