Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘DANIEL PENNAC’

I LIBRI IN USCITA NEL 2020

I LIBRI IN USCITA NEL 2020

Alessandro Robecchi, I cerchi nell’acqua, Sellerio

Andrea Camilleri, La nascita di una scrittura, Sellerio

Antonio Manzini, Ah l’amore, Sellerio

Carlo Lucarelli, De Luca ’44 , Einaudi

Carmelo Bene, A te, malinconia. Poesie giovanili, Bompiani

Cassandra Clare, La Catena d’oro, Mondadori

Adichie Chimamanda Ngozi, Il pericolo di una unica storia, Einaudi

Colson Whitehead, Sag Harbor, Mondadori

Cristina Cassar Scalia – Maurizio De Giovanni, Tre passi nel delitto, Einaudi

Dan Simmons, Endymion. I canti di Hyperion. Titan edition. Vol. 2, Mondadori

Daniel Pennac, La legge del sognatore, Feltrinelli

Delphine De Vigan, Le gratitudini, Einaudi

Elizabeth Strout, Olive, ancora lei, Einaudi

Fred Vargas, L’umanità in pericolo, Einaudi

Joe Lansdale, Caldo in inverno, Einaudi

John Grisham, Il complice. Un caso per Theodore Boone, Mondadori

Jussi Adler Olsen, La vittima numero 2117, Marsilio

Katherine Rundell, Perché dovresti leggere i libri per ragazzi

anche se sei grande e la sai lunga, Rizzoli

Kathy Reichss, Predatori e prede, Rizzoli

Louise Penny, Il regno della notte, Einaudi

Diego De Silva, I valori che contano, Einaudi

Luca D’Andrea, L’animale più pericoloso, Einaudi

Lucinda Riley, La ragazza del sole. Le sette sorelle, Giunti Editore

Marco Malvaldi, Il borghese pellegrino, Sellerio

Massimo Carlotto, La signora del martedi, Eo

Paola Defendi – Claudio Regeni, Giulio fa cose, Feltrinelli

Paolo Malaguti, Se l’acqua ride, Einaudi

  1. J. Palacio, Mai più. Per non dimenticare. A Wonder story, Giunti Editore

Rachel Cusk, Onori, Einaudi

Ransom Riggs, La conferenza delle Ymbryne, Rizzoli

Roberto Costantini, Una donna normale, Marsilio

Romana Petri, Figlio del lupo, Mondadori

Sacha Naspini, I cariolanti, E/O

Sandro Campani, I passi nel bosco, Einaudi (presentazione in Atlantide il 25 marzo )

Scego Igiaba, La linea del colore , Bompiani

Tonino Guerra – Luigi Malerba, Storie dell’anno Mille, Bompiani

Tracy Chevalier, La ricamatrice di Winchester, Neri Pozza

Tullio Avoledo, Nero come la notte, Marsilio

Veit Heinichen, Borderless, E/O

Ritanna Armeni, Mara, Ponte alle Grazie

Zadie Smith, Grand Union, Mondadori

 

Read Full Post »

I migliori romanzi degli ultimi mesi .  Secondo Atlantide. Giugno 2017

BRIAN PANOWICH, BULL MOUNTAIN, NNEditore

“Questo romanzo d’esordio ha tutto: whiskey, droga e caos. Leggetelo subito” James Ellroy. La storia della famiglia Burroughs, fuorilegge da generazioni..

LOUISE ERDRICH,LAROSE, FELTRINELLI

Ambientato in una riserva indiana, segnalato dal New York Times come uno dei migliori libri del 2016: un terribile incidente metterà in moto una vibrante vicenda su giustizia e perdono. Autrice da seguire!

HAN KANG, LA VEGETARIANA, ADELPHI

Vincitore del Man International Booker Prize 2016, giusto davanti alla nostra Elena Ferrante. Giudicato dal Times e da altre testate come uno dei migliori libri dell’anno, è un romanzo assolutamente coinvolgente ed ipnotico,a tratti angosciante e poetico, decisamente molto orientale (l’autrice è coreana), uno sguardo spietato su famiglia, società, desiderio..

