Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Chiara Moscardelli’

 

Freschi di stampa 2019

Incontri con gli autori

 

Anche per l’estate 2019  arrivano gli appuntamenti di “Freschi di stampa”, ricco calendario di incontri con libri, scrittori e musica che terrà compagnia agli imolesi nei mesi di giugno e luglio.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno nel cortile del cedro della Biblioteca, Via Emilia 80.

 

Con il contributo determinante della ditta Andalò Gianni s.r.l. Meccanica di precisione.

 

Calendario degli incontri:

 

martedì 18 giugno 2019, ore 21.00, Chiara Moscardelli

martedì 25 giugno 2019, ore 21.00, Loredana Lipperini

martedì 2 luglio 2019, ore 21.00, Antonio Fusco

martedì 9 luglio 2019, ore 21.00, Laura Pariani

martedì 16 luglio 2019, ore 21.00, Mauro Covacich

martedì 23 luglio 2019, ore 21.00, Viola Di Grado

 

http://bim.comune.imola.bo.it/documenti/15168

 

 

BIMESTATE FRESCHI DI STAMPA 2019

 

 

martedì 18 giugno 2019 ore 21

CHIARA MOSCARDELLI

Torna a grande richiesta la protagonista di Volevo essere una gatta morta, che ancora single dopo 10 anni

decide di spacciarsi per vedova, così da non essere più additata come zitella dalla società. Chiara Moscardelli presenta Volevo essere una vedova (Einaudi, 2019) con Lidia Mastroianni

 

martedì 25 giugno 2019, ore 21

Loredana Lipperini

Magia Nera  (Bompiani, 2019) raccoglie una serie di racconti che utilizzano i registri della fiaba classica, del fantasy e del romanzo di genere. Loredana Lipperini presenta il suo ultimo lavoro conversando con Anna Folli. Serata in collaborazione con l’Associazione Focus D

 

martedì 2 luglio 2019, ore 21

Antonio Fusco

Una nuova indagine, la quinta, per il commissario Casabona, protagonista dei romanzi di Antonio Fusco.

L’autore parla del suo ultimo lavoro Alla fine del viaggio (Giunti, 2019) con il giornalista Luca Balduzzi

 

martedì 9 luglio 2019, ore 21

Laura Pariani

Il gioco di Santa Oca (La Nave di Teseo, 2019) è una vicenda ambientata nel Seicento lombardo. Autrice poliedrica pluripremiata presenta la sua ultima opera narrativa conversando con la giornalista Annarita Briganti

 

martedì 16 luglio 2019, ore 21

Mauro Covacich

Una lettura con musica tratta dal nuovo romanzo Di chi è questo cuore (La Nave di Teseo 2019) candidato al premio Strega 2019. Un racconto che lo stesso Mauro Covacich interpreta dal vivo, accompagnato al pianoforte da Stefano Sacher

 

martedì 23 luglio 2019, ore 21

Viola Di Grado

Viola Di Grado presenta a Imola il suo ultimo romanzo Fuoco al cielo (La Nave di Teseo 2019), una grande storia d‘amore ispirata a un fatto di cronaca. L’autrice ne parla con la giornalista Annarita Briganti.

 

Libreria Atlantide di Castel San Pietro, insieme a Libreria Mondadori Franchising di Imola cureraranno i bookshop tematici.

 

https://www.facebook.com/events/455791808568677/

 

Read Full Post »

