Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘corrado peli’

“Piero fa la Merica” mi ha accompagnato in un anno di scrittura bello, sfidante, complicato e divertente.  Ora la speranza, come sempre, è che chi vorrà incontrare la storia di Piero vi trovi almeno un po’ delle emozioni che ho provato mentre la scrivevo! “

Beh, noi ne siamo certi, anche in Piero fa la Merica troveremo la grazia e la sapienza narrativa di Paolo, l’amore per la terra e per chi si oppone all’ingiustizia, il suo lavoro sulla lingua, le pagine felici che volano via leggere…

E siamo pronti ad ospitarlo, nuovamente in compagnia di Corrado Peli, in Atlantide – Venerdi 21 aprile alle 20,30

La scheda del libro

Quelli come i Gevori li chiamano «i bisnenti»: hanno due volte niente. Per loro partire, più che una scelta, è un tuffo in un niente diverso, ancora sconosciuto. Anche se dai boschi del Veneto alle foreste del Brasile il viaggio è così lungo. Soprattutto in nave, soprattutto alla fine dell’Ottocento. Attraverso gli occhi di Piero, che ha quindici anni e tante cose in testa, Paolo Malaguti racconta l’epopea e la perdita dell’innocenza degli italiani nelle Americhe: il gesto rapinoso di costruire il mondo tra animali mai visti e piante lussureggianti, dove la lotta con la natura è un corpo a corpo quotidiano. E il futuro una scommessa. Piero dei Gevori ha quindici anni e vive ai margini del bosco del Montello, l’antica riserva di legna della Serenissima. In famiglia sono tantissimi e poverissimi, hanno una casa che sta in piedi per miracolo, mangiano poco e non possiedono nulla. Come se non bastasse, la cattiva sorte si accanisce su di loro. Da qualche tempo, giù al paese, si dice che alla Merica regalino la terra a chi ha voglia di lavorare. Dopo l’ennesima ingiustizia, per i Gevori mettersi in viaggio in cerca di fortuna non è più una scelta, ma l’unica salvezza. Eppure, quando arrivano in Brasile insieme alla marea di italiani in fuga dalla miseria, non trovano il paradiso promesso. Lì in mezzo al nulla bisogna farsi spazio, abbattere gli alberi per costruire tutto da zero: dovranno strappare la terra al “mato”, tra le minacce sconosciute della foresta vergine, lontani da tutto e da tutti, senza alcuna possibilità di tornare alla vita che si sono lasciati alle spalle. Piero aiuta il padre e la sorella a mandare avanti il fondo, tira su case, semina granturco e fagioli: arriva alla sera con le ossa rotte, ma nel frattempo cresce. E crescendo impara due cose: che per morire basta il morso di un serpente, e che il primo amore è più pericoloso di tutte le bestie feroci messe insieme. Nel groviglio del “mato”, oltretutto, sarà lui a scoprire quello che nessuno aveva rivelato ai migranti. La loro terra appartiene ad altri, i nativi che quelle colline le abitano da sempre. Nel suo nuovo romanzo, Paolo Malaguti dà vita a una pagina dimenticata della migrazione italiana. Con la felicità narrativa che ben conosciamo e una lingua che ha i colori del veneto, dell’italiano e del portoghese, ci proietta in un mondo lontano e avventuroso, fatto di fatica e piante esotiche, febbre dell’oro e tradizioni da custodire a un oceano di distanza.

Read Full Post »

16 PRESENTAZIONI nei primi tre mesi, tra quelle in libreria e quelle a cui abbiamo partecipato in esterni, comprese quelle a cui abbiamo semplicemente fornito i libri.

Il cammino di Atlantide ha incrociato un altro autore proposto allo Strega, Patrick Fogli, ha dato spazio ad una rivista indipendente di antropologia culturale, Alea, e si è soffermato su argomenti forti, come la convivenza con il lupo, le foibe, le droghe. 

Ma possiamo dire che tutti gli incontri sono stati suggestivi e partecipati! Essere riusciti a creare momenti di incontro è per noi cosa importante, non senza fatica dedichiamo energie, tempo e denaro per organizzare al meglio ogni dettaglio: ci aspettiamo sempre che interveniate numerosi!

