Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘corraini’


è arrivata questa meraviglia, da Suzy Lee, per Corraini. Per tutti gli amanti dei bei libri!

Suzy Lee torna con un nuovo libro che parte da lontano, per la precisione da Vivaldi e dalle sue Quattro stagioni: l’autrice coreana sceglie di portare sulla carta l’estate, con i suoi giorni di sole, i giochi d’acqua, ma anche i cieli che si rannuvolano e i temporali improvvisi. L’orchestra sale sul palco, si prepara e… lo spettacolo ha inizio! Sulle pagine bianche si alternano i musicisti che suonano, concentrati e rapiti, e i bambini che giocano nel caldo pomeriggio estivo. Un pomeriggio che ripercorre, imprevedibile e cangiante, i tre movimenti con cui Vivaldi ha messo in musica questa stagione: ben presto si alza il vento, si scatena un acquazzone, per poi lasciare di nuovo posto al sole. In un’esplosione pirotecnica eppure sempre magistralmente equilibrata, Suzy Lee ci conduce tra pagine che evocano la musica di Vivaldi e la fanno risuonare nelle orecchie di chi legge (e guarda): quelle di Estate sono tavole senza parole, ma tutt’altro che silenziose. Le immagini, a cui è riservato il ruolo di protagoniste assolute, sono accompagnate da un testo essenziale che riprende e rende attuale il sonetto che accompagnava questo concerto di Vivaldi, in una versione fruibile da un pubblico di ogni età.

Un libro in cui la capacità di Suzy Lee di raccontare in modo nuovo e originale una storia nota – come aveva fatto in Alice in Wonderland – si unisce a quello stile amato da lettrici e lettori di tutto il mondo a partire dalla Trilogia del limite, fatto di linee nette, contrasti di colore e tecniche diverse che si incontrano sulla pagina.

#suzylee #estate #corraini

https://corraini.com/it/estate.html

PER la seconda, terza, e quarta immagine.

Read Full Post »

Ricorda i libri fantastici di Munari, L’uomo del camion e altri, e l’ispirazione suona fresca e coinvolgente. Perché APRENDO QUESTO LIBRO ne troverete un altro leggermente più piccolo, che ne contiene un altro, e via così fino alla conclusione della storia, o delle storie, visto che ogni breve narrazione ne contiene un’altra. Colori abbinati sapientemente, dosi smisurate di fantasia, le giuste misure, con animali sempre più grandi e pagine sempre più piccole ( e alla fine si troveranno tutti insieme appassionatamente presi dalla lettura…), danno vita ad una combinazione imperdibile. Bravo ancora all’editore Corraini!

Jesse Klausmeier,
Suzy Lee,
Apri questo piccolo libro, CORRAINI

Apri questo piccolo libro, un titolo, ma anche un’esortazione a scoprire cosa si nasconde fra la prima e la quarta di copertina del volume che tieni fra le mani. Apri questo libro e troverai… un altro libro, e un altro, e un altro, e un altro ancora. In un gioco di colori e misure, Suzy Lee e la giovane autrice Jesse Klausmeier, combinano la loro creatività e ci raccontano una bella storia di amicizia, semplice e sofisticata, dal gusto rétro, per i bibliofili di tutte le età!

Suzy Lee è nata a Seoul, vive e lavora a Singapore. Dopo aver conseguito un Master of Arts in Book Arts presso il Camberwell College of Arts (2001), ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni di book arts e pittura in tutto il mondo, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Per Corraini Edizioni ha pubblicato Alice in wonderland, Mirror, L’onda, Ombra e Suzy Lee. La trilogia del limite.

Jesse Klausmeier è nata e cresciuta a Madison, Wisconsin (USA). Figlia di due insegnanti, Jesse è da sempre lettrice appassionata e autrice di storie. Dopo essersi laureata alla University of Wisconsin, Jesse si è trasferita a Los Angeles dove ha lavorato per i Nickelodeon Animation Studios. Successivamente si è spostata a New York dove lavora come editor per il gruppo Penguin.

Read Full Post »

e questo libro, lasciatecelo dire, è semplicemente bellissimo. La prima edizione è del 1962, ma le avventure del piccolo Henri, che vuole assolutamente arrivare e vedere Parigi (il suo piccolo paese offre un poco meno)  meritano lunga e imperitura vita editoriale! Poco importa se il suo viaggio prenderà direzioni impensate, se la sorpresa che fa pensare è sempre dietro l’angolo, l’arte di Saul Bass (grafico di fama, filmaker di successo – lavorò anche con Kubrik -), geniale nel rappresentare al meglio il testo di Leonore Klein e la capacità di Corraini di proporci sempre raffinatissime opere conquisteranno anche i lettori di Atlantide!

HENRY VA A PARIGI di Leonore Klein, illustrato da Saul Bass, Corraini

Henri va a Parigi è l’affascinante storia di un ragazzino che abita a Reboul in Francia e che sogna di andare a Parigi. Un bel giorno, decide di raccogliere le sue cose e partire per la grande città, ma, lungo la strada decide di stendersi sotto un albero a riposarsi un po’. Da questo momento, il viaggio di Henri prenderà tutta un’altra direzione.

Pubblicato per la prima volta nel 1962, Henri va a Parigi è una storia romantica e colorata resa unica dal tocco del grande maestro della grafica Saul Bass e dalle parole de Leonore Klein.

