Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘COLIN DEXTER’

 

Drin Drin, ecco di nuovo l’ispettore capo Morse, un classico del giallo inglese:

Colin Dexter

Le figlie di Caino

Il professor Felix McClure, anziano professore universitario in pensione viene assassinato con un’unica violentissima pugnalata. La totale assenza di indizi non è un ostacolo per il bizzarro ispettore Morse che con il suo solito metodo inizia a congetturare astratte ipotesi una dopo l’altra finché, come sempre, non riuscirà a trovare la pista giusta.

Traduzione dall’inglese di Luisa Nera
Titolo originale: The Daughters of Cain

Nella sua Oxford, l’ispettore capo Morse, con l’aiuto del sergente Lewis, viene incaricato di un caso il cui solo indizio è la totale assenza di indizi. Vittima di un assassinio commesso con un’unica violentissima pugnalata, il professor Felix McClure era un anziano, tranquillo signore, la cui esistenza era trascorsa tutta entro il cerchio rassicurante del college dove prima aveva studiato poi insegnato. La mancanza di tracce non è un ostacolo per il bizzarro, sconcertante Morse. Al contrario, lo stimola ad applicare il suo metodo favorito: congetturare astratte ipotesi, con un’intelligenza quasi provocatoria, che poi la verifica dei fatti smentirà una per una. «Quasi sempre Morse pigliava cantonate colossali e assurde all’inizio di ogni caso. Ma sembrava sempre in grado di concepire pensieri cui nessun altro era capace di arrivare». Intanto, grazie a questo l’indagine si è infiltrata in meandri che sarebbero rimasti invisibili senza quegli esercizi di immaginazione. Il vecchio suicidio incomprensibile di uno studente protetto da McClure; gli odi e i segreti familiari di un losco custode del college; gli amori mercenari del professore; la vita desolata di una insegnante generosa; un altro omicidio. Tante strade diverse da percorrere fino al loro ricongiungersi, che si inoltrano nel paesaggio della vita.
Morse è un personaggio che, romanzo dopo romanzo della serie, sembra di conoscere dal vivo, per quel suo essere contemporaneamente unico nella estrosità e umanissimo nelle fragilità (prima di tutto le occasioni tristemente perdute con le donne), per la sua ironia tagliente ma ingenua. Il suo segreto: cercare sempre di comprendere la tragicità esistenziale di cui parla ogni delitto.

Norman Colin Dexter (1930-2017), è stato docente di greco e specialista di enigmistica, tra il 1975 e il 1999 ha scritto i romanzi (tutti di prossima pubblicazione) della serie dell’ispettore Morse, diventato popolarissimo in Inghilterra grazie anche ad una fortunata serie televisiva. In questa collana L’ultima corsa per Woodstock (2010), Al momento della scomparsa la ragazza indossava (2011), Il mondo silenzioso di Nicholas Quinn (2012), Niente vacanze per l’ispettore Morse (2012), L’ispettore Morse e le morti di Jericho (2013), Il segreto della camera 3 (2014), La fanciulla è morta (2015), Il gioiello che era nostro (2016), La strada nel bosco (2016), Le figlie di Caino (2017). I primi tre romanzi sono stati pubblicati anche nella collana Galleria con il titolo I primi casi dell’ispettore Morse (2013).

Read Full Post »

Dopo le ferie, una selezione di titoli stuzzicanti per le nuove letture

 

 

Dopo le ferie, una selezione di titoli stuzzicanti per le nuove letture:

 

