Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘castel guelfo’

CASTEL GUELFO  – ciclo ESISTENZE 2018

 

BIBLIOTECA COMUNALE, 17 Maggio, ore 20,30. Via Gramsci 22:

BECKY SHARP, incontro con l’autrice de PENELOPE POIROT FA LA COSA GIUSTA e PENELOPE POIROT E IL MALE INGLESE (Marcos y Marcos).

 

Deliziosi gialli pieni d’atmosfera, con la giusta dose d’ironia, piacevolissimi da leggere, da assaporare con un calice di vino frizzante a fianco. Garantiti da Atlantide.

 

Qualche giudizio:

“Becky Sharp sfida Agatha Christie per rinnovare il giallo. Con ironia british” – Brunella Schisa, Il Venerdì di Repubblica

 

“Un libro delizioso e un’eroina che vorremmo ritrovare molto, molto presto!” – Marta Cervino, Marie Claire

 

“Più impertinente di Jessica Fletcher, più intemperante di Miss Marple, Penelope Poirot è davvero uno spasso.» – Giusy Cascio, Donna moderna

 

 

 

il ciclo esistenze, iniziato con l’incontro con Alberto Pellai, prosegue poi così:

CASTEL GUELFO  – ciclo ESISTENZE 2018

BAR SPORT, 24 maggio, ore 20,30

incontro con DAVIDE BACCHILEGA, autore de LA PIÙ ODIATA DAGLI ITALIANI.

 

Ciclo curato da Biblioteca Comunale di CASTEL GUELFO, in collaborazione con Coop Mosaico, Arci Castel Guelfo, Libreria Atlantide.

Info: biblioteca@comune.castelguelfo.bo.it 0542 53460

 

Libreria Atlantide – 1993 – 2018

Read Full Post »

una succulenta ANTICIPAZIONE: appuntamento al 17 maggio, alle 20,30 nella biblioteca di Castel Guelfo, per incontrare la misteriosa Becky Sharp, fortunata autrice dei deliziosi gialli con protagonista Penelope Poirot, editi da Marcos y Marcos. Libri che da tempo consigliamo ai nostri lettori!
Seguiranno più avanti i dettagli dell’incontro.
 
 
Biografia
 
Se le chiedi cosa fa, Becky Sharp ti dirà di essere un’avventuriera della parola scritta e vanterà le sue prodezze da redattrice, copy e traduttrice.
Millanterà nobili natali nel regno della filosofia e della critica letteraria. Non paga, insinuerà di essere scrittrice, misteriosa e altresì tradotta oltralpe.
In realtà si sospetta che si dedichi ad attività sedentarie e che nei libri, soprattutto, si nasconda.
 
Marcos y Marcos ha pubblicato Penelope Poirot fa la cosa giusta e Penelope Poirot e il male inglese.
la scheda de Penelope Poirot fa la cosa giusta:
Con il sangue che le scorre nelle vene, Penelope Poirot sprizza talenti: la vocazione per risolvere misteri, la propensione a vivere artisticamente, il palato fine e la penna feroce di una critica gastronomica perfetta.
La passione, si sa, quando arde divora, e Penelope Poirot è provata nello spirito quanto ammorbidita nel corpo; stile Botticelli, dice lei, stile krapfen, pensa e non dice Velma Hamilton, la sua nuova, perplessa segretaria.
È il momento di cambiare, di partire: c’è una clinica salutistica, nelle colline del Chianti, che promette di depurare corpo e mente.
Ha un bel sapore gotico, avvolta così dai rampicanti, stemperato dalla luce dorata che occhieggia dalle persiane.
A cena il cibo è mesto, ma il bellissimo giardiniere sa come fartelo dimenticare. La donna alta e misteriosa scatena rivalità, odio e simpatia; la famosa scrittrice il desiderio insopprimibile di rubarle il marito.
Penelope non rinuncia al tacco dodici e alla volpe bianca neppure quando trascina Velma ad abbandonare ogni principio in osteria, e basta una pasticca alla violetta per coprire un altro vizio clandestino.
Poi, nelle sedute libido-dinamiche, scavano tutti insieme buche immaginarie per disseppellire i segreti. Operazione non priva di rischi: certi segreti, allo scoperto, esplodono.
C’è odore di gelo nell’aria di novembre, e il delitto, quando accade, è sulla neve bianca.
Neve che cade imperterrita sull’assassino, sulle prossime prede, sulla nuova trappola.
Con il sangue che le scorre nelle vene, Penelope Poirot non ci casca.
In certi casi, solo lei sa qual è la cosa giusta.
la scheda de Penelope Poirot e il male inglese:

Penelope Poirot è ormai famosa. La sua autobiografia, Una nipote, è in vetta alle classifiche. Le riviste più glamour si contendono i suoi reportage di costume, e Penelope ha deciso di dedicarne uno al male inglese, a quella forma atavica di malinconia che si curava viaggiando, preferibilmente in Italia, e in particolare in Liguria, nei languidi golfi della Riviera di Levante.

Accompagnata da Velma Hamilton, paziente segretaria nonché vittima privilegiata dei suoi sfoghi, Penelope si appresta dunque a ripercorrere il Grand Tour.

La prima tappa, a Portofino, le riserva una sorpresa: ha riaperto i battenti villa Travers, meta delle più belle estati della sua adolescenza.

Da dieci anni la famiglia Travers disertava la villa, dopo la scomparsa del rampollo Samuel, uscito in mare in una notte incresciosa per non fare più ritorno.

E adesso invece, tovaglie stese, finestre spalancate sul mare, eccoli di nuovo lì, sulla terrazza dalla vista spettacolare, intorno alla piscina rinnovata, lungo i sentieri del parco inselvatichito: vedova, figli, amici, cognato, patriarca.

Penelope e Velma possono sistemarsi nella camera verde, con il suo netto sentore di polvere e di muffa. Ben più mefitici, tuttavia, sono i residui umani, attecchiti ovunque: fumi di vecchi rancori, ceneri di passioni spente, solchi d’invidia tagliente.

In un terreno così fertile, il delitto germoglia, e sboccia nell’alba come un fiore splendido e velenoso.

Read Full Post »

 

 

Venerdì 20 Aprile ore 18.00 presso l’A.r.c.i. di Castel Guelfo Bo:
” Generazione 2.0 – Sfide educative per genitori di nativi digitali”. Incontro condotto dallo psicoterapeuta dell’età evolutiva ALBERTO PELLAI.

Alberto Pellai

Alberto Pellai medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica.

È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto, Girl R-evolution e, a quattro mani con Barbara Tamborini, I papà vengono da Marte, le mamme da Venere e L’età dello tsunami, tutti editi da De Agostini.

 

la scheda del suo ultimo libro, scritto insieme a Barbara Tamborini:

Il metodo famiglia felice, DeA Planeta

 

Dopo il bestseller L’età dello tsunami, un meraviglioso inno all’imperfezione di Alberto Pellai e Barbara Tamborini.

 

Il primo libro che non spiega solo come fare i genitori, ma insegna il significato di essere genitori.

 

Non è vero che tutte le famiglie felici si assomigliano. La felicità non è la totale assenza di problemi, non è un’unità di misura e nemmeno una foto incorniciata in bella mostra sopra uno scaffale del salotto. La felicità – in quel turbolento e sempre diverso ecosistema che si crea ovunque ci sia un rapporto tra genitori e figli – è piuttosto qualcosa che ha a che fare con la consapevolezza e l’autostima. Nelle parole di Alberto Pellai e Barbara Tamborini: «una famiglia consapevole ha un progetto e una direzione, non improvvisa le scelte educative e sa sfruttare i momenti chiave della vita». La coppia di autori del bestseller L’età dello tsunami torna con un libro unico nel suo genere, scritto nella chiave totalmente inedita del gioco e nel linguaggio semplice e comunicativo che li ha resi celebri, per insegnarci come il livello di autostima famigliare può condizionare l’insieme di abitudini e riti che regolano la vita quotidiana tra le mura di casa. Un manuale per potenziare l’autostima di tutti – dei grandi così come dei piccoli – attraverso un metodo fondato sui sei pilastri che reggono un nucleo domestico: la famiglia, gli amici, il corpo, le emozioni, la scuola e il lavoro, l’essere protagonista. Un viaggio da percorrere insieme, giorno dopo giorno, attraverso quiz, test, sfide creative e racconti esemplari per consentire a ciascuno di prendere coscienza dei propri pregi e dei propri difetti e sviluppare le competenze che possono fare di una famiglia una famiglia felice.

