Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘castenaso’

Appuntamento. Venerdì 7 ottobre 2016 – ore 21
Cinema teatro Italia
via Nasica , 38 – Castenaso

50 anni di Star Trek: un omaggio ad una delle saghe cine-televisive più longeve della storia

Anche il Comune di Castenaso si unisce alle celebrazioni per il cinquantenario di Star Trek, la serie che, dietro la patina di azione e avventura, attraverso le sue incarnazioni televisive e cinematografiche, ha saputo affrontare con intelligenza tutte le tematiche più importanti degli ultimi decenni: l’inclusività e la tolleranza, la parità di genere, il progresso tecnologico ed etico, la famiglia, la legalità, il conflitto e il terrorismo.
Nell’anno in cui è uscito in sala il tredicesimo lungometraggio e sono in corso le riprese della settima serie televisiva, Castenaso torna alle origini con una Serata Star Trek in cui saranno proiettati i primissimi telefilm della saga, tra i quali il raro “episodio pilota” che fu rifiutato dai network televisivi perché troppo avanti rispetto ai tempi.

Curerà e introdurrà la serata, organizzata con la collaborazione con il Future Film Festival, Cesare Cioni, autore del volume Data Astrale 2016.09 – Cinquant’anni di Star Trek, di prossima uscita per le Edizioni Ultra.

Libreria Atlantide sarà presente con un banco tematico

star-trek

Read Full Post »

Appuntamento in biblioteca alle 18. Introduce Giorgio Tonelli. Conversa con l’autrice Anna Magli. Letture di Rita Rimondini

Venerdì 25 settembre – ore 18,00
Biblioteca Comunale Casa Bondi – Castenaso

 presentazione del romanzo

IL BAMBINO DI BUDRIO
di ANGELA NANETTI

Introduce Giorgio Tonelli

Conversa con l’autrice Anna Magli

Letture Rita Rimondini

Nell’Italia del Seicento, tra il borgo di Budrio “antico castello della città di Bologna” e la Roma di Innocenzo X, la storia vera del tormentato rapporto tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario, il piccolo Giacomo Modanesi.

La solitudine di un bambino prodigio, narrata in prima persona dal medico di Budrio, Alberto Carradori, uno dei pochi amici e confidenti del giovane genio.

Con penna sapiente e straordinaria capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia Seicentesca, Angela Nanetti ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, alla quale per cieco amore del sapere, viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

Approfondimenti

Il libro

Nel 1644 Budrio è un antico castello della città di Bologna con belle mura cinte da un fossato e, intorno, una campagna ricca di acque.
Dentro al castello, si erge, solenne, la chiesa di San Lorenzo, con un alto campanile e il convento accanto, provvisto di chiostro e di torre dell’orologio. Il convento ospita diciassette frati, tra i quali padre Giovanni Battista Mezzetti.
Noto come «l’unto del Signore» per il suo titolo di teologo conseguito grazie a un breve papale, il frate ha poco più di trent’anni ed è un uomo alto, con lo sguardo sicuro, i capelli fluenti e la voce suadente e imperiosa. Tra le duemila anime ospitate nel castello e fuori le mura, ha eletto a suo confidente, in virtù della disposizione che spinge l’uno verso l’altro i contrari, il medico di Budrio, Alberto Carradori.
Al «povero uomo di scienza», come Carradori definisce se stesso, confida non soltanto i suoi disturbi, i suoi scatti d’ira improvvisi e il fuoco interiore che lo consuma, ma anche le sue angustie, i suoi slanci e il suo fervore di maestro del convento, addetto a insegnare la grammatica, la lingua italiana e quella latina ai ragazzi di Budrio. Svela, soprattutto, di coltivare vasti progetti per l’avvenire di un suo allievo: Giacomo Modanesi, un bambino di intelligenza e memoria prodigiose.
Il ragazzo appartiene a una famiglia povera proveniente dal Po, da luoghi pieni di miasmi dove l’acqua facilmente s’impaluda. Sua madre è morta di febbri maligne e suo padre è un garzaiolo che riesce a stento a provvedere a se stesso. Padre Giovanni Battista Mezzetti ha scorto il bambino per strada mentre mendicava e, dopo aver convinto il console e il massaro del castello, l’ha accolto nella scuola del convento per accorgersi, alle prime improvvisate lezioni, che la gloria di Dio è davvero nelle sue creature, poiché Giacomo Modanesi è un autentico prodigio, una mente che apprende come una spugna immersa dentro l’acqua, un ingegno destinato a grandi, inimmaginabili cose.
Quale migliore occasione per celebrare con lui la potenza del Creatore?
Finalista alla prima edizione del premio letterario Neri Pozza 2013, Il bambino di Budrio racconta la storia vera del tormentato rapporto affettivo tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario. Grazie a una penna sapiente e a una grande capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia seicentesca, Angela Nanetti si addentra nelle stanze proibite di papa Innocenzo X e ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, cui viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.