titolo autore editore
LA DANZA DEI DEMONI ESTHER KREITMAN SINGER BOLLATI BORINGHIERI
ORFANI BIANCHI MANZINI ANTONIO CHIARELETTERE
ESTATE FREDDA (L’) CAROFIGLIO GIANRICO EINAUDI
LO SCHERZETTO DOMENICO STARNONE EINAUDI
AMORE PRIMA DI NOI (L’) MASTROCOLA PAOLA EINAUDI
PARADISE SKY JOE LANSDALE EINAUDI
L’ORA DEI GENTILUOMINI DON WINSLOL EINAUDI
NATURA ESPOSTA DE LUCA ERRI FELTRINELLI
ZECCA A LA ROSA (LA) MAGGIANI MAURIZIO FELTRINELLI
PARANZA DEI BAMBINI (LA) SAVIANO ROBERTO FELTRINELLI
GIARDINO DI AMELIA SERRANO MARCELA FELTRINELLI
STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE (LO) SÁNCHEZ CLARA GARZANTI LIBRI
LETTERA A DINA GRAZIA VERASANI GIUNTI
IMPERFETTA MERAVIGLIA (L’) DE CARLO ANDREA GIUNTI EDITORE
VENTO DELLE ORE (IL) MASTRETTA ANGELES GIUNTI EDITORE
ECCOMI FOER JONATHAN S. GUANDA
NEL PIÙ BEL SOGNO. UN’INDAGINE DEL COMM. BORDELLI VICHI MARCO GUANDA
FRIDA KAHLO VANNA VINCI IL SOLE 24 ORE
 LAPRIMA MOGLIE E ALTRE CIANFRUSAGLIE ARTO PAASILINNA IPERBOREA
TIGRE E L’ACROBATA (LA) TAMARO SUSANNA LA NAVE DI TESEO
MAESTRO DELLE OMBRE (IL) CARRISI DONATO LONGANESI
GLI EREDI DELLA TERRA FALCONES ILDEFONSO LONGANESI
PO’ DI FOLLIA IN PRIMAVERA (UN) GAZZOLA ALESSIA LONGANESI
UNDICI TRENI PAOLO NORI MARCOS Y MARCOS
DOMATORE DI LEONI (IL) LÄCKBERG CAMILLA MARSILIO
I VIAGGI DI TADDEO ANTONIO FAETI MINERVA
CAOS CORNWELL PATRICIA D. MONDADORI
ARTE DI ESSERE FRAGILI (L’) D’AVENIA ALESSANDRO MONDADORI
WHISTLER (THE) GRISHAM JOHN MONDADORI
TIRO AL PICCIONE JOHN LE CARRE MONDADORI
TRACCE CRIMINALI LUCARELLI\PICOZZI MONDADORI
TEUTOBURGO MANFREDI VALERIO M. MONDADORI
L’AMORE PRIMA DI NOI PAOLA MASTROCOLA MONDADORI
EFFETTO SUSAN PETER HOEG MONDADORI
RITORNO DI CANTALAMAPPA (IL) WU MING MONDADORI ELECTA
PASSAGGIO (IL) CONNELLY MICHAEL PIEMME
LEONARDO E LA GIOCONDA ANGELA ALBERTO RIZZOLI
NON CHIEDERMI QUANDO DE GREGORIO CONCITA RIZZOLI
BOTTIGLIA MAGICA (LA) BENNI STEFANO RIZZOLI LIZARD
HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI. VOL. 2 ROWLING J. K. SALANI
HARRY POTTER E LA MALEDIZIONE DELL’EREDE ROWLING J. K. SALANI
LA CAPPELLA DI FAMIGLIA ANDREA CAMILLERI SELLERIO EDITORE PALERMO
I PICCOLI FUOCHI BEN PASTOR SELLERIO EDITORE PALERMO
LA STRADA NEL BOSCO COLIN DEXTER SELLERIO EDITORE PALERMO
SEI STORIE DEL BARLUME MALVALDI SELLERIO EDITORE PALERMO
NOTHING MORE ANNA TODD SPERLING & KUPFER
FINE TURNO KING STEPHEN SPERLING & KUPFER
DIECI E LODE SVEVA CASATI MODIGNANI SPERLING & KUPFER

Read Full Post »

Siamo giunti alla fine della civiltà europea secondo il pensatore Michel Onfray:

Pensare l’Islam,

Michel Onfray, Ponte Alle Grazie

Dopo i fatti di Charlie Hebdo, una nuova e più sanguinosa strage jihadista fa vacillare i valori fondamentali della Repubblica francese rischiando di innescare una deriva autoritaria in tutta l’Europa; questo mentre la coalizione contro l’ISIS si allarga pericolosamente facendo emergere complicità per troppo tempo ignorate e acuendo le tensioni tra gli Stati coinvolti nella crisi siriana.

