Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘classifiche’

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di maggio 2023, riferita alle opere italiane uscite tra il 9 febbraio e il 1° maggio 2023.

Sul sito ufficiale è possibile vedere la classifica nella sua interezza. E quelle precedenti

Narrativa

1. Francesco Pecoraro, Solo vera è l’estate, Ponte alle Grazie

2. Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano, Einaudi

3. Rossella Milone, Gli analfabeti, Industria & Letteratura

Saggistica

Giordano Meacci, Acchiappafantasmi, minimum fax

Lorenzo Tomasin, Prima lezione di romanistica, Laterza

Gianluigi Simonetti, Caccia allo Strega, nottetempo

Poesia

Giorgiomaria Cornelio, La specie storta, Tlon

Federico Italiano, La grande nevicata, Donzelli

Andrea Donaera, Le estreme conseguenze, Le Lettere

Fumetto

Alessandro Bilotta, Eternity vol.2, Bonelli

Nicoz Balboa, Transformer, Oblomov

Sarah Mazzetti, Elsa, Morandi e l’uovoverde, Canicola

Read Full Post »

La classifica di qualità di FEBBRAIO 2022 de L’Indiscreto

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di febbraio 2022, riferita alle opere italiane uscite tra il 2 ottobre 2021 e il 1° febbraio 2022. Sul sito ufficiale è possibile vedere le classifiche pubblicate in precedenza.

Classifica di febbraio 2022


Narrativa

1) Paolo Zanotti, Trovate Ortensia!, Ponte alle Grazie

2) Vanni Santoni, La verità su tutto, Mondadori

3) Marco Peano, Morsi, Bompiani

4) Francesco Pecoraro, Camere e stanze, Ponte alle Grazie

5) Veronica Raimo, Niente di vero, Einaudi

6) Alessandro Cinquegrani, Pensa il risveglio, TerraRossa

7) Fabio Stassi, Mastro Geppetto, Sellerio

8) Antonio Moresco, Stelle in gola, SEM

9) Loredana Lipperini, Elisa Seitzinger, Nome non ha, Hacca

10) Luca Ricci, Gli invernali, La nave di Teseo

11) Alessandro Busi, Fino all’inizio, Piédimosca – Mauro Maraschi, Rogozov, TerraRossa

12) Alessandro Zaccuri, Poco a me stesso, Marsilio

13) Fabio Bacà, Nova, Adelphi

14) Domenico Starnone, Vita mortale e immortale della bambina di Milano, Einaudi – Loredana Lipperini (a cura di), Le scrittrici della notte, il Saggiatore

15) Fabrizio Coscia, Nella notte il cane, Scientifica – Maria Gaia Belli, La dorsale, effequ – Graziano Graziani, Planimetria sentimentale, Tic – Gianni Montieri, Andrés Iniesta, come una danza, 66thand2nd – Luca Pakarov, Cesco e il grande tossico, Fandango

16) Daniele Mencarelli, Sempre tornare, Mondadori

17) Enrico Sibilla, Aurora Liminalis, il Saggiatore – Jacopo De Michelis, La stazione, Giunti

18) Elena Giorgiana Mirabelli, Maizo, Zona42 – Sacha Naspini, La voce di Robert Wright, E/O – Rosario Palazzolo, Con tutto il mio cuore rimasto, Arkadia – Simona Vinci, L’altra casa, Einaudi Stile Libero

19) Ermanno Cavazzoni, Storia naturale dei giganti, Quodlibet – Veronica Galletta, Nina sull’argine, minimum fax – Antonio Pascale, La foglia di fico, Einaudi – Antonia Spaliviero, La compagna Natalia, Sellerio – Pierpaolo Vettori, Un uomo sottile, Neri Pozza

20) Gianluca Di Dio, La sublime costruzione, Voland – Paolo Cognetti, La felicità del lupo, Einaudi

21) Paolo Maurensig, Il quartetto Razumovsky, Einaudi – Mauro Tetti, Nostalgia della terra, Italo Svevo

