Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘danila comastri montanari’

 

Ispirata ad un fatto vero*, ecco una bibliografia dedicata ai romanzi ambientati nel mondo delle terme, da Milan Kunder ad Arthur Schnitzler, dalla cittadina di Roulettenbug di Dostoevskij a Porretta Terme, passando per Ischia e per lo stabilimento termale di Montalban. Bonus, in chiusura, il suggerimento cinematografico!

 

* una esperienza personale di questi giorni!

 

Dostoevskij, Il giocatore, varie edizioni

Un giovane precettore viene posseduto dal demone del gioco d’azzardo. Il racconto diventa così la narrazione di un’ossessione descritta con lucida genialità dal giocatore stesso. L’incalzante ritmo narrativo segue passo passo l’incrinarsi del destino. Poi uno stacco temporale e il lettore è proiettato d’improvviso in un’intricata matassa di rapporti di cui il protagonista cerca disperatamente il bandolo. La tecnica narrativa procede per interrogativi, supposizioni, indizi, suscitando un’atmosfera di autentica suspense che si risolve solo alla fine, quando il racconto perde il ritmo convulso e premette al lettore di sciogliere dubbi ed enigmi.

 

Yasunari Kawabata, Il paese delle nevi, Einaudi

Si tratta del primo romanzo di Kawabata ad essere stato tradotto in italiano (1959). Il paese del titolo è il paradiso terrestre sulla costa occidentale della maggior isola del Giappone, dove sorgono terme squisite, e delicati luoghi di villeggiatura. È questa la scena su cui si dipana la storia di Shimamura, ricco e raffinato esteta, e Komako, geisha delle terme. Komako fa parte di una categoria di geishe assai diversa da quella di città: le cortigiane del paese delle nevi non potranno mai diventare famose musiciste o danzatrici. Il loro destino è quello di maturare tra gli incanti e la corruzione di quel luogo appartato, dedito alla ricerca del riposo perfetto. Quello dei protagonisti è quindi un incontro d’amore elusivo e precario.

 

Manuel Vazquez Montalban, Le terme, Feltrinelli

Pepe Carvalho a causa dei suoi eccessi alimentari si trova ad affrontare un periodo di disintossicazione in un impianto termale nel sud della Spagna. “El balneario” è un istituto dietologico ed idroterapico gestito da una società svizzera che ha recuperato le antiche terme romane ed arabe sulle sponde del fiume Sangue. Intorno al padiglione in stile moresco si muove una clientela facoltosa e cosmopolita seguendo le diete draconiane sviluppate dallo scomparso Dott. Faber. Carvalho, nonostante le sue scarse risorse ed il suo smodato interesse per il cibo, si trova a vivere alcuni giorni in un luogo di benessere che improvvisamente si trasforma in un luogo di sterminio.

Danila Comastri Montanari, Scelera, Hobby Work

Tre nuovi misteri per il senatore-detective Publio Aurelio Stazio, sullo sfondo dei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei. Un omicidio nell’esclusiva stazione termale di Baia, legato all’ambiente della “dolce vita romana”, con le sue feste, i suoi banchetti, il suo culto della bellezza e i suoi piaceri segreti. Un delitto “sociale”, perperrato nel sudatorium delle terme e intimamente connesso al mondo dei lavoratori portuali di Pozzuoli, in lotta per affermare i propri diritti. Un caso di pedofilia, con la scomparsa di due fanciulle di quattordici anni, diversissime tra loro e forse vittime di un bruto: Lelia, la figlia del Prefetto della flotta imperiale di Miseno, e Faustina, una povera reietta dei bassifondi

 

Milan Kunder, Il valzer degli addii, Adelphi

In una cittadina termale dal fascino démodé, otto personaggi si stringono sull’onda di un valzer sempre più vorticoso: una graziosa infermiera; un ginecologo dai molti talenti; un ricco americano (insieme santo e dongiovanni); un trombettista famoso; un ex prigioniero politico, vittima delle purghe, e prossimo a lasciare il suo paese… Un «sogno di una notte di mezza estate». Un «vaudeville nero». Le domande più serie vengono poste con una leggerezza blasfema che ci fa capire come il mondo moderno ci abbia sottratto anche il diritto alla tragedia.

