Posted in libri in arrivo e classifiche, tagged Andhra Pradesh, Arundhati Roy, Carlos Fuentes, Destino, Giunti, guanda, Il messaggero - The messenger, Il potere del mito, Joseph Campbell, libri, libri in uscita, Lo stato in pezzi, Lois Lowry, NERI POZZA, NUOVI LIBRI, Saggiatore on gennaio 18, 2012|
Leave a Comment »

Image via Wikipedia
Lois Lowry, Il messaggero – The messenger, Giunti
Febbraio 2012
Quando Matty è arrivato al Villaggio sei anni prima era un ragazzino inquieto e ribelle che amava definirsi “la Belva fra le Belve”. Ora è cresciuto sotto la guida del cieco Veggente ed è pronto per l’assegnazione del suo vero nome: “Messaggero”. Ma qualcosa nel Villaggio sta cambiando: da quando al mercato si barattano i sentimenti con effimeri beni materiali, la comunità è diventata improvvisamente ottusa e caparbia. La società utopica che un tempo amava accogliere tutti i rifugiati e i derelitti sta innalzando un muro di isolamento. Matty è uno dei pochi capaci di districarsi nel fitto della Foresta e il suo compito ora è quello di portare il messaggio del drastico cambiamento ai paesi vicini e convincere Kira, la figlia del veggente, a tornare con lui al Villaggio, prima che sia troppo tardi. Ma la Foresta, che gli è sempre stata amica, si è rivoltata contro di lui, animata da una forza oscura e senziente, e Matty si trova a fronteggiare il pericolo armato solo di un nuovo potere che ancora non riesce completamente a gestire e a comprendere.
Carlos Fuentes, Destino, Saggiatore
Nel Messico del nuovo millennio, la testa di Josué Nadal, recisa dal corpo durante l’ennesimo episodio di sangue, racconta, ricorda e divaga. Ci presenta personaggi reali e incredibili al tempo stesso: il prete ribelle Filopáter, il magnate Max Monroy, l’avvocato Antonio Sanguínes, la matriarca Antigua Concepción, ma anche il passato, i miti e le speranze tradite di una nazione. Nel nuovo romanzo di Carlos Fuentes la narrazione è drammatica, tenebrosa, angosciante, magnetica. Sullo sfondo, l’atmosfera oscura e desolante di un Messico devastato dalla violenza e dal cinico potere criminale.
Arundhati Roy, Lo stato in pezzi, Guanda
La nuova raccolta di saggi politici di una appresentante della letteratura e della cultura indiana contemporanee, che esamina l’India semisconosciuta della rivolta maoista. Sono tre saggi, caratterizzati da uno stile preciso e documentato. Arundhati Roy ci conduce nel primo saggio nella comunità indigena dei Dongria Kondh, che vivono sulla montagna Niyamgiri, fonte di sostentamento e luogo sacro. Il progetto di una multinazionale di sfruttare la montagna per estrarre la bauxite è stato bocciato dal governo indiano. Raccontare questa storia significa parlare di uno sviluppo economico rispettoso delle persone e dell’ambiente. Nel secondo saggio la Roy testimonia invece la propria esperienza di vita insieme alle truppe maoiste nella città di Dantewada, nello stato del Chhattisgarh, capitale della guerra civile, un luogo dove tra la popolazione locale, gli adivasi, a governare sono i “maoisti” o “naxaliti” e la polizia non rappresenta l’ordine, ma il terrorismo. L’ultimo dei tre saggi infine, racconta l’uccisione, da parte della polizia, di Cherukuri Rajkumar, capo dei maoisti indiani conosciuto con il nome di Azad, avvenuta all’alba del 2 luglio del 2010 nello stato dell’Andhra Pradesh.
Joseph Campbell, Il potere del mito, Neri Pozza
Di racconto in racconto, di leggenda in leggenda, questo libro – sintesi di una lunga intervista televisiva con il giornalista Bill Moyers – espone una visione del mito intimamente legata al quotidiano, cogliendo all’interno della mitologia valori e messaggi vivi e attuali. È così che si susseguono tradizioni egizie e greche, racconti ebraici ed indiani, leggende islamiche e pellerossa, narrazioni bibliche e chansons de geste, con ampiezza di riferimenti a personaggi d’ogni tempo: da Re Artù a Martin Luther King, da Don Chisciotte a Luke Skywalke
Rabrindanath Tagore, La mia vita attraverso i miei scritti, Guanda
Un'”autobiografia” di Tagore, realizzata dalla studiosa indiana Uma Das Gupta che raccoglie brani di diversa provenienza del poeta bengalese; un libro ben documentato che ci permette di scoprire al tempo stesso la vita del poeta e un’antologia delle sue opere di riflessione e prosa. Diviso in due parti, una in ordine cronologico, e un’altra strutturata per argomenti (per citarne alcuni: Religione, Natura, Amici, Opere), il libro è uno strumento autorevole e fondamentale per chiunque voglia conoscere davvero Tagore, visto che in bengali esiste un detto: “Non basterebbe a un uomo una vita per leggere tutto ciò che Tagore in una vita ha scritto”.