22) Simonetta Agnello Hornby, Piano nobile, Feltrinelli – Ginevra Bompiani, La penultima illusione, Feltrinelli – Pietro Castellitto, Gli iperborei, Bompiani – Paolo Ciampi, Anatomia del ritorno, Italo Svevo – Niram Ferretti, La luce del regno, Giuntina – Carlo Lucarelli, Léon, Einaudi Stile Libero – Renilde Mattioni, Mastini: Romanzo di una vita in fuga, Milieu – Alessandro Pasquinucci, Alive, Pelle d’Oca – Roberto Pazzi, Hotel Padreterno, La nave di Teseo – Luca Tarenzi, La montagna. L’ora dei dannati vol.2, Giunti – Ivo Torello, Predatori dell’Abisso, Hypnos

23) Alessandro Bertante, Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR, Baldini+Castoldi – Enzo Fileno Carabba, Il digiunatore, Ponte alle Grazie – Valentina Di Cesare, Tutti i soldi di Almudena Gomez, Polidoro

24) Sergio Oricci, Volevo essere Vincent Gallo, Pidgin – Massimo Carlotto, Il francese, Rizzoli

25) Mariano Baino, Il cielo di Roma, Exòrma – Sara Benedetti, Sulla cattiva strada, nottetempo – Alberto Caviglia, Alla fine lui muore, Giuntina – Francesco Dezio, La meccanica del divano, Ensemble – Antonella Grandicelli, Sylvia Plath. Le api sono tutte donne, Morellini – Valentina Grotta, Una storia più giusta del mondo, Prospero – Roberto Livi, Solo una canzone, Marcos y Marcos – Antonio Manzini, Le ossa parlano, Sellerio – Patrizio Nissirio, D’inverno, Venezia, Ensemble – Alberto Orsini, Inferno, Watson – Benedetta Palmieri, Emersione, Nutrimenti – Marco Patrone, Atlante della nostalgia, Arkadia – Giovanni Peli, Fermate la produzione, Calibani – Fabrizia Ramondino, Guerra di infanzia e di Spagna, Fazi – Patrizia Rinaldi, Blanca e le ninas viejas, E/O – Pablo Trincia, Romanzo di un naufragio, Einaudi Stile Libero

26) Isabella Becherucci, Gli amici di Brusuglio, Perrone – Matteo Bussola, Il tempo di tornare a casa, Einaudi Stile Libero – Cristiano Cavina, La parola papà, Bompiani – Liv Ferracchiati, Sarà solo la fine del mondo, Marsilio – Alessandro Fullin, Nudo maschile in arancione e giallo, Manni – Bruno Giorgini, L’Adria. Storia di un amore partigiano, Pendragon – Raffaele La Capria, Colapesce, Gallucci – Lucio Leone, La ferita, Polidoro – Marco Magini, Gli ospiti, Solferino – Titti Marrone, Se solo il mio cuore fosse pietra, Feltrinelli – Andrea Pellegrini, Piccole indecenze, Castelvecchi – Remo Rapino, Cronache dalla terra di Scarciafratta, minimum fax – Alessandro Scafi, L’uomo con le radici in cielo, SEM – Orso Tosco, London woodoo, minimum fax – Silvia Truzzi, Il cielo sbagliato, Longanesi


Saggistica

1) Sandro Ferri, L’editore presuntuoso, E/O

2) Luciano Canfora, La democrazia dei signori, Laterza

3) Laura Pugno, Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea, il Saggiatore

4) Gianluca Didino, Brucia, memoria, Einaudi

5) Enrico Terrinoni, Su tutti i vivi e i morti, Feltrinelli

6) Roberto Calasso, Ciò che si trova solo in Baudelaire, Adelphi

7) Filippo Grendene, Il dialogo della tradizione. Intertestualità, Ri-uso, Storia, Quodlibet

8) Franco Moretti, Falso movimento, nottetempo

9) Laura Pezzino, A New York con Patti Smith, Perrone

10) Dario De Marco, Alla ricerca della pizza perfetta, 66thand2nd

11) Marco Malvestio, Raccontare la fine del mondo, nottetempo – Valerio Renzi, Fascismo mainstream, Fandango

12) Giovanni Raboni, Baudelaire (e Flaubert), Einaudi – Sandra Petrignani, Leggere gli uomini, Laterza

13) Benedetta Craveri, La contessa, Adelphi – Fabrizio Foni, Fabio Camilletti, Almanacco dell’Italia occulta, Odoya – Giorgio Parisi, In un volo di storni, Rizzoli – Ettore Sottsass, Di chi sono le case vuote?, Adelphi

14) Andrea Cafarella, Opera animale, Volatili – Carlo Ginzburg, La lettera uccide, Adelphi

15) Aa.Vv. Cose, spiegate bene. Questioni di un certo genere, Iperborea / Il Post – Melissa Panarello, Lisa Morpurgo, Perrone

16) Donatella Di Cesare, Se Auschwitz è nulla, Bollati Boringhieri – Gianluca Garelli, Sogni di spiriti immondi: Storia e critica della ragione onirica, Einaudi – Manuela Manera, La lingua che cambia, Eris – Vera Gheno, Femminili singolari (edizione ampliata), effequ

17) Luigi Matt, Narratori italiani del Duemila, Meltemi

18) Alfonso Berardinelli, Giornalismo culturale, il Saggiatore – Francesco Milo Cordeschi, Wonder Woman. Un’amazzone tra noi, Armillaria – Rosi Braidotti, Il postumano. Vol. 2. Saperi e soggettività, DeriveApprodi – Francesco de Cristofaro, La palla al balzo, Carocci

19) Carolina Capria, Campo di battaglia, effequ – Mario Avagliano, Marco Palmieri Paisà, Sciuscià e Segnorine, Il Mulino – Leonardo Bianchi, Complotti!, minimum fax

20) Devis Bellucci, Materiali per la vita, Bollati Boringhieri – Alessandro Ceci, Afghanistan. Cosa sta succedendo, Sossella – Nicola Chiaromonte, Lo spettatore critico, Mondadori – Donata Columbro, Ti spiego il dato, Quinto quarto – Giuseppe Conte, Il mito greco e la manuntezione dell’anima, Giunti – Fabrizio Coscia, Nella notte il cane, Scientifica – Giancarlo Dimaggio, Il diavolo prenda l’ultimo, Baldini+Castoldi – Elena Ferrante, I margini e il dettato, E/O – Giorgio Ficara, Classici in cammino, Marsilio – Nadia Fusini, Un anno con Virginia Woolf, Neri Pozza – Jean-Marie Gleize, Qualche uscita. Post poesia e dintorni, Tic – Roberta Iadevaia, Per una storia della letteratura elettronica italiana, Mimesis – Eugenio Lecaldano, Identità personale, Carocci – Sergio Luzzatto, Giù in mezzo agli uomini, Einaudi – Paola Mastrocola, Luca Ricolfi, Il danno scolastico, La nave di Teseo – Federico Novaro, Diario degli allenamenti, Berti – Adriano Prosperi, Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi – Bruno Rostagno, Dio incontra, ama, unisce, Claudiana – Claudia Ska, Sul Porno, Villaggio Maori -Claudio Strinati, Caravaggio e Vermeer. L’Ombra e la luce, Einaudi

21) Bossy, AA. VV., Anche questo è femminismo, Tlon – DM Tripson, Il breviario dello psiconauta, Temet Nosce – Donatella Di Cesare, Il complotto al potere, Einaudi

22) Daria Biagi, Prosaici e moderni, Quodlibet – Gabriele Boccaccini, Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo, Claudiana – Gianrico Carofiglio, La nuova manomissione delle parole, Feltrinelli – Roberto Casati, Oceano, Einaudi – Paolo Ciampi, Anatomia del ritorno, Italo Svevo – Carlo Costa, Gabriele Di Giuseppe, Corpo estraneo, Milieu – Mariano Croce, Andrea Salvatore, Cos’è lo stato di eccezione, nottetempo – Antonio Damasio, Sentire e conoscere, Adelphi – Sofia Fabiani, Cucinare stanca, Giunti – Silvia Ferrara, Il salto, Feltrinelli – Piero Martin, Le 7 misure del mondo, Laterza – Ermanna Montanari, L’abbaglio del tempo, La nave di Teseo – Peppino Ortoleva, Il secolo dei media, il Saggiatore – Selena Pastorino, Filosofia della maternità, Il Melangolo – Fabrizio Patriarca, Pumping Arnold, 66thand2nd – Telmo Pievani, Serendipità, Cortina – Alfonso Pinto, L’accendino dell’antropocene, Armillaria