YASMINA REZA, BABILONIA, ADELPHI

Yasmina Reza, grande autrice de Felici i felici, caustica rappresentazione dei rapporti uomo donna nella nostra società, si dimostra ancora una volta autrice da non perdere. La società contemporanea, con le solitudini, i rapporti di coppia, le interazioni tra esseri umani, narrata egregiamente!

MARIANA ENRIQUES, LE COSE CHE ABBIAMO PERSO NEL FUOCO, MARSILIO

“Siamo in molti a considerare Mariana Enriquez una delle voci più talentuose della nuova letteratura argentina, forse la più originale di tutte” Andres Neumann – Racconti con un pizzico di gotico, horror, in cui però la realtà dell’Argentina dei dittatori e della crisi economica è marcatamente presente. Magnifico!

SANDRO CAMPANI, IL GIRO DEL MIELE, EINAUDI

La formazione dell’autore è avvenuta con i lbri di Faulkner, McCarthy, Pavese e Fenoglio: ne ha ricavato una splendida storia di persone, sentimenti e luoghi ambientato sull’appennino emiliano.

LAIA JUFRESA, UMAMI, SUR
molto vivace il romanzo UMAMI di Laia Jufresa, una voce dal Messico accostabile a quella di Angeles Mastretta,con anche un pizzico di ironia, capace di coinvolgere il lettore!

SARAH HALL, LA TERRA DEI LUPI, MONDADORI

Scozia, la storia di una donna costretta ad affrontare da sola una maternità non programmata, la morte della madre, le sfide di un progetto coraggioso, reintrodurre il lupo grigio nella zona: i grandi temi delle ossessioni umane sono tutti presenti in questo brillante romanzo!
PAUL LYNCH, CIELO ROSSO AL MATTINO, 66THAND2ND
Tutta l’essenza dell’Irlanda Ottocentesca, quella della povertà estrema, dell’aprezza della vita, in questo brillante romanzo di Paul Lynch, giovane talentuoso scrittore accostato dalla critica a Faulkner e McCarthy. Provatelo!
CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE, QUELLA COSA INTORNO AL COLLO, EINAUDI

Dall’autrice de Metà di un sole giallo una brillante raccolta di racconti, ambientati nella nativa Nigeria e negli Stati Uniti, decisamente rappresentativi di questi due mondi.

SORJ CHALANDON, LA QUARTA PARETE, KELLER

Un libro potente, impressionante, emozionante come il precedente dell’autore. Raccontato in prima persona,assistiamo al passare delle utopie, alla continua ricerca di un senso dell’esistenza, Prix Goncourt des Lyceens, e altri ancora.

English: Chimamanda Adichie

English: Chimamanda Adichie (Photo credit: Wikipedia)

PASCAL QUIGNARD, TUTTE LE MATTINE DEL MONDO, ANALOGON

“Un personaggio indimenticabile, una sorta di quintessenza del musicista, il creatore per eccellenza”Un romanzo storico dedicato a Monsieur de Saint Colombe,breve quanto intensissimo|

TOVE JANSSON, FAIRPLAY, IPERBOREA

Dall’autrice dei libri sui Mumin una delicata storia e perfetta storia d’amore. Un piccolo libro in cui ogni frase è davvero al posto giusto, ogni parola cesellata e poetica.

DANIEL PENNAC, IL CASO MALAUSSENE,FELTRINELLI

Uno strepitoso quanto gradito ritorno.

RICARDO PIGLIA, SOLO PER IDA BROWN, FELTRINELLI

L’ultimo romanzo di un grande autore sudamericano ispirato alle vicende di Unabomber, alle strade che conducono alla violenza..