Read Full Post »
Posted in appuntamenti in libreria e in biblioteca, le news dal mondo del libro, tagged Abdourahman Waberi, Alberto Arbasino, Alberto Asor Rosa, alberto manguel, Alda Merini, Aldo Bonomi, Alessandro Scafi, Alexander Jollien, Andrea Piccaluga, Andrea Valente, Andreas Korn-Müller, Angel Wagenstein, Anna Bonaiuto, Anna Parola, Antonia Arslan, Antonio Moresco, Aquilino, Ben Pastor, Bernardo Atxaga, Bianca Pitzorno, Boris Pahor, Brian Selznick, Carlo Carzan, CARLO LUCARELLI, Carlos Fuentes, Chiara Carminati, Chiara Valerio, Chicca Gagliardo, Clara Sereni, Claudio Franceschi, corrado augias, Cynan Jones, DANIEL PENNAC, Daniel Tatarsky, Daniele Scalise, Danilo Mainardi, Darwin Pastorin, David Riondino, Diego De Silva, Domenico De Masi, Edoardo Boncinelli, Edouard Glissant, Eduardo Galeano, Elia Malagò, Elio Pecora, Elisabetta Bartuli, Enrico Franceschini, Enzo Bianchi, Enzo D'Alò, Eraldo Affinati, Eric Emmanuel Schmitt, Ettore Bianciardi, Eugenio Scalfari, Ezio Raimondi, Fabio Beltram, Fabio Mini, Fabio Sciarrino, Fabio Stassi, Fabrizio Gifuni, Federico Taddia, Flavio Soriga, Francesca Capelli, Francesco Erbani, Francesco Giavazzi, Francesco Gungui, Frei Betto, Gabriella Cella, Gabriella Giandelli, Gaston Kaborè, Gherardo Colombo, Gian Paolo Serino, Gianfranco Maretti Tregiardini, Gianni Caprara, Gianrico Carofiglio, Gilberto Corbellini, Gillo Dorfles, Giorgio Pressburger, Giorgio Ruffolo, Giorgio Todde, Giovanna Pezzetta, Giovanni Allevi, Giovanni Giovanetti, Giovanni Montanaro, Giulio Busi, Giusi Quarenghi, Guðrún Eva Mínervudóttir, Guido Accascina, Hakan Nesser, Hans Magnus Enzensberger, Hiba Farran, Howard Jacobson, Ioanna Karistiani, Iona Heath, Janna Carioli, Jean Echenoz, Jeanette Winterson, Jerry Kramsky, Jo Nesbo, Jonathan Safran Foer, Joseph Zoderer, Joumana Haddad, julio llamazares, Keith Newstead, Laura Angiulli, Leif G.W. Persson, Lella Costa, leonardo padura fuentes, Letizia Paolozzi, licia troisi, Lokua Kanzà, Lorenza Foschini, Loretta Napoleoni, Luca Molinari, Luca Scarlini, Lucio Luzzatto, Luigi Garlando, Maj Sjowall, Marcia Teophilo, Marco Bobbio, Marco Iacoboni, Marco Navarra, Marco Rossi Doria, Marco Santagata, Margherita Oggero, Marina Terragni, Marion Bataille, Massimiliano Tappari, Massimo Cacciari, Massimo Cirri, Massimo Missiroli, Massimo Pitis, Matteo Corradini, Maura Del Serra, Maurizio Matrone, Mauro Marchese, Michela Pasquali, Michelangelo Mangano, Michele Andrei, Michele Ferri, Michele Serra, Mihai Mircea Butcovan, Mircea Cartarescu, Monica Farnetti, Moreno Gentili, Najwa Barakat, Nancy Huston, Nicole Krauss, Nisrine Ojeil, Oliviero Ponte di Pino, Paola Mastrocola, Paolo De Benedetti, Paolo Villaggio, Paolo Vineis, Paolo Zaccagnini, Patricia Urquiola, Patrick Blanc, Patrizio Roversi, Pedro Lemebel, Piergiorgio Odifreddi, Pino Vito, Predrag Matvejevic, Raffaella Romagnolo, Rania Zghir, Raul Montanari, Rithy Panh, Roberto Abbiati, Roger Abravanel, Rosita Copioli, Sami Tchak, Scott Turow, Sebastian Faulks, Seray Sahiner, Serge Latouche, Shimon Adaf, Shirley Collins, Silvia Bencivelli, Stas' Gawronski, Stefano Scansani, Stefano Scherini, Taghrid El Najjar, Tali Latowicki, Telmo Pievani, Thomas Von Steinaecker, Timothée De Fombelle, Umberto Petrin, Valeria Parrella, Vittorio Giacopini, Vittorio Lingiardi, William Langewiesche, Yael Lerer, Zaü, Zsuzsa Rakovszky on giugno 12, 2008|
Leave a Comment »
Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008
Seguiamo il Festival di Letteratura di Mantova dalla sua seconda edizione, e un grande spazio nel nostro cuore se l’è conquistato.
