Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Castel San Pietro’

Gabriele Bertacchini, Il pesce è finito.  Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare, Infinito.

Venerdì 26 novembre, ore 20.30, in ATLANTIDE

Prosegue il ciclo realizzato da Comune Castel San Pietro e da Libreria Atlantide.

Venerdì 26 novembre, ore 20.30, in ATLANTIDE

Gabriele Bertacchini, Il pesce è finito.  Lo sfruttamento dei mari per il consumo alimentare, Infinito.

Cosa si nasconde dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole? Di quanto i nostri mari e gli oceani sono diventati più poveri a causa delle attuali politiche della pesca?

In dialogo con Fabrizio Dondi

Cosa si nasconde dietro il pesce che arriva sulle nostre tavole? Di quanto i nostri mari e gli oceani sono diventati più poveri a causa delle attuali politiche della pesca?Gabriele Bertacchini risponde a queste fondamentali domande prendendoci per mano e portandoci a bordo dei grandi pescherecci, sotto la superficie dell’acqua e negli allevamenti industriali, svelandoci scomodi “segreti”.Ne scaturisce un viaggio tra storici e moderni attrezzi di cattura, dati impietosi, avvenimenti di cronaca e splendide specie viventi che stanno diventando sempre più rare.Un libro per diventare consumatori più consapevoli e fare le scelte migliori, per noi, per il mare, per la Terra. Un libro per dire: “Cogliamo i piccoli e grandi segnali che il mare ci invia. Osserviamo. Guardiamoci dentro e adattiamoci alle sue esigenze, al suo respiro. Sentiamoci parte di qualcosa di più grande.Fermiamoci per un istante, ascoltiamo quello che il mare ha da dirci”. (Umberto Pelizzari).

Prenotazione telefonica allo 0516951180 o via mail:  info@atlantidelibri

Green Pass obbligatorio per accedere

Read Full Post »


Presentazione e story telling del libro Ms Kalashnikov, di Francesca Tosarelli e Wu Ming 5


Mercoledì 30 novembre ore 17.30, Biblioteca di Castel San Pietro Terme


Sarà presente la coautrice Francesca Tosarelli.

 

Libreria Atlantide sarà presente con un banchetto tematico.

 

tosarelli-cspt-page-001

 

 

Read Full Post »

Venerdì 28 ottobre, ore 20,30

Biblioteca Comunale di Castel San Pietro

FESTA DELLA STORIA.

 

Presentazione del libro con la presenza dell’autrice Muriel Pavoni: “Veduta  di pianura con dame” Ed. La Meridiana – ritratti in forma di romanzo ispirati all’arte di donne: maestre, attiviste sindacali, partigiane vissute tra la Bassa Bolognese e la Romagna.

 

 Relatore Paolo Bassi.

 

Racconti liberamente ispirati alle vite di dieci donne partigiane che dal 1800 hanno contribuito alla storia del nostro Paese in qualità di attiviste (come Giuseppina Cattani, Maria Goia, Maria Luisa Minguzzi), staffette (come Ida Camanzi, Maria Margotti, Benilde Verlicchi), artiste che non declinarono al loro ruolo di fare la resistenza (come Cordula Poletti e Sonia Micela) o, ancora, maestre (come Maria Maltoni e Giovanna Righini Ricci).

Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, via Marconi 29, Castel San Pietro Bo 051 940064

Gli altri appuntamenti castellani li trovate qui: http://www.festadellastoria.unibo.it/programma/la-festa-internazionale-della-storia-edizione-di-castel-san-pietro-terme-bo

http://www.festadellastoria.unibo.it/

depliant-appuntamenti-ottobre-pavoni-page-001

Read Full Post »

BIBLIOTECA COMUNALE DI CASTEL SAN PIETRO

Mercoledì 25 maggio, alle ore 18, Ottorino Marinoni intervista Paolo Nori.

Mercoledì 8 giugno, Marcello Fois colloquierà con Fabrizio Dondi, sempre alle 18.

A seguire, buffet e brindisi con l’autore.

Libreria Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

Tutti i dettagli nel depliant!

cspt autori in biblioteca-2016-page-001cspt autori in biblioteca-2016-page-002

 

 

 

Read Full Post »

 

 

12 Aprile, Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, ore 17,30

 Incontro con Barbara Galli, autrice del giallo Operazione B.i.s.c.o.t.t.o. (Maglio editore)

Questa è la storia di un’invenzione straordinaria. È anche la storia di un bambino con un papà lontano e una mamma troppo vicina. In questa storia c’è un sogno che si realizza, ci sono alcuni bambini che perdono l’amicizia e poi la ritrovano, e certi adulti che commettono errori, alcuni dei quali piuttosto gravi. Questa storia parla di dolci, ma anche di vendetta e di desiderio di potere. Questa è la storia del B.I.S.C.O.T.T.O. Età di lettura: da 10 anni.