 

Arthur Schnitzler, Dottor Grasler medico termale, varie edizioni

Il dottor Grasler, cinquantenne medico termale, morbosamente legato alla protettiva sorella Friederike, dopo il suicidio di costei lascia l’isola di Lanzarote, dove ha soggiomato durante l’inverno e torna in Ungheria a esercitare la sua professione. Avvertendo il vuoto della propria vita cerca, pur sempre esitante ed incerto, la donna ideale, che crede di trovare in Sabine Schleheim, la giovane e volitiva figlia di un cantante ritiratosi dalle scene…

 

Gianni Mura,Ischia, Feltrinelli

orna l’ineffabile commissario Jules Magrite, con i baffi, le maglie a righe, la passione per i cibi di qualità e i vini d’annata. Torna in Italia come turista. Al suo fianco il giudice Michelle Lapierre, conosciuta durante le indagini su un caso sanguinoso. Con lei vive una relazione di abbandono e pudore, di tenerezza e disincanto, che in questa vacanza potrebbe consumarsi o, chissà, diventare una vera storia d’amore. La loro permanenza a Ischia – o, come dicono i francesi, “Iscià” – è appena cominciata, quando l’omicidio di un giovane romeno scuote la quiete dell’isola. Magrite non tarda a farsi coinvolgere, anche perché dal giorno del suo arrivo Peppe ‘o Francese – meglio noto ai flic come Pépé le Couteau – lo riempie di racconti e confidenze, su di sé e i suoi compaesani, come se davvero non avesse aspettato altro. E oltre il sipario delle buganvillee, delle scogliere e dell’acqua verde-azzurra il commissario scopre ben presto corruzione, degrado, criminalità. Pépé le Couteau accompagna Magrite dentro l’inferno di uno dei più celebrati paradisi mediterranei. Fino a dove? E a che prezzo? Dopo Giallo su giallo, Gianni Mura scrive un noir civile intenso e appassionato.

 

Ginevra Bompiani, La stazione termale, Sellerio

Due coppie di donne soggiornano in una stazione termale: una bambina con la zia, e due vecchie amiche. Si incontrano, si chiacchiera, si fa amicizia; si osservano e si studiano. Le vite delle quattro donne, ognuna con i suoi segreti e i suoi silenzi, si rispecchiano l’una dentro l’altra. E poco a poco affiora il passato, si scoprono i segreti, inconfessati o rimossi, si illuminano caratteri, emozioni e modi diversi di affrontare i drammi della vita.

 

Susanna Tamaro, Va dove ti porta il cuore, Bompiani

“Và dove ti porta il cuore”, racconta una storia forte e umanissima in forma di lunga lettera – scandita come un diario – di una donna anziana alla giovane nipote lontana. È una lettera di amore e allo stesso tempo una pacata ma appassionata confessione a cuore aperto di un’intera vita che nel gesto della scrittura ritrova finalmente il senso della propria esperienza e della propria identità.

 

 

Milena Agus, Il mal di pietre, Nottetempo

L’autrice racconta la storia di una nonna (nonna della narratrice), della sua vita, del suo matrimonio e dei suoi amori. In quest’ordine, appunto, perché alla nonna tutto capita un po’ in ritardo, quando ormai non ci spera più. Il matrimonio sembrava una possibilità sfumata (per via di una sentimentalità troppo accesa che faceva fuggire i pretendenti), quando a Cagliari, nel ’43, arriva un uomo che viene ospitato dalla famiglia e si sdebita sposandone la figlia. Ma non è ancora l’amore, quell’amore vagheggiato e sognato da tutti i personaggi di Milena Agus, con tanto sfortunato ardore. Ed ecco che sembra arrivare inaspettato, durante un viaggio in Continente, durante una cura termale per curare il “mal di pietre”, i calcoli renali.

e c’è anche il film, l’indimenticabile L’anno scorso a Marienbad:

 

Read Full Post »

dopo le ferie. Ecco cosa leggerete negli ultimi mesi del 2013

In arrivo, autori stranieri

Nick Hornby, Tutti mi danno del bastardo, Guanda

Ildefonso Falcones, La regina scalza, Longanesi

Dave Eggers, Ologramma per il re, Mondadori

Sophie Kinsella, Fermate gli sposi, Mondadori

Frederick Forsyth, La lista nera, Mondadori

Jonathan Coe, Expo 58, Feltrinelli

Margaret Doody, Aristotele nel regno di Alassa, Sellerio

Sveva Casati Modignani, un nuovo romanzo, Sperling

Eric Maria Remarque, Tre camerati,Neri Pozza

John Le Carrè, Una questione delicata, Mondadori

Bruce Chatwin, L’alternativa nomade, Adelphi

Robert Crais, La sentinella, Mondadori (estate)

Arturo Perez Reverte, Il ladro di tango, Rizzoli

Bernard Cornwell, L’eroe di Poitiers, Longanesi

Julio Cortazar, Animalia, Einaudi

Paul Auster, Notizie dall’interno, Einaudi

Jo Nesbo, Polizia, Einaudi

Mario Vargas Llosa, L’eroe discreto, Einaudi

Haruki Murakami, Ritratti in jazz, Einaudi

Kader Abdollah, Il corvo, Iperborea

Thomas Bernhard, Correzione, Einaudi

Don Winslow, Morte e vita di Bobby Z, Einaudi

Jonas Jonasson, L’analfabeta che sapeva contare, Bompiani

Roald Dahl, Lo zio Osvald, Longanesi

Hanif Kureishi, L’ultima parola, Bompiani

Katherine Mansfield, Viaggio a Urewera, Adelphi

Alice Munro, La danza delle ombre felici, Einaudi

Manuel Vasquez Montalban, Né vivo né morto, Feltrinelli

Tolkien, La caduta di artù, Bompiani (inedito)