 

Contenuti del libro:

Questionari

Test di autovalutazione

Giochi da fare in famiglia

Storie esemplari

 

 

La cittadinanza è invitata –

Libreria Atlantide curerà il bookshop tematico.

 

 

 

Read Full Post »

un altro ciclo di incontri: Pagine di vita – Esistenze – Autori a Castel Guelfo,  a cura del Comune di Castel Guelfo.

 

Con lo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai, con Becky Sharp e Davide Bacchilega, tre appuntamenti imperdibili. Seguiranno i dettagli!

Atlantide curerà i bookshop tematici delle tre serate.

 

 

Read Full Post »

cavina pizza aprile guelfo-page-001

Read Full Post »

Colori e Sapori di Natale 2013 - locandina - web(2)-page-001

Read Full Post »


circo

Esordire come autori. Un esordio in anteprima 

sono tanti i motivi per segnalare questo esordio:
1: il libro sta per uscire, presso un piccolo editore, realizzato grazie alla passione per i libri di Coop Mosaico;
2: porta alla luce un fatto accaduto qua vicino tanti anni fa, che magari qualche anziano ricorda ancora;
3: una delle autrici è “vicina di casa” della libreria…. ;
4: è nato poco per volta, ricercando notizie, spulciando negli archivi, ascoltando chi ricordava, contattando i discendenti della famiglia circense. Come un buon prodotto della terra, che ha necessità di tempo per maturare. Come librai, non vediamo di buon occhio la tendenza a saturare il mercato ogni settimana con “prodotti” che si somigliano tutti….

Un molteplice esordio per una storia tutta particolare, ispirata ad un fatto realmente accaduto durante la terribile nevicata del 1929: un circo rimase bloccato a causa del maltempo a Castel Guelfo, incontrando non poche difficoltà a gestire l’emergenza.
In bocca al lupo per l’esordio!

 

La storia più bella

 

Autori: Ruggero Morini, Arianna Di Pietro,

Emanuela Petralli

Illustratrice: Srimalie Bassani

Formato: 20×20 cm

Pagine: 64

Coop Mosaico

COOP BACCHILEGA –  collana Ri-storie

 

 

Il libro

Arriva il circooooo!! … a Castel Guelfo

È il 1929. Lorenzo e i bambini di Castel Guelfo salutano il circo Arata che arriva lento e carico di speranze.

Gli occhi stupiti dei bambini accolgono la strana famiglia, tra ombre e lustrini.

Ma un giorno succede qualcosa…

 

“Un inverno successe una cosa mai pensata,

arrivò una grande e lunga nevicata

imbiancò case, strade e pensieri

Ma risvegliò l’animo dei cuori più veri.

Questa è la storia che sarà raccontata e comincia così…

Appena sussurrata.”

 

Gli autori

Ruggero Morini

È nato a Castel Guelfo, dove vive e lavora come insegnante di scuola primaria. È presidente di un’associazione di promozione sociale e di volontariato che ha sede e opera nel territorio. Questa storia è il regalo di compleanno per il suo paese che da poco ha compiuto settecento anni.

 

Emanuela Petralli

Socia fondatrice della compagnia teatrale Officine Duende, attrice e regista della stessa con all’attivo diverse produzioni di teatro di strada e di teatro di figura (Premio “Cantieri di strada 2009”). Operatrice teatrale della cooperativa sociale Il Mosaico nell’ambito del progetto Nati per leggere, Nati per la musica e di vari percorsi artistici.

 

Arianna Di Pietro

Attrice e narratrice della compagnia teatrale Officine Duende, lavora da diversi anni nella produzione di spettacoli caratterizzati dall’unione di teatro di figura e di teatro fisico. Fan sfegatata dei fratelli Grimm è da sempre interessata alle fiabe e al raccontarle. Da diversi anni è anche operatrice teatrale della Coop. Il Mosaico nell’ambito del progetto Nati per leggere, Nati per la musica e di vari percorsi artistici.