Il secondo dei due appuntamenti con l’autore organizzati dalla Biblioteca Comunale di Castel San Pietro, dopo quello con Dino Ticli di lunedì 4 aprile

Atlantide curerà il bookshop tematico.   Ingresso Libero. V.I.  A.S.P.E.T.T.I.A.M.O.!.

 

 

 

biscotto

ticli-GALLI-page-001

 

Read Full Post »

APPUNTAMENTO, lunedì pomeriggio con Dino Ticli nella Biblioteca di Castel San Pietro, per presentare il romanzo storico Lucio e il mistero dell’acqua scomparsa, primo titolo della collana Gli storici junior – Edizioni della Sera:
 

È necessario che Nescius, il maestro che insegna a leggere e a scrivere ai bambini nelle piazze romane, accetti la sfida dell’imperatore: 40000 sesterzi a chi risolve il mistero dell’acqua che è scomparsa da un importante quartiere dell’antica Roma. Lucio ne è convinto: il suo squattrinato magister, che gli ha trasmesso l’amore per la natura e per le scienze, può riuscire là dove i più grandi ingegneri imperiali hanno fallito. Due problemi iniziali, però: convincere Nescius, piuttosto riluttante, ad accettare l’impresa; renderlo poi irriconoscibile all’imperatore Traiano per vecchie questioni in sospeso che potrebbero causargli grossi guai. Chissà se una folta barba ed un paio di baffi, oltre al nuovo nome, Barbatus Nasica, saranno sufficienti per farsi accettare dell’imperatore come illustre ingegnere idraulico proveniente dalla Sicilia. La travolgente curiosità di Lucio trascinerà allievo e maestro, tra avventure e colpi di scena, al di fuori della capitale, dove la scorta se la darà a gambe levate, lasciandoli in balia di un gruppo di briganti. Età di lettura: da 9 anni.
Libreria Atlantide sarà presente con un bookshop tematico.

Prossimamente, i ragazzi potranno scoprire il brillante giallo di Barbara Galli.

 

ticli-GALLI-page-001

 

 

Read Full Post »

 

una giornata intera dedicata a quel vero e proprio Centro Commerciale naturale costituito dalle attività di Castel San Pietro, un patrimonio della città che esiste da secoli, e che è bello preservare per mantenerlo vivo. Ricordate di COMPRARE LOCALE!

 

Una intera giornata di divertimento e shopping!

ore 10,30 Area Cassero Comunale
Inaugurazione del Centro Commerciale Naturale “Castel San Pietro Terme fa centro”
Intrattenimento con la Small Band di Castel San Pietro Terme e primo spettacolo di “Danza Verticale”

dalle ore 10,30 alle ore 12,30 e dalle ore 15,30 alle ore 18,30
Ritira un gadget omaggio!
presso lo stand “Radio Bruno” presentando 2 scontrini di acquisti della giornata effettuati negli esercizi del Centro Commerciale Naturale

• dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16
Via Matteotti Mercatino CCR (Consiglio Comunale dei Ragazzi)
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza

• dalle ore 11
Via Cavour “Il Circo di Natale”
P.zza Acquaderni “La casa del gioco dell’oca” ed “I Racconta Storie”
Via San Francesco “La casa dei burattini” ed animazioni
P.zza XX Settembre “La casa di Babbo Natale” con raccolta delle letterine;
“I trucca bimbi”; “Giostrina”
Via Matteotti “Giochi” e “Dolcezze natalizie”
Zona Cassero Comunale “Io sostengo la ricerca con tutto il cuore” a cura di Telethon

• ore 15,30
P.zza Galvani “Spettacolo di danza” a cura di Batucada Dance School

• ore 16,30
Portici di Via Matteotti “Coro Gospel” a cura dell’Ass. Casual Gospel

• ore 17,30
Area Cassero Comunale Secondo spettacolo di “Danza Verticale” con effetti di luce!

A sorpresa… Flash Mob a cura di Batucada Dance School e…
…tanta allegria con la Small Band

 

 

domenica 13 dicembre-page-001

 

domenica 13 dicembre-page-002

Read Full Post »

 

28 agosto 2015, ore 21

Giardino degli Angeli,

Ivano Marescotti ne DUE GIORNI E UNA NOTTE NELLA GRANDE GUERRA, dal libro di Maurizio Garuti

 

 Lettura-spettacolo di IVANO MARESCOTTI

 

Giardino degli Angeli, Castel San Pietro Terme (Bologna)

  ingresso libero.