Boris Vian, Le formiche, Marcos Y Marcos

Tove Jansson, Il libro dell’inverno, Iperborea

Arto Paasilinna, La fattoria dei malfattori, Iperborea

Autori italiani

Marco Malvaldi, Argento vivo, Sellerio

Andrea Vitali, L’aria del lago, Garzanti

Gianni Celati, Fata Morgana, Feltrinelli

Federica Bosco, Non tutti gli uomini vengono per nuocere, Mondadori

Loriano e Sabina Macchiavelli, E a chi resta, arrivederci, Einaudi

Danila Comastri Montanari, Pallida Mors, Mondadori

Marcello Fois, Teoria generale del tutto, Einaudi

Simonetta Agnello Hornby, Via XX Settembre, Feltrinelli

Carlotto – Videtta, Sara – Le vendicatrici, Einaudi

Lorenza Ghinelli,Con i tuoi occhi, Newton

Margaret Mazzantini, Un nuovo libro, Mondadori

Francesco Guccini, Culodritto e altre canzoni, Mondadori

Franca Rame, Testamento civile, Chiarelettere

Dacia Maraini, Chiara d’Assisi – Elogio della disobbedienza, Rizzoli

Antonio Tabucchi, Isabel, Feltrinelli

Umberto Eco, Storia delle terre e dei luoghi leggendari, Bompiani

Philippe Daverio, Il secolo breve delle avanguardie, Rizzoli

Silvia Avallone, un nuovo libro, Rizzoli

Santo Piazzese, Blues di mezzo autunno, Sellerio

Andrea Camiller, La banda Sacco, Sellerio

Benedetta Tobagi, Una stella incoronata di buio, Einaudi

Fulvio Ervas, Si fa presto a dire Adriatico, Marcos Y Marcos (dall’autore de Se ti abbraccio non aver paura)

Marco Buticchi, La stella di pietra, Longanesi

Eraldo Baldini, Nevicava sangue, Einaudi

Cristiano Cavina, ITIS – Inutile tentare istruire somari, Marcos Y Marcos (un nuovo romanzo per il pizzaiolo più letto del mondo. Atlantide e Libreria Mosaico per ragazzi  lo presenteranno insieme il 12 settembre, a Imola )

Read Full Post »

ARTO PASILINNA, LE DIECI DONNE DEL CAVALIERE, IPERBOREA
Al compimento dei sessant’anni il ricco imprenditore Rauno Rämekorpi, fresco di nomina a Cavaliere del Lavoro, organizza una festa nella sua sontuosa residenza. Gli invitati arrivano in processione con regali e fiori e tra bevute e chiacchiere la serata passa in doverosa allegria. Ma non appena partito l’ultimo ospite, la beneamata mogliettina Anniki, allergica al polline, prega Rauno di correre alla discarica …

BJORN LARSSON, I POETI MORTI NON SCRIVONO GIALLI, IPERBOREA
Il famoso poeta Jan Y Nilsson ha accettato a malincuore di prestare la sua penna alla letteratura di massa e di scrivere un romanzo giallo. A convincerlo è stato l’editore Petersén, deciso a risollevare il genere dalla mediocrità in cui è caduto… e a creare un profittevole caso editoriale.

HALDOR LAXNESS, SOTTO IL GHIACCIAIO, IPERBOREA
Ambientato nella lontana Islanda occidentale, Sotto il ghiacciaio è la storia moderna di un mito senza tempo. Ce lo racconta un anonimo studente di teologia incaricato dal vescovo di investigare gli strani fenomeni che si stanno verificando intorno al ghiacciaio Snaefellsjökull – il luogo mitico dove Jules Verne fece iniziare il suo Viaggio al centro della terra – dove si dice che le donne riescono a resuscitari morti e alcune persone vengono tramutate in salmoni. A preoccupare il vescovo è soprattutto il pastore locale: si è barricato nella chiesa, rifiuta lo stipendio, ed è diventato un fabbro.
Sotto il ghiacciaio è un capolavoro allegorico, fantascientico, ma soprattutto ironico, che racconta un mondo dove la natura e la magia hanno lo stesso potere male!- co, una realtà così isolata da sembrare l’unica esistente.

BILL BRYSON,BREVE STORIA DELLA VITA PRIVATA, GUANDA
Muovendosi per le stanze di casa sua, Bill Bryson in questo libro traccia una storia approfondita degli ambienti e dei luoghi in cui l’uomo vive, e ha vissuto, dando importanza alle cose ordinarie della nostra esistenza. Il bagno racconta una storia di igiene, la cucina narra la storia di abitudini e tradizioni alimentari, la camera da letto raccoglie a sua volta la storia intima dell’uomo: il suo modo di amare e la sua sessualità, i suoi rituali per il sonno e, da ultimo, anche la morte. In queste stanze stranote, su cui nessuno si sofferma mai a riflettere, c’è la storia di molti uomini, una storia normale, fatta di azioni concrete e riti quotidiani. Un racconto divertito e divertente della storia dell’uomo, che vi farà guardare casa vostra con occhio diverso.