 

eccoli qua

Miriam Toews , La mia estate fortunata , Marcos Y Marcos
Carlo Lucarelli , Quando faccio una cosa mi piace farla bene – , Marcos Y Marcos
Paolo Nori , Aspetta e spera , Marcos Y Marcos
Philippe Claudel , L’arcipelago del cane , Ponte alle Grazie
Arundhati Roy , Il mio cuore silenzioso , Guanda
Don Winslow , Il confihne , Einaudi
Chiara Moscardelli , Volevo essere vedova , Einaudi
Cristina Cassar Scalia , La logica della lampara , Einaudi
Maurizio De Giovanni , Il purgatorio dell’Angelo , Einaudi
Sally Rooney , Persone normali , Einaudi
Massimo Recalcati , La notte dei Getsemani , Einaudi
Ali Smith , Inverno , Sur
Silvina Ocampo , Chi ama, odia , Sur
  , Tutti i racconti , Bompiani
Don De Lillo , Punto omega , Einaudi
John Irving , Viale dei misteri , Rizzoli
Isaiah Berling , Libertà , Adelphi
Maurizio De Giovanni , Le parole di Sara , Rizzoli
Eraldo Baldini , La palude dei fuochi erranti , Rizzoli
Helena Janeczeck , Cibo , Guanda
Michele Serra , L’umiltà , Feltrinelli
Gioconda Belli , Le febbri della memoria , Feltrinelli
Barbara Baraldi , Dipinto sulla pelle , Mondadori
Haldor Laxness , La campana d’Islanda (scheda qui sotto) , Iperborea
Lars Kepler , Stalker , Longanesi
Nada Malanima , Il mio cuore umano , Atlantide
Bernard Cornwell , La congiura dei fratelli Shakespeare , Longanesi
Ilaria Tuti , Ninfa dormiente , Longanesi
Alberto Angela , L’incanto di Venezia , Rizzoli

 

 

LA CAMPANA D’ISLANDA,  HALLDOR LAXNESS, IPERBOREA

 

Il romanzo capolavoro – fino a oggi inedito in Italia – del premio Nobel islandese Halldór Laxness, considerato da molti scrittori d’eccezione come Susan Sontag, Juan Rulfo, Antonia Byatt, Alice Munro e Jonathan Franzen, uno dei più grandi maestri del Novecento.

A volte triste, a volte strepitoso ma sempre incalzante, La campana d’Islanda è allo stesso tempo un aggiornamento delle antiche saghe e una feroce satira sociale. Considerata l’opera più famosa di Laxness, pubblicata in tre volumi tra il 1943 e il 1946, ha reso l’autore un vero e proprio simbolo del paese: è il suo primo romanzo basato sulla storia nazionale, che racconta i difficili decenni tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, quando l’Islanda è ancora una colonia danese, povera e oppressa da epidemie, morie di bestiame e scarsità di pesce, fattori che insieme causarono la morte di ben un terzo della popolazione. Protagonista indimenticabile è il contadino Jon Hreggvidsson, che dopo aver raccontato una barzelletta scherzosa sul re danese si ritrova fuggiasco e accusato dell’omicidio del boia del re. Negli anni seguenti Hreggvidsson, sfortunata ma resistente canaglia, cinico e ostinato misantropo simile al Bjartur di Gente indipendente, diventa una pedina della Storia, invischiato in conflitti politici e personali che si giocano su una scala più grande. Tra questi la storia d’amore tra Snaefridur, conosciuta in tutto il paese come il «sole d’Islanda», una giovane nobildonna bella e testarda, e Arnas Arnaeus, l’antiquario del re, un aristocratico il cui modo mondano nasconde una feroce devozione ai suoi compatrioti più abbienti. Mentre la loro lotta personale si svolge su un palcoscenico internazionale, La campana d’Islanda crea una trama dickensiana di eroismo e viltà, violenza e tragedia, densa in ogni pagina di un particolarissimo incantesimo narrativo. In questo romanzo fondamentale per la storia della letteratura islandese, Laxness mostra quanto sia importante il recupero della propria tradizione per acquisire consapevolezza di nazione e ricorda alla sua gente i comuni antenati che per sette secoli avevano subito l’oppressione politica ed economica degli stranieri.

In uscita il: 10 Aprile 2019

  1. 512

Nazione: Islanda

Traduzione di: Alessandro Storti

Postfazione di: Alessandro Storti

https://iperborea.com/titolo/516/

Read Full Post »