TONI CADE BAMBARA, GORILLA AMORE MIO, SUR

L’autrice,scrittrice, documentarista, insegnante e attivista afroamericana, riesce perfettamente nel rendere la situazione della sua gente tra gli anni 50 e ’70. Una scrittura musicale e ritmata, da gustare sulle note di Billie Holiday.
MAJA LUNDE, LA STORIA DELLE API, MARSILIO
una lettura intrigante LA STORIA DELLE API, giocata su tre diversi momenti temporali, a cui corrispondono diversi stili sulla base dell’epoca narrata, passato, presente, futuro. L’equilibrio ambientale, la sete di conoscenza come strumento per la crescita personale, il destino dell’uomo, temi importanti ed ambiziosi, decisamente ben orchestrati da Maja Lunde

 

Read Full Post »

 

 

domani, ritorna Malaussene!

 

Daniel Pennac, Il caso Malaussene – mi hanno mentito, Feltrinelli

 

Traduttore: Y. Mélaouah

Cari librai, la prima vera emozione di uno scrittore è il suo libro sullo scaffale di una libreria. O meglio ancora in vetrina, che della libreria è il cuore luminoso. In ogni caso è questa l’emozione che ho provato, ventisei anni fa, quando è uscito nelle librerie italiane Il Paradiso degli orchi. È stata la gioia regalatami dall’anno 1991. Poi, dal ’91 al ’99, in libreria è cresciuta tutta la mia tribù Malaussène. In quei romanzi sono nati molti bambini: Verdun, urlante, nella Fata carabina, il sorridente È Un Angelo nella Prosivendola, Signor Malaussène (un padre e due madri) nel romanzo eponimo e Maracuja (due padri e una madre) ne La passione secondo Thérèse. Negli anni in cui poi la mia penna si è dedicata ad altro, quei bambini sono cresciuti. Oggi Mara ha diciassette anni, gli altri tre sono dei giovani adulti. Un giorno di tre o quattro anni fa in cui firmavo copie in libreria, un’anziana signora mi ha chiesto se avrebbe ancora sentito parlare della tribù Malaussène. Aveva letto i romanzi su consiglio della nipote, una ragazzina venuta lì a farsi firmare tutti i titoli della serie per il fidanzato. A sua volta, lei li aveva letti su consiglio della madre, alla quale erano stati suggeriti dal compagno dell’epoca, diventato poi suo marito. Avevo le tre generazioni davanti agli occhi: la figlia, la madre e la nonna. Tutte e tre mi chiedevano ardentemente notizie di Malaussène. Ho promesso che gliele avrei date. Ecco come sono andate le cose. Quelle tre lettrici mi hanno fatto scattare il desiderio di sapere che fine avessero fatto Verdun, È Un Angelo, Signor Malaussène e Maracuja. È quel che scoprirete ne Il caso Malaussène, se deciderete di accoglierlo. Il romanzo si presenta in due volumi: il primo, “Mi hanno mentito”, uscirà ad aprile 2017, il secondo “Il loro grave errore”, quando l’avrò finito. In esso scoprirete che la seconda generazione Malaussène non è stata più facile della prima da tirare su. E che il mondo, certo, è cambiato… e molto. Io non tanto. Sono sempre impaziente di trovare i miei libri in libreria: è lì che vengono al mondo prima di andare a vivere fra le mani […]

 

Italiano: Lo scrittore francese Daniel Pennac

Italiano: Lo scrittore francese Daniel Pennac (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

settimana davvero incandescente per quanto riguarda le nuove uscite:

eccone qualcuna da far sda Yehoshua a Pennac, dall’edizione illustrata di Harry Potter e la pietra filosofale ad Amitav Ghosh, da Lars Kepler al Nobel Herta Muller…

 

 