23) Carlo Antonelli, Francesco Urbano, Ragazzi Fuori!!!, Nero – Stefano De Matteis, Il dilemma dell’aragosta, meltemi – Gianluca De Sanctis, Roma prima di Roma, Salerno – Carlo Doglio, Il piano aperto, Elèuthera – Rosaria Lo Russo, Figlia di solo padre, Seri – Valentine Lomellini, Il «lodo Moro», Laterza – Marco Malvaldi, Il secondo principio, Il Mulino – Eugenio Montale, Sergio Solmi, Carteggio, Quodlibet – Salvatore Ritrovato, Antieroi e uomini liberi, Quodlibet – Vincenzo Trione, Artivismo, Einaudi – Guido Vitiello, Il lettore sul lettino, Einaudi


Poesia

1) Luca Baldoni, Anno naturale, Passigli

2) Silvia Bre, Le campane, Einaudi

3) Francesco Scarabicchi, La figlia che non piange, Einaudi

4) Davide Brullo, Lince, Crocetti

5) Anna Segre, La distruzione dell’amore, Interno Poesia

6) Franca Alaimo, 7 poemetti, Interno Libri

7) Andrea Donaera, I vivi. Un tremore, Fallone

8) Christian Sinicco, Ballate di Lagosta, Donzelli

9) Diego Bertelli, Si lasciano cadere, La collana Isola

10) Giorgio Bassani, Poesie complete, Feltrinelli

11) Viviana Fiorentino, Trasferimenti, Zona

12) Beppe Salvia, Cuore, Interno Poesia – Michele Zaffarano, Istruzioni politico-morali (all’indirizzo dei nostri giovani poeti sul reperimento e sulla assimilazione dei concetti nuovi), [dia•foria

13) Cecilia Roda, L’amore da quando ci sei tu, Interno Poesia – Francesca del Moro, Ex madre, Arcipelago Itaca – Francesca Genti, La ballata di Nina Simone, HarperCollins – Giacomo Trinci, Transiti, Sossella – Giorgiomaria Cornelio, La consegna delle braci, Sossella – Loretto Rafanelli, A ogni stazione del viaggio, Jaca – Luca Benassi, Istruzioni per la luce, Passigli – Luca Pizzolitto, Crocevia dei cammini, Pequod – Mariangela Gualtieri, Paesaggio con fratello rotto, Einaudi – Massimo Salvati, La voce di Apollo, Ensemble – Riccardo Trani, La giusta freccia, Ensemble

14) Ennio Cavalli, Amore manifesto, La nave di Teseo

15) Franco Arminio, Studi sull’amore, Einaudi Stile Libero – Marco Giovenale, Il cotone, Zacinto -Francesco Giusti, Vivere di patate, nottetempo – Giampiero Neri, Antologia personale, Garzanti – Gabriele Stera, Fini del mondo, Howphelia – Alberto Zacchi, Tremùr, Samuele

16) Valentina Diana, Uno, Perrone – Franz Krauspenhaar, Nella foresta, Ensemble – Zelda Zanobini, Bianco, Transeuropa


Fumetto

1) Antonio Pronostico, Fulvio Risuleo, Tango, Coconino

2) Zuzu, Giorni felici, Coconino

3) Miguel Vila, Fiordilatte, Canicola

4) Zerocalcare, Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia, Bao

5) Igort, Andrea Serio, Gauloises, Oblomov

6) Luigi Filippelli, Samuele Canestrari, Un corpo smembrato, Eris

7) Elisa Menini, Nippon, Monogatari, Oblomov

8) David Marchetti, Uno, Hollow

9) Sara Colaone, Luca De Santis, Georgia O’Keeffe. Amazzone dell’arte moderna, Oblomov

10) Spugna, Marco Taddei, La quarta guerra mondiale, Feltrinelli

11) Manuela Santoni, La lettera perduta, Bao

12) Luca Enoch, Stefano Vietti, Ivan Calcaterra Tregua. Senzanima, Bonelli – Micol Beltramini, Daniele Serra, Murder Ballads, Mondadori

13) LRNZ, Geist maschine (Vol. 1), Bao – Fabio Malpelo, Kamikaze, Jundo – Dario Sicchio, Black Rock, BD – Lucio Staiano, Black Screen, Shockdom – Tiziana Vaccaro, Elena Mistrello, Sindrome Italia, BeccoGiallo

14) Roberto Recchioni, Cane Grinta, BD – Roberto Saviano, Hanuka Asaf, Sono ancora vivo, Bao

15) Frita, Camerette, Ottocervo – Thomas Govoni, Erica Dalle Luche, Lorenza De Luca, Michelle Reviglio, Incontri. Emily Dickinson, Renape – Marco Nucci, Giulio Gualtieri, La Divina Congrega, Bonelli – Barb, Off-life, Fumetti di cane – Marco Rocchi, Francesca Carità, Il tesoro perduto di Nora, Star Comics – Silvia Vecchini, Sualzo, Le parole possono tutto, Il Castoro

16) Maicol & Mirco, No. Gli scarabocchi di Maicol & Mirco, Bao

17) Martina Sarritzu, Marina godolina, Strane dizioni

Read Full Post »

Il miglior libro di narrativa secondo le classifiche qualitative de L’INDISCRETO: In ottima compagnia, diciamo noi!

Classifica di ottobre 2021 – Narrativa 1) Davide Orecchio, Storia aperta (Bompiani)

2) Michele Mari, Le maestose rovine di Sferopoli (Einaudi)

3) Matteo Trevisani, Libro del sangue (Atlantide)

4) Alessandro Piperno, Di chi è la colpa (Mondadori)

5) Bernardo Zannoni, I miei stupidi intenti (Sellerio)


https://www.bompiani.it/catalogo/storia-aperta-9788830105348


Storia aperta, Davide Orecchio
“Chi siamo noi?”, ci chiediamo all’inizio di questo romanzo. “Noi siamo ignoranti. Noi siamo, in miliardi di pixel, gli eredi”, coloro che vivono ormai fuori della linearità storica, dove il solo modo per capire i nostri padri è studiare. Così, in principio c’è un padre bambino, appena nato e già pronto ad affrontare il Novecento perché è un “bambino diacronico”, “creatura della durata”. Grazie alle parole che ha scritto – perché i bambini diacronici hanno lasciato montagne di parole, con le loro grafie sghembe, i loro dattiloscritti, telegrammi, articoli, faldoni – possiamo seguirne i passi attraverso il secolo breve, che non lo è stato affatto per chi come lui lo ha vissuto in ogni suo palpito. L’educazione fascista, l’amore con Michela, l’Etiopia, il fronte greco-albanese; la consapevolezza, l’adesione al comunismo, la Resistenza; la militanza politica che assorbe ogni altra vocazione, anche quella di padre, di scrittore; il terrorismo, poi il destino del partito, le verità, la perdita di identità; la vecchiaia come un “brodo sugli occhi” attraverso cui cercare di credere ancora. Questa la sorte di Pietro Migliorisi, protagonista di Storia aperta ed eteronimo di tanti uomini e donne della sua generazione: Davide Orecchio li riporta in vita attraverso una vertiginosa tessitura delle proprie parole e di quelle (in larghissima parte inedite) lasciate dal padre Alfredo Orecchio, insieme ai testi di molti comprimari, di cui nella Nota finale è offerto un toccante catalogo. In queste pagine avviene una moderna nékyia, la rievocazione di coloro che vissero in un tempo altro, nel quale splendeva il sole dell’avvenire, e si compie l’impresa di un romanzo in cui la polvere di tante voci ne compone una sola. Davide Orecchio insegue il mistero di un padre sconosciuto, ne indaga le traiettorie possibili, si impone un ferreo rigore documentario ma al tempo stesso permette alla fantasia di colmare lacune, sognare destini. Nel silenzio del passato, nel buio dell’inchiostro, cerca la luce.


LE CLASSIFICHE COMPLETE LE TROVATE QUI:https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-ottobre-2021/?