SAUL BASS (1920-1996) è stato un dei più famosi grafici e filmmaker americano. Ha collaborato con alcuni fra i più importanti marchi internazionali e molti dei più grandi registi di Hollywood. Fra i suoi lavori è impossibile non ricordare le sequenze di titoli realizzate per “L’uomo dal braccio d’oro” di Preminger e “Intrigo Internazionale” e ” La donna che visse due volte” di Alfred Hitchcock. Henri va a Parigi è il suo unico libro per bambini.

LEONORE KLEIN è stata autrice di vari libri per bambini fra gli anni Sessanta e Settanta ed esperta bibliotecaria. Agli studi letterari e all’attività di narratrice ha sempre unito una forte passione per l’arte della pesca.

 

henri

Read Full Post »

Svenska: Astrid Lindgren omkring 1960

Svenska: Astrid Lindgren omkring 1960 (Photo credit: Wikipedia)

OFFERTA DI PROVA! dal 25 maggio al 7 giugno troverete SCONTATI DEL 15%  i titoli consigliatiI NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA PER LE VACANZE. PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 10\11 ANNI
Erick Kastner, Emil e i detective, Piemme

Berlino, Anni Venti. Un ragazzino di provincia cerca di scoprire chi ha rubato i risparmi della nonna, per poi diventare inaspettatamente un eroe..
Maria Sala Gallini, Esperimenti e fantasmi, Mondadori
una nuova divertente avventura per Beatrice: una bambina di seconda elementare, decisamente in gamba, amante delle scienze  e decisa a vederci chiaro nelle cose intorno a lei, senza credere a chi promette magie miracolose…
Fabio Geda, Marco Cazzato, Nel mare ci sono i coccodrilli, Baldini Castoldi  
Una edizione per bambini della storia di Enaiatollah Akbari, bambino in fuga dall’Afghanistan..
Alberto Melis, Kamu dei lupi, Piemme
Un romanzo avventuroso ambientato nella Preistoria, con la giusta attenzione ai dettagli.
 Andrea Valente, La fantastica storia della prima olimpiade, Gallucci
    Il viaggio di un ragazzo di oggi alla scoperta delle origini dello sport, da Olimpia a Londra.
Knister, Arabesk – Un cavallo coraggioso, Sonda  
 Una ragazzina coraggiosa e un cavallo speciale (capace di parlare…) cercheranno di vincere un torneo per veri cavalieri!
Ruth McNally Barshaw, Elly Penny (dis)avventure al campeggio, Il castoro
Per le ragazze che amano Il diario di una schiappa!
Andrea Sottile, La principessa capovolta, Rizzoli
Un’annoiata principessa gironzola nel suo giardino quando all’improvviso, finisce a testa in giù:  è l’inizio di un racconto-gioco ispirato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau, per far scoprire ai giovani lettori che con le storie ci si può divertire un sacco.
Carla Ciccoli, La guerra degli scoiattoli, Piemme
Nell’Inghilterra di fine Ottocento due scoiattoli grigi invadono le terre degli scoiattoli rossi : è l’inzio di una lunga guerra.. Ci sarà un modo per fermarla? Romanzo vincitore del premio Battello a  Vapore 2011
Michele D’Ignazio, Storia di una matita, Rizzoli
E se un giorno vi svegliaste più appuntiti del solito e cominciaste a lasciare segni ovunque? Non dite che è impossibile: al protagonista di questa storia, un aspirante disegnatore, è successo!!
Tom Angleberger, Gianni Mezzotegame, Il castoro
Una storia avventurosa e divertente!
Proposte sempreverdi:
  La collanaIstrici –  Salani editore. Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri  —
La collanaBelle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle
i libri di Ottoline – Chris Riddell, Castoro 
(a noi piacciono un sacco, e anche a chi li ha provati!)
L’autrice da ricordare:
BIANCA PITZORNO,
la scrittrice italiana più amata  e letta dai giovani lettori, con le sue eroine impavide e controcorrente!
Per chi non lo conosce ancora:
Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani.
Il primo episodio della saga che ha fatto storia, molto meglio del film!
DIVULGAZIONE e HOBBIES
RACCONTARE GLI ALBERI , Parazzoli – Quarenghi – Valentinis – Evangelista, Rizzoli
Un testo di grande formato per scoprire con le parole (testi e poesie) e con gli occhi (bellissime le illustrazioni) l’universo degli alberi. Premio Andersen 2012
Come diventare un esploratore del mondo, Keri Smith, Corraini  
 Una vecchia canzone diceva “C’è tutto un mondo intorno a te”.  E’ proprio così, tutto può esser motivo di esplorazione!!!
Danks – Schofield,Basta un bastone, Editoriale scienza 
70 attività da fare all’aperto

Read Full Post »

Che dire, bisogna vederlo. Gli elementi tipografici danno vita ad un strepitoso viaggio, quello sempre affascinante della cometa nella notte del Natale. Da spalancare gli occhi per lo stupore, certo, a dimostrazione che con la giusta dose di fantasia si può ancora reinventare cose già viste!!

Giovanna Zoboli, Il viaggio di una stella. Sogno del tipografo stanco la notte di Natale
Illustratrice: Marina Del Cinque
Editore: Topipittori
Euro: 14.00
Si avvicina Natale e quest’anno i Topipittori hanno deciso di fare qualcosa di speciale, diverso, magari inaspettato.
Un gioco di segni e assemblaggi che crea un libro-regalo in grado di trasformarsi in oggetto (può infatti essere appeso alla parete).
Racchiuso in un astuccio rosso, questa fisarmonica verticale ci svela ad ogni apertura di pagina un angolo di mondo, reinterpretato dalla fantasia di Marina, mentre il semplice testo di Giovanna ci accompagna su deserti, oceani e luoghi solitari, proprio come la stella cometa, protagonista silenziosa di questa avventura.