ABRAHAM YEHOSHUA, LA COMPARSA, EINAUDI

Noga è una musicista, le sue dita sapienti e affusolate sono abituate a sfiorare le corde dell’arpa e a farne melodia. Ma adesso è lontana dal suo amato strumento, è lontana dalla musica, è lontana dalla vita che si è costruita in Olanda: è dovuta tornare a Gerusalemme, dopo molti anni che l’aveva lasciata, per prendersi cura dell’appartamento dove è cresciuta. L’anziana madre, infatti, sta trascorrendo alcuni «giorni di prova» in una casa di riposo a Tel Aviv: per delle oscure clausole contrattuali l’appartamento non può restare disabitato, nemmeno per un breve periodo. Molte cose sono cambiate da quando Noga era giovane. Il quartiere «si sta tingendo di nero»: i vecchi abitanti hanno lasciato il posto a una sempre piú nutrita comunità di ebrei ultraortodossi con le loro tradizionali vesti nere. A cominciare da due bambini che continuano a intrufolarsi in casa della madre per guardare la televisione (attività proibita dalle loro famiglie). Ma anche Noga è cambiata. Ad esempio non è piú sposata dopo che il marito l’ha abbandonata perché lei si rifiutava di avere un figlio. Per passare il tempo e guadagnare un po’ di soldi – tanto piú che il soggiorno israeliano la costringe a saltare molti concerti – Noga inizia a fare la comparsa nei film e negli sceneggiati che si girano in città. Ma quella inattività «forzata» fa nascere in lei un dubbio fastidioso e dolente: che Noga sia ormai una comparsa nella sua stessa vita. Il tormento di Noga, il conflitto che vive tra ricerca della felicità e aspettative sociali, tra il proprio desiderio e quello altrui, ne fanno uno dei piú potenti e sfaccettati ritratti di donna degli ultimi anni.

 

J.K. ROWLING   HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE NE ILLUSTRATA, SALANI

Harry Potter è un predestinato: ha una cicatrice a forma di saetta sulla fronte e provoca strani fenomeni, come quello di farsi ricrescere in una notte i capelli inesorabilemte tagliati dai perfidi zii. Ma solo in occasione del suo undicesimo compleanno gli si rivelano la sua natura e il suo destino, e il mondo misterioso cui di diritto appartiene. Un mondo dove regna la magia; un universo popolato da gufi portalettere, scope volanti, caramelle al gusto di cavolini di Bruxelles, ritratti che scappano. Età di lettura: da 8 anni.

 

GHOSH AMITAV ,   DILUVIO DI FUOCO, NERI POZZA

È il 1840 a Canton e l’opera del commissario Lin, inviato dall’Imperatore a porre fine al contrabbando dell’oppio per salvare le terre del Celeste Impero, ha già mutato il volto della città. Dell’antica Fanqui-town, l’enclave straniera, è rimasto poco o nulla. La factory britannica, un tempo l’edificio più affaccendato e grandioso dell’enclave, è chiusa e sbarrata. I mercanti inglesi sono stati espulsi; non prima, però, d’aver consegnato l’intero carico celato nelle stive delle loro navi. Le confische imperiali cinesi, tuttavia, non passano affatto sotto silenzio a Londra. Troppo importante l’oppio per le casse della regina, e troppo grandi e innumerevoli le opportunità di profitto in quella zona del mondo, per non scatenare una guerra sotto l’insegna della libertà di commercio. Gli uomini della Ibis – ciurma, passeggeri e coolie – si ritrovano nel cuore del conflitto sotto bandiere diverse, a rappresentare le opposte culture, tradizioni, costumi in gioco in quel confronto globale. Capitolo finale della trilogia della Ibis.

 

MULLER HERTA , MIA PATRIA ERA UN SEME DI MELA, FELTRINELLI

Una conversazione che è quasi un romanzo, un’autobiografia che sorge in un dialogo con un’interlocutrice sensibile e discreta. Quando Herta Müller parla di sé e delle esperienze che l’hanno formata, sono subito presenti le immagini, i motivi stessi della sua narrativa che il lettore non mancherà di cogliere. E questi accompagnano il racconto di un’infanzia in un villaggio del Banato rumeno, osservato dagli occhi di una bambina che crea per sé fantastici mondi paralleli, prima di approdare al mondo parallelo per eccellenza che è la scrittura. C’è poi la vita nella dittatura di Ceausescu e nella soffocante ombra dei suoi servizi segreti, cui segue l’emigrazione a Berlino Ovest verso la fine degli anni ottanta. Dall’infanzia solitaria nella campagna rumena al premio Nobel nel 2009, “La mia patria era un seme di mela” racconta la parabola di una vita vissuta nella letteratura e in un’inflessibile sincerità delle parole.