È appena arrivata la notizia dei partecipanti all’edizione 2008, eccoli in dettaglio, come potrete leggere qui:
http://www.festivaletteratura.it/novita.php?id=922&cat=all
Roberto Abbiati; Roger Abravanel; Guido Accascina; Shimon Adaf; Eraldo Affinati; Giovanni Allevi; Michele Andrei; Laura Angiulli; Aquilino; Alberto Arbasino; Antonia Arslan; Alberto Asor Rosa; Corrado Augias; Bernardo Atxaga; Najwa Barakat; Elisabetta Bartuli; Marion Bataille; Fabio Beltram; Silvia Bencivelli; Frei Betto; Enzo Bianchi; Ettore Bianciardi; Patrick Blanc; Marco Bobbio; Anna Bonaiuto; Edoardo Boncinelli; Aldo Bonomi; Giulio Busi; Mihai Mircea Butcovan; Massimo Cacciari; Francesca Capelli; Gianni Caprara; Janna Carioli; Gianrico Carofiglio; Chiara Carminati; Mircea Cartarescu; Carlo Carzan; Gabriella Cella; Massimo Cirri; Shirley Collins; Gherardo Colombo; Rosita Copioli; Gilberto Corbellini; Matteo Corradini; Lella Costa; Enzo D’Alò; Paolo De Benedetti; Timothée De Fombelle; Maura Del Serra; Domenico De Masi; Diego De Silva; Gillo Dorfles; Jean Echenoz; Taghrid El Najjar; Hans Magnus Enzensberger; Francesco Erbani; Monica Farnetti; Hiba Farran; Sebastian Faulks; Michele Ferri; Lorenza Foschini; Claudio Franceschi; Enrico Franceschini; Carlos Fuentes; Chicca Gagliardo; Eduardo Galeano; Luigi Garlando; Stas’ Gawronski; Moreno Gentili; Vittorio Giacopini; Gabriella Giandelli; Francesco Giavazzi; Fabrizio Gifuni; Giovanni Giovanetti; Edouard Glissant; Francesco Gungui; Joumana Haddad; Iona Heath; Nancy Huston; Marco Iacoboni; Howard Jacobson; Alexander Jollien; Cynan Jones; Gaston Kaborè; Lokua Kanzà; Ioanna Karistiani; Andreas Korn-Müller; Jerry Kramsky; Nicole Krauss; William Langewiesche; Serge Latouche; Tali Latowicki; Yael Lerer; Pedro Lemebel; Vittorio Lingiardi; Julio Llamazares; Carlo Lucarelli; Lucio Luzzatto; Elia Malagò; Danilo Mainardi; Michelangelo Mangano; Alberto Manguel; Mauro Marchese; Gianfranco Maretti Tregiardini; Paola Mastrocola; Maurizio Matrone; Predrag Matvejevic; Alda Merini; Guðrún Eva Mínervudóttir; Fabio Mini; Massimo Missiroli; Luca Molinari; Giovanni Montanaro; Raul Montanari, Antonio Moresco; Loretta Napoleoni; Marco Navarra; Jo Nesbo; Hakan Nesser; Keith Newstead; Piergiorgio Odifreddi; Margherita Oggero; Nisrine Ojeil; Leonardo Padura Fuentes; Boris Pahor; Rithy Panh; Letizia Paolozzi; Anna Parola; Valeria Parrella; Michela Pasquali; Ben Pastor; Darwin Pastorin; Elio Pecora; Daniel Pennac; Leif G.W. Persson; Umberto Petrin; Giovanna Pezzetta; Andrea Piccaluga; Telmo Pievani; Massimo Pitis; Bianca Pitzorno; Oliviero Ponte di Pino; Giorgio Pressburger; Giusi Quarenghi; Zsuzsa Rakovszky; Ezio Raimondi; David Riondino; Raffaella Romagnolo; Marco Rossi Doria; Patrizio Roversi; Giorgio Ruffolo; Jonathan Safran Foer; Seray Sahiner; Marco Santagata; Alessandro Scafi; Eugenio Scalfari; Daniele Scalise; Stefano Scansani; Luca Scarlini; Stefano Scherini; Fabio Sciarrino; Eric Emmanuel Schmitt; Brian Selznick; Clara Sereni; Gian Paolo Serino; Michele Serra; Flavio Soriga; Fabio Stassi; Maj Sjowall; Federico Taddia; Massimiliano Tappari; Daniel Tatarsky; Sami Tchak; Marcia Teophilo; Marina Terragni; Giorgio Todde; Licia Troisi; Scott Turow; Patricia Urquiola; Andrea Valente; Chiara Valerio; Paolo Villaggio; Paolo Vineis; Pino Vito; Thomas Von Steinaecker; Abdourahman Waberi; Angel Wagenstein; Jeanette Winterson; Paolo Zaccagnini; Rania Zghir; Zaü; Joseph Zoderer.
Read Full Post »