Read Full Post »

Già, non abbiamo un catalogo online, però ci sono alcuni modi per trovare qualche ispirazione, e trasmetterci qualche ordine, che potremo poi consegnare a domicilio (nel capoluogo, qui a CSPT).

 

Ci sono le classifiche, settimanali, mensili:

https://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous/notizie_classifiche_settimanali

 

https://www.ibuk.it/irj/portal/anonymous?NavigationTarget=navurl://a5d43c571960e7ce7c1a0a13d82bedf1

Se queste classifiche riportano i bestseller in Italia, segnaliamo quella qualitativa de L’INDISCRETO, realizzata con i voti di 400 grandi lettori, critici, bibliotecari, lettori, librai (Atlantide compresa)

I migliori libri italiani pubblicati tra ottobre e gennaio 2020:

Classifica di qualità – febbraio 2020

 ecco la classifica di Narrativa:

1) Marta Barone, Città sommersa, Bompiani

2) Sandro Veronesi, Il colibrì, La nave di Teseo

3) Giorgio Fontana, Prima di noi, Sellerio

4) Leonardo G. Luccone, La casa mangia le parole, Ponte alle Grazie

5) Cristò, La meravigliosa lampada di Paolo Lunare, TerraRossa

 

segue sul sito, anche per le classifiche di poesia, saggistica, e per quelle dei periodi precedenti.

 

per finire, i dodici finalisti al Premio Strega 2020.

 

Home

tra i finalisti: Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani), proposto da Loredana Lipperini; Marta Barone, Città sommersa (Bompiani), proposto da Enrico Deaglio; Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri) proposto da Teresa Ciabatti; Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi)…..

le nostre classifiche del momento: I PIU’ VENDUTI in Atlantide

Olive, ancora lei

di Elizabeth Strout – Einaudi

È il libro più venduto del periodo di Lockdown, dall’11 marzo

 

 

 

a SEGUIRE.

N.2 Antonio Manzini, Ah, l’amore, Ah l’amore, Sellerio

n. 3 Sandro Campani, I passi nel bosco, Einaudi

n.4 Carlo Lucarelli, L’inverno più nero, Einaudi

n.5 Sandro Veronesi, Il colibrì, La Nave di Teseo

n.6 Benedetta Rossi, In cucina con voi, Mondadori

n.7 Caterina Cavina, Le radici dei fiori, Pendragon

n.8 Wilbur Smith, Il fuoco della vendetta, Harper Collins

n.9 Michael Connelly, Una fiamma nel buio, Piemme

n.10 A. Robecchi, I cerchi nell’acqua, Sellerio

 

 

Parte prima, con la prossima vi riporteremo qualche libro consigliato da Atlantide.

 

 

Read Full Post »

Ragazzi, i libri piu venduti del 2014 ad Atlantide

  1. 1        STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI,              Zusak Markus   ,              FRASSINELLI
  2. 2        COLPA DELLE STELLE      ,              Green John        ,              RIZZOLI
  3. 3        DIARIO DI UNA SCHIAPPA. GUAI IN ARRIVO      ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO
  4. 4        STORIA DI UNA LUMACA CHE SCOPRÌ L’IMPORT              ,              Sepulveda Luis,              GUANDA
  5. 5        DIVERGENT N. E              ,              roth veronica    ,              DE AGOSTINI
  6. 6        DIARIO DI UNA SCHIAPPA          ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO
  7. 7        DIARIO DI UNA SCHIAPPA. LA LEGGE DEI PIÙ    ,              Kinney Jeff         ,              IL CASTORO
  8. 8        HUNGER GAMES. IL CANTO DELLA RIVOLTA      ,              Collins Suzanne                ,              MONDADORI
  9. 9        ALLEGIANT         ,              Roth Veronica   ,              DE AGOSTINI
  10. 10      PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI    ,              Garlando Luigi   ,              RIZZOLI

 

Read Full Post »

ecco la classifica dei libri più venduti ad Atlantide nei dieci giorni che precedono il Natale.