ALAIN DE BOTTON,DEL BUON USO DELLA RELIGIONE, GUANDA
La premessa del nuovo saggio di Alain de Botton è che si possa essere non credenti e tuttavia a volte trovare la religione utile, interessante e consolatoria, e quindi il suo invito è a introdurne alcune idee e alcuni rituali nella moderna esistenza secolare. Il mondo attuale, infatti, ha molto da imparare dalle varie religioni per quanto riguarda la vita in comune, la moralità, l’educazione, l’arte: per essere d’aiuto alle scettiche menti contemporanee basta eliminarne gli aspetti più dogmatici e distillarne gli aspetti universali.

JONATHAN COE,COME UN FURIOSO ELEFANTE, FELTRINELLI
Per scrivere una grande biografia servono due ingredienti: una storia unica da raccontare e un brillante scrittore che sappia raccontarla. B.S. Johnson è stato un uomo e uno scrittore insopportabile – arrogante, caratterialmente instabile, insicuro e per questo motivo ancor più spigoloso. Appartenente alla classe operaia e con alle spalle una formazione poco ortodossa (abbandonò la scuola da giovanissimo per andare a lavorare in banca), B.S. Johnson dimostrò da subito un approccio alla letteratura molto particolare. Per lui raccontare una storia equivaleva a raccontare bugie, e se proprio si doveva scrivere, allora bisognava cominciare dalla propria esperienza. Accanto a questo rifiuto dell’immaginazione, B.S. Johnson reclamava la supremazia della sperimentazione (ed ecco quindi il romanzo formato da centosessanta schede racchiuse in una scatola, che ogni volta danno vita a una storia diversa). Ma prima della letteratura c’è la vita, e quella di B.S. Johnson è un labirinto intricatissimo, dove a ogni svolta la prospettiva cambia e il terreno sembra franare sotto i piedi. Jonathan Coe si innamora di questa storia e da grande narratore decide di raccontarla. Con rigore, con passione, con lo stile incalzante dei suoi romanzi. Jonathan Coe si trasforma in un indagatore dell’animo umano che accumula materiali e annotazioni, dichiarazioni di amici e conoscenti di B.S. Johnson, esperienze personali e brani tratti dai romanzi dello scrittore inglese.

AMOS OZ,IL MONTE DEL CATTIVO CONSIGLIO , FELTRINELLI
Gerusalemme alla vigilia di quel fatidico 1948 che segnò la nascita dello stato ebraico è la vera protagonista di queste tre novelle racchiuse sotto il titolo de “Il monte del cattivo consiglio” e unite da un sapiente filo conduttore. Oz evoca qui, infatti, l’atmosfera tutta particolare che animava la città ebraica in quel periodo, e la narra attraverso lo sguardo di sé bambino, incarnato in diversi personaggi. La prima novella, che dà il titolo al libro, è un testo molto caro all’autore, che egli considera come una prima stesura di “Una storia di amore e di tenebra”. C’è una piccola famiglia gerosolimitana, con un bambino timido, un padre veterinario, una madre enigmatica che alla fine abbandonerà tutti e tutto. Uri, il protagonista de “Il signor Levi”, si guarda intorno nel suo piccolo quartiere popolato di personaggi strani, a volte misteriosi. La guerra d’indipendenza è alle porte. Questo lo sa anche il dottor Emanuel, che in “Nostalgia” scrive lunghe lettere a Mina, una donna che ha amato. Lui è molto malato, sa che vedrà solo una piccola porzione di futuro. Per intanto le racconta il presente convulso, trepidante e pure carico di malinconia, che Gerusalemme viveva in quei giorni.

ANTONIA ARSLAN,IL CORTILE DEI GIRASOLI PARLANTI, RIZZOLI
La bambina che cullava il soldatino ussaro… Il prete che andava a dir messa in un eremo di monaci bizantini… Zia Anja e zia Nini, le migliori sferruzzatrici del paese. Nonno Yerwant, l’armeno, che tornava da un lungo viaggio… I personaggi di questo libro palpitano di vitalità e di splendore. Si rimane intrappolati dalle loro storie, sospese tra due mondi: quello magico, che sa di sogni e di fiabe, e quello concreto, che narra di vita contadina, di terre lontane, di senso della patria e della famiglia, di fede e della forza invincibile dell’amore. Una galleria di racconti capaci di commuovere e regalare emozioni come solo i ricordi di vita vissuta sanno fare.