 

ARTO PAASILINNA, LIBERATORE DEI POPOLI OPPRESSI, IPERBOREA

È a una riunione di Amnesty International che Viljo Surunen, emerito glottologo di Helsinki, incontra la dolce maestra di musica Anneli Immonen: tra i due idealisti dal cuore generoso non può che scattare la scintilla dell’amore, cementata dalla reciproca promessa di salvare i prigionieri politici di tutto il mondo. Ma nonostante le lettere di protesta di cui inondano i dittatori di tre continenti, nessuno si ravvede: i diritti umani continuano a essere spudoratamente calpestati e neppure il loro protetto, il professor Ramón López, da anni ingiustamente detenuto, vede cambiare la sua sorte. Surunen decide di passare all’azione: andrà lui stesso a liberarlo nel Morterey, dove un despota senza scrupoli, asservito agli americani, ha instaurato uno dei peggiori regimi militari del Centroamerica. Missione impossibile, tranne che per i personaggi di Paasilinna, che oltre a una vitalità debordante e a un’inventiva a tutto campo, trovano a soccorrerli i più strampalati aiutanti, che sia un pinguinista russo, un reporter alcolizzato, un vescovo ribelle o un campanaro montanaro. Ma come se la caverà l’instancabile glottologo quando, dalle rocambolesche avventure centroamericane, si ritroverà in Delatoslavia, nell’Europa dell’Est, alle prese con dissidenti rinchiusi in manicomio? Fascisti o comunisti, l’ironica denuncia di Paasilinna non fa sconti a nessun tipo di regime totalitario. L’autore conosce la geopolitica e, se l’ingenuità è voluta, l’umorismo garantito e l’improbabilità parte del fascino del romanzo, la sofferenza dei popoli, la corruzione del potere e la follia dei dittatori restano irrimediabilmente reali. E si può sempre sperare che una risata li seppellirà.

 

DANIEL PENNAC, UNA LEZIONE DI IGNORANZA, ASTORIA

Italiano: Lo scrittore francese Daniel Pennac

Italiano: Lo scrittore francese Daniel Pennac (Photo credit: Wikipedia)

Il signor Malausène per questa volta non è stato chiamato all’ufficio reclami, bensì alla prestigiosa Università di Bologna in occasione del conferimento della laurea ad honorem in pedagogia nel marzo 2013 al suo geniale, pungente e ironico creatore: Daniel Pennac.

E chi meglio di uno scrittore come lui, che ha sempre vissuto per e con i libri, la lettura e l’insegnamento, nonostante il suo curriculum scolastico che lo bolla come pessimo allievo, ha potuto meritarsi questo prestigioso riconoscimento?

Affabulatore intelligente e mai scontato, che parla alle menti e anche ai cuori, Pennac segnala una volta di più in questa lectio magistralis l’importanza dei passeur, di coloro che con generosità e passione regalano il piacere della lettura e l’amore per la conoscenza.

Read Full Post »

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Ca...

English: Henry Winkler at the 2008 Fan Expo Canada. (Photo credit: Wikipedia)

RAGAZZI

Da 8 a 10 – 11 anni

I nostri consigli di lettura

per l’estate 2013

Clive Goddard, Martin Frolly esploratore pasticcione, Il castoro

Un erede pasticcione può causare la rovina di un regno: meglio farlo partire come esploratore per terre lontane… Molto divertente!

Jutta Richter, Io sono soltanto un cane, Beisler

Le avventure di un cane pastore raccontate proprio da lui!

Annie Barrows e Sophie Blackhall, Ely + Bea e il fantasma della scuola, Gallucci

Due ragazze che non avrebbero mai pensato di piacersi si scoprono invece grandi amiche!

Anne Fine, Le confessioni di un gatto killer, Sonda

Cosa posso farci, se sono un felino, posso evitare di catturare uccellini e altri animali?

