Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Cibo’

 

eccoli qua

Miriam Toews , La mia estate fortunata , Marcos Y Marcos
Carlo Lucarelli , Quando faccio una cosa mi piace farla bene – , Marcos Y Marcos
Paolo Nori , Aspetta e spera , Marcos Y Marcos
Philippe Claudel , L’arcipelago del cane , Ponte alle Grazie
Arundhati Roy , Il mio cuore silenzioso , Guanda
Don Winslow , Il confihne , Einaudi
Chiara Moscardelli , Volevo essere vedova , Einaudi
Cristina Cassar Scalia , La logica della lampara , Einaudi
Maurizio De Giovanni , Il purgatorio dell’Angelo , Einaudi
Sally Rooney , Persone normali , Einaudi
Massimo Recalcati , La notte dei Getsemani , Einaudi
Ali Smith , Inverno , Sur
Silvina Ocampo , Chi ama, odia , Sur
  , Tutti i racconti , Bompiani
Don De Lillo , Punto omega , Einaudi
John Irving , Viale dei misteri , Rizzoli
Isaiah Berling , Libertà , Adelphi
Maurizio De Giovanni , Le parole di Sara , Rizzoli
Eraldo Baldini , La palude dei fuochi erranti , Rizzoli
Helena Janeczeck , Cibo , Guanda
Michele Serra , L’umiltà , Feltrinelli
Gioconda Belli , Le febbri della memoria , Feltrinelli
Barbara Baraldi , Dipinto sulla pelle , Mondadori
Haldor Laxness , La campana d’Islanda (scheda qui sotto) , Iperborea
Lars Kepler , Stalker , Longanesi
Nada Malanima , Il mio cuore umano , Atlantide
Bernard Cornwell , La congiura dei fratelli Shakespeare , Longanesi
Ilaria Tuti , Ninfa dormiente , Longanesi
Alberto Angela , L’incanto di Venezia , Rizzoli

 

 

LA CAMPANA D’ISLANDA,  HALLDOR LAXNESS, IPERBOREA

 

Il romanzo capolavoro – fino a oggi inedito in Italia – del premio Nobel islandese Halldór Laxness, considerato da molti scrittori d’eccezione come Susan Sontag, Juan Rulfo, Antonia Byatt, Alice Munro e Jonathan Franzen, uno dei più grandi maestri del Novecento.

A volte triste, a volte strepitoso ma sempre incalzante, La campana d’Islanda è allo stesso tempo un aggiornamento delle antiche saghe e una feroce satira sociale. Considerata l’opera più famosa di Laxness, pubblicata in tre volumi tra il 1943 e il 1946, ha reso l’autore un vero e proprio simbolo del paese: è il suo primo romanzo basato sulla storia nazionale, che racconta i difficili decenni tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, quando l’Islanda è ancora una colonia danese, povera e oppressa da epidemie, morie di bestiame e scarsità di pesce, fattori che insieme causarono la morte di ben un terzo della popolazione. Protagonista indimenticabile è il contadino Jon Hreggvidsson, che dopo aver raccontato una barzelletta scherzosa sul re danese si ritrova fuggiasco e accusato dell’omicidio del boia del re. Negli anni seguenti Hreggvidsson, sfortunata ma resistente canaglia, cinico e ostinato misantropo simile al Bjartur di Gente indipendente, diventa una pedina della Storia, invischiato in conflitti politici e personali che si giocano su una scala più grande. Tra questi la storia d’amore tra Snaefridur, conosciuta in tutto il paese come il «sole d’Islanda», una giovane nobildonna bella e testarda, e Arnas Arnaeus, l’antiquario del re, un aristocratico il cui modo mondano nasconde una feroce devozione ai suoi compatrioti più abbienti. Mentre la loro lotta personale si svolge su un palcoscenico internazionale, La campana d’Islanda crea una trama dickensiana di eroismo e viltà, violenza e tragedia, densa in ogni pagina di un particolarissimo incantesimo narrativo. In questo romanzo fondamentale per la storia della letteratura islandese, Laxness mostra quanto sia importante il recupero della propria tradizione per acquisire consapevolezza di nazione e ricorda alla sua gente i comuni antenati che per sette secoli avevano subito l’oppressione politica ed economica degli stranieri.

In uscita il: 10 Aprile 2019

  1. 512

Nazione: Islanda

Traduzione di: Alessandro Storti

Postfazione di: Alessandro Storti

https://iperborea.com/titolo/516/

Read Full Post »

per bambini:

 

Foody presenta l’Expo. Numeri e storie da record

Editore                       : Giunti Junior

 

Insieme alla mascotte Foody un viaggio nel tempo alla scoperta di Expo.