L’autrice

Angela Nanetti è nata a Budrio e si è laureata in storia medievale. Ha insegnato nelle scuole medie e superiori di Pescara, dove risiede. Dal 1984 a oggi ha pubblicato più di venti romanzi per ragazzi, molti dei quali premiati in Italia e all’estero. È tradotta in 25 paesi. Il bambino di Budrio è il suo primo romanzo per un pubblico adulto.

Read Full Post »

VENERDI’ 8 MAGGIO – ORE 21

Centro giovani Suelo – Castenaso

Presentazione dell’ultimo romanzo di ALESSANDRO BERSELLI

ANCHE LE SCIMMIE CADONO DAGLI ALBERI

 Letture e musica con l’autore e con ANTONELLA COSENTINO insieme ai ragazzi del Liceo Giordano Bruno

 

Accompagnamento musicale a cura di CLARA CONSOLINI, MARTINA SCHIASSI e i PACORABAMAS

 

Ingresso libero

 

Info: Centro Giovani Suelo – Via Fiesso 32, Castenaso (BO)

faicentro@gmail.com – 051/6049183 – fb.com/suelo.castenaso

http://www.comune.castenaso.bo.it

 

berselli-page-001

Read Full Post »

CASTENASO – BO -Festa di ripertura del Cinema Italia – ospite il grande regista GIUSEPPE TORNATORE che presenterà il libro “Il collezionista di baci”

Sabato 27 Settembre 2014

Immagine regista Giuseppe Tornatore

 

PROGRAMMA
  • alle ore 17.00
    il Cinema Italia, rinnovato nel look, apre le sue porte.
  • alle ore 18.30
    Presentazione del Libro “IL COLLEZIONISTA DI BACI” di Giuseppe Tornatore
    il regista presenta il suo libro intervistato da Giorgio Tonelli, Assessore alla Cultura.
    Le copie in vendita possono essere autografate dall’autore.
    A seguire buffet offerto dalla storica Pasticceria Dino.
  • alle ore 21.00
    DALLA PELLICOLA AL DIGITALE”
    Tributo alla storia del Cinema Italiano e del Cinema Italia di Castenaso
    Con la partecipazione del sindaco Stefano Sermenghi.
    Giuseppe Tornatore dialoga con il prof. Giacomo Manzoli, docente di cinema al Dams di Bologna.
    A seguire proiezione del film “Nuovo Cinema Paradiso”, ultima proiezione in pellicola.
    Il film verrà replicato domenica 28 settembre 2014 alle ore 18,00.

– Ingresso gratuito –

  • Cinema Italia
    Via Nasica, 38 – Castenaso
    tel.  051.787201

 LIBRERIA ATLANTIDE curerà il bookshop tematico

Read Full Post »

Giovedì 10 aprile 2014 – ore 18,00
Biblioteca comunale Casa Bondi – Castenaso

CLAUDIO BOLOGNINI
presenta il suo ultimo romanzo

MANI IN ALTO . IL ROMANZO DELLA BANDA CASAROLI

Nella Bologna del secondo dopoguerra prende il via la breve carriera criminale di un gruppo di ragazzi che, dopo avere vissuto l’orrore della guerra, non riescono ad accontentarsi di una vita “normale”.

Introduce
GIORGIO TONELLI

Intervista a cura di
CESARE CIONI

con spezzoni tratti dal film del 1962 di Florestano Vancini

Al termine aperitivo con l’autore gentilmente offerto da Coop Reno Castenaso

Il Libro

Una banda criminale nata per scommessa:

«Se è croce faremo una vita onesta di lavoro e sacrificio,
se è testa metteremo a segno qualche bel colpo
e ci compreremo l’automobile».

