I MIGLIORI LIBRI IN TRADUZIONE DEL 2022.
ECCOLE, le attese classifiche qualitative de L’INDISCRETO. Narrativa, saggistica, poesia, fumetti, i migliori libri stranieri in traduzione del 2022! 💥📚🎉
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità relativa alle opere straniere uscite in traduzione nell’intero 2022.
Narrativa
1) Agustín Fernández Mallo, Trilogia della guerra, Utopia (Silvia Lavina)
2) Michel Houellebecq, Annientare, La nave di Teseo (Milena Zemira Ciccimarra)
3) Patricia Lockwood, Nessuno ne parla, Mondadori (Manuela Faimali)
Saggistica
1) David Graeber, David Wengrow, L’alba di tutto, Rizzoli (Roberta Zuppet)
2) David Quammen, Senza respiro, Adelphi (Milena Zemira Ciccimarra)
3) Michael Pollan, Piante che cambiano la mente, Adelphi (Milena Zemira Ciccimarra)
Poesia
1) Jericho Brown, La tradizione, Donzelli (a cura di Antonella Francini)
2) Louise Glück, Ricette per l’inverno dal collettivo, il Saggiatore (Massimo Bacigalupo)
3) Robert Frost, Fuoco e ghiaccio, Adelphi (Silvia Bre; a cura di Ottavio Fatica)
Fumetto
1) Chris Ware, Building Stories, Coconino (Francesco Pacifico)
2) Jordan Crane, Keeping Two, Oblomov (Elena Fattoretto)
3) Anders Nilsen, Big Questions, Eris (a cura di Valerio Stivè)
QUA L’ELENCO COMPLETO DEI LIBRI VOTATI.
#classifichequalitative #lindiscretorivista #rivistalindiscreto #libri #classifiche