Read Full Post »

EVENTI ANNULLATI, per ora. Gli organizzatori stanno pensando a soluzioni alternative.

lo sappiamo, lo attendevate in estate. Invece, la rassegna Miginoir si veste dei colori autunnali. CORRADO PELI, MANLIO CASTAGNA, ANDREA COTTI e VALERIO VARESI.I librai di Atlantide saranno presenti con un bookshop tematico.
“Il Miginoir 2020 ci sarà. 27 ottobre, 3 e 10 novembre, nella Sala del Suffragio. Vista la situazione particolare è obbligatoria la prenotazione al numero 051 6979209 (Biblioteca di Medicina). Tutti i pomeriggi (lun-ven) dalle 14 alle 19, il giovedì e il sabato dalle 9 alle 13.”

Read Full Post »

 

 

“Atlante Terzani. Dove cominciano le storie”, l’opera di Tiziano Terzani tra viaggi,

scoperte e ricerche compiute dal biografo e curatore Àlen Loreti.

Libreria Atlantide, via Mazzini 93 – Castel San Pietro Terme (BO)

Venerdì 8 novembre 2019, ore 20:30

 

 

A quindici anni dalla scomparsa, venerdì 8 novembre 2019 alle ore 20:30, libreria Atlantide rende omaggio alla figura di Tiziano Terzani, giornalista e scrittore noto nel mondo, ospitando Àlen Loreti, curatore delle recenti opere a lui dedicate − tra cui le antologie dei Meridiani (Mondadori) e i diari Un’idea di destino (Longanesi) − e autore della biografia Tiziano Terzani. La vita come avventura (Mondadori). Sarà intervistato dallo scrittore Corrado Peli. Con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme. Ingresso libero.

 

Tiziano Terzani (1938-2004) ha vissuto per 30 anni in Asia − Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo, Bangkok, Delhi − come corrispondente del settimanale tedesco Der Spiegel. Viaggiatore poliglotta, autore in vita di otto libri, collaboratore de l’Espresso, la Repubblica e Corriere della Sera, muore dopo una lunga malattia nella val d’Orsigna, sull’Appennino toscano. Uomo libero, eclettico, con un passato da manager in Olivetti, si è inventato una vita irripetibile, raccontando  guerre, rivoluzioni e viaggi avventurosi, instaurando col pubblico un dialogo autentico e intimo capace di ispirare nuove generazioni di lettori e viaggiatori.

 

Àlen Loreti (1978) è biografo di Tiziano Terzani per cui ha curato Tutte le opere (Mondadori 2011), i diari Un’idea di destino (Longanesi 2014), l’antologia in America (Longanesi 2018), e il recente Il pensiero irriducibile (Edizioni di Comunità 2019). Ha diretto e promosso la nascita del Fondo Terzani presso la Fondazione Cini di Venezia custode dell’archivio del viaggiatore.

 

Corrado Peli (1974) è uno scrittore medicinese, il suo ultimo romanzo “I bambini delle Case Lunghe”, ambientato nella Bassa tra Bologna e Ferrara, ha riscosso un buon successo di critica e pubblico.

 

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

Read Full Post »

Nuovo mese. E calendario degli appuntamenti di Atlantide aggiornato, in libreria e nei dintorni.
in grassetto quelli in Atlantide.

Martedi 15 ottobre, ore 20,30. Biblioteca Comunale di Imola, Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 edizioni.

Venerdi 18 Ottobre, ore 21, Auditorium Medicina  –
Alì Ehsani, Stanotte guardiamo le stelle, Feltrinelli

Venerdi 18 Ottobre, ore 20,30 Golf Club Castel San Pietro
Michele Naldi, La fabbrica di S.Francesco e i Minori Osservanti in Castro Sancti Petri, Terra Storia Memoria – nell’ambito della Festa della Storia 2019

Martedì 22 ottobre, ore 21, Biblioteca Comunale di Medicina
Lisa Laffi, L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 edizioni

Martedì 29 ottobre, ore 20,30 ,Libreria Atlantide.
Antonio Castronuovo, Suicidi d’autore, Stampa Alternativa

Presentato da Giorgio Zabbini – In collaborazione con Associazione Culturale Viaemiliaventicinque.

