Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘cuore di ferro’

eco

Umberto Eco, Il cimitero di Praga, Bompiani, dal 29 ottobre in libreria
a trent’anni dal Nome della rosa, ecco il sesto romanzo di Umberto Eco, Il cimitero di Praga.

Sulla trama c’è un riserbo totale, di  ufficiale si sa che “il protagonista sarà un falsario, tale capitano Simonini, che, nella seconda meta’ dell’Ottocento, fu ingaggiato dai servizi segreti di mezza Europa, dai Savoia ai francesi”, e che la vicenda ruoterà attorno a temi come “intorbidamenti di notizie, i falsi miti fatti circolare dai potenti, l’inaffidabilità delle fonti”.  A sei anni da La misteriosa fiamma della regina Loana, Eco ci condurrà a scoprire una realtà ottocentesca, in cui Praga svolgerà un ruolo speciale, sfondo per una spy story infarcita di trame oscure, congiure e doppi giochi, complotti ed attentati: è la politica di quel secolo, ma forse anche i nostri giorni non sono poi diversi..

Chi ama Il nome della rosa può anche leggere: breve carrellata di romanzi storici, più o meno dotti
La cattedrale del mare, Ildefonso Falcones, Tea
Ambientato in Spagna, a Barcellona, in epoca medievale
Franz Schatzing, Il diavolo nella cattedrale, Longanesi
Colonia, XIII secolo: un misterioso omicidio insanguina il tempio di Dio, sullo sfondo di una città sconvolta da implacabili lotte per il potere.Premio Bancarella 2007
Andres Neuman, Il viaggiatore del secolo, Ponte alle grazie
Germania, XIX secolo. Nella sperduta cittadina di Wandernburgo approda Hans, giovane traduttore. Quella che sembra una tappa nel suo viaggio si trasforma nella più inesorabile e splendida delle trappole: l’incontro con un circolo letterario e con un saggio suonatore di organetto, una catena di misteriosi delitti, e una donna..
Iain Pears, La quarta verità, Tea
Oxford, 1663, un docente del New College viene trovato ucciso, una ragazza è condannata all’impiccagione. Quattro testimoni raccontano la loro “verità”, ma solo uno di loro non mente…
Arturo Perez Reverte, Il club Dumas, Saggiatore
Lucas Corso, mercenario di libri da collezione, “cacciatore di libri su commissione”, svolge indagini sui libri antichi; la sua fama (e la sua vita) sarà messa a dura prova da due incarichi delicati quanto insoliti….
David Liss, L’apprendista, Saggiatore tascabili
Benjamin Weaver, un ebreo nella Londra del primo ‘700, in un mondo cristiano e razzista che si muove negli ambienti della malavita londinese dando la caccia a debitori e ladri, alle prese con un primigenio caso di grande speculazione.
Speciale per noi di Bologna: Alfredo Colitto, Cuore di Ferro e I discepoli del fuoco, Piemme
Due indagini di Mondino De Liuzzi, medico e anatomista nella Bologna del 1300
Richard Zimler, Mezzanotte, ovvero il principio del mondo, Cavallo di ferro
Romanzo di una grande avventura, d’amore e d’amicizia, nel secolo Diciannovesimo
Carlos Ruiz Zafon, L’ombra del vento, Mondadori
Una Barcellona misteriosa, un segreto sepolto nel Cimitero dei Libri dimenticati…
David Mitchell,I mille autunni di Jacob De Zoet, Frassinelli
Fine del Diciottesimo secolo, Estremo oriente. Jacob va incontro al suo destino, tra incontri e tradimenti, delitti ed amicizie, sullo sfondo di un mondo sfuggente e difficile da decifrare
ALLA SCOPERTA DI PRAGA : grandi autori per una città magica
Ian Neruda, I racconti di Mala Strana, Utet
Johannes Urzidil, L’amata perduta, Adelphi
Bruce Chatwin, Utz, Adelphi
Bohumil Hrabal, Una solitudine troppo rumorosa, Einaudi
Milan Kundera, L’insostenibile leggerezza dell’essere, Adelphi
John Banville, Ritratti di Praga, Guanda  Un superbo libro di viaggi.
Angelo Maria Ripellino, Praga Magica, Einaudi
un affascinante saggio sulla magia che sprigiona questa città: un classico da accompagnare ad ogni guida di viaggio per chi vi si reca!

Read Full Post »

Mercoledi’ 25 marzo alle 18,00
incontro con
ALFREDO COLITTO
per la presentazione del suo ultimo libro “Cuore di ferro” (edizioni Piemme)

intervengono ROLANDO DONDARINI e SILVIA TORREALTA

Un incontro che potra’ interessare i lettori dei buoni gialli e gli appassionati di storia bolognese.

“Cuore di ferro” e’ un thriller storico che si svolge a Bologna nel 1311. In quegli anni e’ in corso il processo ai templari voluto da Filippo il Bello ed avallato da papa Clemente V.
Ed e’ proprio da un cavaliere templare, a Bologna sotto le mentite spoglie di uno studente di medicina dello Studio, che prende le mosse la vicenda che accompagna il lettore il questo libro: e’ stato ucciso un suo confratello, e lui chiede aiuto al suo maestro, il medico ed anatomista Mondino de’ Liuzzi. Il cuore del cadavere ritrovato e’ stato trasformato in ferro, e lo studioso non si lascia sfuggire la possibilita’ di investigare su un mistero cosi’ appassionante.
Il segreto lega i due a filo doppio, e si dovranno dunque difendere sia dal Capitano del Popolo che li ricerca per conto del Comune, sia dagli emissari del Tribunale dell’Inquisizione, che non vedono l’ora di poter condannare un templare.
Risolvere il mistero della morte del templare e’ l’unico modo per dimostrare la propria innocenza, e l’unica via di salvezza.
Un thriller appassionante, dal ritmo sostenuto e incalzante.
Ed anche una narrazione con personaggi complessi, sfaccettati e credibili.
Ma un ulteriore valore aggiunto del romanzo, che a noi ha davvero convinto, e’ il rigore della ricerca storica che Alfredo Colitto ha condotto.
Leggendo “Cuore di ferro”, il lettore si ritrova immerso in pieno nella Bologna del Trecento, nella quale i personaggi si muovono con perizia. E alla vicenda portante fanno da contorno colori, suoni, odori che ne rendono davvero interessante la lettura, anche per chi non frequenta abitualmente il giallo.

Per mettere particolarmente in risalto, come merita, lo studio che l’autore ha condotto per dare verosimiglianza alla vicenda, abbiamo dunque invitato il prof. Rolando Dondarini, medievista dell’Universita’ di Bologna, che potra’ illustrare efficacemente le caratteristiche della citta’ nel periodo interessato dalle vicende narrate.
A lui si affianchera’, per parlare con Alfredo Colitto di “Cuore di ferro”, Silvia Torrealta, scrittrice e docente della scuola di scrittura creativa Zanna Bianca di Casalecchio di Reno.

per approfondire: http://www.alfredo-colitto.com

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail libreria.irnerio@libero.it
blog: http://www.libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »