Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘#castellostradediparole’

Venerdì 27 maggio, ore 18.00 – Giardino degli Angeli, via R. Tosi

Presentazione del libro di LAURA FUSCONI

I giorni lunghissimi della nostra infanzia (Nottetempo ed).

Introduce l’incontro Alberto Alberici.

Intervista a cura di Stefano Domenichini.

“So già tutto in questo istante, riesco a vedere il contorno della mia vita come quando capitano quelle giornate pazzesche d’inverno e in fondo al cielo lucidissimo si vedono le Alpi”.

In due diversi paesi della provincia di Piacenza, nel pieno degli anni novanta, tre bambini vivono e raccontano, ognuno dal proprio punto di vista, una lunghissima giornata. Susanna, Annalia e Matteo incrociano esperienze, storie familiari, dolori. Sono solo bambini, eppure hanno già una perdita e una ferita con cui fare i conti, hanno già conosciuto la rabbia, il senso di impotenza, la commozione e la speranza. Susanna, Annalia e Matteo non si arrendono, cercano di trovare il loro posto in un mondo adulto che non comprendono del tutto, ma che li condiziona.

Laura Fusconi (Piacenza, 1990) è una scrittrice italiana. Si è laureata in Graphic Design e Art Direction e ha successivamente frequentato la Scuola Holden. Ha pubblicato alcuni racconti su rivista, prima di esordire con il romanzo Volo di paglia nel 2018 (Fazi).

Stefano Domenichini. Scrittore, avvocato, vive a Reggio Emilia. Ha pubblicato i romanzi Acquaragia (Perdisa Pop, 2010), con cui si è classificato secondo al “Premio Chiara” 2010, L’otto orizzontale (Fallone Editore, 2018), Storia ragionata della sartoria americana nel secondo dopoguerra e altre storie (Autori Riuniti, 2019). Ha scritto i racconti Il Bristol nero, Acquaragia e Apertura alla Napoleone contenuti rispettivamente nelle antologie Amore e altre passioni (Zona, 2005), Lama e Trama 3 (Zona, 2006) e In Viaggio (Il Gattaccio Edizioni, 2017). Altri racconti sono stati pubblicati sulle riviste “Poetarum Silva”, “Sdiario” e “Crack”. Nel 2020 è uscito Non sapevo che passavi (Arkadia Editore).

Read Full Post »

Appuntamento per i giovani lettori per il ciclo Castello: strade di parole

Venerdì 27 maggio, ore 16.30 – Giardino degli Angeli, via R. Tosi

Presentazione del libro di ELISELLE

Il collegio (Einaudi ragazzi).

Intervista a cura di Nicole Meloni

Un romanzo ambientato durante la Seconda guerra mondiale che affronta tematiche come le leggi razziali, la lotta delle donne, la Liberazione. Una storia di coraggio, amore, amicizia e Resistenza.

Anna ha dodici anni e un carattere impetuoso. La sua numerosa famiglia è stata divisa dalla guerra, e quando i bombardamenti del 1944 colpiscono la sua casa deve spostarsi in un edificio per sfollati, il Vecchio Collegio, una villa ottocentesca ormai lontana dai fasti dell’epoca. Qui stringe amicizia con Gabriella, una bambina che dice di vedere le anime dei morti, e si scontra con Carlo, capo di una banda di ragazzini. Un giorno, Anna e Gabriella, spinte dalla curiosità, decidono di esplorare la soffitta del vecchio edificio. Dopo averne forzato la porta chiusa a chiave, scoprono che una famiglia ebrea si nasconde tra quelle stanze. Così, quando un reparto di SS irromperà nella cornice un tempo idilliaca del Collegio, Anna, per salvare i suoi nuovi amici, dovrà affrontare con coraggio e amore una sfida pericolosa. Età di lettura: 12 +

Gli eventi all’aperto in caso di pioggia saranno rinviati o annullati.

Prenotazione consigliata: via Tel.\WhatsApp – solo testo – 051 6951180, email: info@atlantidelibri.it o in libreria (anche per info).

 Per i dettagli sui singoli appuntamenti: https://www.facebook.com/libreria.atlantide/

Read Full Post »