Domenica 3 novembre, Ore 17,00
Rocca di Bagnara di Romagna –
Matteo Cavezzali, Nero d’inferno, Mondadori

Venerdi 8 novembre , ore 20,30 – libreria Atlantide- “Atlante Terzani. Dove cominciano le storie” L’opera di Tiziano Terzani tra viaggi, scoperte e ricerche compiute dal biografo e curatore Àlen Loreti.
Intervista a cura di Corrado Peli

Domenica 10 novembre, ore 17,00
Rocca di Bagnara di Romagna
Gianluca Morozzi, Dracula ed io, Tea

Domenica 17 novembre, ore 17
Rocca di Bagnara di Romagna
Laura Falqui presenta Il mago dell’Appennino, La Mandragora

Venerdi 22 novembre, ore 18, Libreria Atlantide Le edizioni Aska presentano il loro lavoro di editore, con l’autore Tito Barbini Presentazione di Paolo Ciampi

Domenica 24 novembre, ore 17
Rocca di Bagnara di Romagna
Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 Edizioni

restate in linea per conoscere i dettagli finali, e per scoprire gli altri appuntamenti che andranno ad aggiungersi.

Read Full Post »

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »

 

A Medicina non si soffrirà di certo il caldo torrido previsto per l’estate in arrivo. Torna infatti con i suoi brividi “Miginoir”, la rassegna dedicata alla letteratura gialla e noir. Dopo il successo di pubblico davvero inaspettato dell’anno scorso, si è infatti deciso di replicare, sempre sotto la direzione artistica della scrittrice Caterina Cavina, la collaborazione di Medicina Cultura e dell’Assessorato alla Cultura di Medicina una nuova avventura.

Ecco le date: i primi tre martedì di giugno (4,11 e 18), alle ore 21, nella sala Auditorium di Medicina (via Pillio 1). Novità di quest’anno la musica dal vivo, la scelta “indoor” è stata infatti dovuta alla presenza del pianoforte a coda in sala, il Maestro Carlo Ardizzoni introdurrà alcuni brani degli autori con sonate, tra gli altri, di Chopin, Beethoven, Pachelbel e Verdi.

La prima serata, il 4 giugno, vedrà come ospiti lo scrittore e sceneggiatore Giampiero Rigosi, la sua collega Sofia Assirelli, Gianfranco Nerozzi e Luca Tarenzi. Condurrà la scrittrice Olympia Fox per l’associazione culturale Echidna che vede tra i fondatori lo scrittore medicinese Eugenio Saguatti. Le parole scritte diventeranno voce grazie alla celeberrima Pina Randi, attrice di Ozzano teatro ensamble molto nota e apprezzata. Si parlerà ovviamente de “La Porta Rossa”, ultimo sceneggiato televisivo firmato Assirelli&Lucarelli&Rigosi, e del rapporto che lega il noir con il mondo del fantastico, di ciò che va ben oltre le evidenze raccolte dai Ris e del ragionevole dubbio. Delle linee rosse quindi, di sangue, che conducono in posti immaginari, come ha scritto Nerozzi nel suo  recente Bloodyline (Ink) e di chi dell’unione tra noir e fantastico ne ha fatto un mestiere: Luca Tarenzi.

La seconda serata (11 giugno) vedrà tra i protagonisti Marilù Oliva, reduce del successo de “Le spose sepolte” (H&C), con la nuova attesissima opera che sarà presentata proprio in anteprima nazionale al Miginoir: Musica sull’abisso, sempre di HarperCollins. Con lei una “vecchia”, solo in senso metaforico, volpe del noir locale quale Alessandro Berselli che ha recentemente dato alle stampe “La dottrina del male” (Elliot), chiude il terzetto un altro amico del genere: Paolo Panzacchi che presenta il suo “Il pranzo della domenica” (Laurana). Alcuni brani verranno letti dall’attrice Margaret Capaccio. A condurre la serata sarà lo scrittore Corrado Peli autore de “I bambini delle case lunghe” (menzione al premio Garda).

L’ultima notte di Miginoir, il 18, sarà mostruosa. La serata sarà dedicata infatti ai mostri, in carne e ossa oppure vergati sulla carta stampata. Protagonisti Otto Gabos, illustratore, e Alex Boschetti, sceneggiatore per graphic novel e scrittore (“Un interminabile inverno”, Alphabeta Verlag). Ospite sarà un “teratologo”: il professore Lorenzo Montemagno Ciseri autore del saggio “Mostri, la storia e le storie”. Con lui un autore “mostruoso” (per la mole di libri che riesce a scrivere) Gianluca Morozzi che appena dato alle stampe “Dracula ed io” (Tea). A presentare lo scrittore e studioso Matteo Bortolotti che di mostruosa ha solo la sua cultura. A ogni serata sarà presente la Libreria Atlantide in versione “banchetto” per poter comprare i libri.

