Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘coordinamento delle librerie per ragazzi’

 

 
ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: il Coordinamento delle librerie per ragazzi,   è nato nel 2006 per favorire lo scambio di conoscenze e professionalità, per condividere scelte ed attività, per poter offrire servizi sempre più specialistici e mirati al mondo  di chi ha nel cuore l’editoria per ragazzi, docenti e bibliotecari, e per consigliare il meglio ai giovani lettori.

I fantastici libri del mese di giugno, scelti con attenzione e passione, li trovate cliccando sul link in calce. E anche quelli dei mesi precedenti!

Queste sono le librerie del Coordinamento:
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova libreria il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13, tel. 0521/506668
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575
Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei Cavalli 9, tel. 0523/651740
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802

http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

Read Full Post »

ogni mese un gruppo di competenti librai per ragazzi si trova insieme, per valutare i nuovi titoli usciti nel periodo: il Coordinamento delle librerie per ragazzi,   è nato nel 2006 per favorire lo scambio di conoscenze e professionalità, per condividere scelte ed attività, per poter offrire servizi sempre più specialistici e mirati al mondo  di chi ha nel cuore l’editoria per ragazzi, docenti e bibliotecari, e per consigliare al meglio ai giovani lettori.

I fantastici libri scelti con attenzione e passione del mese di marzo sono on line, potete sfogliare il file qui:

http://www.liberweb.it/upload/cmp/selezione_coordinamento_2012_03.pdf

Queste sono le librerie del Coordinamento:
La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Nuova libreria il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977
Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32, tel. 0438/072347
Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13, tel. 0521/506668
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250
La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575
Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei Cavalli 9, tel. 0523/651740
Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802

E questo è il libro del mese, fantastico anche secondo noi:

TESTI a cura di: Paola Parazzoli, Giusi Quarenghi
ILLUSTRATORI: Pia Valentinis, Mauro Evangelista
TITOLO: RACCONTARE GLI ALBERI
EDITORE: Rizzoli
PREZZO: € 24,00

“È su pali di larice che poggia la città di Venezia”: una frase asciutta e nitida, che leggiamo e per qualche istante riecheggia, sospesa  come un verso poetico, evocando qualcosa di lontano da quello che palesemente spiega. In realtà è solo la chiusa di un breve paragrafo a carattere scientifico, nel quale si espongono con termini botanici alcune caratteristiche fisiologiche del larice: è nel frequente confluire di significati e intenzioni dissonanti che si coglie l’originale grandezza di questo libro, che proponiamo nella “Cassetta degli attrezzi” di questo mese per la miriade di suggestioni multidisciplinari in grado di offrire a genitori e insegnanti attenti. Un libro grande a partire dal formato, che certo lo distingue fra gli albi illustrati: non è comodo da tenere tra le mani, come un fitto bosco o un filare di pioppi che non si lasciano con-tenere in un unico sguardo. Occorre addentrarsi per scoprirlo: appoggiandolo su un grande tavolo, o per terra, già dalla copertina il lettore si rende conto che le dimensioni non hanno lo scopo di ingigantire i particolari per avvicinarli allo sguardo ma al contrario di catturare proprio lui, avventuroso viandante, invitarlo al margine del bosco con la premeditata intenzione di disorientarlo e farlo smarrire. Ci si incammina  dunque, senza affidabile bussola né precisa direzione, attraverso una copiosa antologia di poeti e pensatori di ogni tempo, nel racconto mitologico delle nostre memorie soggettive: un paesaggio mediterraneo  scolpito in un verso di Omero; un filare di gelsi che costeggia l’origine rurale della nostra civiltà; dettagli di cortecce, infiorescenze e chiome che è bello riconoscere oppure osservare per la prima volta con attenzione; fogli di taccuino dove minuziosi schizzi fotografano, alla luce di un ricordo personale, un olivo o un acero campestre. Pagine da sfogliare facendosi guidare dall’intuito, dal caso, dalla curiosità scientifica, dall’umore del momento. Gli autori compongono un esemplare lavoro corale e concertano per contrappunti un emozionante viaggio per dare spazio e ascolto alla natura, all’arte e alla storia che ci abitano. Un percorso insieme intimo, collettivo, spirituale: “in quel tessere fitto di richiami, di silenzi improvvisi, dove perdi memoria incamminato nell’ascolto, vedere è solo credere ai tuoi occhi”.

