Posts Tagged ‘classici’
Bouvard e Pécuchet, antesignani dei nostri giorni
Posted in Uncategorized, tagged autori, autori francesi, Bouvard e Pécuchet, classici, Gustave Flaubert, letture consigliate, LIBRI BELLI, libri consigliati, libri nuovi, novità libri, nuovi libri consigliati, QUODLIBET, recensioni, recensioni libri on luglio 27, 2018| Leave a Comment »
Posted in le news dal mondo del libro, tagged alberto cavanna, Bacicio do Tin, classici, Da bosco e da riviera, Il dolore del mare, Il filibustiere, Joseph Conrad, L'uomo che non contava i giorni, La nave delle anime perdute, libri, nuovi romanzi, Nutrimenti editore, romanzi on luglio 19, 2016| Leave a Comment »
Chi non ha mai letto Conrad si perde tantissimo:
Il filibustiere, Nutrimenti editore
http://www.nutrimenti.net/libro.asp?lib=381
Il filibustiere (The Rover, in originale) è l’ultimo romanzo scritto e pubblicato in vita da Joseph Conrad, il testamento di un autore che in poco meno di trent’anni – dal 1895, data di pubblicazione del suo esordio, La follia di Almayer, fino al 1923, quando Il filibustiere uscì in rivista e poi in volume – aveva conquistato schiere di lettori con le sue opere, in gran parte ispirate agli anni trascorsi in mare per la marina mercantile britannica, specialmente in Oriente.
Qui, nel romanzo che chiude una delle più felici avventure della storia della letteratura, non siamo in Oriente ma in Europa, esattamente sulla frastagliata costa francese a est di Tolone, nel punto in cui la penisola di Giens si protende nel Mediterraneo verso le isole d’Hyères. Il cannoniere Peyrol, che per più di cinquant’anni ha percorso gli oceani in lungo e in largo, protagonista anche di scorribande piratesche tra le file dei Fratelli della Costa, torna infine nella sua terra natale, nei luoghi che aveva dovuto abbandonare nell’infanzia e di cui conserva pochi ricordi offuscati e dolorosi. Trova rifugio in una fattoria isolata, Escampobar, che funge anche da locanda, ospite di un singolare terzetto di personaggi: una giovane dall’aria svagata e folle, la zia di quest’ultima e un uomo arcigno e scorbutico, noto per essere stato un fanatico sanguinario durante il periodo del Terrore.
È il primo decennio del nuovo secolo, il fermento rivoluzionario si è placato e la Francia, guidata da un Napoleone da poco incoronatosi imperatore, è momentaneamente sotto scacco degli inglesi, che con la loro flotta al comando dell’ammiraglio Nelson sorvegliano il Mediterraneo bloccando le navi francesi di stanza a Tolone. Una situazione instabile, destinata a infrangersi e a esplodere in una nuova guerra. Allo stesso modo è instabile l’equilibrio che si è creato a forza, in seguito a fatti luttuosi, tra gli abitanti della locanda dove Peyrol ha fissato la sua dimora. E così il vecchio marinaio, mosso dagli eventi e dal suo spirito indomito, finirà per essere coinvolto in prima persona nelle vicende umane di Escampobar e, contemporaneamente, in quelle politiche della sua patria ritrovata.
Il filibustiere è qui proposto nella nuova traduzione e con le illustrazioni di Alberto Cavanna, narratore legato per vocazione al mare, autore dei romanzi Bacicio do Tin, Da bosco e da riviera, L’uomo che non contava i giorni, Il dolore del mare, La nave delle anime perdute e del saggio storico L’ultimo viaggio dell’imperatore. Napoleone tra Waterloo e Sant’Elena.