ALAN BENNETT,DUE STORIE SPORCHE, ADELPHI
Ed eccolo di nuovo, dopo una parentesi di introspezione, il Bennett che ci ha tanto divertiti in “Nudi e crudi” e “La sovrana lettrice”: questa volta con un’inusitata vena piccante, se non decisamente cochonne. Con questo recentissimo libro “lo scrittore più amato della Gran Bretagna” ci tuffa in due farse scanzonate e impertinenti che hanno tutto il vigore del suo miglior teatro. Entriamo così nell’atmosfera goliardica di Mrs Donaldson ringiovanisce, dove una rispettabile vedova di mezza età, dedita al mestiere di simulatrice di malattie in una clinica universitaria, si trova inopinatamente nel ruolo di apprendista voyeur; e poi nell’esilarante girandola di amplessi e ricatti incrociati di Mrs Forbes non deve sapere, la sorniona pochade familiare dove finiremo per godere del più grande fra i privilegi – quello di scoprire i segreti per primi. Tutto da ridere? Come sempre con Bennett, non proprio. Il nostro “maestro dell’osservazione” guarda il mondo come uno Swift fattosi malinconico e bonario; e con un’ironia mai livida, spesso affettuosa, irride le inibizioni, i convenzionalismi, le piccole miserie delle persone che si dichiarano normali nella loro vita di tutti i giorni.

DANILA COMASTRI MONTANARI, TABULA RASA, MONDADORI
Il ritorno di Publio Aurelio Stazio,il senatore-investigatore più famoso dell’antica Roma.I sec. d.C. Su richiesta dell’imperatore Claudio, il senatore Publio Aurelio Stazio si reca ad Alessandria d’Egitto,incaricato di una missione riservatissima che riguarda i rapporti con i Parti, da sempre nemici di Roma.Durante il suo soggiorno vengono trovati i resti di due fanciulle giovanissime, seguaci di Bast, l’antica dea-gatta…

JOHN GRISHAM, THE LITIGATORS, MONDADORI
Due avvocati di Chicago – soci in un piccolo studio specializzato in incidenti stradali, un po’ avanti negli anni e abituati a una routine senza grandi scossoni – si imbattono un giorno in un giovane avvocato, il protagonista di questa storia, stanco del grosso studio legale per il quale lavora e deciso a cambiare vita. Di colpo, pur non avendo mai messo piede in un’aula di tribunale in vita loro, si trovano coinvolti involontariamente in un grande processo contro una megaindustria farmaceutica.

CHUCK PALAHNIUK, DANNAZIONE, MONDADORI
Madison, undici anni, fi glia di una star del cinema e di un miliardario, è stata dimenticata per le vacanze di Natale nel suo collegio di iperlusso in Svizzera dai genitori. E così Madison riesce nella non facile impresa di morire per una overdose di marijuana. La ragazza non solo scopre di essere morta ma si rende conto di essere fi nita all’inferno con la non esaltante prospettiva di dovervi trascorrere l’eternità. Ma Madison è una ragazza pratica e decide che prima di tutto deve farsi degli amici, poi deve capire come funzionano le cose all’inferno e, infi ne, deve cercare di farselo piacere. In poco tempo stringe amicizia con un gruppetto di coetanei: una cheerleader, un secchione, un punkrocker e un giocatore di football. Con loro attraverserà il Deserto di Forfora e scalerà la Montagna delle Unghie Tagliate per arrivare alla città fortificata dove vive Satana.

VALERIO EVANGELISTI, ONE BIG UNION, MONDADORI
Robert W. Coates è un giovane meccanico americano, di buon carattere, religioso, affezionato alla famiglia.Coltiva però pregiudizi razziali e patriottismo che sconfina nel nazionalismo. Ciò lo induce a diventare un infi ltrato, per conto di agenzie specializzate, nei sindacati e nel movimento operaio, con il fine di spezzare gli scioperi e di ricondurre i lavoratori alla disciplina. Attraverso i suoi occhi seguiamo il percorso spesso tragico del sindacalismo americano lungo l’arco di un cinquantennio, con i suoi episodi grandiosi e terribili.

ROBERT HARRIS, VIX. L’INDICE DELLA PAURA, MONDADORI
Il dottor Max Hoffman è una leggenda. A 42 anni è un ricco e potente uomo d’affari, proprietario di una grossa società fi nanziaria che gestisce fondi di investimento. Ha appena messo a punto un software sofi sticatissimo e top secret destinato a rivoluzionare i mercati finanziari.Una notte, Hoffman viene aggredito da uno sconosciuto che si introduce di nascosto nella sua residenza di Ginevra. In un primo momento la polizia pensa che si tratti di un tentativo di rapimento, ma da quel momento lui non è più lo stesso e l’aggressione è solo la prima di una serie di sconcertanti accadimenti. Nell’arco di
48 ore, mentre i mercati fi nanziari si avviano alla crisi più terribile di tutti i tempi, il mondo di Hoffman si disintegra. Ma chi sta cercando di distruggerlo?