Il tratto lieve ed ironico di William Wondriska (Tutto da me, Non perdere il filo..) si adatta ottimamente a questa storia: cosa succede quando l’apatia travolge un gruppo di animali? semplice, cominciano ad incolparsi a vicenda! Sarà un animale gentile a risolvere la situazione..

William Wondriska, Gli animali erano arrabbiati, Corraini
Difficile mantenere la calma quando non si ha nulla da fare e il caldo della giungla diventa così insopportabile da risultare soffocante! Chiedetelo agli animali di William Wondriska che, in preda alla noia e alla canicola, commettono il grave errore di cominciare a puntare il dito l’uno contro i difetti dell’altro: secondo il leone la tartaruga è troppo lenta, secondo la tartaruga l’elefante è troppo ingombrante, secondo l’elefante la formica è troppo piccola e così via, per tutta la giornata, fino a che una colomba gentile non scende dal cielo per riportare l’armonia, ricordando a tutti che a volte va bene essere ingombranti, lenti e anche piccoli!

In un susseguirsi di illustrazioni dal tratto leggero, William Wondriska ci racconta una storia delicata che con semplice immediatezza ricorda a grandi e piccini il valore della tolleranza. Gli animali erano arrabbiati è il quarto libro di Wondriska pubblicato da Corraini dopo 123 A Book To See / Un Libro Da Guardare, Tutto da me e Non perdere il filo.

Storico grafico e designer, William Wondriska è annoverato fra i protagonisti del graphic design americano del secondo dopoguerra. Dopo gli studi presso l’Università di Yale e il School of the Art Institute di Chicago, ha insegnato presso alcune università negli Stati Uniti e ha scritto undici libri per bambini, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti dall’American Insitute of Graphic Arts.

dipingere un cavallo blu? Un coniglio rosa? Può sembrare pazzesco, ma se poi si diventa Franz Marc, artista di fama, la prospettiva cambia. Un inno alla libertà della fantasia:

Eric Carle, L’artista che dipinse il cavallo blu, Mondadori

Un vero artista sa che può dipingere un cavallo blu, un coccodrillo rosso e un leone verde. Ma il primo pittore a “liberare” i colori è stato Franz Marc, il grande esponente dell’Espressionismo tedesco. Eric Carle gli dedica un omaggio sincero in cui gli animali dai colori inventati insegnano ai bambini quanto la fantasia è importante per l’arte. In una nota il grande illustratore racconta che aver scoperto da ragazzo, durante il nazismo, lo stile rivoluzionario di Marc ha segnato per sempre il suo percorso artistico. Età di lettura: da 3 anni.

Keith Haring e le su creazioni: che storie è possibile immaginare partendo da esse?

Keith Haring, Voglio stare sempre sveglio, Mondadori
Le profonde, esilaranti, inaspettate, stupefacenti reazioni dei bambini messi di fronte ad alcune delle opere di uno dei più importanti artisti contemporanei americani, Keith Haring. Arte e innocenza, cultura e natura, sintesi e analisi: nel dialogo immaginario tra artista e bambini, le parti si fondono, si scambiano, si ribaltano. E così l’arte trova negli occhi dei bambini la sua critica più feroce, meno filtrata, più spontanea, vera e divertente. Età di lettura: da 6 anni.

haring

Read Full Post »

 

Harriet Russell
60 COSE IMPOSSIBILI PRIMA DI PRANZO

Rilegatura: Brossura
Lingue: Disponibile in Italiano e inglese
Prezzo: € 16.00, Corraini

 

Chi è venuto prima, l’uovo o la gallina? Dov’è il centro di nessun posto? Come si arriva alla fine di un arcobaleno? E dove trovare l’ago nel pagliaio?
Ci sono domande che non hanno risposte, o che sono così difficili da essere impossibili. Altre ancora hanno così tante risposte che è impossibile darne una sola. A tutti i curiosi che si sono cimentati con domande, idee e indovinelli così singolari, questo libro offre la possibilità di credere fino a 60 cose impossibili prima di pranzo!

Harriet Russell ha studiato alla Glasgow School of Art e alla Central Saint Martins a Londra. Collabora con case editrici e quotidiani come Penguin, The Guardian, Independent on Sunday, Random House, Phaidon e molte altre. Vive e lavora a Londra.
“60 cose impossibili prima di pranzo” è il suo quinto libro per Corraini, dopo “A come rinoceronte”, “Un libro da colorare per i pigri”, “Il libro per contare che non conta niente” e “Giacomino e il fagiolo magico

IL LIBRO NERO DEI COLORI

di Menena Cottin – Rosana Faría, Gallucci

Che sapore ha il rosso? E il verde, ha un odore? Com’è il giallo?
Chi non può vedere le cose conosce il mondo attraverso il gusto, il profumo, i suoni, le emozioni.
Dal buio dei suoi occhi, Tommaso invita tutti a scoprire i colori in un modo diverso.
PREMIO BOLOGNA RAGAZZI
Nuovi Orizzonti 2008