ecco la classifica dei libri più venduti ad Atlantide nei dieci giorni che precedono il Natale.
Nessuna grossa sorpresa, ci sono i big, c’è anche  Cristiano Cavina, un libro su Bologna, il Piccolo Principe e naturalmente LA SCHIAPPA. Troviamo Malala, e ci fa piacere. I librai continuano a consigliare La mia piccola officina delle storie, delizioso per chi affronta i primi mesi di scuola, per la prima elementare.
Il dark side del libraio è uscito alle 19.15 del 24 dicembre, quando ha passato alla “impacchettatrice” tre libri, chiedendo di fare quattro pacchetti. A quell’ora le difese a questo tipo di scherzi sono piuttosto abbassate, il Knock-out arriva con un nonnulla…

n. 1    AVRÒ CURA DI TE     ,    Gramellini Massimo; Gamberale     ,    LONGANESI
n. 2    PIZZA PER AUTODIDATTI (LA)     ,    Cavina Cristiano     ,    MARCOS Y MARCOS
n. 3    PIOGGIA FA SUL SERIO. ROMANZO DI FRANE E     ,    Guccini Francesco; Macchiavell     ,    MONDADORI
n. 4    LACRIMA COLOR TURCHESE (UNA)     ,    Corona Mauro     ,    MONDADORI
n. 5    REGOLA DELL’EQUILIBRIO (LA)     ,    Carofiglio Gianrico     ,    EINAUDI
n. 6    BACO DA SETA (IL)     ,    Galbraith Robert     ,    SALANI
n. 7    CONFESSORE (IL)     ,    Nesbo Jo     ,    EINAUDI
n. 8    DIO DEL DESERTO (IL)     ,    Smith Wilbur     ,    LONGANESI
n. 9    GIRO DI BOLOGNA IN 501 LUOGHI. LA CITTÀ     ,    Bersani Serena     ,    NEWTON COMPTON
n. 10    DIARIO DI UNA SCHIAPPA. SFORTUNA NERA     ,    Kinney Jeff     ,    IL CASTORO
n. 11    IO SONO MALALA     ,    Yousafzai Malala     ,    GARZANTI
n. 12    STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI     ,    Zusak Markus     ,    FRASSINELLI
n. 13    TEMPESTA     ,    Gruber Lilli     ,    RIZZOLI
n. 14    LA MIA PICCOLA OFFICINA DELLE STORIE     ,    Gibert Bruno     ,    EDT
n. 15    LE VALIGIE DI AUSCHWITZ     ,    Palumbo Daniela     ,    PIEMME
n. 16    PICCOLO PRINCIPE (IL)     ,    Saint-Exupéry Antoine de     ,    BOMPIANI
n. 17    TELEFONO SENZA FILI (IL)     ,    Malvaldi Marco     ,    SELLERIO
n. 18    FUNNY GIRL     ,    Hornby Nick     ,    GUANDA
n. 19    GIORNI DELL’ETERNITÀ. THE CENTURY TRILOG     ,    Follett Ken     ,    MONDADORI
n. 20    MORTE IN MARE APERTO E ALTRE INDAGINI DE     ,    Camilleri Andrea     ,    SELLERIO
n. 21    NOI     ,    Nicholls David     ,    NERI POZZA EDITORE
n. 22    PROFESSIONE ANGELO CUSTODE     ,    Paasilinna Arto     ,    IPERBOREA
n. 23    BALLATA DI ADAM HENRY (LA)     ,    McEwan Ian     ,    EINAUDI
n. 24    CADUTA (LA)     ,    Connelly Michael     ,    PIEMME
n. 25    CHE BELLO ESSERE NOI     ,    Costa Lella     ,    PIEMME

 

Read Full Post »

Classifiche, i piu’ venduti ad Atlantide dal 21 aprile 2010 .