Per maggiori informazioni:

www.miginoir.it

oppure

https://www.facebook.com/Miginoir-2225745017710629/

 

 

 

 

Read Full Post »

 

Venerdì 22 marzo alle ore 20.45 presso l’ex Bocciofila di Castel San Pietro, la libreria Atlantide, in collaborazione con Accademia del Pomelo, presenterà On the radio: storie di radio, DJ, Rock & Roll, (Morellini editore), terzo appuntamento del ciclo Beautiful: music & fine arts, con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme.

Saranno presenti: Luca Martini, Gianluca Morozzi, Luca Ribani e Marcello Romeo intervistati da Corrado Peli. A seguire DJ set tematico a cura di Lele Gantone che proporrà quarant’anni di successi radiofonici.

 

Venticinque autori raccontano in questo libro il fenomeno travolgente e dilagante della radio, dagli esordi alle trasmissioni di Stato, dalle radio libere ai grandi network. Si ripercorrono le sensazioni che certe radio, attraverso le voci e le musiche trasmesse, sono state in grado di far vivere o rivivere. Radio antiche come la EIAR, poi diventata RAI, radio libere, come le storiche ma ormai chiuse X Radio, Antenna Uno, TRB o Radio Bologna International, le radio ancora on air come la mitica Punto Radio fondata nel 1975, tra gli altri, da Vasco Rossi e Massimo Riva, o l’indimenticabile Radio Deejay creata nel 1982 da Claudio Cecchetto che ha visto nascere e crescere le più importanti voci della musica italiana. Scrittori, grandi DJ, conduttori radiofonici e musicisti narrano storie incentrate su avvenimenti, fatti, voci o canzoni in cui la radio e il mondo che attorno ad essa gravita o ha gravitato, diventano i veri protagonisti.

Luca Martini nasce a Bologna nel 1971, è presente in numerose antologie e riviste letterarie, ed è autore di circa trecento poesie, monologhi teatrali, una settantina di racconti, romanzi e favole illustrate. Nel 2019 è uscito: “Mio padre era comunista” (Morellini ed.).

 

Luca Ribani nasce a Bologna nel 1961. Frequenta la scuola elementare di scrittura Emiliana di Paolo Nori. Da dicembre 2015 tiene il blog Le parole che non ti ho detto perché non avevo visto le foto con Nicoletta Bianconi e Nicola Dovesi. Ha pubblicato il racconto Il brodo per l’antologia Racconti a tavola (Historica Edizioni, 2017).

 

Marcello Romeo è nato a Tripoli, in Libia, nel 1957. Ha all’attivo diversi album come musicista e cantautore ed è anche regista di numerosi format in teatro e autore di diverse colonne sonore. Cura la rassegna per cantautori “Bologna una città per cantare” e fa parte dell’organizzazione dell’evento “4 marzo sotto casa di Lucio”.

Corrado Peli nasce a Castel San Pietro nel 1974. È scrittore e giornalista. Nel 2018 è uscito I bambini delle Case Lunghe – Time Crime.

 

L’incontro, ad ingresso gratuito, si svolgerà presso l’Accademia del Pomelo – ex Bocciofila di Castel San Pietro T., Viale Terme 740, secondo gli orari indicati.

Il ciclo proseguirà il 5 aprile, tornando negli spazi di Atlantide: Andrea Vismara, musicista, scrittore, Dj, presenterà BISESTO – SETTE CANZONI PER LA MORTE (Spartaco edizioni), originale thriller in cui riecheggiano le note dei Bauhaus e della new wave degli anni Ottanta.

 

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

 

 

Read Full Post »

