Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE’

Con grande piacere, incontreremo di nuovo Elena Lamberti e Francesco Benozzo dell’Università di Bologna.
Festa di Compleanno, il ventiseiesimo (coetanea di Atlantide, dunque) per la Biblioteca S. Mucini di Pianoro.
Dialogo con musiche dal vivo (all’arpa bardica e celtica)
Leonard Cohen. Come un uccellino su fili di parole – Castel Negrino
David Bowie. L’arborescenza della bellezza molteplice – Safarà Editore – Con Cd AUDIO
Venerdì 13 dicembre alle ore 19.
 
I due saggi esplorano la poetica dei due artisti ricercando le fonti e le influenza culturali che si ritrovano nelle loro opere, da Kavafis a Shakespeare, da Primo Levi a Oscar Wilde….
 
Elena Lamberti insegna Letterature Anglo-Americane e Ecologia dei Media all’Università di Bologna. Persegue una metodologia di ricerca interdisciplinare, con la letteratura al centro di percorsi innovativi finalizzati alla lettura degli ecosistemi (mass)mediatici complessi. E’ specializzata in letteratura modernista, memoria culturale, letteratura di guerra. È autrice di numerosi volumi e saggi pubblicati e riconosciuti a livello internazionale. Il suo volume Marshall McLuhan’s Mosaic ha vinto il MEA Award 2016 for Outstanding Book in the Field of Media Ecology. E’ affiliata al Mobile Media Lab (Concordia U, Montreal) è stata visiting scholar in diverse università Nord Americane e cinesi. Dirige il gruppo di ricerca “WeTell – Storytelling e consapevolezza civica” e la Scuola Estiva “WeTell”, sullo stesso tema.
 
Francesco Benozzo insegna filologia e linguistica romanza e celtica all’Università di Bologna. Ha all’attivo diverse pubblicazioni sulle radici preistoriche e sciamaniche della cultura europea e sull’origine del linguaggio, svolge le sue ricerche – oltre che nell’ambito delle letterature medievali romanze – soprattutto con riferimento alle tradizioni orali. Come musicista (arpa celtica) ha pubblicato cd legati alla musica world e tradizionale. Per la sua attività di poeta epico-performativo è candidato al premio Nobel per la Letteratura dal 2015.
 
 
A seguire, buffet e brindisi!
 
Ingresso gratuito.
 
INFO:
Biblioteca comunale Silvio Mucini
via Padre Marella, 19
40065 Pianoro (BO)
tel. 051774654
biblioteca.pianoro@comune.pianoro.bo.it

Read Full Post »

 

Con la presentazione de L’ultimo segreto di Botticelli di Lisa Laffi si è concluso il ciclo Beautiful: Music&Fine Arts e con esso gli incontri con gli autori in libreria per la prima parte dell’anno.

Ringraziamo nuovamente gli autori ospitati in Atlantide e alla Bocciofila di Castel San Pietro:

Laura Falqui, IL MAGO DELL’APPENNINO –

LA LEGGENDA DEL CONTE MATTEI E DELLA SUA ROCCHETTA, La Mandragora

Elena Lamberti , COME UN UCCELLINO SU FILI DI PAROLE, Castel Negrino

Francesco Benozzo, DAVID BOWIE – L’ARBORESCENZA DELLA BELLEZZA MOLTEPLICE, Safarà editore

Luca Martini , Gianluca Morozzi, Luca Ribani, ON THE RADIO – storie di radio, Dj, Rock & Roll, Morellini (alla Bocciofila)

Andrea Vismara, BISESTO -SETTE CANZONI PER LA MORTE, Spartaco Edizioni –

Paolo Cova, LE ARTI E LA SPADA. La committenza artistica dei Templari e dei cavalieri di Malta in Emilia e in Romagna, Persiani editore.

Gabriele Dadati, L’ULTIMA NOTTE DI ANTONIO CANOVA, Baldini + Castoldi

Lisa Laffi, L’ULTIMO SEGRETO DI BOTTICELLI, Tre60

La nostra gratitudine va anche a coloro che hanno curato le interviste, ossia, in ordine cronologico, Raffaele Milani, Muriel Pavoni, Corrado Peli, Alessandro Boriani, Andrea Severi, Simone Orlandini e Lisa Emiliani:avete reso queste serate di grande interesse.

Al ciclo Beautiful si sono alternate altre presentazioni, eccole elencate:

Roberto Matatia (I vicini scomodi, Giuntina) in compagnia di Paolo Casadio

Paolo Ciampi (L’ambasciatore delle foreste, Arkadia) con Valerio Zanotti

Luca Martini (Mio padre era comunista, Morellini) affiancato da Paolo Bassi – e con le letture di Giuseppina Randi.

Vanni Santoni (I fratelli Michelangelo, Mondadori) intervistato da Muriel Pavoni.

La presentazione da parte di Fulvia Lionetti de Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne e

A spasso con i libri selvaggi, passeggiata – lettura sulle colline di Castel San Pietro, con Francesca Casadio Montanari.

Estendiamo la nostra riconoscenza anche a loro!

 

L’incontro con l’autore di un libro, lo abbiamo provato pure noi, è un’esperienza a tratti imprevedibile, che non sai dove ti può condurre. Forse potrà sembrare una riflessione esagerata ma abbiamo avuto ospiti autori che si sono concessi senza riserve ai presenti, grazie anche alla verve degli intervistatori, condividendo la ricchezza e la bellezza della loro arte scrittoria.

 

Siamo certi che il pubblico ha apprezzato la qualità e la varietà delle proposte, e, per dirla con le parole dell’amico Paolo Ciampi:

“…Però le librerie restano i posti dove più di tutti mi sento a casa. I miei amici, certo, potrebbero aggiungere: anche i pub. E dovrei dare loro ragione. In effetti c’è qualcosa che unisce i pub e le librerie e che va oltre il boccale e il libro: ovvero la possibilità di intrecciare conversazioni e in questo modo di sentirsi parte di una comunità.” ( https://passieparole.blog/2018/12/29/il-colibri-il-fuoco-e-le-mie-librerie/ )

 

Questo ci preme, creare occasioni di incontro tra le persone, e offrire spunti di riflessione. Pensare ciò allevia di molto le fatiche profuse per fare sì che tutto si svolga al meglio.

Restate sintonizzati:

Uno, perché i librai abbandonano Atlantide, visto che saranno ospiti di altri eventi nella zona.

Due, come immaginerete, da settembre gli appuntamenti riprenderanno.

 

 

Read Full Post »