Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Cristiano Governa’

LA COLLEZIONE INVERNO PRIMAVERA 2020.
Gli APPUNTAMENTI di Libreria Atlantide.
Con i nuovi appuntamenti in Atlantide vorremmo continuare a donare uno SGUARDO sul mondo che ci circonda, sulla storia, su quello che avviene intorno a noi, cercando sempre di allargare gli orizzonti, propri, e di chi parteciperà alle serate, di fornire spunti di riflessione.
Ci attendono mesi impegnativi: ogni incontro richiede tempo e pazienza (restiamo sempre ammirati dalla capacità organizzativa dell’amica Nico di Trame, in grado di doppiare il nostro pur ragguardevole numero di presentazioni annue), siamo sempre in ansia fino al momento finale in cui possiamo dedicarci ai piccoli buffet finali, e passare al momento delle chiacchiere con i presenti.
Veniamo però ricompensati dalle parole di chi partecipa e degli autori, dopo l’incontro, e nei giorni seguenti, per lungo tempo.
Ci auguriamo continuerete a supportare le nostre iniziative: uscire di casa, stare insieme, incontrare un autore, pensiamo sia un ottimo modo per mantenere vivo lo spirito di una comunità.
Martedi 4 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30
Susanna Barta Birnberg, Fotografie bugiarde, Etabeta editore
intervista a cura di Roberto Matatia, autore de I vicini scomodi.
Patrocinio Comune di Castel San Pietro – Iniziative Giorno Memoria 2020
Martedi 11 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30
Presentazione dell’antologia Matti di guerra –
Storie di follia vera o presunta negli anni del Primo conflitto mondiale, ispirate ad alcune cartelle cliniche di ricoverati del Roncati,
a cura di Andrea Tarabbia . (Morellini editore).
( Il vincitore del Premio Campiello 2019 sarà nostro ospite, insieme ad alcuni allievi di Bottega Finzioni che hanno dato vita all’antologia.
Venerdi 28 febbraio 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Elèonore Grassi presenta Il piccolo libro delle nuvole. Un mondo di meraviglie appena sopra di noi, Pendragon
Un viaggio alla scoperta delle nuvole tra arte, scienza, letteratura, illustrazione e filosofie orientali.
Domenica 8 marzo, ore 21, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia
Ivano Marescotti presenta Fatti veri. Racconti autobiografici (Whitefly Press)
Martedì 10 marzo 2020, Libreria Atlantide, ore 20,30.
Empedocle, di Giorgio Colli (Adelphi). Incontro con Federica Montevecchi, curatrice del volume. Colloquierà con Sara Rouibi e Sofia Bovolenta.
Venerdi 13 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21
Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 Edizioni
Venerdi 20 marzo, orario in via di definizione, Biblioteca Comunale di Pianoro.
Cristiano Governa presenta La strategia della clarissa, Bompiani.
Mercoledì 25 marzo 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
Sandro Campani, autore de IL GIRO DEL MIELE, presenta I GIORNI DEL BOSCO (Einaudi). Intervista a cura di Muriel Pavoni.
“Sandro Campani ha un talento unico: dà voce al bosco, al vento che frusta gli alberi, al profumo della terra dopo la pioggia. E lo fa con una scrittura precisa e implacabile, come un colpo d’accetta.” Dalla scheda del libro.
Venerdi 27 marzo, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, ore 21
Matteo Cavezzali presenta NERO D’INFERNO, Mondadori
Venerdi 27 marzo, Biblioteca Comunale di Castel Guelfo, ore 21
Alessandro Gallo presenta Era tuo padre, Rizzoli. Nell’ambito della Giornata della Legalità 2020
 