La prossima settimana giungeremo alle cinquanta presentazioni, per questo caldo ed impegnativo 2018. In libreria, presso diverse biblioteche della provincia, in luoghi speciali (La Certosa di Bologna), gestite da noi, in collaborazione con amici, o anche solo fornendo il “materiale” per gli incontri.
Questi i prossimi eventi:
LA MONTAGNA: SGUARDI E VITE DI UN LUOGO SOSPESO
ULTIMO APPUNTAMENTO DEL CICLO:
Franco Faggiani, La manutenzione dei sensi, Fazi, 9 novembre, ORE 18,30
“La Manutenzione dei sensi è il racconto di come cresce un sentimento paterno in un ambiente autentico come quello montano. Il male di vivere, oggi, si cura ad alta quota e la fuga dalla città spesso diventa una salvezza” – Robinson, La Repubblica
Mercoledi 24 ottobre, Castel San Pietro
Centro Acquaderni – Piazza Galilei, ore 20,30
Un altro Risorgimento – Alle origini dell’Azione Cattolica per una biografia di Giovanni Acquaderni, incontro con l’autore Prof. Ernesto Preziosi (San Paolo Edizioni). Nell’ambito della Festa Internazionale della Storia.
Venerdi 26 ottobre, San Lazzaro
Mediateca Comunale di San Lazzaro, ore 18
Pietro Ichino presenta La casa nella pineta. Storia di una famiglia borghese del Novecento, Giunti. Sarà intervistato dal sindaco di San Lazzaro, Isabella Conti.
Venerdì 26 ottobre, Argelato
Biblioteca Comunale, ore 20,45. Corrado Peli presenta I bambini delle Case Lunghe, Fanucci
Venerdi 2 Novembre, Certosa Comunale di Bologna, ore 21
Barbara Baraldi presenta L’osservatore oscuro – Evento speciale – Su prenotazione
LIBRERIA ATLANTIDE 16 NOVEMBRE, orario in fase di definizione –
Maria Beatrice Masella intervistata dai reporter di RADIO IMMAGINARIA
LIBRERIA ATLANTIDE 21 NOVEMBRE, Ore 20,30
Fabio Mongardi (Il verme) e Nicola Arcangeli (Rimini Graffiti), due autori di noir intervistati dallo scrittore Corrado Peli
Lunedì 3 dicembre, Medicina
Teatro Comunale del Suffragio, ore 20,30. Guido Marangoni presenta Anna che sorride alla pioggia. A cura dell’Associazione Germoglio
E il 4 dicembre, festa per i 25 anni di Atlantide,
in compagnia di Dario Criserà.

Read Full Post »

 

 

LA NOSTRA SELEZIONE DI GIALLI E THRILLER

 

JANE HARPER, LA FORZA DELLA NATURA, BOMPIANI

Cinque persone in una landa inospitale del continente australiano, gente di città, tutti colleghi di lavoro: il loro è un trekking destinato a cementare la forza del gruppo, ma una di loro non tornerà a casa… Di cosa siamo capaci quando tutto e tutti sono contro di noi? Un nuovo caso per Aaron Falck, già protagonista de Chi è senza peccato.

MIRKO ZILAHY, COSI’ CRUDELE E’ LA FINE, LONGANESI

“Zilahy fa brillare Roma di una luce nera, bellissima.» – Donato Carrisi Un nuovo episodio con il Commissario Mancini, un altro thriller ad alta tensione narrativa!

MARION PAU, LA RAGAZZA CHE NON SAPEVA, NERI POZZA

Una famiglia e i suoi segreti, brillantemente raccontati in questo noir psicologico in cui è il rapporto tra una madre e la figlia ad essere il fulcro della trama.. Un giallo vincitore in Olanda di diversi premi!

BELINDA BAUER, IL LADRO DI BAMBINI TRISTI, MARSILIO

Terza opera narrativa ambientata nel villaggio di Shipcott nell’Exmoor, ancora la brughiera inglese protagonista di questa trilogia. Una sorta di gotico rurale,  in cui troveremo ancora alcuni protagonisti degli altri due libri, compreso Steven Lamb, divenuto ormai diciassettenne. Vi piaceranno molto le descrizioni degli abitanti del paese, le loro debolezze ed i loro caratteri, posti di fronte ai fatti narrati con arguzia, un tocco di ironia, e siamo certi che lentamente non riuscirete ad abbandonarme le pagine.

KARN BRYNARD, TERRA DI SANGUE, EDIZIONI E.O

L’astro nascente della letteratura noir sudafricana in un vibrante thriller in cui si rispecchiano tutte le contraddizioni del suo Paese

RUTH WARE, IL GIOCO BUGIARDO, CORBACCIO

Dopo il successo de La donna della cabina 10, ecco il nuovo ottimo giallo psicologico, tutto incentrato su una amicizia speciale tra quattro amiche, tra cui si annida però un risentimento..

ELIZABETH GEORGE, PUNIZIONE, LONGANESI

Il grande ritorno della “regina incontrastata del mistery”, «Straordinario. Elizabeth George affronta tematiche sociali delicatissime con sensibilità inarrivabile. Una resa magistrale dei personaggi e dell’ambiente, un thriller sapientemente costruito.» – Publishers Weekly

STEFANO TURA, A REGOLA D’ARTE, PIEMME

Stefano Tura, il giornalista  doc trapiantato in Inghilterra, regala ai suoi lettori un nuovo libro con il detective McBride, supportato da un bolognesissimo Alvaro Gerace, con una indagine che si dipana tra le piogge e le nebbie….