La classifica dei libri più venduti dal 21 aprile 2010. Andrea Camilleri cede la testa a Josè Saramago. Una classifica decisamente “piatta” qui ad Atlantide, e anche in campo nazionale le cose non sono molto diverse: meno di cinquemila copie vendute per 900 librerie: nella classifica di vendite della settimana scorsa proposta da La stampa, Tuttolibri, sulla base dei dati segnalati da Nielsen Bookscan ne esce un quadro poco lusinghiero del momento economico attuale. Se dividiamo le “meno di 5000 copie” dichiarate di vendita per le 900 librerie, significa che il bestseller della settimana ha venduto meno di 5 copie per libreria. Che è veramente poco.
n. 1 Josè Saramago, Caino, Feltrinelli
n. 2 Benedetta Parodi, Cotto e mangiato, Vallardi
n.3 Andrea Camilleri, Il nipote del Negus, Sellerio
n. 4 Matilde Asensi, La vendetta di Siviglia, Rizzoli
n. 5 Marco Galli, Una voce tante voci, Alacran
n. 6 Ruiz Carlos Zafon, Il palazzo della mezzanotte, Mondadori
n. 7 Maria Beatrice Masella, Hana, Fou e l’aquilone ritrovato, Sinnos
n. 8 Irene Nemirovski, Due, Adelphi
n. 9 Luigi Garlando, Bentornato Mister, Piemme
n. 10 Silvia Avallone, Acciaio, Rizzoli

Read Full Post »

Classifiche, i piu’ venduti ad Atlantide dal 30 marzo 2010 .

La classifica dei libri pi� venduti dal 30 marzo 2010. Andrea Camilleri, come da previsione, continua a tenere la vetta della classifica
n. 1 Andrea Camilleri, Il nipote del Negus, Sellerio
n. 2 Fred Vargas, Prima di morire addio, Einaudi
n.3 Lars Kepler, L’ipnotista, Longanesi
n. 4 Giuseppe Giacobazzi, Quel tesoro di mio figlio, Kowalski
n. 5 Jeffery Deaver, Requiem per una pornostar, Rizzoli
n. 6 Paolo Sorrentino, Hanno tutti ragione, Feltrinelli
n. 7 Maria Beatrice Masella, Hana, Fou e l’aquilone ritrovato, Sinnos
n. 8 Michael Zadoorian, Il mondo delle cose, Marcos Y Marcos
n. 9 Luigi Garlando, Bentornato Mister, Piemme
n. 10 Francesco Guccini, Non so che viso avesse, Mondadori

Read Full Post »

Classifiche, i più venduti ad Atlantide dal 24 febbraio 2010 .

La classifica dei libri più venduti dal 24 febbraio 2010. Carofiglio resiste al primo posto, in una classifica che continua ad essere piuttosto piatta.
n. 1 Gianrico Carofiglio, Le perfezioni provvisorie, Sellerio
n. 2 Jeffery Deaver, Requiem per una pornostar, Rizzoli
n.3 Francesco Guccini, Non so che viso avesse, Mondadori
n. 4 Jamie Ford, Il gusto proibito dello zenzero, Garzanti
n. 5 John Grisham, Ritorno a Ford County, Mondadori
n. 6 David Almond, Argilla, Salani
n. 7 Lars Kepler, L’ipnotista, Longanesi
n. 8 Clive Cussler, La morsa di ghiaccio, Longanesi
n. 9 Georges Simenon, Il ranch della giumenta perduta, Adelphi
n. 10 Jeff Kinney, Diario di una schiappa – ora basta!, Castoro

Read Full Post »

Classifiche, i più venduti ad Atlantide dal 17 febbraio 2010 .

La classifica dei libri più venduti dal 17 febbraio 2010. Carofiglio resiste al primo posto, in una classifica piuttosto piatta.
n. 1 Gianrico Carofiglio, Le perfezioni provvisorie, Sellerio
n. 2 Jeffery Deaver, Requiem per una pornostar, Rizzoli
n.3 Francesco Guccini, Non so che viso avesse, Mondadori
n. 4 Camilla Lackberg, La principessa di ghiaccio, Marsilio
n. 5 Margherita Hack, Libera scienza in libero stato, Rizzoli
n. 6 David Almond, Argilla, Salani
n. 7 Kinney Jeff, Diario di una schiappa – ora basta, Castoro
n. 8 Vito Mancuso, La vita autentica, Cortina
n. 9 Georges Simenon, Il ranch della giumenta perduta, Adelphi
n. 10 Lars Kepler, L’ipnotista, Longanesi

Read Full Post »

Older Posts »