Martedi 21 aprile 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
per la serie INCONTRI CON L’EDITORE, Alberto Ibba di ENNEENNE edizioni presenta i suoi libri, in compagnia dell’autrice Anna Siccardi. L’editore di Kent Haruf, Jasmyn Ward, Tom Drury…
Venerdi 8 maggio 2020, ore 21. Biblioteca Comunale di Castel Guelfo.
Maurizio Garuti presenta Il cuore delle donne, Pendragon
Venerdi 15 maggio 2020, Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia –
Serata di premiazione Concorso Raparelli – Sezione Adulti. Sarà presente Paolo Casadio (Il bambino del treno – PIemme), accompagnato dalla fisarmonica di Ivan Corbari.
Venerdi 29 maggio 2020, Libreria Atlantide, orario in via di definizione
Paolo Malaguti, autore de Prima dell’alba, presenta Se l’acqua ride (Einaudi)
1966. Un romanzo di barche, fiumi e lagune. Un ragazzo che impara in fretta, in un mondo che s’inabissa.
Altri appuntamenti in via di definizione. Stay tuned.

Read Full Post »

 

Nella giornata del ventiseiesimo compleanno di Libreria Atlantide, Cristiano Governa presenta LA STRATEGIA DELLA CLARISSA (Bompiani). Dialoga con l’autore Valerio Zanotti, direttore di Leggilanotizia.it

Libreria Atlantide, Castel San Pietro (Bo)– Mercoledì 4 dicembre 2019, ore 20.30

 

Ne La strategia della clarissa Cristiano Governa, giornalista, scrittore e sceneggiatore, dona vita ad una originale coppia di investigatori: un commissario bolognese fuori dagli schemi e la sorella, ex conduttrice radiofonica, divenuta monaca di clausura. I due insieme daranno vita ad un giallo ben congegnato con citazioni da libri, film e musiche di qualche decennio fa, caratterizzato dalle riflessioni sull’ambiente socio culturale in cui viviamo, il territorio che si estende tra Bologna e la Riviera.

Un giallo amatissimo dai lettori di Atlantide!

LA SCHEDA DEL LIBRO. Carlo Vento, commissario di polizia a Bologna, ama la buona cucina e le canzoni che hanno almeno trent’anni. Odia il mare e gli investigatori delle serie tv, che risolvono le indagini riflettendo sotto la doccia e hanno bellissime ex, pronte a consolarli. Lui, invece, può contare solo su sua sorella Paola, splendida e irrequieta, che per anni ha tenuto una trasmissione musicale in una radio locale e poi si è fatta suora. Clarissa di clausura, ma decisamente anomala, Paola non disdegna l’improperio, il costume a due pezzi, e ogni settimana esce di nascosto dal convento per andare acena da lui. Un giorno Paola si accorge che in chiesa, nel “Libro delle Grazie”, qualcuno supplica Santa Caterina di far morire delle persone. Nelle stesse ore, a Carlo viene affidato il caso della sparizione di una quindicenne. E come se non bastasse, in uno stabilimento balneare di Cervia viene rinvenuto un cadavere…

Cristiano Governa (1970), vive e lavora a Bologna. È giornalista, scrittore e autore per cinema e teatro. Collabora o ha collaborato con diversi quotidiani, fra i quali “la Repubblica”, “Il Domani di Bologna”, il “Corriere della Sera”, “l’Osservatore Romano” e periodici, “Il Venerdì”, “D” di Repubblica” e “GQ”. Ha pubblicato il romanzo noir Il catechista (Aliberti) e le raccolte di racconti Un saluto ai ragazzi – racconti Fortitudo,  Le lettere cattive (Pendragon) e Baranowski (Croce  editore).

Valerio Zanotti, giornalista, è direttore de http://www.leggilanotizia.it

Per ulteriori informazioni contattare Libreria Atlantide al numero di telefono 0516951180 o a mezzo email a info@atlantidelibri.it

 

“Che abbiamo vissuto,

che abbiamo toccato le strade

coi piedi che andavano allegri,

non lo saprà nessuno.

Che abbiamo visto il mare

dai finestrini dei treni,

che abbiamo respirato

l’aria che si posa

sulle sedie dei bar,

non lo saprà nessuno.