Joseph Conrad
Joseph Conrad (1857-1924) ha prestato servizio sulle navi mercantili britanniche per quindici anni, prima di dedicarsi alla scrittura e trasformare in storie le circostanze e i personaggi della sua avventurosa vita di mare. Considerato tra i maggiori scrittori di ogni tempo, è autore di classici immortali come Cuore di tenebra, Lord Jim, Tifone, Nostromo, Vittoria, La linea d’ombra.
una novità al giorno: Una storia comune, da Ivan Goncarov
Posted in Uncategorized, tagged autori russi, autori russi ottocento, classici, da Ivan Goncarov, libri, na storia comune, novità libri, nuovi classici, NUOVI LIBRI on Maggio 28, 2016| Leave a Comment »
Una novità al giorno. L’esaltante versione per Jane Eyre di Charlotte Bronte, nella brillante collana BUR CLASSICI DE LUXE,
Posted in Uncategorized, tagged bronte, Bur, bur de luxe, Charlotte Brontë, classici, edmund garrett, inedito bronte, Jane Eyre, libri, nuova edizione jane eyre, NUOVI LIBRI on aprile 29, 2016| Leave a Comment »
nuova esaltante versione per Jane Eyre di Charlotte Bronte, nella brillante collana BUR CLASSICI DE LUXE, grandi libri accompagnati dalle immagini di celebri illustratori.
Charlotte Bronte, Jane Eyre, Bur
http://www.bur.eu/libri/jane-eyre-4/
il capolavoro di Charlotte Brontë: un classico della letteratura mondiale in un’edizione pregiata arricchita dalle illustrazioni di Edmund Garrett.
Trasgressivo, indecoroso, scandaloso. Così fu definito, alla sua uscita nel 1847, il capolavoro di Charlotte Brontë: l’eroina senza famiglia e senza soldi, intelligente e colta ma cresciuta in un orfanotrofio, che osava dar voce ai sentimenti che provava per un uomo proibito, infranse molti divieti nel rigore dell’Inghilterra vittoriana. Ma la forza del personaggio di Jane, e della scrittura di Charlotte, ebbero la meglio su ogni critica. E ancora oggi, a duecento anni dalla nascita della sua autrice, Jane Eyre è la storia di tutte le donne indipendenti che pensano che la vita vada affrontata con coraggio. E che non sognano un cortese principe azzurro, ma un compagno che sappia tener loro testa, e che sia pronto a sfidare il mondo al loro fianco. Questa edizione pregiata di un classico della letteratura mondiale è arricchita e impreziosita dalle fini illustrazioni di Edmund Garrett, che sorprendono per l’efficacia con cui sanno trasmettere, in pochi tratti, l’intimità di una conversazione sussurrata davanti a un camino, e il gelo di una corsa disperata nella brughiera. Tradotto da Berenice Capatti
il libro del cuore della settimana, Il ragazzo smarrito, Hudson William H., Castelvecchi
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, tagged autori argentini, autori inglesi, Buenos Aires, Castelvecchi, classici, consigli libri, Hudson William H., Il ragazzo smarrito, letteratura, libri, libri ARGENTINA, libri consigliati, libri natura, libri novità, libri nuovi, libri per ragazzi, recensioni, recensioni libri, recensioni libri ragazzi, romanzi natura on settembre 10, 2015| Leave a Comment »
Si merita appieno la qualifica data dall’editore Mondadori quando lo aveva pubblicato nel 1988, inserendolo nella collana CLASSICI PER RAGAZZI . perché IL RAGAZZO SMARRITO è davvero un piccolo gioiello, anche se il formato proposto dall’editore non gli rende giustizia appieno secondo noi. Ma non destinatelo solo ai giovani lettori, perché questo libro del 1905, al pari di quelli di Durrell, merita ampio pubblico. Con innocenza e gran felicità narrativa l’anglo-argentino Hudson mostra la scoperta delle tante meraviglie che la natura riserva a chi si degna di osservarla, con un linquaggio squillante e denso di poesia, con un profondo rispetto per le forme di vita che ci circondano.