JEFFREY EUGENIDES, LA TRAMA DEL MATRIMONIO, MONDADORI
Madeleine Hanna era l’unica laureanda a non aver capito. Mentre tutti gli altri, all’inizio degli anni ’80, leggevano Roland Barthes e studiavano lo strutturalismo,lei rimaneva felicemente presa da Jane Austen e George Eliot. Un po’ troppo elegante per i gusti dei suoi amici bohémien, Madeleine era la studentessa perfetta e avvenente la cui vita amorosa non era mai stata all’altezza delle proprie aspettative. Ma ora, all’ultimo anno di università, si è iscritta a un corso di semiotica per capire di cosa si tratta. Da quel momento, indipendentemente dallo studio, vita e letteratura non saranno più le stesse per lei. Tutto cambia precipitosamente quando si innamora di Leonard Morten, un giovane affascinante e depresso che la introduce alle gioie del sesso. E quando ricompare nella sua vita Mitchell Gramaticus, un patito di Patti Smith che preferisce lo studio delle religioni, ossessionato dall’idea
che Madeleine deve essere la sua compagna. Il triangolo che si crea in questo grande romanzo centrato su una generazione che sta per diventare adulta sorprende per la sua originalità e freschezza. Con intelligenza, ironia e straordinario calore, Eugenides ridà energia al romanzo contemporaneo, raccontandoci una storia così calata nel nostro tempo da poter essere letta come il diario intimo delle nostre vite.

Read Full Post »

in uscita. Dopo le ferie – settembre ottobre novembre

Japanese writer Haruki Murakami

Image via Wikipedia

NUOVI  LIBRI IN ARRIVO, 2011

In arrivo, autori stranieri

Isabel Allende,Il quaderno di Maya, Feltrinelli

Allan Bennet,Due storie sporche, Adelphi

Paulo Coelho, Aleph, Bompiani

Almudena Grandes, Ines e l’allegria, Guanda

Haruki Murakami, 1Q84, Einaudi

Irene Nemirovsky, Il signore delle anime, Adelphi

Christopher Paolini, il quarto libro del ciclo cominciato con Eragon!, Inheritance

Abraham Yehoshua, La scena perduta, Einaudi

Anne Holt, Nella tana del lupo, Einaudi

Michael Connelly, L’uomo di paglia, Piemme

Chuck Palahniuk, Dannazione, Mondadori

John Grisham, The litigators, Mondadori

Michael Morpurgo, War horse, Rizzoli

George Martin, Guerrieri dei ghiacci, Mondadori

Bill Bryson, Breve storia della vita privata, Guanda

Luis Sepulveda, Ultime notizie dal sud, Guanda

Glenn Cooper, Il marchio del diavolo, Nord

Alain De Botton, Del buon uso della religione, Guanda

Peter Carey, Parrot e Olivier in America, Feltrinelli

Jonathan Coe, Come un furioso elefante, Feltrinelli

Amos Oz, Il monte del cattivo consiglio, Feltrinelli

Autori italiani

Marco Buticchi, La voce del destino, Longanesi

Carlo Lucarelli, Il sogno di volare, Einaudi

De Luca Erri,I pesci non chiudono gli occhi,Feltrinelli

Diego De Silva, Sono contrario alle emozioni, Einaudi

Mariolina Venezia, Da dove viene il vento, Einaudi

Ugo Riccarelli, Ricucire la vita, Piemme

Giorgio Faletti, Tre atti e due tempi, Einaudi stile libero

Dario Fo, Ruzzante-Affabulazione in due atti, Einaudi

Antonia Arslan, Il cortile dei girasoli parlanti, Piemme

Donato Carrisi, Il tribunale delle anime, Longanesi

Alessandro Baricco, nuovo romanzo, Feltrinelli

Alessandro D’Avenia, Cose che nessuno sa, Mondadori

Mauro Corona, Come sasso nella corrente, Mondadori

Francesco Guccini, Un altro giorno e’ andato, Mondadori

Federico Rampini, E l’ora dei sogni, Mondadori

Gianrico Carofiglio, Il silenzio dell’onda, Rizzoli

Giancarlo De Cataldo, In giustizia, Rizzoli

Giampaolo Pansa, Poco o niente, Rizzoli

Gianni Biondillo, I materiali del killer, Guanda

Vito Mancuso, Io e Dio, Garzanti

Piergiorgio Odifreddi, I soliti ignoti, Mondadori

Enzo Bianchi, Perche’ avete paura, Mondadori

Fabio Volo, nuovo romanzo, Mondadori

Valerio Evangelisti, One Big Union, Mondadori

Valerio Varesi, La sentenza, Frassinelli

Danila Comastri Montanari, Tabula rasa, Mondadori

Antonio Tabucchi, Il piccolo naviglio, Sellerio

Read Full Post »

Alla LIBRERIA IRNERIO
VIA IRNERIO 27 BOLOGNA
SABATO 30 GENNAIO ALLE 17,30
conversazione con
DANILA COMASTRI MONTANARI
in occasione della pubblicazione del suo piu’ recente giallo con protagonista Publio Aurelio “DURA LEX”
(Hobby & Work edizioni)

Sabato prossimo alle 17,30 Danila Comastri Montanari incontra i suoi lettori alla libreria Irnerio, per presentare il suo piu’ recente giallo, “Dura Lex”, il quindicesimo della serie che la scrittrice ha dedicato a Publio Aurelio Stazio, patrizio romano con la passione per i misteri.