Siamo stati

sulla terrazza della vita

fintanto che sono arrivati gli altri.”

Nino Pedretti, citato nel libro

 

 

 

Read Full Post »

Bologne (Italie), les deux tours

Bologne (Italie), les deux tours (Photo credit: Wikipedia)

 

Sguardi sull’acqua, Storie di guerra nella Bologna dei canali, Calzolari Elisabetta, Pendragon

Gino, Edera, Mario, Stella, Emma sono solo alcune delle voci di questo romanzo corale ambientato a Bologna ai tempi della Resistenza. Le vicende narrate si dipanano attorno alla zona popolare di via della Grada, scandite dallo scorrere del canale di Reno e passano attraverso il racconto della quotidianità dei protagonisti – le scelte dei giovani, le difficoltà delle donne, l’impegno degli uomini – mentre la guerra civile distrugge amicizie e relazioni, contribuendo nello stesso tempo a ricostruire le maglie di un tessuto sociale frantumato dal conflitto. Su tutto, la presenza costante dell’acqua, immagine di vita in un panorama di desolazione. Pagine che trasudano odori e voci per un racconto di grande realismo, che vuole celebrare valori vitali e ancora attualissimi a settant’anni dalla loro nascita.

 

Tana libera tutti,

Dizionarietto dei bimbi birichini: da Ambarabaccicicocò a Zoppo galletto, passando dalle Figurine dei calciatori all’Hula hoop, mentre la Mucca Carolina osservava stupita. Claudio Bolognini, Minerva

Un divertente e appassionato abbecedario sentimentale, dove sono raccolti giochi, giocattoli, oggetti, modi dire, premi e penitenze, quando i maschi giocavano con i fucili a elastici e le femmine intrecciavano chilometri di scubidù.

Dalla A di Ambarabaccicicoccò alla Z di Zoppo galletto passando dalle Figurine dei calciatori o dal gioco del Dottore mentre la Mucca Carolina osservava stupita.

Ci sono le tessere di un mosaico che racconta la storia dell’infanzia, del tempo in cui tutti i bambini andavano a letto dopo Carosello. I monelli di quegli anni, oggi nonni e genitori, possono rivivere gli stessi turbamenti e svelarli ai bambini di oggi.

Allora Tana libera tutti… anche le emozioni fanciullesche rimaste a lungo sopite.

 

 

Il bolognese per tutti, A cura dell’associazione Succede solo a Bologna, Minerva Edizioni

Un manuale divertente che non può mancare nella libreria di chi ama Bologna e il suo dialetto.

Il bolognese per tutti è un viaggio alla scoperta di termini, di uso comune, utili per affrontare situazioni di ogni genere: la colazione al bar, l’andare dal meccanico, l’intervento del fontaniere

e molto altro.

Un libro illustrato per tutti: grandi, ma anche… cinni.

 

 

Marino Perani, l’ala che fece volare il Bologna, Andrea Maurizzi, Giraldi editore

1964-2014 – A cinquant’anni dall’ultimo scudetto

Dal campetto dell’oratorio di Ponte Nossa, un piccolo paese vicino a Bergamo, allo storico scudetto con il Bologna (stagione 1963-64), passando dalla Nazionale italiana. È la storia di Marino Perani, raccontata in prima persona: la famiglia durante la guerra, la scuola, le vacanze, i primi calci nel campo sotto casa, gli amici in paese, l’esordio nell’Atalanta e la sua vita nel mondo del calcio. È il racconto dei tanti successi, ma anche delle sconfitte e delle delusioni di un’ala destra che, nella sua carriera, ha giocato per 18 anni sempre e solo in serie A, segnando 79 reti.

