Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Clare Vanderpool’

maggio è il mese in cui vengono assegnati i premi Andersen, ovvero il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai libri per ragazzi, ai loro autori, illustratori ed editori.

Promosso dalla rivista Andersen – il mensile di informazione e commento sulla letteratura per ragazzi – dal 1982 seleziona le migliori opere dell’annata editoriale, con un’attenzione particolare alle produzioni più innovative e originali. Le scelte della giuria – composta dalla redazione della rivista e dai fondatori della Libreria dei Ragazzi di Milano – hanno fatto conoscere al pubblico non solo l’opera dei grandi autori, ma anche le voci nuove e i talenti emergenti. Il Premio registra attentamente quel che accade, ma rappresenta anche uno stimolo ed un incoraggiamento. Nel corso degli anni si è, infatti, configurato come il tentativo, riuscito, di sollecitare e promuovere i processi di rinnovamento nel settore.

Nel corso di trent’anni il Premio ha assegnato centinaia di riconoscimenti a scrittori e illustratori, maestri della penna e del pennino: le eccellenze della letteratura per l’infanzia contemporanea. Certamente con un occhio di riguardo all’Italia, ma anche con uno sguardo internazionale. Non a caso si trovano tutti quei nomi che hanno segnato il significativo mutamento di questo settore editoriale a partire dalla metà degli anni ’80

http://www.premioandersen.it

Vincitori 2013

MIGLIOR AUTRICE COMPLETA 2013

Emanuela Bussolati

Per l’articolata, consapevole ed empatica competenza di creatrice di libri per l’infanzia: dall’individuazione di tematiche mai scontate alla progettazione e realizzazione compositiva complessiva. Per il continuo rinnovarsi di un coerente percorso di attenzione e ascolto dell’infanzia, contraddistinto da un lato dalla capacità di stare dalla parte dell’età evolutiva e dall’altro di dialogare con differenti competenze e linguaggi.

—————————————————————

MIGLIOR ILLUSTRATRICE 2013

Lucia Scuderi

Per un percorso rigoroso e coerente contrassegnato da una inesauribile curiosità e desiderio di scoperta. Per aver saputo, fin dagli esordi, affermarsi per l’originalità di un segno deciso e al tempo stesso caldo e intenso. Per non essersi mai accontentata dei risultati raggiunti confrontandosi con nuove tecniche e, ancor più, modulando il suo segno in rapporto ai testi da interpretare.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 0/6 ANNI – 2013

Oh-Oh! di Chris Haughton, Edizioni Lapis

Per aver saputo riproporre in forme nuove e accattivanti un tema già presente in altri libri per piccoli lettori. Per aver declinato il motivo della ricerca (a lieto fine) con sapida, impensata e al tempo stesso disarmante felicità progettuale. Per il colto e variegato lindore delle illustrazioni.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 6/9 ANNI – 2013

Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia, progetto a cura di Monica Monachesi – testi di Luigi Dal Cin – illustrazioni di autori vari – Franco Cosimo Panini

Per l’indubbia e sapiente regia grafica che riesce a dare una felice omogeneità al lavoro di nove diversi maestri dell’illustrazione europea. Per la briosa piacevolezza con cui sono stati resi i testi delle fiabe della tradizione russa. Per essere un progetto a più voci che nasce dalla vivissima esperienza della Mostra Internazionale di Illustrazione di Sàrmede.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO 9/12 ANNI – 2013

La meravigliosa macchina di Pietro Corvo di Guido Quarzo, Salani Editore

Per una vicenda affascinante e intensa, sapiente nell’uso dei registri narrativi e linguistici. Per una ricostruzione attenta e misurata di un ambiente storico. Per aver saputo intrecciare con sapienza avventura e scienza, ragione e follia, regalandoci un magnifico romanzo di formazione.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO oltre i 12 ANNI – 2013

L’indimenticabile estate di Abilene Tucker di Clare Vanderpool, EDT – Giralangolo