– E’ questo che non mi piace di te, Publio Aurelio: la spregiudicatezza con cui sei disposto a percorrere vie traverse svicolando dalle norme prestabilite. Invece l’accettazione delle regole è il fondamento del diritto, perchè niente sta sopra la legge: dura lex, sed lex!
– Ti sbagli, c’è qualcosa che vale ancor piu’ della legge.
– E che cosa, in grazia ai Numi?
– La giustizia, mia esimia giurista – rispose lui senza alcuna enfasi – Vogliamo fare in modo che, per una volta tanto, le due cose finiscano per coincidere?

In queste poche righe, cosi’ esemplari, il motivo dell’affetto che in così tanti lettori hanno negli anni dedicato a Danila Comastri Montanari ed alla sua geniale idea di ambientare nell’antica Roma i suoi romanzi. In primo luogo un’ottima scrittura, in cui riferimenti al mondo classico arricchiscono la narrazione senza alcuna pedanteria, ma regalando al lettore continui scorci  sul passato. Inoltre, una caratterizzazione dei personaggi perfetta, che li rende non solo familiari al lettore in pochi tratti, ma resi in tutte le sfaccettature del caso. Ma soprattutto,  Il segreto del successo di Danila Comastri Montanari, acclamata scrittrice di gialli seriali ambientati nella Roma del primo secolo dopo Cristo e tradotti in mezza Europa, sta nell’aver compreso che la natura umana, le passioni, gli intrighi, i difetti e le virtù sono eterni nel tempo. Un’intuizione semplice ed efficace che le permette di immergere le sue storie in ambienti di duemila anni fa, senza nulla togliere alla credibilità dei personaggi e delle trame. E Publio Aurelio Stazio, patrizio per nascita e senatore per scelta, investigatore insieme ironico e perspicace, che rifiuta la violenza e che affida alla mente e alle belle maniere i suoi successi, è da sempre l’amato protagonista della fortunata serie, giunta ora al quindicesimo titolo con Dura lex. In questo caso, l’oggetto dell’indagine è la misteriosa morte di tre neonati in culla. E’ vero che sarebbero eventi all’ordine del giorno, a prescindere dal censo della famiglia in cui nascono, ma Publio Aurelio intuisce che in questo caso potrebbe esserci dell’altro. E con l’aiuto di amici di vecchia data si butta nell’indagine, per la nostra delizia di lettori.
Dice del suo personaggio la sua creatrice:
“Dovendo scegliere, non ho avuto dubbi: come scrittrice di professione, passo in compagnia del mio eroe parecchie ore al giorno, e avevo tutti i diritti di trascorrerle con un uomo decente. Così ho attribuito al mio protagonista un certo fascino, un’intelligenza piuttosto viva e inoltre l’ho reso ricco, visto che molti lettori – come d’altra parte la sottoscritta – hanno le loro belle difficoltà nell’arrivare a fine mese e non sarebbe stato opportuno affliggerli con i problemi di un detective in gravi ristrettezze economiche. Per il resto, Publio Aurelio ha molte contraddizioni e molte fisime, che sono esattamente le mie. E’ anche anticonformista, perché esce dalla penna – pardon, dal computer – di un’autrice che lo è stata in massimo grado per tutta la vita. Ragiona come me, ha la mia mentalità e spesso parla a mio nome: in breve, come avrebbe detto Flaubert: “Aurelio c’est moi!”.
Dalla biografia ufficiale del sito diciemme.eu:
DANILA COMASTRI MONTANARI nasce a Bologna il 4 novembre del 1948. Lascia precocemente la scuola per entrare all’università dove si laurea in Pedagogia (1970) e in Scienze Politiche (1978). Per vent’anni insegna e viaggia ai quattro angoli del mondo. Nel 1990 scrive il suo primo romanzo, quindi si dedica a tempo pieno alla narrativa, privilegiando un genere, quello del giallo storico, che le permette di conciliare i suoi principali interessi: lo studio del passato e l’amore per gli intrecci mystery. Accanita fumatrice, apprezza gli alcoolici, rifugge dalle diete, frequenta stazioni termali e scavi archeologici, legge polizieschi, saggi, classici latini, greci e cinesi, è una fanatica utente di internet e ama i videogiochi di strategia. Vive in una grande casa al centro di Bologna con il marito, la figlia, due gatti, duecento piante, diecimila libri e cinque computer.

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

Per informazioni:
LIBRERIA IRNERIO
VIA IRNERIO, 27 BOLOGNA
TEL E FAX 051251050
libreria.irnerio@libero.it
libreriairnerio.blogspot.com

Read Full Post »

AUTORI IN BIBLIOTECA 2009: il mestiere di scrivere

La scrittrice Giovanna Passigato accompagna in un piacevole aperitivo letterario alcuni apprezzati autori contemporanei.