Qualche suggestione bibliografica: molte opere di Bruno Munari, in particolare Disegnare un albero e Da lontano era un’isola (entrambi ediz. Corraini); Homo radix di Tiziano Fratus, Marco Valerio edizioni (opera rivolta a lettori adulti); Come diventare un esploratore del mondo, ed. Maurizio Corraini (segnalato nel precedente numero di questo bollettino).

Read Full Post »

I MIGLIORI LIBRI PER RAGAZZI E BAMBINI DEL MESE DI GENNAIO, SELEZIONATI DAL COORDINAMENTO DELLE LIBRERIE PER RAGAZZI:

Ecco altri libri consigliati,  estratti dal nuovo file di libri  scelti  tra i più meritevoli di gennaio dal Cordinamento delle Librerie per ragazzi.

il file completo lo trovate qui:

 http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555

Nuova libreria il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384

L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944

Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977

Libreria Coop Nautilus di Mantova – Piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414

Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32, tel. 0438/072347

Il libro con gli stivali di Mestre (VE) – Via Mestrina 45, tel. 041/0996929

Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13, tel. 0521/506668

Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino 44, tel. 0121/393960

La Libreria dei Ragazzi di Brescia – Via San Bartolomeo 15/A, tel. 030/3099737

Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – Via Italia 73, tel. 035/290250

La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575

Libreria per Ragazzi Matilda di Piacenza – Cantone dei Cavalli 9, tel. 0523/651740

Libreria Timpetill – Cremona – Via Mercatello 50, tel. 0372/800802

 

 

Beatrice Alemagna, La gigantesca piccola cosa, Donzelli

Cosa può mai sembrare così complicato da essere la cosa più semplice? Cosa può mai essere così inafferrabile da pensare di averlo tra le mani? Cosa può mai risvegliare ricordi così dolci da piangere amaramente?

Beatrice Alemagna racchiude tutto questo con sagge parole e illustrazioni sognanti in un “ossimoro” di poche pagine, perché la “cosa più grande al mondo è anche la più piccola”.
Anna Kemp, I cani non sono ballerine, Nord-sud  

Una storia che mescola sapientemente divertimento e commozione, attraverso la comicità delle immagini e il racconto di una vocazione che infine trionferà, per la caparbia ostinazione del protagonista. Un cane goffo e rotondetto è perdutamene innamorato del mondo della danza e niente lo fermerà dall’inseguire con mille sotterfugi le luci della ribalta, fino al giorno del trionfale – se pur accidentale – debutto. Una importante riflessione serpeggia lungo tutto l’albo, tanto efficace quanto più celata dall’ironia: il primato della volontà sulle difficoltà, dell’identità sulle apparenze, dell’autostima sul dubbio preconcetto.
Anne Marie Baurmann, Come si fa un libro?, Tourbillon

Un manuale illustrativo e curioso per imparare come vengono creati i libri, da chi vengono prodotti, dove vengono venduti o dove vengono prestati. Tanti passaggi della produzione del libro, invisibili agli occhi di un bambino, vengono chiaramente illustrati e spiegati con esempi, schemi e freccette. Alla fine della lettura il bambino saprà che cos’è una bobina, come vengono rilegati i libri, chi è il grafico, chi l’editore, chi l’illustratore e molte altre curiosità. Utile anche agli insegnanti ed educatori per approcciare la materia a scuola.

Della stessa collana: Come si fa il formaggio?, Cosa si può fare con le mele?, Come si fa il pane?, Da dove viene l’acqua che beviamo?, Da dove viene il cotone della mia maglietta?

 

 

 

 

 

 

 

 

Read Full Post »

Bollettino Ottobre 2010, libri per ragazzi dei mesi luglio agosto settembre selezionati dal Coordinamento delle Librerie per ragazzi:

mensilmente, le librerie per ragazzi che seguono elaborano un magnifico elenco dei migliori libri per ragazzi usciti nel periodo.  Librai veri che conoscono alla perfezione questa meravigliosa materia, in grado di scegliere tra le tante novità che affollano gli scaffali delle librerie, e consigliare la clientela.