Partendo

da Milano, un percorso alla scoperta di tutte le esposizioni mondiali, attraverso le innovazioni, i monumenti lasciati nelle città, gli uomini e le donne che hanno fatto la storia delle esposizioni universali. Il viaggio è reso ancora più avvincente da una sezione per creare, con i cartoncini prefustellati e gli stencil, i modellini dei simboli più significativi di Expo. Età di

lettura: da 8 anni.

 

per adulti

 

Milano Expo 2015. Expo 2015, tra opportunità e scandali. Come conoscere, interpretare eodere l’esposizione internazionale 2015

Editore                       : Barbera

 

 

Nel 2015 Milano ospiterà, come aveva già fatto nel 1906, l’Expo.

Un’occasione

unica di crescita e formazione non solo per il capoluogo lombardo ma per tutto il nostro Paese. Il tema scelto per l’Esposizione Universale di Milano 2015 è “Nutrire il pianeta, energia perla vita”. E saranno chiamate in causa le tecnologie, l’innovazione, la cultura, le tradizioni e la creatività legati al settore dell’alimentazione e del cibo. Un’Expo che guarda al futuro e che avrà come tema principale il diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti gli abitanti della Terra. Vi parteciperanno centoquarantasette paesi da tutto il mondo, più tre Organizzazioni internazionali come l’Onu, il Cern e la Commissione Europea. Questo libro raccoglie informazioni, curiosità e aneddoti che raccontano l’Expo di Milano 2015.

 

 

 

 

 

Excelsior. Il gran ballo dell’Expo

Autore                       : Barbacetto Gianni, Maroni Marco

Editore                       : Chiarelettere

 

 

Benvenuti alla grande abbuffata dell’Expo, l’evento che dovrebbe cambiare faccia a Milano e innescare la ripresa italiana. Un’avventura che inizia nel 2008, poi tre anni persi a litigare su chi comanda e altri tre anni in cui si cerca di recuperare il tempo perduto e di disinnescare le inchieste che rivelano clamorosi casi di corruzione. Ecco la vera storia, quella più visibile e quella segreta, dell’esposizione universale che si tiene a Milano dal primo maggio al

31 ottobre 2015. Che cos’è un’Expo? Come nasce Expo 2015? Chi sono gli uomini che la sponsorizzano? Perché Milano? Perché il sito espositivo è stato realizzato sulle aree al confine nordovest della città? Quanto costa? Chi ci guadagna? E ancora, che cosa diventerà la grande area dell’Expo quando la manifestazione sarà finita? I soldi pubblici spesi per acquistarla saranno recuperati? La città avrà un lascito per il futuro o l’Expo si trasformerà nell’ennesimo quartiere abbandonato, nell’ennesima colata di cemento? Nel libro trovate le risposte, i numeri e tutte le operazioni immobiliari realizzate e molto altro…

 

 

Expo Milano 2015. Storia delle esposizioni universali

Autore                       : Beltrame Massimo

Editore                       : Meravigli

 

Il 31 marzo 2008, nella sede del Bureau International des Expositions, Milano, dopo 109 anni, vince l’Expo. Expo Milano 2015 può rappresentare l’occasione per la svolta: lasciarsi alle spalle un periodo di contrazione delle risorse, per aprirsi a una fase nuova caratterizzata da un ritorno agli investimenti e soprattutto da un recupero dell’entusiasmo. Questo libro vuole dare un quadro generale di riferimento che possa aiutare il visitatore o il semplice cittadino ad approcciare la grande Esposizione milanese del 2015 inserendola in un preciso contesto di riferimento, fatto di ricostruzione storica e di costume. Il testo si articola n tre parti: la prima è una carrellata che ricostruisce la storia delle Esposizioni Universali più importanti (da Londra 1851 a Shanghai 2010). La seconda riguarda Milano, in particolare l’Expo dei Trasporti del 1906 e le diverse Esposizioni Industriali di fine ‘800 che la precedettero. Esaurito il contesto storico, l’ultima parte è focalizzata sulla presentazione dell’Expo attuale (contesto, analisi del tema, declinazione del tema nel master plan).

Il

tutto nella speranza che i lettori di questo lavoro, approcciando l’Esposizione nei padiglioni di Rho-Pero, possano non solo interpretare l’attualità dell’evento, ma ricordarsi, attraverso un tuffo nel passato, del perché a Milano la modernità sia stata, in un modo o nell’altro, sempre di casa.