Nel Corano si predica la pace o al contrario si inneggia alla guerra? Ha senso ritenere che l’Islam, in quanto tale, sia incompatibile con la cosiddetta civiltà occidentale? Ciò a cui stiamo assistendo non è forse il prodotto di un conflitto planetario scatenato più di un decennio fa in nome del profitto, un conflitto che ha armato la mano di coloro che oggi minacciano la nostra incolumità e che quasi ogni giorno seminano terrore e morte in tutto il mondo arabo? Michel Onfray, partigiano del libero pensiero che non ammette compromessi, cerca di rispondere a queste domande cruciali affidandosi alle armi della critica e all’analisi delle fonti, in un libro «vietato» in Francia, dove il dibattito pubblico si sta progressivamente omologando alla narrazione imposta dalle autorità e alle semplificazioni dei media. Per questo, il libro che qui presentiamo costituisce la prima edizione mondiale. Mantenere la lucidità, avere il coraggio di analizzare i fatti per quello che sono, senza infingimenti e ipocrisie, permette di tracciare una via di uscita da una catastrofe annunciata che nessuno sembra avere intenzione di scongiurare. Pensare l’Islam vuole contribuire al risveglio della razionalità in un mondo sempre più assediato dai demoni della follia, prima che sia troppo tardi. Traduttore Zaffarano M.

 

 

 

Colin Dexter, Il gioiello che era nostro, Sellerio

Nella camera 310 del Randolph, un lussuoso albergo storico di Oxford, un’anziana turista californiana viene rinvenuta morta, e la borsetta in cui custodiva un inestimabile gioiello antico destinato al museo Ashmolean è sparita. Ma il parere dei patologi è unanime: si è trattato di un semplice infarto. In più, a quanto pare, la porta della camera era stata lasciata aperta, sicché il furto non sembra troppo difficile da spiegare. Neppure la fervida immaginazione di Morse può trasformare la tragica banalità degli eventi in un’indagine stuzzicante. Quando l’ispettore capo, già annoiato, decide di rifilare gli interrogatori di prassi al povero Lewis e di tornarsene alla sinfonia n. 7 di Bruckner, un altro corpo affiora dalle acque del Cherwell, e questa volta le cause naturali non c’entrano proprio. Si tratta del dottor Kemp, curatore delle antichità medievali del Museo Ashmolean. Allora sì che il caso diventa interessante per davvero, e Morse si ritrova con un enigma degno del suo cervello. Che collegamento ci può essere tra la morte naturale, l’omicidio e il furto? E come trovare un assassino plausibile nello strano gruppo ospite dell’albergo composto da una comitiva di ricchi pensionati americani con le loro guide inglesi? Morse ha bisogno innanzitutto di un movente… forse una passione, e il suo fiuto punta su quella più forte: l’amore. Ma quale genere di amore e tra chi? Tra una divorziata irrequieta e un accademico fallito? Tra due vispi ultrasettantenni in fuga dalla routine… Traduttore Nera L.

 

Anne Rice, Il dono del lupo, Longanesi

Reuben Golding, un giovane giornalista alle prime armi, viene chiamato in una villa isolata su un promontorio a picco sul Pacifico dall’enigmatica e misteriosa proprietaria della casa. Lo scopo dell’invito sarebbe raccontare la storia dell’antica casa, e potrebbe uscirne un pezzo interessante per dare finalmente una svolta alla sua carriera. Ma forse non è così semplice. Che cosa vuole la donna da lui? Sicuramente una notte di passione, al termine della quale qualcuno – un uomo? un animale? – dal buio assale il ragazzo. Questa aggressione, apparentemente senza gravi conseguenze, mette in moto in lui una profonda trasformazione e lo introduce a un mondo nuovo e misterioso, nel quale Reuben possiede una doppia natura umana e ferina e ne è perfettamente cosciente. Ma questo pone altri interrogativi… Chi lo ha trasformato così? Qual è la sua vera natura? E soprattutto, esistono altri come lui nel mondo? Traduttore Calza G.

 

Chiara Gamberale, Adesso, Feltrinelli

siste un momento nella vita di ognuno di noi dopo il quale niente sarà più come prima: quel momento è adesso. Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Sempre in cerca di emozioni forti lei, introverso e prigioniero del passato lui: si incontrano. Rinunciando a ogni certezza, si fermano, anche se affidarsi alla vita ha già tradito entrambi, ma chissà, forse proprio per questo, finalmente, adesso… E allora Lidia che ne farà della sua ansia di fuga? E di Lorenzo, il suo “amoreterno”, a cui la lega ancora qualcosa di ostinato? Pietro come potrà accedere allo stupore, se non affronterà un trauma che, anno dopo anno, si è abituato a dimenticare? Chiara Gamberale stavolta raccoglie la scommessa più alta: raccontare l’innamoramento dall’interno. Cercare parole per l’attrazione, per il sesso, per la battaglia continua tra le nostre ferite e le nostre speranze, fino a interrogarsi sul mistero a cui tutto questo ci chiama. Grazie a una voce a tratti sognante e a tratti chirurgica, ci troviamo a tu per tu con gli slanci, le resistenze, gli errori di Lidia e Pietro e con i nostri, per poi calarci in quel punto “sotto le costole, all’altezza della pancia” dove è possibile accada quello a cui tutti aspiriamo ma che tutti spaventa: cambiare. Mentre attorno ai due protagonisti una giostra di personaggi tragicomici mette in scena l’affanno di chi invece, anziché fermarsi, continua a rincorrere gli altri per fuggire da se stesso…