È la storia di un uomo e delle sue imprese, ma è anche il racconto di un’altra epoca e di un calcio diverso e lontano da quello di oggi. Quando il calcio era pura passione, dei giocatori e dei tifosi. E Marino Perani lo racconta e lo attraversa, da Ponte Nossa allo spareggio dell’Olimpico, da Bernardini a Fabbri, da Haller a Bulgarelli.

E ricordo Marino Perani.

Incontenibile, con quel suo scatto sulla destra, quel dribbling naturale che gli faceva prendere subito cinque metri sul difensore, quel cross tagliato dal fondo, secco e preciso, vera manna per Nielsen e Pascutti. Segnava anche, e spesso. Un tiro vellutato, preciso, che scaturiva all’improvviso.

(Dalla prefazione di Gianni Morandi)

Andrea Maurizzi, ingegnere, vive e lavora a Bologna, dove è nato nel 1956. Enigmista, ex calciatore dilettante, frequenta il laboratorio di scrittura di Gianni Cascone a San Lazzaro. Sposato con Mariangela, una figlia psicologa, Matilde, e due gatti.

Marino Perani, nasce nel 1939 a Ponte Nossa, nel bergamasco. Calciatore promettente fin da bambino, dalle giovanili dell’Atalanta arriva in serie A, poi al Bologna e alla Nazionale. È l’ala destra dello spareggio di Roma del 1964, l’ultimo scudetto dei rossoblù.

 

 

qualche rarità fuori catalogo su Bologna, disponibili in poche copie:

Bologna dentro le mura, Luigi Bortolotti

Non tutto di Bologna, ma il meglio di Bologna. BORTOLOTTI, Luigi – Bologna, La Grafica Emiliana, 1977. In-8°, cartoncino edit., 271 pp. con 106 illustrazioni in bianco e nero nel testo.

 

E PER FINIRE,

 

VIRTUS O FORTITUDO?

 

Gus Binelli,Il gigante di Basket City, Zani Francesco, Italic

In questo volume Binelli ripercorre tutta la sua lunghissima carriera partita un giorno d’estate mentre assisteva ad un torneo di basket con tutta la famiglia ed arrivata all’apice con la vittoria dell’Eurolega, alzata da capitano e poi tenuta qualche giorno in salotto. Una militanza sul parquet con la maglia bianconera fin dall’età di quindici anni e bruscamente finita con una telefonata, la voglia di rimettersi in gioco nelle serie minori, i provini con gli Atlanta Hawks e due anni di scuole superiori negli Stati Uniti dove è diventato Gused ha visto da vicino cos’è il razzismo.

 

Un saluto ai ragazzi – racconti Fortitudo, Cristiano Governa, Emilio Marrese, Filippo Venturi

Tre autori uniti dalla passione per la Fortitudo, la squadra di basket bolognese tradizionalmente “altra”. Racconti ignoranti, cioè di pancia e istinto, contro ogni logica – come i famosi tiri di Basile – che hanno come protagonista non chi è sceso in campo quanto chi ci ha vissuto intorno, ogni giorno pensando in biancoblù. Piccole storie individuali che compongono una grande storia collettiva: vere, romanzate o del tutto inventate restituiscono quel senso di diversità da cui si sono sempre sentiti caratterizzati i tifosi Fortitudo. Le vicende del basket, a volta centrali e altre solo un pretesto, si intersecano e sovrappongono infatti con eventi, luoghi, leggende, modi d’essere e personaggi che hanno fatto di Bologna quello che è oggi, senza compiacimenti. Un modo per raccontare e leggere la città attraverso il basket, e viceversa. Diciotto quadri capaci di far ridere, sorridere, ricordare, sperare, arrabbiare, commuovere. E anche spiazzare, se ci si aspetta il solito libro di sport. Un unico comune denominatore: quella malattia il cui primo sintomo è la pelle d’oca davanti alla frase scelta come titolo, “Un saluto ai ragazzi”, che lo storico speaker del palasport Lanfranco Malagoli detto il Lungo pronunciava prima della partita…
 

 

Read Full Post »