 

 

La candidatura. Expo: la vera storia di un successo italiano

Autore                       : Castellini Curiel Gaetano

Editore                       : Indiana

 

Questo libro racconta due storie. La storia, pubblica, di un evento che caratterizzerà per molti mesi la vita di una città e quella, privata, di chi ha contribuito a far sì che questo evento potesse avere luogo. Per quasi due anni Gaetano Castellini Curiel ha viaggiato a caccia di voti in isole sperdute e superpotenze economiche, tra camere d’albergo, voli interminabili e incontri formali con presidenti stranieri. Questo libro racconta la sua storia, nel senso etimologico del termine: testimonianza in prima persona di fatti che coinvolgono l’interesse pubblico. In quei mesi, Expo è stata tutta la sua vita.

Per noi Expo è legata soprattutto ai titoli sulle prime pagine, alle polemiche sugli appalti, ai ritardi sui lavori, ai conflitti sulla governance, alle accuse di corruzione. La candidatura, però, è anche la storia di un successo italiano, di un’avventura partita da Milano che ha visto la collaborazione di tutto il “Sistema Paese”, unito verso un obiettivo comune.

 

 

Cibo, energia, pianeta, vita=expo 2015,

Autore                       : Ponzoni Carlo

Editore                       : Maggioli Editore

 

Con questa seconda edizione della pubblicazione l’autore vuole rendere maggiormente coscienti i lettori sul tema di EXPO Milano 2015, in modo che leggendo questo libro sapranno cosa aspettarsi da questo evento internazionale nella sua interezza. Gli EXPO son una manifestazione complessa, che nel loro percorso di realizzazione comportano quasi sempre una presa di coscienza da parte del pubblico, che viene sensibilizzato di volta in volta su delle tematiche specifiche. Prendendo spunto dal tema della manifestazione milanese e variando dall’approccio classicista di analisi pura e semplice si vuole portare il lettore ad avere uno spettro più ampio delle realtà attuali e future, di tutte le declinazioni che si possono avere sul tema della sostenibilità, partendo dall’aspetto culturale fino al tema dei green works, passando dall’architettura, che rimane centrale nel percorso proposto, fino alla filiera agroalimentare. Si analizzeranno progetti, materiali e tecnologie innovative, improntate al risparmio energetico. Attraverso le loro applicazioni si vedranno sfruttate al meglio le loro qualità da alcuni dei maestri dell’architettura contemporanea. Si propone anche una visione delle passate edizioni della manifestazione, cercando di cogliere le note positive e gli impulsi che sono stati prodotti, si tratteranno le tematiche della nutrizione, filiera corta e sostenibilità agroalimentare. Maggior spazio viene dedicata alla manifestazione milanese, con i temi proposti dai singoli stati.

 

 

Le mani su Milano. Gli oligarchi del cemento da Ligresti all’Expo

Autore                       : Stefanoni Franco

Editore                       : Laterza

 

 

La Milano da mangiare dopo la Milano da bere. In una parabola che va dagli anni Ottanta fino ai Duemila, un’oligarchia fondata sul cemento ha conquistato la capitale economica del paese. Ha saputo essere prepotente e ingorda. In città, l’ultima parola è quasi sempre rimasta nella disponibilità di una manciata di costruttori, immobiliaristi, palazzinari, a costituire un sistema concentrico capace di dettare la linea a scapito di chiunque altro. La politica locale è stata spesso succube o complice, i cittadini impotenti, le banche conniventi. In questo libro è raccontata la storia di chi ha comandato e comanda nella spartizione del territorio milanese e delle sue vicinanze, di chi ha messo le mani su quartieri del centro e delle periferie, di chi ha disegnato la rivoluzione urbanistica di immense aree ex industriali, di chi si è appropriato di un business da decine di miliardi di euro, incoraggiato dalle amministrazioni pubbliche e generosamente finanziato dagli istituti di credito. Milano terra di conquista di Salvatore Ligresti e poi dei suoi eredi. Milano, ex capitale morale trasformata nell’ombelico del mondo della corruttela, bersaglio dei peggiori appetiti. E poi rete di interessi che non conosce steccati, che pervade appalti, concessioni, varianti di piani regolatori, che scatena aspettative dorate. Con un miraggio finale: l’Expo 2015.

 

qualche altro titolo lo trovate in questa bibliografia:

https://app.box.com/s/tu6z4uu7erxnk3dg0ljkoi24dvmwo3uh

 

 

 

Read Full Post »