“Il miglior libro illustrato dell’anno” The New York Times

Impariamo a vedere con il tatto, l’udito e l’olfatto

La scuola segreta di Nasreen, Jeanette Winter, Stoppani
Prima che i Talebani prendessero il controllo dell’Afghanistan il 70% degli insegnanti erano donne, il 40% dei medici erano donne, il 50% degli studenti dell’Università di Kabul erano donne.
Dopo la presa di potere dei Talebani, alle ragazze non fu più permesso di frequentare alcuna scuola o università. Alle donne non fu più permesso di lavorare fuori casa. Fu loro proibito di uscire di casa senza essere accompagnate da un parente maschio. Fu loro imposto il burqa, il lungo abito che copre il corpo dalla testa ai piedi, lasciando solo una piccola fessura velata per gli occhi. Non si poteva più cantare o ballare e nel cielo non volarono più gli aquiloni. L’arte e la cultura furono banditi dalla terra di Rumi, il poeta immortale. I colossali Buddha di Bamiyan scolpiti nel fianco di una montagna vennero distrutti. Fu l’inizio degli anni bui della paura e dell’isolamento. Ma furono anche gli anni del coraggio di persone comuni che si opposero ai Talebani in tutti i modi, arrivando a sostenere scuole clandestine per ragazze. Ancora oggi, dopo la caduta dei Talebani in Afghanistan nel 2001, il pericolo non è scongiurato. Le scuole vengono bombardate, incendiate, chiuse. Ancora oggi gli insegnanti sono minacciati di morte. Ancora oggi le ragazze che osano andare a scuola, sono vittime di minacce e aggressioni.
Ma nonostante ciò, le ragazze, le loro famiglie e gli insegnanti continuano a sfidare la tirannia tenendo aperte le scuole. Il loro coraggio non ha mai vacillato.
(dalla nota introduttiva dell’autrice)

Jeanette Winter è una figura singolare sulla scena americana della letteratura per ragazzi. Nata nel 1939, si iscrive all’Art Institute di Chicago con l’ambizione di diventare un’artista e ne esce con l’idea di diventare illustratrice di libri per l’infanzia. Dopo alcuni anni trascorsi ad illustrare storie popolari e racconti di altri autori, sente di voler narrare autonomamente le sue storie, per le quali prende quasi sempre spunto da fatti realmente accaduti e dalle biografie di grandi personaggi del passato.

Fortunatamente, Remy Charlip, Orecchio acerbo

Fortunatamente, un giorno Ned ricevette una lettera che diceva: “Sei invitato a una festa a sorpresa, Ti aspettiamo!” Ma sfortunatamente la festa era in Florida, e lui era a New York. Fortunatamente un amico gli prestò un aeroplano. Sfortunatamente il motore dell’aereo esplose. Fortunatamente sull’aeroplano c’era un paracadute. Sfortunatamente nel paracadute c’era un buco. Fortunatamente a terra c’era un covone di fieno… Un’altalena. Una montagna russa di sentimenti e sensazioni. Con le discese che tolgono il fiato e fanno battere forte il cuore. Con le risalite che rinfrancano e rianimano. Poi di nuovo le discese, e ancora le risalite. Un continuo, avventuroso alternarsi di speranze e delusioni, sogni e risvegli. Scanzonati e scherzosi, tanto più strappano il sospiro e il sorriso quanto più prima hanno fatto trepidare e palpitare. Delicato e lieve, nei disegni come nei testi, Remy Charlip fa un grande regalo a tutti i bambini che vogliono crescere. E anche a tutti noi. Sottovoce, pudicamente, ricorda che nella vita non sempre è primavera. Ma anche che l’inverno non dura in eterno. Soprattutto se, come Ned, ci si dà da fare perché finisca al più presto. Forse è anche per questo che lo School Library Journal ha scritto “Le sue fantasiose illustrazioni esaltano al massimo questa avventura straordinariamente avvincente”.

Leo e Lia, Laura Orvieto, illustrazioni di Vanna Vinci, Giunti
”Leo e Lia. Storia di due bimbi italiani con una governante inglese” è il primo volume per l’infanzia che Laura Orvieto scrisse sotto lo pseudonimo ”Mrs El.” nel 1909. Il libro si compone di tanti brevi quadretti in cui l’autrice ritrae la sua esperienza di madre. Una mamma, infatti, e due bambini (Leo e Lia, per l’appunto) si raccontano emozioni, scoperte e azioni di ogni giorno. Nonostante sia stato scritto più di un secolo fa, il libro è attualissimo perché parte dall’innocente curiosità di due bimbi di due e quattro anni, dalle loro vicende, dalle domande del più grande e dalle risposte semplici ed efficaci che ogni mamma sa trovare per i propri figli. Come si nasce e si muore, cos’è la neve, giochi di parole, litigi e risate: ecco alcuni dei temi che ricorrono all’interno del volume, così come in tante famiglie del giorno d’oggi.

Lo spacciatore di fumetti, Pierdomenico Baccalario, Einaudi ragazzi
Un palazzo scrostato nel centro di Budapest, una famiglia in frantumi, una scuola che nega ai ragazzi il diritto al futuro: questa è la sua vita, ma Sándor non ci sta. Non esiste forse un mondo dove la meschinità è messa al bando e il coraggio è premiato? Un mondo dove è possibile vendicare i torti, sconfiggere il crimine, punire i cattivi, difendere la libertà? Si che esiste, ma per Sándor e i suoi amici, nell’Ungheria schiacciata dagli ultimi colpi di coda del regime, è un mondo proibito: è quello dei supereroi, Batman, Spider-Man, i Fantastici Quattro, Freccia Nera… E allora Sándor decide: seminerà briciole di libertà e di giustizia intorno a sé, costi quel che costi. Spaccerà fumetti, e si metterà al passo con i supereroi che da sempre camminano al suo fianco, sentinelle invisibili della sua fantasia. Vivrà un’altra vita, segreta e spericolata, fino al giorno in cui un vento nuovo inizierà finalmente a soffiare. Età di lettura: da 12 anni.

