Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘classifiche qualità indiscreto’

I MIGLIORI LIBRI IN TRADUZIONE DEL 2022.

ECCOLE, le attese classifiche qualitative de L’INDISCRETO. Narrativa, saggistica, poesia, fumetti, i migliori libri stranieri in traduzione del 2022! 💥📚🎉

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità relativa alle opere straniere uscite in traduzione nell’intero 2022.

Narrativa

1) Agustín Fernández Mallo, Trilogia della guerra, Utopia (Silvia Lavina)

2) Michel Houellebecq, Annientare, La nave di Teseo (Milena Zemira Ciccimarra)

3) Patricia Lockwood, Nessuno ne parla, Mondadori (Manuela Faimali)

Saggistica

1) David Graeber, David Wengrow, L’alba di tutto, Rizzoli (Roberta Zuppet)

2) David Quammen, Senza respiro, Adelphi (Milena Zemira Ciccimarra)

3) Michael Pollan, Piante che cambiano la mente, Adelphi (Milena Zemira Ciccimarra)

Poesia

1) Jericho Brown, La tradizione, Donzelli (a cura di Antonella Francini)

2) Louise Glück, Ricette per l’inverno dal collettivo, il Saggiatore (Massimo Bacigalupo)

3) Robert Frost, Fuoco e ghiaccio, Adelphi (Silvia Bre; a cura di Ottavio Fatica)

Fumetto

1) Chris Ware, Building Stories, Coconino (Francesco Pacifico)

2) Jordan Crane, Keeping Two, Oblomov (Elena Fattoretto)

3) Anders Nilsen, Big Questions, Eris (a cura di Valerio Stivè)

QUA L’ELENCO COMPLETO DEI LIBRI VOTATI.

#classifichequalitative #lindiscretorivista #rivistalindiscreto #libri #classifiche

Read Full Post »

Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa, volte a segnalare i migliori libri di autori italiani usciti tra febbraio e maggio 2022 . 600 giurati!

Alberto Ravasio, La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, Quodlibet

(narrativa) – Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Einaudi (saggistica) – Fabio Pusterla, Da qualche parte nello spazio, Le Lettere (poesia) – Marco Galli, Il nido, Coconino (fumetti) sono i vincitori.

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraio, maggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente.

Narrativa

1) Alberto Ravasio, La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera, Quodlibet

2) Giordano Meacci, Cittadino Cane, industria & letteratura

3) Giorgio Fontana, Il mago di Riga, Sellerio

Saggistica

1) Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Einaudi

2) Antonella Anedda, Le piante di Darwin e i topi di Leopardi, Interlinea

3) Roberto Calasso, Sotto gli occhi dell’Agnello, Adelphi

Poesia

1) Fabio Pusterla, Da qualche parte nello spazio, Le Lettere

2) Valerio Magrelli, Exfanzia, Einaudi

3) Gianni Montieri, Ampi margini, LiberAria

Fumetto

1) Marco Galli, Il nido, Coconino

2) Marino Neri, La tempesta, Oblomov

3) Theo Szczepanski, La grande crociata, Neo

sul sito trovate le classifiche complete

Read Full Post »

Classifica di qualità – giugno – settembre  2021 Le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa, autori italiani.

  • Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di ottobre 2021, riferita ai libri usciti tra 11 maggio e febbraio e 30 settembre. – Noi riportiamo qui sotto i primi tre per ogni categoria, la classifica completa la trovate qui: https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-ottobre-2021/?fbclid=IwAR3aEvfc9c5Ka7nbuXvypz9xlsT-4ry2ss6eTUA_Jvatd4Cz6n46bf6JPlI

Narrativa

1) Davide Orecchio, Storia aperta (Bompiani)

2) Michele Mari, Le maestose rovine di Sferopoli (Einaudi)

3) Matteo Trevisani, Libro del sangue (Atlantide)

Saggistica

1) Roberto Calasso, Bobi (Adelphi)

2) Matteo De Giuli, Nicolò Porcelluzzi, Medusa (Nero)

3) Chandra Livia Candiani, Questo immenso non sapere (Einaudi)

4) Fabio Deotto, L’altro mondo (Bompiani)

Poesia

1) Francesca Matteoni, Ciò che il mondo separa (Marcos y Marcos)

2) Marco Simonelli, Litania nervosa (Valigie Rosse)

3) Alessandra Carnaroli, 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti (Einaudi)

Fumetto

1) Aa. Vv., Nessun rimorso (Coconino)

2) Davide Reviati, Ho remato per un lord (Coconino)

3) Vincenzo Filosa, Paolo Bacilieri, Bob 84 (Panini)

Read Full Post »

le nuove scelte dei giurati de L’INDISCRETO, le classifiche di qualità per le categorie fumetti, poesia, saggistica, narrativa, volte a segnalare i migliori libri di autori italiani usciti tra febbraio e maggio.