 

Jean Giono, Un re senza distrazioni, Guanda

Francia 1843. Attorno a un piccolo paese di montagna si aggira un implacabile assassino che nasconde i corpi delle sue vittime in un gigantesco albero di faggio. A condurre le indagini è il capitano Langlois, che individua ben presto il colpevole e lo uccide. Sembrerebbe la conclusione del più classico dei polizieschi, e invece è solo la prima di una serie di avventure che coinvolgeranno il capitano: un susseguirsi di avvenimenti e indizi il cui vero significato si svelerà solo nel colpo di scena finale. Traduttore Bruno F.

 

Read Full Post »

English: Norwegian writer Anne Holt signing he...

Image via Wikipedia

Il mondo segreto di Nicolas Quinn, Colin Dexter, Sellerio
Un mattino di fine novembre il professore Nicholas Quinn viene trovato morto nel suo appartamentino da scapolo. Da pochi mesi aveva preso servizio al Consorzio per gli esami agli stranieri di Oxford, ente cui si rivolgono scuole da tutto il mondo per poter tenere esami riconosciuti dal sistema scolastico inglese. Un incarico interessante e una vita normale: nulla nella storia di Nicholas può spiegare come mai quell’uomo sia finito avvelenato da una potente dose di cianuro. L’ispettore Morse, affiancato dal paziente Lewis, tenta di ricostruire le ultime ore di vita della vittima e intuisce che Nicholas, pur nell’isolamento causato dalla grave sordità da cui era affetto, doveva aver inteso fin troppo bene che gli uffici efficienti e prosaici del Consorzio sono in realtà teatro di passioni illecite, sotterfugi e di una smodata avidità. Tutti i personaggi del tranquillo mondo di Quinn a un esame più approfondito si rivelano sospetti. Il segretario Bartlett, un omino pignolo e autoritario ma capace di debolezze molto umane, l’eccentrico Ogleby, con i suoi lunghi viaggi per destinazioni esotiche, l’inquieto Martin, sconvolto dal giorno in cui ha ritrovato il cadavere del collega, la linguista Monica e l’anticonformista dottor Roope: ognuno di loro ha un segreto. In un complicato procedimento per esclusione punteggiato di nuove tragedie, piste false e vicoli ciechi, l’enigma che Morse deve risolvere è scoprire chi mente di più, chi nasconde il segreto più grande. Se nei due precedenti romanzi della serie le indagini si svolgevano nei sobborghi di Oxford, questa volta Morse entra nel tempio del sapere della cittadina inglese: l’Università, una delle più rinomate del Regno Unito.

La spada e la promessa, Jacqueline Carey, Nord
Dopo aver vendicato la morte della moglie, Imriel è libero di tornare a casa, dove lui e Sidonie rendono finalmente pubblica la loro relazione. La regina Ysandre, però, non può permettere che la delfina di Terre D’Ange si fidanzi col figlio della famigerata Mélisande Shahrizai, la donna che per ben due volte aveva cercato d’impadronirsi del regno e che poi era svanita nel nulla. Perciò, come segno ddella propria fedeltà, Imriel dovrà consegnare la traditrice alla giustizia, altrimenti Sidonie sarà diseredata.
Grazie ai suoi legami con la Gilda Invisibile – una setta segreta ramificata in tutto il mondo – il giovane riesce a scoprire il nascondiglio della madre però, proprio quando si prepara a partire, giunge a corte Astegal, l’ambizioso principe di Cartagine. Con un subdolo incantesimo, Astegal assoggetta al suo volere tutti gli abitanti di Terre D’Ange, compresa Sidonie, che accetta persino di sposarlo. Essendo l’unico rimasto immune, il principe Imriel si trova quindi costretto a chiedere aiuto al solo uomo che possa spezzare il potentissimo sortilegio: Ptolemy Solon, governatore della remota isola di Cytherea, nonché amante di Mélisande Shahrizai…