Il bambino che guarda l’isola, Guido Quarzo, Salani
Emilio incontra il bambino su una spiaggia durante una luminosa mattina invernale. Emilio, nella vita, racconta storie disegnando a carboncino. Milo è curioso, guarda i suoi disegni, affascinato e gli chiede perché non disegna l’isola di fronte, come tutti i pittori che passano di lì d’estate. Allora Emilio inizia a raccontare: c’era una volta un uomo che andava per mare a cercare un’isola, dove qualcuno aveva forse nascosto qualcosa di prezioso. E poi? Attraverso la narrazione nasce pian piano tra i due una forte complicità; entrambi cercano qualcosa: l’uno la memoria perduta e l’altro il fantasma del padre che non ha più. L’isola di fronte alla spiaggia diventa il luogo che contiene tutti i fantasmi e i segreti più intimi dell’uomo e del bambino, che troveranno insieme il coraggio di attraversare quel breve tratto di mare per incontrarli.

I GIUDIZI

“Quarzo dà il meglio di sé nella rarefazione del narrare e nella meraviglia delle sue storie rotonde’, come le chiama lui.”
Donatella Ziliotto

“La bellezza della scrittura di guido Quarzo ha la capacità di slittare dalla Storia alla ‘storia’ senza pesantezza alcuna trascinando il lettore come nel sogno di un personaggio.”
Il Sole 24 Ore

UN BRANO

“Emilio incontrò il bambino sulla spiaggia.
Era una mattina di sole e di vento, a metà febbraio.
La spiaggia era deserta: oltre a Emilio, c’erano il bambino, la madre del bambino e qualche gabbiano più in là.
Emilio portava in testa un cappello di tela grezza, a tesa larga. Si sedette sulla spiaggia, che era una distesa di ciottoli levigati, e prese dalla sacca un album e una matita a carboncino.
Subito il vento scompigliò i fogli dell’album come vele.
Emilio incominciò a disegnare il profilo della costa, come lo si poteva vedere a destra, dove un promontorio si spingeva sul mare e aveva un contorno che ricordava vagamente la testa di un drago.
Il bambino si avvicinò.”

L’AUTORE

Guido Quarzo è nato a Torino, dove vive e lavora. Laureato in pedagogia, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore. Dal 1989 ha iniziato a pubblicare racconti, romanzi e poesie per ragazzi. Nel 1995 ha vinto il premio Andersen – Il mondo dell’infanzia e l’anno seguente il Premio Cento, rivelandosi uno degli autori di maggior peso e interesse in Italia. Di Guido Quarzo Salani ha già pubblicato L’ultimo lupo mannaro in città (1993), Clara va al mare (1999) e Il libraio sotterraneo (2008).

Ricette per racconti a testa in giù,
Friot Bernard, Castoro

Ricette brevissime, velocissime, per ridere, fare paura, commuovere o semplicemente far sognare. I racconti di Friot si aprono elencando alcuni ingredienti alla rinfusa, proprio come in un libro di ricette: ecco uno zaino, un vestito da Superman, qualche compagno di scuola, un lupo, delle stelle, una strega, un orco, un temporale, e poi anche del ketchup, della nutella… Da lì inizia il volo della fantasia e della costruzione di una storia. Ecco come! Procedimento: mescolare gli ingredienti e, scuotendoli con forza, farne un racconto. Servire con una dose di risate, una presa d’amore, un pizzico di brivido e una gran voglia di fantasia. Degustare immediatamente. Le storie di Friot tornano a raccontare la realtà attraverso gli occhi limpidi e impietosi dei bambini. Fra nonne distratte trasformate in lampioni, genitori insopportabili, ranocchie impertinenti e pozioni antipipì, non stupitevi se il mondo osservato a testa in giù vi sembrerà più autentico di quanto lo abbiate mai visto. Una lunga esperienza con le difficoltà di lettura dei ragazzi ha permesso all’autore di sviluppare uno stile singolare che ricorda la geniale trasgressione di Roald Dahl. Le sue storie sono tanto brevi quanto avvincenti, tanto rapide quanto profonde

The frozen boy, Guido Sgardoli, San Paolo
Groenlandia, aprile 1946. Il dottor Robert Warren è un uomo distrutto dal rimorso e dai sensi di colpa; con il suo lavoro ha contribuito alla realizzazione delle bombe che hanno raso al suolo Hiroshima e Nagasaki e suo figlio Jack è morto, dilaniato da un’esplosione in un luogo imprecisato del Pacifico. Sa di non essere stato un buon padre, troppo preso dal suo lavoro e da se stesso, ma proprio quando ha deciso di farla finita si imbatte nel corpo di un ragazzino racchiuso in una lastra di ghiaccio. Trasportato in laboratorio, il ragazzo viene rianimato, ma inizia a invecchiare rapidamente. Chi è? Da dove viene? Che lingua parla? Non c’è tempo per rispondere a queste domande, perché bisogna scappare dai servizi segreti che vogliono rapire Jim e usarlo come cavia. Tra i due si stabilisce un rapporto intenso, che ridona a Robert uno scopo nella vita. Braccati dagli agenti del governo, Warren e il ragazzo trovano un aiuto insperato in Beth, che scopre che la lingua parlata da Jim è il gaelico e riesce a farli imbarcare per l’Irlanda, dove Robert fa luce sul passato del ragazzo: 100 anni prima lui e la sua famiglia erano salpati su una nave diretta negli Stati Uniti, poi affondata durante una tempesta. Il giorno dopo, al risveglio, Robert non trova più Jim al suo fianco, sparito come in un sogno. Un romanzo di amicizia e rinascita. Non dimenticate l’ospitalità; alcuni praticandola, senza saperlo hanno accolto degli angeli.