 

L’illustratrice-Srimalie Bassani

Nata nel 1986, fin da giovanissima si è dedicata al disegno e alla pittura, laureandosi in Decorazione pittorica all’Accademia

di Belle Arti di Verona e perfezionandosi nel campo dell’illustrazione presso la scuola internazionale di

Sàrmede. Selezionata nel 2010 per il Master in Illustrazione editoriale Ars in Fabula di Macerata, dove lavora ad un progetto libro per la casa editrice ZOOlibri. Attualmente sta lavorando ad un albo illustrato da lei scritto e illustrato con la casa Editrice Lantana. Ha collaborato ad un progetto collettivo per MARNI HOLLY & PARTNERS di prossima pubblicazione.

Read Full Post »

 

oltre che in sede, potrete trovare Atlantide (o i suoi libri) anche qui:

Festa Lungofiume Imola
Dal 25 giugno al 17 luglio
Con presenza del nostro staff

I nostri libri li trovate anche qui:
2a Festa di San Clemente – Rignano Bolognese
San Clemente –Rignano Bolognese  –  25 e 26 giugno

CASTEL GUELFO DI BOLOGNA
L’ANGOLO DEl MONDO SPEZIATO – Dal 24 al 26 giugno
Cortile del palazzo Malvezzi Hercolani

BAGNARA DI ROMAGNA
Popoli Cult Festival – Dal 24 al 26 giugno
Mostra L’altra metà del cielo. Noi donne del mondo (Via Mazzini), bookshop tematico

COTIGNOLA
Libri in musica –  Autori di grande nota
Parco Sandro Pertini Via Ponte Pietra Cotignola, Ore 20,30
Martedì 28 giugno, Gianluca Morozzi
Martedì 5 luglio, Grazia Verasani
Martedì 26 luglio, Marilù Oliva

CASALECCHIO DI RENO
Festa Democratica di Casalecchio, dal 24 giugno al 14 luglio

GIARDINO DEGLI ANGELI – CASTEL SAN PIETRO
Martedì 28 giugno ore 20.30
Presentazione del libro «Lezioni di ecostile» con l’autore Andrea Segrè

CASTEL SAN PIETRO
Sabato  25 GIUGNO – NOTTE DELL’AMICIZIA
Via Ugo Bassi 32 – Centro Studi “A. De Gasperi” – ore 20.00
Pippo Santonastaso presenterà l’opera autobiografica: “La bicicletta dalle gomme piene”

CASTEL SAN PIETRO
Via Cova San Carlo
Sabato 2 luglio
Ore 20,30
Lettura spettacolo di Ivano Marescotti
ITALIANI LA STORIA CHE RIDE. (Aliberti Edizioni, di Maurizio Garuti)
Alessandro Castellari ne parla con l’autore, Maurizio Garuti

sopravviveremo???

 

Read Full Post »

NUOVO CINEMA CASTEL GUELFO

presenta

sabato 21 marzo 09

Aperitivo con
Giuseppe Cederna, attore e autore de Il grande viaggio (Feltrinelli)
Letture, musica e altre fantasie

Claudio Zotti – violino
Caterina Criscione – pianoforte

ore 19.30
Locanda Solarola – Via Santa Croce 5/b
info@locandasolarola.it
L’aperitivo è gratuito.

gli ospiti che vorranno fermarsi a cena potranno usufruire di uno sconto del 20% (presentando l’apposito invito stampato, che può essere richiesto anche via mail a Libreria Atlantide)
(é gradita la prenotazione 0542-670102)
Domenica alle 16 e 30, invece, Cederna presenterà il cortometraggio “Veglia”, uno dei suoi ultimi lavori presso la sala dei Volontari di Castelguelfo dove, a seguire, verrà proiettato il film “La Volpe e la Bambina”. L’ingresso alle due serate è gratutito.

Cederna, attore tra i più apprezzati e famoso per la sua partecipazione a film importanti come Mediterraneo (Oscar come miglior film straniero nel 1992), Marrakesh Express, Italia-Germania 4-3, Il Partigiano Jonny, El Alamein e recentemente impegnato anche come scrittore, ha accettato l’invito di Nuovo Cinema Castel Guelfo appoggiando l’idea di realizzare in questo paese, un CENTRO DI AVVIAMENTO ALLE ARTI VISIVE destinato agli adolescenti. Un progetto che l’Associazione Cine Gang sta sviluppando con l’obiettivo di attivare un luogo di eccellenza in cui ragazzine e ragazzini possano trovare stimoli nuovi e acquisire conoscenze e abilità sui media di ultima generazione oltre a pittura, fotografia, grafica e musica.