Vanna Cercenà, Agata Christie e il fazzoletto cifrato, Lapis

Da non perdere la collana “Sì, io sono” in cui grandi personaggi del passato sono coinvolti in avventure negli anni della loro giovinezza: in questo libro la grande scrittrice di gialli dimostra la sua passione per la materia…

Marcus Edgwick, Il mostro dei sotterranei – I misteri del corvo, Einaudi ragazzi

   Niente è troppo strambo o misterioso per il castello di Altramano…

Henry Winkler – Oliver Lin, Hank Zipfer e le cascate del Niagara, Uovonero

   Fonzie – Henry Winkler può riservare molte sorprese: intanto, sappiate che è un ottimo scrittore!

Andreas Steinhöfel, Rico Oscar e il ladro ombra, Beisler

Due protagonisti molto diversi, entrambi dotati di una “diversa” intelligenza, insieme per amicizia e per scoprire chi è il misterioso ladro di bambini che si aggira per Berlino

Alexander Mc Call Smith, Le avventure di Akimbo, Salani

Le avventure del piccolo Akimbo, innamorato degli animali

Doreen Kronin e Kevin Cornell, Grosso guaio nel pollaio, Il castoro

Due pulcini scomparsi. Una gallinella nel panico. E un vicino molto, molto sospetto. Questo è un lavoro per Tally, il cane da soccorso più in gamba del mondo!

Mary Pope Osborne, Avventura tra i ghiacci – In fuga dal mostro marino, Piemme

     Due nuove avventure per la serie Magica casa sull’albero, con Jack e Annie

Per chi ama lo sport, le collane Le cipolline (calcio), Basket League (Basket), Rugby Rebels (Rugby)!

PROPOSTE SEMPREVERDI La collana Istrici – Salani editore. Ovvero,Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri —

la collana DIARIO DI MARTINA, di Mathilde Bonetti (Natura)

La collana Belle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle

La collana , IO SONO , Lapis. (romanzi storici)

Per chi non lo conosce ancora: Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani. Il primo episodio della saga che ha fatto storia, molto meglio del film! Continua ad essere uno dei libri più venduti!

DIVULGAZIONE e HOBBIES

Arnaud Roi – Helene Rajcak, Animalia, Rizzoli Un libro animato per scoprire gli ambienti in cui vivano gli animali, con splendidi pop up

Assia Petricelli, Cattive ragazze, Sinnos   15 graphic novels per raccontare le vite di 15 ragazze che con le loro azioni hanno contribuito a cambiare il mondo!

Aleksandra e Daniel Mizielinscy, Mappe, Electa Kids 51 affascinanti mappe per raccontare 42 Paesi. Premio Andersen 2013

Eva Steele Staccio, Origami alla moda, Ed scienza,   Origami!

 

Read Full Post »

Svenska: Astrid Lindgren omkring 1960

Svenska: Astrid Lindgren omkring 1960 (Photo credit: Wikipedia)

OFFERTA DI PROVA! dal 25 maggio al 7 giugno troverete SCONTATI DEL 15%  i titoli consigliatiI NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA PER LE VACANZE. PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 10\11 ANNI
Erick Kastner, Emil e i detective, Piemme