La Libreria dei Ragazzi di Milano – Via Tadino 53, tel. 02/29533555
Libreria Il Delfino di Pavia – Piazza Vittoria 11, tel. 0382/539384
L’Albero delle Lettere di Genova – Via di Canneto il Lungo 38 r, tel. 010/8696944
Libreria dei Ragazzi di Torino – Via Stampatori 21, tel. 011/547977
Libreria Coop Nautilus di Mantova – piazza 80° Fanteria 19, tel. 0376/360414
Il treno di Bogotà di Vittorio Veneto – Via Martiri della Libertà 32 tel 0438072347
Il libro con gli stivali di Mestre (Ve)  – Via Mestrina, 45 30172 tel 041-0996929.
Libri e Formiche di Parma – Via Cairoli 13 tel. 0521/506668
Libreria Namastè, di Tortona – Via Emilia, 105 tel 0131-813174
Libreria Volare di Pinerolo – Corso Torino, 44 tel 0121-393960
La Libreria dei Ragazzi di Brescia – v. San Bartolomeo, 15/A tel 030/3099737
Libreria Spazio Terzo Mondo di Seriate (BG) – via Italia, 73 tel 035/290250
Libreria Trame di Bologna – via Goito 3/c  tel 051/233333
La Libreria dei Ragazzi di Monza – Via Padre Giuliani 10, tel. 039/2307575

Il Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi è nato per unire gli sforzi di alcune librerie specializzate al fine di favorire uno scambio di conoscenze, professionalità e competenze, per perfezionare servizi mirati rivolti a chi abbia necessità o desiderio di servizi e informazioni sempre più specifici, partendo dalla considerazione che alcune realtà, sia pure con stili e interpretazioni distinte, hanno lo stesso modo di intendere e adottano lo stesso approccio nei confronti di editori e clienti.

Ecco alcuni dei titoli selezionati:

AUTORE  Iela Mari
TITOLO   Mangia che ti mangio
EDITORE Babalibri
PREZZO   € 11,00

Il profilo degli animali si insegue da una pagina all’altra in un girotondo infinito. Nel gusto “silenzioso” dei libri senza parole, un bel recupero storico dalla grafica inconfondibile.
Per chi vuole approfondire la conoscenza dei questa autrice la stessa Babalibri ha pubblicato un catalogo “Iela Mari. Il mondo attraverso una lente” ricco di foto e spiegazioni tecniche. Da due anni

Testi: Charles Perrault
Illustrazioni: Kveta Pacovska
Titolo: CENERENTOLA
Editore: Nord-Sud
Prezzo: € 14,90

La celebre favola di Charles Perrault illustrata da Kveta Pacovska sorprende, meraviglia, stupisce. Parole, scarpette, orologi di tutte le forme e di tutti i colori…una Cenerentola oltre la figura che conserva la narrazione. Anche questa volta la Signora del colore dà un’interpretazione eccellente, originale e moderna di un grande classico per bambini. Da quattro anni, per tutti

Testi: Tony Ross
Titolo: Il mio libro di fiabe
Illustratore: Tony Ross
Editore: Lapis
Prezzo: 14,50

Una raccolta di sette fiabe scelte, riscritte e illustrate da Tony Ross che unisce racconti noti ad altri meno conosciuti e diffusi. Ma soprattutto un libro di fiabe che può essere preso in mano da primi lettori, grazie all’uso di caratteri grandi e leggibili e ad un linguaggio semplice ed essenziale. L’inconfondibile tratto di Tony Ross colora i racconti con leggerezza e ironia: folletti aguzzi e astuti, principi e principesse sgraziati, ma irresistibilmente simpatici, animali vivaci ed espressivi divertono e coinvolgono i bambini nel gioco della lettura. Da 6 anni.

AUTORE  Beatrice Masini
TITOLO   IO E GLI INVISIBILI
ILLUSTRAZIONI:  Grazia Nidasio
EDITORE Einaudi ragazzi
PREZZO   € 9,00

Oltre il cimitero, tra la ferrovia e la tangenziale si è formato un campo nomade.
Il nostro giovane protagonista lo nota per caso guardando dalla vetrina di un negozio.
Certo è una realtà scomoda, tanti sono i discorsi che sente fare dagli adulti sulla questione.
Ma nella sua classe ci sono due bambini che arrivano proprio di lì e nasce tra di loro una naturale amicizia. Narrativa dai 10 anni

Autore: David Kherdian
Titolo: LONTANO DA CASA
Editore: Guerini e Associati
Prezzo:  € 16,00

La lunga odissea del popolo armeno all’inizio del secolo scorso raccontata con gli occhi di una bambina.
Costretta dagli avvenimenti a lasciare la sua casa e ad affrontare un destino fatto di sofferenza e ingiustizie, Veron crescerà portandosi appresso una profonda nostalgia, un incolmabile senso di vuoto, ma saprà diventare donna grazie ad un carattere forte, ad un’ autentica tenacia e al profondo orgoglio per le sue origini. Per Giovani adulti

Il file completo sarà presto disponibile qui, dove trovate le altre selezioni mensili.
http://www.liberweb.it/CMpro-v-p-791.html

Read Full Post »