Visto il successo della prima rassegna, realizzata grazie all’Associazione Volontari, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, il Patrocinio della Provincia di Bologna e l’aiuto di alcuni sponsor privati, una delle prime esigenze, all’interno del centro, sarà la creazione di una vera sala proiezioni in grado di contenere 150/200 persone.

L’idea del CENTRO AVVIAMENTO ARTI VISIVE è quella di offrire al territorio un grande spazio, un luogo aperto al di fuori dell’orario scolastico, situato in una area strategica, culturalmente viva, e artisticamente prolifica come la provincia di Bologna e tutta l’Emilia Romagna. Con l’aiuto di appassionati e professionisti del settore, i ragazzi sono stimolati a sviluppare e sperimentare tecniche e strumenti. Lo fanno attraverso un percorso pratico volto a capire a fondo la società delle immagini in cui sono immersi quotidianamente. Da qui possono uscire dilettanti con dimentichezza e passione verso le arti visive o talenti da introdurre in un percorso didattico più strutturato.
Castel Guelfo, 18 marzo 2009

Read Full Post »

GIUSEPPE CEDERNA  AL NUOVO CINEMA CASTEL GUELFO TIENE A BATTESIMO IL PROGETTO DI UN CENTRO DI AVVIAMENTO ALLE ARTI VISIVE

Giuseppe Cederna sarà ospite di Nuovo Cinema Castel Guelfo sabato e domenica prossima (21 – 22 marzo).

Sabato alle 19 e 30 presso la locanda Solarola, l’attore leggerà alcuni racconti tratti dal suo libro IL GRANDE VIAGGIO. Sarà accompagnato dal violino di Claudio Zotti e dal pianoforte di Caterina Criscione.

Domenica alle 16 e 30, invece, Cederna presenterà il cortometraggio “Veglia”, uno dei suoi ultimi lavori presso la sala dei Volontari di Castelguelfo dove, a seguire, verrà proiettato il film “La Volpe e la Bambina”.
L’ingresso alle due serate è gratutito.

Cederna, attore tra i più apprezzati e famoso per la sua  partecipazione a film importanti come Mediterraneo (Oscar come miglior film straniero nel 1992), Marrakesh Express, Italia-Germania 4-3, Il Partigiano Jonny, El Alamein e recentemente impegnato anche come scrittore, ha accettato l’invito di Nuovo Cinema Castel Guelfo appoggiando l’idea di realizzare in questo paese, un CENTRO DI AVVIAMENTO ALLE ARTI VISIVE destinato agli adolescenti. Un progetto che l’Associazione Cine Gang sta  sviluppando con l’obiettivo di attivare un luogo di eccellenza in cui ragazzine e ragazzini possano trovare stimoli nuovi e acquisire conoscenze e abilità sui media di ultima generazione oltre a pittura, fotografia, grafica e musica.

Visto il successo della prima rassegna, realizzata grazie all’Associazione Volontari, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, il Patrocinio della Provincia di Bologna e l’aiuto di alcuni sponsor privati, una delle prime esigenze, all’interno del centro, sarà la creazione di una vera sala proiezioni in grado di contenere 150/200 persone.

L’idea del CENTRO AVVIAMENTO ARTI VISIVE è quella di offrire al territorio un grande spazio, un luogo aperto al di fuori dell’orario scolastico, situato in una area strategica, culturalmente viva, e artisticamente prolifica come la provincia di Bologna e tutta l’Emilia Romagna. Con l’aiuto di appassionati e professionisti del settore, i ragazzi sono stimolati a sviluppare e sperimentare tecniche e strumenti. Lo fanno attraverso un percorso pratico volto a capire a fondo la società delle immagini in cui sono immersi quotidianamente. Da qui possono uscire dilettanti con dimentichezza e passione verso le arti visive o talenti da introdurre in un percorso didattico più strutturato.

Nuovo cinema Castel Guelfo, programma delle proiezioni 2009:
Le proiezioni si terranno presso la Sala dei Volontari, Largo xxv Aprile 7/B a Castel Guelfo, alle ore 16.30.
Ingresso grautito
22 marzo 2009 La volpe e la bambina
5 aprile 2009 Il matrimonio è un affare di famiglia

Info:cinegang@hotmail.it

Read Full Post »

Older Posts »