Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cultura bologna’

licia giaquinto-page-001

 

una voce forte e appassionata, tra i pochi scrittori italiani contemporanei a comparire nel catalogo Adelphi. Ci sarà un motivo, non credete?

i suoi libri:

La briganta e lo sparviero, Marsilio

Una mattina di novembre del 1841, una donna scava un fosso in un terreno cretoso di un paese dell’alta Irpinia, poi si accovaccia e partorisce una bambina. A salvare la neonata dal gelo e dalla follia di sua madre è Reginella, una giovane vicina di casa, che quella mattina la vede, per caso. La bambina si chiamerà Filomena, e nonostante la miseria crescerà sana e forte, e diventerà bellissima e strafottente. Nella primavera del 1862, in un bosco lungo il fiume Calaggio, il suo destino si intreccerà con quello del brigante Giuseppe Schiavone, detto lo Sparviero. Filomena è fuggita da un palazzo di Sant’Agata di Puglia, dove è stata accusata di essere una ladra, e lui è appena stato morso da una vipera, mentre da solo faceva una ricognizione lungo il fiume. Il loro amore sarà immediato, assoluto e disperato, e li porterà a condividere una vita fatta di rapine, assassini e sequestri, mentre, inseguiti ovunque dall’esercito piemontese, percorreranno in lungo e in largo i territori montuosi dove si incontrano Basilicata, Campania e Puglia. Ma la loro folle corsa incontrerà l’ostacolo di una donna, Rosa Giuliani. È stata il primo grande amore di Giuseppe Schiavone e insieme hanno vissuto per anni come marito e noglie, fino a quando lui si è dato alla macchia e ha incontrato Filomena.

 

La ianara, Adelphi

Adelina ha un destino segnato: quello di diventare ianara, come sua madre, come sua nonna. Al pari di loro, sarà in grado di attraversare ogni porta, anche quella che separa la vita dalla morte. E sarà dannata. Vivrà sui monti dell’Irpinia – una terra apparentemente remota dal resto dell’Italia – come una bestia selvatica; gli uomini e le donne verranno a supplicarla di aiutarli quando avranno bisogno di curarsi, di vendicarsi, o di liberarsi di un figlio non voluto – e la schiveranno come la peste se oserà avvicinarsi alle loro case. Per sfuggire al suo destino Adelina attraverserà “paesi, boschi e campagne”, finché non giungerà in vista di un grande e magnifico palazzo: vi entrerà come l’ultima delle sguattere e – sorta di funebre, allucinata Jane Eyre, schiava amorevole e possessiva fino al delitto – servirà e accudirà con assoluta, cieca fedeltà il signore di quel luogo. Gli rimarrà accanto anche quando il palazzo sarà ridotto a una splendida rovina, quando più nessuno ci metterà piede per paura della maledizione che aleggia su di esso dopo gli eventi funesti (omicidi, apparizioni misteriose, un suicidio) che vi si sono succeduti – e lei, Adelina, sarà rimasta la sola ad aggirarsi silenziosa nelle immense sale vuote. Con una lingua asciutta, potente, evocativa, Licia Giaquinto ci trascina in una trama fitta di storie e di magia, dove animali, uomini, cose si fondono e si trasformano di continuo.

Read Full Post »

Festa della Storia 2015

Festa della Storia 2015

La XII edizione della Festa Internazionale della Storia, a Castel San Pietro Terme dal 3 ottobre al 26 novembre 2015. Segnaliamo questo appuntamento per conoscere l’attenzione che Tiziano Terzani dedicò al percorso delle rivoluzioni in Asia:

Mercoledì 21 Ottobre
Ore 20.30 – Biblioteca comunale – Via Marconi n.29
Questa lotta ci riguarda
Tiziano Terzani e le rivoluzioni socialiste in Asia
Conversazione a cura di Alen Loreti – biografo e curatore dell’opera del giornalista in collaborazione con libreria Atlantide.
Àlen Loreti (1978) è curatore dell’edizione delle opere di Tiziano Terzani nei due volumi de “i Meridiani”, Tutte le opere 1966-1992 e Tutte le opere 1993-2004 (Mondadori 2011). Nel 2012, in seguito alla donazione della biblioteca del viaggiatore fiorentino, ha pianificato e diretto il primo convegno internazionale di studi, Tiziano Terzani: ritratto di un connaisseur, promosso dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. È inoltre curatore della selezione dei suoi diari dal titolo Un’idea di destino (Longanesi 2014), de Guardare i fiori da un cavallo in corsa (Rizzoli 2014).  Gestisce la fan page ufficiale di Tiziano Terzani: https://www.facebook.com/terzanicipiace?fref=ts

Read Full Post »

CASTENASO – BO -Festa di ripertura del Cinema Italia – ospite il grande regista GIUSEPPE TORNATORE che presenterà il libro “Il collezionista di baci”

Sabato 27 Settembre 2014

Immagine regista Giuseppe Tornatore

 

PROGRAMMA
  • alle ore 17.00
    il Cinema Italia, rinnovato nel look, apre le sue porte.
  • alle ore 18.30
    Presentazione del Libro “IL COLLEZIONISTA DI BACI” di Giuseppe Tornatore
    il regista presenta il suo libro intervistato da Giorgio Tonelli, Assessore alla Cultura.
    Le copie in vendita possono essere autografate dall’autore.
    A seguire buffet offerto dalla storica Pasticceria Dino.
  • alle ore 21.00
    DALLA PELLICOLA AL DIGITALE”
    Tributo alla storia del Cinema Italiano e del Cinema Italia di Castenaso
    Con la partecipazione del sindaco Stefano Sermenghi.
    Giuseppe Tornatore dialoga con il prof. Giacomo Manzoli, docente di cinema al Dams di Bologna.
    A seguire proiezione del film “Nuovo Cinema Paradiso”, ultima proiezione in pellicola.
    Il film verrà replicato domenica 28 settembre 2014 alle ore 18,00.

– Ingresso gratuito –

  • Cinema Italia
    Via Nasica, 38 – Castenaso
    tel.  051.787201

 LIBRERIA ATLANTIDE curerà il bookshop tematico

Read Full Post »