 

Dal libro di Maurizio Garuti

DUE GIORNI E UNA NOTTE NELLA GRANDE GUERRA

Minerva Edizioni, 2015, pp. 64, € 5,00

 

1915: l’Italia entra nella grande guerra. C’è la mobilitazione generale e Giuseppe, un contadino emiliano di quarant’anni, con moglie e tre figli, viene richiamato alle armi e spedito in trincea. Il giorno prima del suo arrivo, la sua compagnia si è resa colpevole di un “atto di codardia”: i fanti, usciti per l’ennesimo assalto, hanno voltato le spalle al nemico e sono rientrati nei rifugi, approfittando del fatto che gli austriaci hanno eliminato il plotone dei carabinieri incaricati di sparare su chi ripiegava. le ore trascorrono nell’incubo di una punizione spietata. Giuseppe si troverà gettato nella roulette di un sorteggio dove sarà in gioco la vita o la morte. Un testo teso e drammatico, dove la ferocia immutabile della guerra si scontra con gli slanci altrettanto perenni della solidarietà umana. Da leggere in pubblico o in solitudine, a teatro o a scuola.

 

http://www.isuonidegliangeli.it/

 

garuti guerra

Read Full Post »

 

 

 

29 agosto 2014, ore 20,45

Giardino degli Angeli,

Ivano Marescotti legge

Bla Bla Bla di Maurizio Garuti. (Pendragon edizioni)

 

L’appuntamento continua la rassegna I suoni degli Angeli 2014, il ciclo di incontri che l’associazione di volontariato “Il Giardino degli angeli” ha organizzato per il quarto anno nello splendido giardino in via Remo Tosi (di fronte allo stadio comunale di Castel San Pietro)

 

Uno spettacolo sulle pestilenze linguistiche dalla A alla Z.

Maurizio Garuti torna sul suo bersaglio polemico preferito: i virus verbali che infestano i linguaggi popolari. Lo fa con vena comica originale, capace di sorprendere il lettore cambiando ogni volta l’approccio alle parole prese di mira: si finge pseudolinguista, inscena un pezzo di teatro, propone un frammento di parlato, evoca l’invettiva da bar, cita lo slang televisivo e giornalistico. È come se una folla di personaggi, variamente contaminati dai conformismi dei nostri tempi, ci parlasse di pagina in pagina. Il risultato è un’opera corale esilarante, dove ognuno potrà riconoscersi. E vergognarsi.

La voce «BLOGGER»

“Nonno, nonno! Nell’attuale crisi occupazionale, cosa preferisci che io faccia da grande: il blogger, il deejey, il freelance, il broker, il rapper o il performer?”.

“Se proprio devo scegliere, preferisco al turnidäur”.

“Ma, nonno, il tornitore è un mestiere che non va più. Io da grande voglio fare il blogger”.

“Cos’è il blogger?”.

“È uno che ha un blog e sta tutto il giorno on line nel web a gestire il blog con i link, i post, i tweet e le chat”.

“È un lavoro che conosco solo sulle generali, figliolo. Te fatti mettere in regola, con tredicesima e quattordicesima, poi se ne può anche parlare”.

 

 

 

Read Full Post »

English: at San Marino/Imola Grand Prix in 1989.

English: at San Marino/Imola Grand Prix in 1989. (Photo credit: Wikipedia)

Dal 17 aprile in libreria troverete per i tipi della casa editrice 66thand2nd “Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna”, un libro di Giorgio Terruzzi, scrittore e giornalista, esperto di Formula Uno, un libro dedicato alle ultime ore passate qui a Castel San Pietro dal pilota, nell’Hotel Castello. Ecco la scheda del libro:
Giorgio Terruzzi
Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna, 66thand2nd

Sabato 30 aprile 1994, hotel Castello, Castel San Pietro, non lontano dal circuito dove si svolge il Gran Premio di Imola. Nella suite 200 si consuma l’ultima notte di Ayrton Senna. La vigilia della corsa è funestata da incidenti: durante le prove libere il suo pupillo Barrichello si è salvato per miracolo, nelle qualifiche ha perso la vita Ratzenberger, finito a 300 km/h contro il muro della curva Villeneuve. Senna è agitato, non vuole correre. Sarà una notte di pensieri, tutta la sua vita verrà passata al setaccio: il complesso rapporto di amore e odio con il padre, l’immancabile ma spesso soffocante presenza della famiglia, i suoi chiacchierati amori, le corse che hanno rappresentato una svolta, le rivalità con gli altri piloti (tra tutti Piquet, Prost e l’astro nascente Schumacher).
In Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna, Giorgio Terruzzi ci accompagna dentro l’esistenza di uno dei piloti più amati di sempre, concentrandola in una notte: lo scrittore scandaglia, viviseziona, si immedesima, diventa Senna. Emerge così il ritratto inedito e delicato di un campione, ma anche e soprattutto di un uomo, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile.

 

Enhanced by Zemanta

Read Full Post »

Older Posts »