PASQUALE RUJU, STAGIONE DI CENERE, E.O

Franco Zanna, fotoreporter a caccia di scoop  in una Costa Smeralda animata come ogni estate, con gli yacht, le attricette, gli arricchiti, i locali notturni. E quegli incendi, che scuotono l’estate, che forse sono il frutto di interessi milionari. E una morte sospetta, su cui meditare..

JACK RITCHIE, IL GRANDE GIORNO, MARCOS Y MARCOS

“Dal maestro del noir più amato da Alfred Hitchcock, quattordici storie dal meccanismo perfetto e senza una parola di troppo”

CRISTINA CASSAR SCALIA, SABBIA NERA, EINAUDI

Dalla Sicilia, terra di Montalbano, ecco il vice questore Giovanna Guarrasi:Testarda, scontrosa, tormentata dalla morte del padre e dalla fine di una relazione difficile; appassionata di vecchi film e amante della buona tavola: il vicequestore Vanina Guarrasi è semplicemente formidabile.

ILARIA TUTI, FIORI SOPRA L’INFERNO, LONGANESI

La nuova promessa del noir italiano, in via di traduzione in diverse nazioni. Un thriller palpitante, tra boschi e pareti rocciose, ottime descrizioni dei luoghi,e una grande protagonista,dalle mille sfaccettature..

SARA BLAEDEL, LA FORESTA ASSASSINA, FAZI

Doveva essere la grande notte per Sune, quindicenne cresciuto in una comunità capace di strani riti neopagani. Sulle tracce della sua scomparsa, per fare breccia in un mondo chiuso ed ostile, troveremo Louise Rick (Le bambine dimenticate)

C.J.TUDOR, L’UOMO DI GESSO, RIZZOLI

Un thriller ispirato alla miglior tradizione anglosassone, in cui solo alla fine i numerosi tasselli si comporranno!

YRSA SIGRDARDOTTIR, IL CACCIATORE DI ORFANI, MONDADORI

Acclamata come la maggior scrittrice islandese di thriller, Yrsa Sigurðardóttir inaugura una serie straordinaria con al centro una coppia di investigatori imbattibile: un poliziotto e una psicologa, un tempo amanti e ora ai ferri corti, costretti a portare a termine la loro indagine più difficile!

BRIAN PANOWICH, COME LEONI, ENNEENNE

Un western dai toni noir, ancora nelle terre di Bull Mountain. La pace che regna dopo l’uccisione del fratello da parte dello Sceriffo Clayton Burroughs è apparente, nuovi gruppi di fuorilegge cercano di farsi strada.

CLAIRE MASSUD,RAGAZZA CHE BRUCIA,BOLLATI BORINGHIERI

Altra brillante prova di questa autrice, una appassionante storia di amicizia al femminile, di formazione e crescita, che si trasforma pagina dopo pagina in un ottimo thriller psicologico

GABRIEL TALLENT, MIO ASSOLUTO AMORE, RIZZOLI

Definito da King un capolavoro:  una storia che, per quanto terribile possa apparire(l’amore ossessivo di un padre per la propria figlia, spinto alle estreme conseguenze) riesce ad essere narrata senza oltrepassare certi limiti, a restare in equilibrio.

CORRADO PELI, I BAMBINI DELLE CASE LUNGHE, TIME CRIME

Un noir che si nutre dei silenzi e delle nebbie del paesaggio della bassa, luoghi capaci di nascondere a lungo dolorosi segreti all’interno delle piccole comunità che li abitano, destinati fatalmente a riemergere, prima o poi.

 

BARBARA BARALDI, OSSERVATORE OSCURO, GIUNTI

“Molti enigmi in questo nuovo, appassionante thriller: come si può tracciare il profilo psicologico di un soggetto che sfugge a ogni regola comportamentale? E chi è la misteriosa bambina che si presenta alla stazione di polizia ma che, ignorata dai funzionari, scompare nel nulla? Il grande ritorno di Aurora Scalviati, la giovane profiler profiler della polizia di Sparvara

E, naturalmente, l’inossidabile ANDREA CAMILLERI, con il nuovo MONTALBANO..

 

 

Read Full Post »

Older Posts »