Maria Martina e Maria Maggina, Anne Holt , Salani
In questo romanzo Anne Holt ci racconta la storia di due bambine, anzi, di due ragazzine di otto anni: Maria Maggina e Maria Martina. La prima è timida e molto ordinata, ha una madre bizzarra, una sorella minore esasperante e un padre molto disorganizzato. Maria Martina è invece un vero e proprio maschiaccio, una moderna Pippi Calzelunghe. Lei e la sua angelica madre Anna hanno appena acquistato la casa diroccata vicino a Maria Maggina, ma al momento vivono ancora in una roulotte, in attesa che l’abitazione venga ristrutturata. Maria Maggina è molto attratta, anche se con esitazione, dal maschiaccio senza paura che sembra essere Maria Martina, e presto le due diventeranno migliori amiche. Età di lettura: da 8 anni.

Colpi di coda, Morchio Bruno, Garzanti
L’indagine più pericolosa di Bacci Pagano

Narratori Moderni
Una serie tutta italiana da più di 100.000 copie vendute

La scena è di quelle che tolgono il respiro.
Nelle due misere stanze giacciono i cadaveri di quattro giovani maciullati dalle raffiche dei kalashnikov. Sono poco più che ragazzi, probabilmente arabi, senza nome e identità.
Il luogo della strage è un piccolo appartamento al quarto piano di un palazzo nel cuore di Genova, appena dietro al vecchio porto. Una tragedia incomprensibile che, secondo il commissario Pertusiello, ricorda «il soffio dell’uragano», l’eco di qualcosa di terribile che viene da lontano.
A chiedere a Bacci Pagano di indagare sul massacro e di tirar fuori dai guai Bashir, il giovane inquilino dell’appartamento, è l’imam Abdel Ghaffar, una personalità di primo piano della comunità islamica italiana.
L’imam manda Bacci a Lisbona, dove incontra Rodney O’Flaherty, un giornalista freelance esperto di geopolitica e scenari guerra. E l’indagine prende subito una piega pericolosa, che costringe Bacci a mandare la figlia Aglaja e l’ex moglie negli USA, al sicuro…
Colpi di coda ha per protagonista un Bacci Pagano inquieto e malinconico, ma sempre determinato a cercare la verità. Il suo impasto di cinismo e idealismo, ironia e sentimento ha già fatto innamorare decine di migliaia di lettori.
La nuova indagine lo obbliga a confrontarsi con avversari nuovi, ancora più temibili e potenti. L’esperienza, il coraggio e l’intuito non gli mancano, ma questa volta forse non gli basteranno: nella Genova della borghesia e degli immigrati, degli operai e delle puttane, nel suo porto dai mille traffici misteriosi, si stanno aprendo scenari inediti, più ampi e spaventosi, che impegnano servizi segreti di diversi paesi intorno a un colossale traffico di armi.
Perché la Genova che Morchio ama e racconta, incastonata tra il mare e l’Appennino, è anche aperta al mondo e alle sue ombre più oscure: quelle che rendono quasi impossibile la scoperta della verità.

«Intrigo internazionale tra Sarzano e Manin. Un Bacci Pagano talmente anacronistico nella sua dirittura morale da risultare credibilmente umano.»
Stefano Bigazzi, «La Repubblica Ed. Genova»

«Bacci Pagano: tra Pepe e Chandler, quel detective dei carruggi ha ormai spopolato.»
Stefano Bigazzi, «la Repubblica»

«Un maestro del nuovo giallo all’italiana.»
«Stilos»

«Ha saputo inventare un personaggio umano e pieno di ironia.»
Brunella Schisa, «Il Venerdì di Repubblica»

«Benché sia nato come personaggio di carta Bacci è perfetto per la fiction televisiva, quella migliore.»
Pietro Cheli, «Diario»

«Bacci Pagano detective dal cuore d’oro ora è più malinconico che mai, ha un’inquietudine che lo corrode dentro.»
«Il secolo XIX»

Read Full Post »

A 1956 issue of Il Giallo Mondadori.