Il ragazzo smarrito,
Hudson William H., Castelvecchi
Spinto da una traboccante passione per la natura, il piccolo Martin si allontana dalla casa dei vecchi genitori fino a perdersi nel mondo vasto e misterioso delle pampas. Qui, dove sogno e realtà sembrano alternarsi e confondersi, incontrerà una galleria di personaggi memorabili: bestie parlanti, uomini selvaggi, un pastore sordo, una fatata signora che gli farà da mamma, un vecchio gigante che lo proteggerà dai pericoli del mare… William Henry Hudson, scrittore amato da Hemingway e Borges, nutre il racconto con i ricordi della sua infanzia argentina. Vista con gli occhi di Martin alter ego dell’autore – la natura sudamericana appare trasfigurata dallo stupore infantile.
Traduzione Tron I.
William Henry Hudson è nato il 4 agosto del 1841 ed è morto il 18 agosto 1922. E’ stato uno scrittore, naturalista e ornitologo.
Nato nella provincia di Buenos Aires in Argentina ha trascorso la giovinezza a osservare la flora e la fauna oltre ai drammi umani nelle terre di frontiera.
Si trasferì in Inghilterra nel 1869 dove produsse diversi studi di ornitologia, ma divenne famoso con alcuni suoi libri sulla vita di provincia inglese.
E’ stato membro fondatore della Royal society per la protezione degli uccelli.
Il suo romanzo più famoso è Green Mansions(1904) mentre il suo lavoro più noto di non-fiction è Far Away and Long Ago (1918) (Un mondo lontano).
L’isola del tesoro secondo Roberto Innocenti
Posted in i libri che ci sono piaciuti - recensioni, la stanza dei libri preziosi, per bambini e ragazzi, tagged blomming, cartella roberto innocenti, classici, isola del tesoro, principi e principi, roberto innocenti, stampe roberto innocenti on aprile 24, 2012| Leave a Comment »
Pezzi da otto, pezzi da otto. Se c’è un libro che più di altri si collega ai ricordi lontani del libraio che qui vi scrive, è proprio L’ISOLA DEL TESORO, in cui c’è proprio tutto quanto un ragazzino possa temere e sognare,dal pericolo all’avventura. Al lieto fine, oltretutto. Tornando ai giorni nostri, come non essere lieti di ritrovare in libreria questo classico tra i classici con le illustrazioni di uno dei sommi maestri contemporanei, Roberto Innocenti. Già annunciato da un discreto numero di mesi, l’opera è ora terminata, e c’è veramente da che lustrarsi gli occhi. Vi rimandiamo alla pagina dell’editore, che con caparbietà sta dedicando la propria linea di produzione alla realizzazione di classici affiancati dai disegni di altri artisti del calibro di Fabian Negrin, Andrea Rauch, Guido Scarabottolo. Ci auguriamo di vedere anche sui banchi delle nostre librerie altre opere illustrate con questa qualità, un po’ come in Spagna magari, dove lo scaffale dei grandi libri del passato animato da disegni contemporanei è decisamente affollato.
Robert Louis Stevenson
L’Isola del Tesoro
Disegni di Roberto Innocenti, Princìpi e Principi
Forse il più bel libro d’avventure di ogni tempo. La ricerca del tesoro del pirata Flint, da parte del giovane Jim e del pirata Long John Silver, viene rivisitata dalla penna di Roberto Innocenti, uno dei grandi maestri dell’illustrazione mondiale, unico italiano ad aver vinto, nel 2008, l’Ibby Andersen Award.
il link al Blog dell’editore
http://principieprincipi.blogspot.it/2012/03/crescere-cercando-un-tesoro.html?showComment=1333804449325#c3524775750077981915
e un video per sgranar ancor più gli occhi
http://www.youtube.com/watch?v=SaWYiOh4Sic&feature=player_embedded
Pezzi da otto! Pezzi da otto!
inoltre, l’editore ha stampato in 50 copie una Cartella con quattro stampe
numerate e firmate dall’autore.
Ovviamente in possesso di Atlantide!
Copia in possesso n. 12 di 50
Tratte dal libro
Formato stampe: 43,5×30,5