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di maggio 2021, riferita ai libri usciti tra il 5 febbraio e il 10 maggio 2021.

Classifica di maggio 2021________________________________________

Narrativa 1) Mario Desiati, Spatriati, Einaudi2) Paolo Nori, Sanguina ancora, Mondadori3) Gregorio H. Meier, Io e Bafometto, Wojtek4) Michele Vaccari, Urla sempre, primavera NN5) Maddalena Fingerle, Lingua madre, Italo Svevo

Saggistica 1) Walter Siti, Contro l’impegno, Rizzoli2) Paolo Pecere, Il dio che danza, nottetempo3) Lorenzo Tomasin, Europa romanza, Einaudi

Poesia 1) Antonella Anedda, Geografie, Garzanti2) Alessandro Fo, Filo spinato, Einaudi3) Francesco Pecoraro, Nodulo, Tic

Fumetto 1) Marco Corona, Il viaggio, Eris2) Giacomo Nanni, Tutto è vero, Rizzoli3) Nadia Terranova, Lelio Bonaccorso, Caravaggio e la ragazza, Feltrinelli

LE CLASSIFICHE COMPLETE POTETE TROVARLE SUL SITO.

Read Full Post »

“Classifica di qualità – febbraio 202116/02/2021

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori.

Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di febbraio 2021, riferita ai libri usciti tra il 1° ottobre 2020 e il 4 febbraio 2021.

“Narrativa

1) Nicola Lagioia, La città dei vivi (Einaudi)

2) Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio)

3) Filippo Tuena, Ultimo parallelo – edizione ampliata (il Saggiatore)

Saggistica

1) Riccardo Falcinelli, Figure (Einaudi Stile Libero)2) AAa. Vv., La scommessa psichedelica (Quodlibet)3) Chiara Fenoglio, Leopardi moralista (Marsilio)

Poesia

1) Milo De Angelis, Linea intera, linea spezzata (Mondadori)2) Carmen Gallo, Le fuggitive (Aragno)3) Italo Testa, Teoria delle rotonde (Valigie Rosse)

Fumetto

1) Miguel Vila, Padovaland (Canicola)2) Luigi Critone, Gipi, Aldobrando (Coconino)3) Alberto Schiavone, Maurizio Lacavalla, Alfabeto Simenon (BD)

sul sito trovate le classifiche complete:https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita…/

ecco le cover dei vincitori nelle quattro categorie.#classifiche#classifichediqualità#libri#nicolalagioia#Einaudi#milodeangelis#canicolaeditore#padovaland#falcinellifigure#libripremiati

Read Full Post »

DRIN DRIN! I MIGLIORI LIBRI IN TRADUZIONE DEL 2019.Eccola qui, pronta, realizzata grazie al lavoro di un buon numero di critici, scrittrici, scrittori, riviste letterarie, librerie indipendenti, giornalisti culturali, editor e altri operatori del settore, 400 giurati. Tre le categorie, Narrativa, Saggistica, e Poesia, i migliori libri pubblicati nell’intero 2019.
Questa è la prima edizione in cui si votano i libri in traduzione: erano eligibili libri di autori e autrici contemporanei viventi. Potevano essere votati anche libri postumi, se prima inediti.

(LE CLASSIFICHE COMPLETE LE TROVATE QUI:
NARRATIVA, i primi tre classificati:
1) Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti, La Nuova Frontiera (trad. Tommaso Pincio)
2) Imre Oravecz, Settembre 1972, Anfora (trad. Vera Gheno)
3) Rodrigo Fresán, La parte inventata, LiberAria (trad. Giulia Zavagna)
Saggistica:
1) Michael Pollan, Come cambiare la tua mente, Adelphi (trad. Isabella C. Blum)
2) Comitato Invisibile, L’insurrezione che viene / Ai nostri amici / Adesso, Nero (trad. Marcello Tarì)
3) Virginie Despentes, King Kong theory, Fandango (trad. Maurizia Balmelli)
Poesia:
1) Nicanor Parra, L’ultimo spegne la luce, Bompiani (trad. Matteo Lefèvre)
2) Cees Nooteboom, L’occhio del monaco, Einaudi (trad. Fulvio Ferrari)
3) John Ashbery, Autoritratto entro uno specchio convesso, Bompiani (trad. Damiano Abeni)
LE CLASSIFICHE COMPLETE LE TROVATE QUI:

Read Full Post »