Image via Wikipedia

I MIGLIORI GIALLI DEGLI ULTIMI MESI, SECONDO ATLANTIDE

TANA FRENCH, I LUOGHI INFEDELI, MONDADORI
In intenso thriller psicologico, tra rivalità famigliari, conflitti di classe e amori adolescenziali , in una Dublino affascinante..
FRANK THILLIEZ, L’OSSERVATORE, NORD EDIZIONI
Molto originale questo triller del francese Franck Thilliez, alla sua seconda prova italiana con l’ispettore Francie Sharko, alle prese con un inquietante caso: forse ci siamo troppo concentrati sul giallo scandinavo, perdendo di vista i pregi dei cugini d’oltralpe?
ELIZABETH HAYNES, NELL’ANGOLO PIU’ BUIO, GIANO e ROSAMUND LIPTON, SORELLA, GIANO
Due perfetti thriller psicologico – familiari, davvero azzeccati!
ROBERTO COSTANTINI, TU SEI IL MALE, MARSILIO
Luglio 1982, Roma 2006. Un filo conduttore ci porta dal passato al presente. Menzogne italiche e il lato oscuro del potere in un esordio notevole!
CARLO FLAMIGNI, IL SENSO COMUNE, SELLERIO
“si chiese che senso ci fosse a svegliare uno che dorme per fargli un’iniezione per farlo dormire. Gli ospedali.” Il nuovo “giallo romagnolo” di Carlo Flamigni, Senso Comune, fa decisamente “spataccare”.
BELINDA BAUER, BLACKLANDS, MARSILIO
un esordio letterario da segnalare . Un ragazzino con un badile è il protagonista di un thriller intrigante. Non è semplice porre un teenager al centro di una vicenda del genere, ma Belinda Bauer riesce pienamente nell’intento,  convincendo pubblico e critica (Gold Dagger Award). Originale la trama, suggestiva l’ambientazione!
 MARTIN CRUZ SMITH, LE TRE STAZIONI, MONDADORI
Tra le poche certezze dell’editoria,le inchieste di Arkady Renko (Gorky Park!) non deludono MAI!
JASON GODWIN, L’OCCHIO DEL DIAVOLO, EINAUDI
Quarta avventura per Yashim, investigatore nell’Impero ottomano in declino della prima metà dell’ottocento. Una trama ricca e gustosa, una accurata ricostruzione storica e un eccellente eroe alle prese con il disfacimento di un mondo.
TREVANIAN, SHIBUMI IL RITORNO DELLE GRU, BOMPIANI
Una spy story dal ritmo e dalla trama perfetta, un thriller politico eccellente, ma non solo! Il personaggio principale, discendente di una famiglia russa emigrata in Cina, cresciuto ed educato sulla base degli ideali orientali, ostile ai valori occidentali, è assolutamente originale!
 ROGER FURST, LE SPIE DI VARSAVIA, GIANO
Un maestro dello spionaggio storico, elegante e con la capacità di rendere dettagliatamente l’ambientazione di fine anni 30, senza risparmiare colpi di scena, intrighi,  e passioni: la sua fama  verrà ulteriormente rafforzata con questo suo nuovo libro!
RICARDO ROMERO, LA SINDROME DI RASPUTIN, SELLERIO
L’ennesima scoperta di un giovane ed interessantissimo autore da parte di Sellerio: questa volta viene dall’Argentina, dove i suoi romanzi e racconti vengono premiati e riconosciuti come innovativi.
ROBERT HARRIS, VIX L’INDICE DELLA PAURA, MONDADORI
un sapiente thriller dal taglio  psicologico (per tutte le riflessioni sulle sfumature della paura osservata nel comportamento umano) e finanziario, in cui i perversi meccanismi dell’arricchimento ad ogni costo portano ad estreme conseguenze.
         MARILU’ OLIVA, FUEGO, ELLIOT
Dopo TU LA PAGARAS, un nuovo avvincente giallo bolognese ambientato nel mondo del ballo caraibico…
COLIN DEXTER, AL MOMENTO DELLA SCOMPARSA LA RAGAZZA, SELLERIO
e  BILL JAMES, ROSE ROSE, SELLERIO
Il marchio SELLERIO sul giallo è sinonimo di qualità!! E questi due fuoriclasse non deluderanno i lettori neppure questa volta
FRANCESCO GUCCINI E LORIANO MACCHIAVELLI, MALASTAGIONE, MONDADORI
Un nuovo personaggio, detto Poiana, ad investigare nei luoghi del nostro Appennino, un territorio ancora ricco di suggestioni!
VICTOR GISCHLER, NOTTE DI SANGUE A COYOTE CROSSING, MERIDIANO ZERO
Per chi ama i film di Quentin Tarantino, per chi cerca un noir originale e divertente, ambientanto nel nulla dell’Oklahoma.
JO NESBO, IL LEOPARDO, EINAUDI       
Il thriller nordico più amato dell’anno!

Read Full Post »