Dentro Jenna, Mary E.Pearson, Giunti
La diciassettenne Jenna Fox, dopo più di un anno di coma, si risveglia in un corpo e in un presente che stenta a riconoscere. I genitori le raccontano che è stata vittima di un gravissimo incidente automobilistico, ma sono tante le lacune sulla sua identità e molti gli interrogativi irrisolti sulla sua vita attuale. Perché mai la sua famiglia si è trasferita di colpo in California, abbandonando tutto a Boston? Perché la nonna la tratta con inspiegabile scontrosità? Perché i genitori le proibiscono di parlare del loro improvviso trasloco? E come mai Jenna riesce a ricordare intere pagine del Walden di Thoreau, ma riporta a stento alla memoria stralci disordinati del suo passato? Assetata di verità e inquieta, la ragazza cerca di riappropriarsi della sua vita passata. Guardando i filmati dell’infanzia, strani ricordi riaffiorano nella sua mente confusa e, lentamente, Jenna realizza di essere prigioniera di un terribile segreto. Mary E. Pearson ha costruito un’affascinante e credibile visione di un futuro distopico esplorando i territori dell’etica e della sperimentazione scientifica, il potere della biotecnologia e la natura dell’anima, con delicata poesia e intrigante suspence. Questo romanzo è un’ottima miscela di fantascienza, thriller e relazioni adolescenziali che ha già appassionato i lettori americani. Titolo originale: ”The adoration of Jenna Fox” (2008). Il nuovo punto di riferimento sul web per la generazione Y: http://y.giunti.it

Read Full Post »

Ricordate di certo L’onda, di Suzy Lee, vero? (qualora vi serva una rinfrescata alla memoria, riportiamo in calce la nostra recensione di qualche tempo fa). Ecco un nuovo affascinante libro, sempre edito da Corraini, con la stessa originale tecnica creativa:

OMBRA, Suzy Lee, Corraini

Una cantina buia e deserta può diventare, con un piccolo aiuto della fantasia, una giungla folta ed intricata con piante ed animali curiosi, a volte litigiosi ma sempre pronti a lasciarsi coinvolgere in nuove incantate avventure… Le illustrazioni di Suzy Lee – realizzate in carboncino, matita, acquerello, lacca spray e rielaborate digitalmente – accompagnano il lettore in una nuova e fresca esperienza visiva, di una spontanea semplicità e dal finale ironico e sospeso.

ecco la nostra recensione per l’ONDA:
c’è qualcosa di più bello dell’incanto che suscita l’incontro con il mare nell’animo di una bambina piccola? Senza bisogno di usare le parole, con pochissimi colori e una tecnica particolare, Suzy Lee, artista coreana residente a Singapore, riesce a restituirci pienamente questa emozione, dal timoroso approccio con la maestosità delle onde, alla baldanza e alla felicità finale.

Suzy Lee, L’onda, Corraini

Quando le sue onde giocano e poi si ritirano, il mare lascia sulla spiaggia le conchiglie che portava con sé: una sorpresa inattesa!

Questo libro è la storia dell’incontro di una bambina con il mondo del mare: prima osservato curiosamente dall’esterno, poi sfiorato timidamente e infine “giocato” fra spruzzi e scherzi, con la compagnia di un buffo gruppo di gabbiani.
Fino a quando i loro mondi si incontrano con un’onda che colora tutto di azzurro, e si possono raccogliere le conchiglie come il regalo di un nuovo amico.

Le illustrazioni di questo libro sono state realizzate con carboncino e colori acrilici, e rielaborate digitalmente.

Suzy Lee è nata a Seoul, vive e lavora a Singapore. Dopo aver conseguito un Master of Arts in Book Arts presso il Camberwell College of Arts (2001), ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni di book arts e pittura in tutto il mondo, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti.
Dopo Alice in wonderland e Mirror, L’onda è il suo terzo libro pubblicato da Corraini.

onda

Read Full Post »

house

Cominciamo questa carrellata sui migliori libri per ragazzi usciti negli ultimi giorni (La Fiera del libro per ragazzi a Bologna porta sempre magnifiche novità nel settore) con un grande testo, La casa del tempo, del sempre speciale illustratore Roberto Innocenti. Il secolo Xx viene svelato ai lettori attraverso la vita di una casa, una antica magione di campagna, che ci racconta brevemente i fatti salienti che accompagnano l’esistenza dei suoi abitanti, e con dovizia di particolari resi sulla pagina dall’estro creativo del Premio Andersen 2008

La casa del tempo, Roberto Innocenti, Roberto Piumini, La margherita
L’architrave sulla mia porta segna l’anno 1656, un anno di pestilenza, l’anno della mia costruzione. Sono stata costruita di pietra e legno, ma con il passare del tempo le mie finestre hanno iniziato a vedere e le mie grondaie a sentire. Ho visto famiglie crescere e alberi cadere. Ho sentito risate e spari. Ho conosciuto tempeste, martelli e seghe e, alla fine, l’abbandono. Poi, un giorno, alcuni bambini si sono avventurati fin quassù, alla ricerca di funghi e castagne: ho iniziato una nuova vita all’alba dell’era moderna. Ecco la mia storia, da una vecchia collina, attraverso il ventesimo secolo.