Berlino, Anni Venti. Un ragazzino di provincia cerca di scoprire chi ha rubato i risparmi della nonna, per poi diventare inaspettatamente un eroe..
Maria Sala Gallini, Esperimenti e fantasmi, Mondadori
una nuova divertente avventura per Beatrice: una bambina di seconda elementare, decisamente in gamba, amante delle scienze  e decisa a vederci chiaro nelle cose intorno a lei, senza credere a chi promette magie miracolose…
Fabio Geda, Marco Cazzato, Nel mare ci sono i coccodrilli, Baldini Castoldi  
Una edizione per bambini della storia di Enaiatollah Akbari, bambino in fuga dall’Afghanistan..
Alberto Melis, Kamu dei lupi, Piemme
Un romanzo avventuroso ambientato nella Preistoria, con la giusta attenzione ai dettagli.
 Andrea Valente, La fantastica storia della prima olimpiade, Gallucci
    Il viaggio di un ragazzo di oggi alla scoperta delle origini dello sport, da Olimpia a Londra.
Knister, Arabesk – Un cavallo coraggioso, Sonda  
 Una ragazzina coraggiosa e un cavallo speciale (capace di parlare…) cercheranno di vincere un torneo per veri cavalieri!
Ruth McNally Barshaw, Elly Penny (dis)avventure al campeggio, Il castoro
Per le ragazze che amano Il diario di una schiappa!
Andrea Sottile, La principessa capovolta, Rizzoli
Un’annoiata principessa gironzola nel suo giardino quando all’improvviso, finisce a testa in giù:  è l’inizio di un racconto-gioco ispirato agli Esercizi di stile di Raymond Queneau, per far scoprire ai giovani lettori che con le storie ci si può divertire un sacco.
Carla Ciccoli, La guerra degli scoiattoli, Piemme
Nell’Inghilterra di fine Ottocento due scoiattoli grigi invadono le terre degli scoiattoli rossi : è l’inzio di una lunga guerra.. Ci sarà un modo per fermarla? Romanzo vincitore del premio Battello a  Vapore 2011
Michele D’Ignazio, Storia di una matita, Rizzoli
E se un giorno vi svegliaste più appuntiti del solito e cominciaste a lasciare segni ovunque? Non dite che è impossibile: al protagonista di questa storia, un aspirante disegnatore, è successo!!
Tom Angleberger, Gianni Mezzotegame, Il castoro
Una storia avventurosa e divertente!
Proposte sempreverdi:
  La collanaIstrici –  Salani editore. Roald Dahl, Daniel Pennac, Astrid Lindgren e tanti altri  —
La collanaBelle, astute e coraggiose, Edizioni E.Elle
i libri di Ottoline – Chris Riddell, Castoro 
(a noi piacciono un sacco, e anche a chi li ha provati!)
L’autrice da ricordare:
BIANCA PITZORNO,
la scrittrice italiana più amata  e letta dai giovani lettori, con le sue eroine impavide e controcorrente!
Per chi non lo conosce ancora:
Harry Potter e la pietra filosofale, JK Rowling, Salani.
Il primo episodio della saga che ha fatto storia, molto meglio del film!
DIVULGAZIONE e HOBBIES
RACCONTARE GLI ALBERI , Parazzoli – Quarenghi – Valentinis – Evangelista, Rizzoli
Un testo di grande formato per scoprire con le parole (testi e poesie) e con gli occhi (bellissime le illustrazioni) l’universo degli alberi. Premio Andersen 2012
Come diventare un esploratore del mondo, Keri Smith, Corraini  
 Una vecchia canzone diceva “C’è tutto un mondo intorno a te”.  E’ proprio così, tutto può esser motivo di esplorazione!!!
Danks – Schofield,Basta un bastone, Editoriale scienza 
70 attività da fare all’aperto

Read Full Post »

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Il FESTIVAL DI LETTERATURA DI MANTOVA, tutti i nomi dell’edizione 2008

Seguiamo il Festival di Letteratura di Mantova dalla sua seconda edizione, e un grande spazio nel nostro cuore se l’è conquistato.

È appena arrivata la notizia dei partecipanti all’edizione 2008, eccoli in dettaglio, come potrete leggere qui:

http://www.festivaletteratura.it/novita.php?id=922&cat=all

Roberto Abbiati; Roger Abravanel; Guido Accascina; Shimon Adaf; Eraldo Affinati; Giovanni Allevi; Michele Andrei; Laura Angiulli; Aquilino; Alberto Arbasino; Antonia Arslan; Alberto Asor Rosa; Corrado Augias; Bernardo Atxaga; Najwa Barakat; Elisabetta Bartuli; Marion Bataille; Fabio Beltram; Silvia Bencivelli; Frei Betto; Enzo Bianchi; Ettore Bianciardi; Patrick Blanc; Marco Bobbio; Anna Bonaiuto; Edoardo Boncinelli; Aldo Bonomi; Giulio Busi; Mihai Mircea Butcovan; Massimo Cacciari; Francesca Capelli; Gianni Caprara; Janna Carioli; Gianrico Carofiglio; Chiara Carminati; Mircea Cartarescu; Carlo Carzan; Gabriella Cella; Massimo Cirri; Shirley Collins; Gherardo Colombo; Rosita Copioli; Gilberto Corbellini; Matteo Corradini; Lella Costa; Enzo D’Alò; Paolo De Benedetti; Timothée De Fombelle; Maura Del Serra; Domenico De Masi; Diego De Silva; Gillo Dorfles; Jean Echenoz; Taghrid El Najjar; Hans Magnus Enzensberger; Francesco Erbani; Monica Farnetti; Hiba Farran; Sebastian Faulks; Michele Ferri; Lorenza Foschini; Claudio Franceschi; Enrico Franceschini; Carlos Fuentes; Chicca Gagliardo; Eduardo Galeano; Luigi Garlando; Stas’ Gawronski; Moreno Gentili; Vittorio Giacopini; Gabriella Giandelli; Francesco Giavazzi; Fabrizio Gifuni; Giovanni Giovanetti; Edouard Glissant; Francesco Gungui; Joumana Haddad; Iona Heath; Nancy Huston; Marco Iacoboni; Howard Jacobson; Alexander Jollien; Cynan Jones; Gaston Kaborè; Lokua Kanzà; Ioanna Karistiani; Andreas Korn-Müller; Jerry Kramsky; Nicole Krauss; William Langewiesche; Serge Latouche; Tali Latowicki; Yael Lerer; Pedro Lemebel; Vittorio Lingiardi; Julio Llamazares; Carlo Lucarelli; Lucio Luzzatto; Elia Malagò; Danilo Mainardi; Michelangelo Mangano; Alberto Manguel; Mauro Marchese; Gianfranco Maretti Tregiardini; Paola Mastrocola; Maurizio Matrone; Predrag Matvejevic; Alda Merini; Guðrún Eva Mínervudóttir; Fabio Mini; Massimo Missiroli; Luca Molinari; Giovanni Montanaro; Raul Montanari, Antonio Moresco; Loretta Napoleoni; Marco Navarra; Jo Nesbo; Hakan Nesser; Keith Newstead; Piergiorgio Odifreddi; Margherita Oggero; Nisrine Ojeil; Leonardo Padura Fuentes; Boris Pahor; Rithy Panh; Letizia Paolozzi; Anna Parola; Valeria Parrella; Michela Pasquali; Ben Pastor; Darwin Pastorin; Elio Pecora; Daniel Pennac; Leif G.W. Persson; Umberto Petrin; Giovanna Pezzetta; Andrea Piccaluga; Telmo Pievani; Massimo Pitis; Bianca Pitzorno; Oliviero Ponte di Pino; Giorgio Pressburger; Giusi Quarenghi; Zsuzsa Rakovszky; Ezio Raimondi; David Riondino; Raffaella Romagnolo; Marco Rossi Doria; Patrizio Roversi; Giorgio Ruffolo; Jonathan Safran Foer; Seray Sahiner; Marco Santagata; Alessandro Scafi; Eugenio Scalfari; Daniele Scalise; Stefano Scansani; Luca Scarlini; Stefano Scherini; Fabio Sciarrino; Eric Emmanuel Schmitt; Brian Selznick; Clara Sereni; Gian Paolo Serino; Michele Serra; Flavio Soriga; Fabio Stassi; Maj Sjowall; Federico Taddia; Massimiliano Tappari; Daniel Tatarsky; Sami Tchak; Marcia Teophilo; Marina Terragni; Giorgio Todde; Licia Troisi; Scott Turow; Patricia Urquiola; Andrea Valente; Chiara Valerio; Paolo Villaggio; Paolo Vineis; Pino Vito; Thomas Von Steinaecker; Abdourahman Waberi; Angel Wagenstein; Jeanette Winterson; Paolo Zaccagnini; Rania Zghir; Zaü; Joseph Zoderer.

Read Full Post »

Daniel Pennac e Stefano Benni parlano de “Diario di scuola”

http://www.youtube.com/watch?v=kUN91D6eGbQ&feature=dir

DA QUELLA RISERVA DI cose interessanti realizzate dall’Editore FELTRINELLI!

Read Full Post »