Per l’abilità narrativa con la quale l’autrice riesce a dar vita ad un romanzo  dalle mille e preziose sfaccettature. Per la misura suggestiva ed emozionante con la quale sa ricostruire con non comune vivezza la vita, corale e contrastata, di una piccola comunità, tessendo e intrecciando insieme la Storia e le storie. Per darci uno struggente e incisivo ritratto di adolescente con cui è facile ed emozionante identificarsi.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO oltre i 15 ANNI – 2013

Quindici giorni senza testa di Dave Cousins, Edizioni San Paolo

Per il ritmo perfetto e incalzante con cui, senza infingimenti e buonismi, si raccontano le disavventure, e le avventure, dei due fratelli Roach. Per la forza e l’abilità con la quale vengono ritratti i personaggi e gli ambienti del libro, in una rappresentazione ora acre ora delicata di un ambiente sociale degradato.

—————————————————————
MIGLIOR LIBRO MAI PREMIATO – 2013

A caccia dell’orso di Michael Rosen – ill. di Helen Oxenbury, Mondadori

Per un albo gioioso e giocoso capace di coinvolgere e appassionare lettori di ogni età. Per la bellezza di illustrazioni argute, lievi ed eleganti. Per lo straordinario equilibrio di un attento progetto grafico-editoriale che riserba continue sorprese.orso

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO DI DIVULGAZIONE – 2013

Mappe di Aleksandra e Daniel Mizielinsk, Electa Kids

Per l’assoluta originalità di un libro ricco di fascino e di echi, capace di tenere assieme, in perfetto equilibrio, sogno, incanto e scoperta. Per la nitida e pacata misura delle grandi tavole illustrate, frutto di attente e ricche esperienze figurative.

—————————————————————

MIGLIOR LIBRO FATTO AD ARTE – 2013

A che pensi? di Laurent Moreau, Orecchio Acerbo Editore

Per essere un libro piacevolissimo con semplici ed azzeccate soluzioni animate. Per svelare, al contempo e pian piano, una sua indubbia e fertile complessità, capace di offrire percorsi diversi e non scontati in una sorta di attraente “catalogo” dei sentimenti. Per la bellezza delle immagini, contrassegnate da una radiosa predisposizione al colore e alla composizione.

—————————————————————

MIGLIOR ALBO ILLUSTRATO – 2013

Nonno Verde di Lane Smith, Rizzoli

Per averci regalato un viaggio incantevole e poetico dove l’ars topiaria (le “sculture” realizzate dando forme alla piante) diventa viaggio nella memoria e affetti, rapporti fra le generazioni e quotidianità, prodigio e candore infantile. Per la sorpresa della pagina finale dove ogni elemento trova ragione e giustificazione. Per la grazia sapiente e armoniosa delle tavole di Lane, altro grande nome dell’illustrazione contemporanea.

—————————————————————

MIGLIOR TRADUZIONE – 2013

Rico, Oscar e il Ladro Ombra di Andreas Steinhöfel – illustrazioni di Peter Schössow – traduzione di Chiara Belliti, Beisler Editore

Per aver saputo rendere con fervore e competenza, passione e misura un romanzo bellissimo ed emozionante ma di ben ardua versione.  Per aver conservato intatto il fascino di un’opera fresca e ricca di motivi, con al centro una riflessione originale sul tema delle diversità.

—————————————————————

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA – 2013

Le cronache di Harris Burdick, illustrazioni di Chris Van Allsburg – racconti di autori vari, Il Castoro

Per l’assoluta singolarità di un libro raffinato e invitante dalla bellissima veste tipografica. Per le illustrazioni squisite e morbide, misteriose e preziose di uno dei grandi maestri dell’illustrazione internazionale. Per la straordinaria ricchezza delle voci dei narratori chiamati a comporre la raccolta: il meglio della letteratura americana per ragazzi e non.

—————————————————————

MIGLIOR COLLANA DI NARRATIVA – 2013

Collana Freeway, curata da Alice Fornasetti, Edizioni Piemme

Per un progetto editoriale in grado di raggiungere un pubblico trasversale e difficilmente etichettabile quale è oggi quello dei giovani adulti. Per un catalogo variegato che permette al lettore di accostarsi a generi diversi, trovando una rispondenza a seconda dei propri gusti e del proprio percorso culturale. Per una proposta equilibrata che valorizza autori affermati al pari di autori esordienti.

—————————————————————

MIGLIOR COLLANA DI DIVULGAZIONE – 2013

Collana “Teste toste” di Federico Taddia, Editoriale Scienza

Per aver saputo offrire una proposta di divulgazione di qualità che, attraverso l’impostazione dialogica dell’intervista e un linguaggio accurato ma accessibile, si dimostra uno strumento di promozione della cultura scientifica vivace ed efficace. Per l’equilibrio sapiente con cui si dosano ironia, umorismo e approfondimento. Per l’accurata veste grafica e la capacità delle illustrazioni di dialogare con il testo.

—————————————————————
I PROTAGONISTI DELLA PROMOZIONE DELLA CULTURA E DELLA LETTURA 2013

Carla Ida Salviati

Per l’originale e meditata attività di studiosa di letteratura per l’infanzia, capace di spaziare dalle vicende dell’editoria italiana al profilo storico di autori e momenti, dallo studio dei generi letterari alla riflessione sul ruolo delle biblioteche civiche e scolastiche. Per l’intelligente e inesauribile attività svolta nel campo della promozione alla lettura vista anche come occasione costante di impegno civile a favore delle giovani generazioni.

Lara Albanese

Per l’opera entusiasta, qualificata e innovativa svolta in campo astronomico e scientifico, coniugando felicemente divulgazionee narrazione. Per la capacità di coinvolgere in modo creativo bambini, ragazzi e adulti.

Biblioteca scolastica “Francesca Morvillo” – Istituto Comprensivo via San Biagio Platani – Roma

Per la passione e la perseveranza con cui hanno saputo creare progetti importanti, coinvolgendo gli alunni, le loro famiglie ed il quartiere, ridando linfa ad un territorio complesso.

Libreria Viale dei Ciliegi 17 di Rimini

Per  l’entusiasta e ormai quasi decennale attività di promozione del libro e della lettura, contrassegnata dalla costante attenzione ai differenti bisogni dell’età evolutiva, dalla capacità di fare rete coinvolgendo il territorio e dal saper impulsare iniziative, si veda  il Festival Mare di Libri, che vanno ben oltre la normale dimensione commerciale dei librai.

Read Full Post »

PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

Janet Tashjian, La mia vita è un romanzo,La nuova Frontiera

per chi ama LA SCHIAPPA!

Clete Barrett Smith, Alieni in vacanza, Salani      la permanenza presso una nonna stravagante si rivelerà molto particolare… Divertente!

Sofia Schito, La B capovolta, Lupo Edizioni

con la lingua dei ragazzi la terribile esperienza della Shoah, in forma di romanzo e con alcuni passi di Primo Levi

Sophie Dieuaide, Pensieri di Manon su me stessa, Lapis

Confessioni di una adolescente!

Clare Vanderpool, L’indimenticabile estate di Abilene, Giralangolo

America Anni Trenta: una estate da non dimenticare!

Brian Selznik, La stanza delle meraviglie, Mondadori

  è l’autore di Hugo Cabret, e anche questa volta riesce a ricreare la magia dell’incontro tra il testo e le immagini

Marta Jorio, Cicale, Topipittori  

un delicato graphic novel, a raccontare una giovinezza napoletana

Vanna Cercenà, Tre amici in fuga, Lapis 

 Granada 1492, la dominazione del Sultano è finita… L’avventura di tre amici, che vedono sparire nel nulla i propri genitori
Francois Place, Segreto d’Orbae, Ippocampopremio Bologna Ragazzi Award 2012. Orbae, una terra lontana che cela nel suo centro un luogo misterioso e inaccessibile: la montagna blu delle isole Indigo. Questo paese leggendario costituisce il cuore della ricerca di Cornelius e Ziyara, eroi di questa incredibile epopea.

Keith Gray, Quel che resta di te, Piemme

Tre amici e un’urna contenente le ceneri di Ross, il quarto del gruppo, da portare in uno sperduto angolo di Scozia: faranno i conti con l’effetto di tale amicizia, e con altro a cui non avrebbero mai pensato..