Michaela Muntean e Pascal Lemaitre,
NON APRIRE QUESTO LIBRO!, Il castoro

Attenzione, libro in costruzione! Pensiero in atto! Girare alla larga! Per ordinare le parole e scrivere una storia al maialino serve concentrazione. Ma cosa accade se un lettore indesiderato e dispettoso si mette a curiosare e a girare pagina scompigliando le parole del personaggio? Il maialino fa di tutto per scacciare il lettore e impedirgli di girare le pagine ma alla fine cede, scrivendo una storia proprio con il lettore come protagonista. Resosi conto di avere quasi esaurito le pagine (quelle del libro che il lettore ha in mano…), dà la buonanotte e si addormenta felice.
Un libro interattivo dove la storia si crea sotto gli occhi del lettore.
Traduzione di Pico Floridi. Età: + 4 anni

William Wondriska, Tutto da me, Corraini
Grazie ad una fresca combinazione di disegno e fotografia, William Wondriska cattura con un tono leggero e spensierato l’emozione indescrivibile di un bambino nel fare una cosa “da solo”. O meglio “da sola”, poiché la protagonista di questo libro è la figlia dell’autore, Alison Wondriska, che alla già cospicua età di cinque anni sa contare fino a dieci, ascoltare papà che russa, mangiare un cono gelato, guardare una nuvola e cavalcare un elefante. . .
. Fra realtà e immaginazione, All by myself è stato fra i primi libri per bambini ad utilizzare al suo interno immagini fotografiche. Qui sono accostate alle esuberanti illustrazioni in vivo arancione grazie ad un’impaginazione dolce e curiosa, che accompagna la musicalità del testo e ha superato brillantemente la revisione finale di Alison stessa.
Storico grafico e designer, William Wondriska è annoverato fra i protagonisti del graphic design americano del secondo dopoguerra. Dopo gli studi presso l’Università di Yale e il School of the Art Institute di Chicago, ha insegnato presso alcune università negli Stati Uniti e ha scritto undici libri per bambini, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti dall’American Insitute of Graphic Arts. All by myself è stato pubblicato per la prima volta nel 1963: l’autore vi appare come l’autista del bus in una delle prime pagine, ma la vera protagonista del libro è la figlia, Alison Wondriska.

Rufus Il pipistrello colorato, Tomi Ungerer, Il gioco di leggere
Rufus è un pipistrello, e come tutti i pipistrelli vive in una grotta, al buio. Ma una notte, volando in un cinema all’aperto, vede un film a colori! La mattina dopo decide di rimanere sveglio e… di uscire a vedere il meraviglioso mondo colorato: conosce così fiori, uccelli, prati! Si dipinge lui stesso con mille colori. E incontra un famoso collezionista di farfalle, il dottor Tarturo: i due diventeranno grandi amici.

Tolman, La casa sull’albero, Lemniscaat
Vincitore del premio bologna award 2010 per la fiction. Questo libro è il risultato della speciale collaborazione tra Marije e suo padre, Ronald. Questo straordinario libro illustrato ti porterà in un mondo pieno di sorprese…  da 5 anni

Pico Floridi e Amelia Gatacre,
QUANTE FAMIGLIE!, Il castoro

La famiglia più bella è una famiglia felice, non importa come è formata!
Un viaggio pieno di colori attraverso diversi tipi di famiglie. Dalla tradizionale famiglia nucleare, alla famiglia allargata, a quella monogenitoriale, mutietnica e multiculturale. I bambini possono essere figli naturali, adottati, affidati; i nonni si possono scegliere, e possono essere amati anche senza legami di parentela. Una famiglia felice è quella fondata sull’amore e dove i legami sono formati per essere forti e durare per sempre.
Otto bambini e bambine tratteggiano in prima persona la loro famiglia in brevissimi racconti di vita quotidiana.

Io credo agli unicorni, Michael Morpurgo, Rizzoli
Tomas vive vicino a una cittadina tra le montagne, libero come un cerbiatto. Non ama la scuola e non ama leggere. Ma un giorno sua madre lo porta con sé in biblioteca. Costretto suo malgrado ad ascoltare una storia, raccontata da una signora seduta su un magnifico unicorno scolpito nel legno, Tomas ne subisce il fascino e rimane incantato. Da quel momento Tomas sperimenterà il potere che hanno le storie nel trasformare le nostre vite. Anche quando queste si fanno difficili. Anche quando sono sconvolte dalla guerra. Età di lettura: da 8 anni

In fondo alla strada, Amalia Rosenblum, Salani
«Se fosse stato il tuo migliore amico ad andarsene a vivere lontano da te, anche tu saresti triste».
Johnni, figlio di un Cane Lupo Cecoslovacco, è infelice e inconsolabile da quando il suo migliore amico Artur, un Golden Retriever, è andato a vivere in città con i suoi padroni, lasciandolo solo con ancora mezza estate davanti ma senza alcuna voglia di godersela. Ben presto però una nuova famiglia arriva nella casa di Artur e un nuovo cane, Cacao, prende il suo posto. A poco a poco Johnni e Cacao diventano amici e si lanciano in fantastiche avventure insieme agli altri animali del paese: Golda, la saggia Collie, Betty, la Cocker Spaniel, Tappo, il Bassotto, Forza e Coraggio, i cani della stalla, la Pit Bull Germana, e ancora cinghiali, scoiattoli, uccelli, sciacalli.

Il bambino che mangiava le stelle, Kochka, Salani
Lucie ha dodici anni e si è appena trasferita a Parigi con i genitori. Nell’appartamento sopra il suo abitano Marie e suo figlio Matthieu, un bambino autistico di quattro anni. Lucie è affascinata dal piccolo: le pare un po’ un extraterrestre che percepisce la realtà molto più intensamente degli altri, e che quando è sopraffatto dall’emozione si mette a ruotare su se stesso, come un pianeta solitario. E la sua tata russa, silenziosa come lui, è simile a una matrioska, tanti sono gli strati da attraversare prima di arrivare a conoscerla davvero. Sarà proprio grazie all’incontro con un mondo così particolare e diverso dal suo che Lucie troverà la sua personale strada verso l’età adulta.