BIBLIOTECA CASTEL SAN PIETRO TERME, ore 18

Martedì 31 marzo. Danila Comastri Montanari

autrice di “Terrore”, Mondadori, 2008

un romanzo ambientato nella Francia del 1793 dove in una Parigi devastata dalla rivoluzione, un misterioso giustiziere vendica le vittime con una serie di delitti efferati ed evocativi contro alcuni esponenti di spicco del club dei giacobini, decapitati come se fossero saliti sulla ghigliottina. A indagare con discrezione e prudenza su quei delitti che rianimano con nuovo ardore le speranze dei controrivoluzionari, viene chiamato un avvocato di sicura fede repubblicana, Etienne Verneuil.

Martedì 14 aprile , Loriano Macchiavelli

autore di “Delitti di gente qualunque“, Mondadori, 2009

Sarti Antonio, con la sua solida umanità, i suoi troppi caffè, le sue storie d’amore malinconiche, e i suoi rapporti conflittuali con i superiori, è alle prese con una nuova indagine che lo porterà alla Rocchetta Mattei, luogo di indicibile fascino e di mille misteri passati. Chi era veramente il conte Cesare Mattei e perché i suoi segreti ossessionano ancora tante persone?

e di “Via crudes”, Perdisa pop, 2008 .

Martedì 5 maggio Eraldo Baldini, autore di Le valli della paura, Mal’aria, Gotico rurale, Come il lupo, Quell’estate di sangue e di luna.

Le valli emiliano-romagnole immerse nella nebbia e nel mistero di antiche credenze….

Giovedì 14 maggio , Cristiano Cavina, autore di “I frutti dimenticati, Marcos y Marcos,2008

Giovedì 28 maggio il giornalista Paolo Bassi incontra Giovanna Passigato, autrice di “Il viaggio del re morto”, Bononia University Press, 2008

Cristiano, il protagonista del racconto, è giovane e ambizioso quando decide di mettersi in cammino: vuole conoscere “la misura del mondo”. Il viaggio ha allora inizio, una strada tortuosa e imprevedibile che si snoda dalla Palestina, attraverso la Boemia, fino al Mediterraneo, passando per il Veneto, raggiungendo l’Austria e le terre germaniche: dall’adolescenza fino alla vecchiaia.

Letture con Pina Randi e Francesco Landi

si ringraziano: Panificio Loreti, Via Matteotti 88, Castel San Pietro Terme

Azienda Agricola Zuffa, Via Sellustra 9, Imola

Info: biblioteca comunale di Castel San Pietro Terme, via Marconi 29, biblioteca@cspietro.it, 051-940064

in collaborazione con Libreria Atlantide

Read Full Post »

Terrore, un giallo di Danila Comastri Montanari

Nel pieno del bailamme giacobino, un
misterioso giustiziere decide di vendicarsi dei torti subiti dalla Rivoluzione. Danila Comastri Montanari lascia il mondo romano e la campagna bolognese per  un appassionante e vibrante thriller ambientato in una vivissima Parigi di fine Settecento. Un risultato davvero notevole, un libro che si fa leggere d’un fiato con la giusta dose di colpi di scena!

Danila Comastri Montanari, Terrore,
Mondadori

Nel cruciale settembre del 1793, la Rivoluzione si dibatte in grave difficoltà, stretta tra nemici interni ed esterni.
A Parigi, mentre il Comitato di Salute Pubblica instaura il Terrore, la Convenzione vota una dopo l’altra leggi che cambiano il cammino della storia.
All’improvviso, però, i cadaveri di esponenti di spicco del club dei giacobini, decapitati, vengono rinvenuti nei luoghi più sacri alla mistica patriottica. Un misterioso giustiziere vuole vendicare i nemici della Rivoluzione….

Read Full Post »

ANTEPRIME, il nuovo romanzo storico di Danila Comastri Montanari:

Il vendemmiaio

Comastri Montanari Danila

 

Mondadori

apr-08


La scheda del libro Francia, settembre 1793. La rivoluzione si dibatte in gravi difficoltà, stretta tra nemici interni ed esterni. Mentre a Parigi il Comitato di Salute Pubblica instaura il Terrore, un misterioso giustiziere vendica le vittime della rivoluzione con una serie di delitti efferati ed evocativi: i cadaveri di alcuni esponenti di spicco del club dei giacobini, decapitati come se fossero saliti sulla ghigliottina, vengono rinvenuti nei luoghi più sacri alla mistica patriottica. A indagare con discrezione e prudenza su quei delitti che rianimano con nuovo ardore le speranze dei con-trorivoluzionari, viene chiamato un avvocato di sicura fede repubblicana, Etienne Verneuil, la cui abilità nelle investigazioni criminali è nota ai capi giacobini.

Read Full Post »