Nella Bologna del secondo dopoguerra prende il via la breve carriera criminale di un gruppo di ragazzi. Daniele Farris, ex brigata nera; Romano Ranuzzi “il Bello”, ex partigiano; e Paolo Casaroli, ex membro della X Mas, si sono conosciuti nel carcere di San Giovanni in Monte e la loro amicizia è destinata a lasciare una scia di morte.
Dai primi piccoli furti passano rapidamente alle rapine in banca, fino a un colpo troppo grosso per loro: il Banco di Sicilia in viale Trastevere a Roma.
Tra sogni di ricchezza e nichilismo si consuma la tragedia di tre giovani che dopo aver vissuto l’orrore della guerra non volevano accontentarsi di una vita normale.

L’autore
Claudio Bolognini è nato il 24 agosto 1954 a Bologna, dove vive. Ha già pubblicato diversi romanzi e racconti, tra i quali L’albero dei rusticani (2000), Apache! Ovvero l’esordio di Piulina in serie A (2003), Il posto delle viole (2008), La casa di Garibaldi (2009) e La ballata di Dante Canè (2010), Tana libera tutti (2013)

Libreria Atlantide curerà il bookshop

Read Full Post »

DOMENICA 11 NOVEMBRE 2012 – ore 17.00 – Biblioteca comunale “Casa Bondi” – Castenaso
nell’ambito di SBAM!Cultura a porte aperte, presentazione del volume
GIULIO BARGELLINI. UNA VITA A FUMETTI
illustrato da FABRIZIO BICIO FABBRI
Intervengono: l’imprenditore GIULIO BARGELLINI e il disegnatore FABRIZIO FABBRI
conversa con loro l’Assessore alla Cultura GIORGIO TONELLI

Proiezione di tavole illustrate dal libro
Al termine caldarroste e vino novello a cura di Proloco Castenaso

La vita e i successi dell’imprenditore e mecenate Giulio Bargellini, oggi fondatore e presidente del MAGI 900, raccontati come in un diario, divertente e leggero, permeato di sana ironia, in un fumetto abilmente realizzato da Bicio Fabbri. Dall’infanzia all’adolescenza, dalla nascita della prima azienda fino alla costruzione dell’unico museo interamente privato italiano: ritratto di un industriale italiano che ha saputo reliazzare grandi progetti imprenditoriali, di livello internzionale, coniugandoli ad un forte impegno per l’arte e per il sociale.

Originario di Castenaso, dove è tuttora residente, FABRIZIO BICIO FABBRI è disegnatore umorista e fumettista. Ha realizzato storie e disegni per le maggiori riviste del settore, tra cui Cuore, Emme, Ellin Selae, Animals, Frigidaire e Il Nuovo Male. Nel 2007 vince il premio per la satira italiana di Forte dei Marmi e nel 2012 una sua opera, “Le cartoline di Kryzx”, viene esposta alla Biennale di Venezia. Ha pubblicato due libri, uno di poesie ironiche Il naso di Pandora (Montedit ed.) e un altro a fumetti dal titolo Periferie (Grrrzetic ed.)

Biblioteca comunale “Casa Bondi”- via XXI ottobre 7/2 – Castenaso
tel. 051/788025; biblio@comune.casenaso.bo.it
info: http://www.comune.castenaso.bo.it

Read Full Post »

mercoledì 14 dicembre – ore 21 – Biblioteca comunale
“Casa Bondi” di Castenaso

Valerio Varesi
presenta il romanzo “La Sentenza”

La vicenda di due partigiani per caso, due carcerati ai quali una notte di bombardamenti del 1944 cancella il passato e regala un futuro, trasformandoli in eroi. Tra verità e leggenda un romanzo coraggioso e sincero sulla nostra storia recente (Frassinelli, ottobre 2011)

Conversa con l’autore l’assessore alla cultura Giorgio Tonelli

Biblioteca. via XXI Ottobre 1944, 7/2. 40055 Castenaso Bo. Tel: +39 051.78.80.25. Fax: +39.051.60.59.291. E-mail: biblio@comune.castenaso.bo.it

Il bookshop è a cura di Libreria Atlantide

Read Full Post »