La sfida, John Boyne, Rizzoli
Estate. Tempo di vacanze, di corse in bicicletta, di partite di calcio con gli amici. Non per Danny. Niente è più lo stesso a casa sua dalla sera in cui la mamma rientra scortata da due poliziotti. C’è stato un grave incidente, però la mamma non ne ha colpa. Ma è proprio così? E chi è la ragazzina dai capelli rossi che si presenta a casa loro e dichiara di sapere come stanno davvero le cose? John Boyne ci regala una storia lancinante, in cui sono i bambini a deviare il corso degli eventi. Una parabola moderna, scritta con la voce di un ragazzo di dodici anni, che si legge tutta d’un fiato e non si cancella più. Età di lettura: da 12 anni.

La ragazza dell’Est, Fulvia Degl’Innocenti, San Paolo
Roberto incontra Lilia sul treno, è così bella da far pensare a un angelo. Ha uno strano accento, è straniera, forse dell’Est. Alla stazione la ragazza così come era apparsa – scompare, lasciando dietro di sé un libro, un biglietto della lotteria e l’impressione di aver lanciato, con i suoi occhi azzurri, una richiesta d’aiuto. Roberto inizia ad indagare e si ritrova di notte per le strade di Milano, dove ci sono ragazze sperdute e lupi neri che le insidiano. È troppo tardi per tornare indietro. Sarà il padre, il grande inviato di guerra così assente dalla vita del figlio, che aiuterà Roberto a salvare Lilia. Età di lettura: da 14 anni.

La nostra prima volta, Sabrina Rondinelli, E.Elle
Una grande città, un inverno livido di pioggia, uno squallido garage. Due mani voraci che le frugano sotto il maglione, senza amore. No. Non è cosi che aveva immaginato la sua prima volta Viola, occhi verdi, timida e determinata, il sogno di diventare fotografa. Non è cosi che aveva immaginato il suo incontro con il sesso, l’amore “dei grandi”, che dovrebbe essere fatto di carne e fiato e sudore, ma anche di dolcezza. Daniele intanto sogna proprio lei, Viola, l’amore a prima vista, il sesso immaginato in mille gesti, baci e carezze sempre più intimi. Vorrebbe sapere se sono giusti o sbagliati quei sogni, vorrebbe trovare il coraggio di mettere a nudo cuore e corpo, mostrarsi per quello che è, sfidando il rischio di non piacerle, di essere respinto o magari deriso. Daniele e Viola si muovono l’uno incontro all’altra, circondati da persone che sembrano saperla lunga ma che spesso confondono la realtà con un mondo virtuale fatto di immagini vuote e bugiarde. Si muovono l’uno incontro all’altra, tra l’impazienza e la paura di “bruciare” la loro prima volta. Età di lettura: da 14 anni.

Read Full Post »

 
 

coccodrillo

Fra le poche novità entusiasmanti per ragazzi del settore prescolare, proponiamo un volume che arriva in Italia in traduzione dall’editore TARA BOOKS. Questo volta è un coccodrillo a semnare il panico al mercato, e solo sfogliando il libro vi renderete conto del valore artistico e dell’impatto emotivo che queste premiatissime pubblicazioni riscuotono. Questi testi vengono stampati in maniera artigianale, con cura da certosini. Dalla carta (fatta venire appositamente dall’India) alla semplicità del tratto, dalla bellezza delle storie alla raffinatezza del prodotto finale, non possiamo che dichiararci ammiratori entusiasti di chi li fa conoscere al mondo, e di chi li traduce anche in Italia! Per bambini dai 3 anni in sù.
Paul Biswas

Anushka Ravishankar
Edizioni Corraini
PRENDETE QUEL COCCODRILLO!

Pagine: 44
Rilegatura: Cucito a filo refe
Lingue: Disponibile in italiano

Edizione: 1a edizione, Marzo 2008

La fruttivendola Faguni vende frutta fresca al villaggio, ma un giorno s’imbatte in un coccodrillo nel fosso…
“Prendete quel coccodrillo!” urlano gli abitanti
terrorizzati.
Ma chi lo farà? Robin il poliziotto? Il dottor Dutta? O Bhayanak Singh il lottatore?
La storia del coccodrillo è in realtà quella di un animale smarrito, che non deve essere catturato ma vuole semplicemente ritornare al proprio fiume. Ce la farà?

Dopo Una tigre!? Su un albero?! e L’elefante non dimentica!, un nuovo racconto di Anushka Ravishankar fatto di frasi che si rincorrono graficamente in un movimento ritmico. Uno scritto in rima che può essere letto, recitato o cantato come un girotondo.
Le illustrazioni increspate ed essenziali, realizzate in serigrafia a due colori, giocano con il nero e il verde su una carta speciale, prodotta e stampata in India per dare alla storia i profumi e le consistenze originali della carta su cui è scritta.

Anushka Ravishankar è una delle più importanti scrittrici indiane di libri per bambini. Per le Edizioni Corraini ha pubblicato insieme a Pulak Biswas Una tigre!? Su un albero?! (2003, vincitore del Premio Andersen 2004) e L’elefante non dimentica! (2007).
Pulak Biswas, dopo aver lavorato per 20 anni in diverse agenzie pubblicitarie, dal 1981 si dedica completamente alla pittura e all’illustrazione di libri per bambini. Per questo libro ha ricevuto un premio speciale alla Biennale delle Illustrazioni di Bratislava

Read Full Post »