Walter Moers, Il labirinto dei libri sognanti, Salani

Tra il fantasy e il divertente, una nuova avventura nelle terre di Librandia

Chris Van Allsburg, Le cronache di Harris Burdick, Il castoro

Racconti di grandissimi autori per ragazzi, da Stephen King a Lois Lowry

Benedetta Bonfiglioli, Pink Lady, San Paolo

    Anna, dai capelli fucsia e tanti piercing,ha un dolore nel cuore. Riuscirà ad uscire da tale situazione?

Jacqueline Wilson, Il canto infinito della balena, Salani

   Ella si sente disperatemente sola: forse occorrerà un “lungo canto d’amore” per risistemare le cose!

Ferdinando Albertazzi, Killerscoop, Sonda      un gran bel thriller!

Miriam Dubini, Aria, Mondadori

   Emma, Greta e Lucia, tre amiche con i piedi sui pedali e il cuore tra le nuvole

Jean Cluade Mourlevat, Terrestre, Rizzoli

  può essere rischioso passare da un mondo all’altro, per trovare una sorella scomparsa: ” di là”, le emozioni sembrano bandite….

Sonya Hartnett, Il bambino fantasma, Rizzoli  

 uno strano incontro, tra una signora attempata ed un ragazzo arrivato dal nulla.

Patrick Ness – Siobhan Dowd, Sette minuti dopo mezzanotte, Mondadori

Per gli appassionati di David Almond, una storia forte e commovente: la malattia di una persona cara, la rabbia per la crudeltà della vita, l’incontro con un vecchio albero che inizia a raccontare storie…

Antonio Ferrara, Ero cattivo, San Paolo

Angelo, 13 anni, per uno scherzo riuscito male viene spedito in una comunità, dove troverà un modo diverso di vivere grazie anche ad un prete un po’ strano… Premio Andersen 2012

Guus Kuijer, Graffi sul tavolo, Salani

Un libro delicato e complicato come la vita, una storia che partendo dalla morte di una nonna parla di rapporti tra le persone, con una ragazzina alla scoperta del senso dell’esistenza.

Un classico: L’isola del tesoro di Robert Luis Stevenson con le illustrazioni di Roberto Innocenti (Principi & Principi editore

Read Full Post »

Newbery Medal

Newbery Medal (Photo credit: Wikipedia)

Newbery Medal vuol dire una bella garanzia di qualità!

L’indimenticabile estate di Abilene, Clare Vanderpool, Giralangolo

Vincitore del Newbery Medal Award 2011 “per l’eccezionale contributo dato alla letteratura per l’infanzia”

Abilene Tucker è sola. Perché il padre l’ha mandata a trascorrere le vacanze estive in quella sperduta cittadina del Kansas, tra gente sconosciuta? Che cosa nascondono il suo ospite e la cronista del notiziario cittadino? E che cosa significano tutte quelle lettere e la mappa trovate nella scatola nascosta sotto un’asse del pavimento? Presto Abilene, con due nuove amiche, si troverà coinvolta in una intricata ed eccitante indagine e l’estate che si prospettava così noiosa si trasformerà in una lunga avventura fatta di mistero, passione e amicizia.

In un intreccio di voci diverse Abilene narra quei mesi trascorsi nel 1936 a Manifest, piccolo centro segnato dalla Grande Depressione, dal Proibizionismo e dal Ku Klux Klan. Alle avventure di Abilene si alternano le lettere che il padre e un amico si scrissero, ragazzi, all’epoca della Prima guerra mondiale, gli articoli pubblicati in quello stesso periodo sul notiziario locale e i racconti della stramba indovina Miss Sadie.

Tutti elementi che aiuteranno la simpatica e coraggiosa Abilene e le sue amiche a far luce su oscure vicende del passato collegate alla vita attuale di Manifest, scoprendo quanto è importante saper ascoltare le storie del passato, allearsi per affrontare le difficoltà e non avere paura delle proprie scelte

Read Full Post »