Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Diritto di volare’

Scott Westerfeld, author.

Image via Wikipedia

PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI
L’arca parte alle otto, Hub – Muhle, Rizzoli
tre pinguini e una grande domanda, chi è Dio?
Il piccolo gentiluomo, Philippa Pearce, Salani
Una amicizia molto particolare, tra una bambina e una talpa. E un signore che vorrebbe mettere in gabbia l’animale! Un libro delizioso, unaa toccante riflessione sull’infanzia e sul significato dell’amore.
Leviathan, Scott Westerfeld, Einaudi
Un romanzo di “storia alternativa”:  guerra ed avventure nell’Europa insanguinata dalla guerra, tra imperi che rappresentano due diverse visioni del mondo…
Storie del terrore da un minuto, AAVV., Mondadori
prosa, poesia e graphic novel per raccontare tante storie mozzafiato, anche per chi lettore non è! Testi di Neil Gaiman, Lemony Snicket, Jerry Spinelli e tanti altri!
Bernardo e l’angelo nero, Fabrizio Silei, Salani
Bernardo, figlio di un podestà, arrivava sempre ultimo. Voleva essere un eroe e diventò un uomo: una bella storia ambientata durante la Seconda Guerra Monddiale
Www.famigliacercasi.arg, Sophie Mackenzie, Il castoro
una ragazza alla ricerca della propria identità:avventura, amore, humour e suspense, troverete tutto in questo libro!
Cyrano de Bergerac, raccontato da Stefano Benni, Espresso
una storia classica adattata per i più piccoli
Il libro di tutte le cose, Guus Kuijer, Salani
un breve ma splendido romanzo di formazione, dai toni umoristici e surreali. Vincitore del premio Andersen 2010
Piccolo Albero, Forrest Carter,Salani
anni Trenta, nel paesaggio maestoso dei monti Appalachi, un ragazzino scoprirà il rispetto per la natura e per il mondo!
La creatura che abitava la notte, Kate Thompson, Mondadori
Irlanda: un ragazzino “difficile”, una madre sola, e una casa dove accadono strane cose..
Il figlio della fortuna,Anne Marie Bondoux, San Paolo
Dall’autrice de Le lacrime dell’assassino, un altro libro coraggioso ed emozionante sulla sfondo delle guerre caucasiche
Monster, Christopher Pike, Mondadori
una storia inquietante, un horror mai gratuito: un antico mistero si intreccia a nuovi e inattesi terrori. Un classico del genere, da 12 anni
Reckless, Cornelia Funke, Mondadori
un amore impossibile, una vicenda gotica capace di catturare i lettori!
Quando mi troverai, Rebecca Stead, Feltrinelli
Siamo a New York negli anni Settanta con questo libro che ha vinto la Newbery Medal 2010,
Meg Rosoff,Justin, Fanucci
Justin e il “destino” che lo insegue, sembra uno scontro ad armi impari, eppure..
Diritto di volare, Sofia Gallo, Giunti
per conoscere l’Italia degli anni Settanta attraverso un romanzo.

DIVULGAZIONE, PER CHI HA PIU’ DI UNDICI ANNI

 

Il manuale degli esperimenti, Enrico Maraffino, Lapis

Un libro per aspiranti scienziati

Mamma mia che caldo che fa, Leo Hickman, Salani

il clima cambia: come possiamo rimediare?

Guida ai film per ragazzi, Il castoro

Trama, regia e personaggi, caratteristiche salienti di tutti i film per ragazzi   rintracciabili in formato dvd!

Architettura rinascimentale, A. Radevsky – D.Sokol, Rizzoli

le migliori architetture del Rinascimento si materializzeranno attraverso spettacolari pop up tridimensionali.

Enciclopedia della terra, Touring Club una stupefacente veduta d’insieme del nostro pianeta

Come disegnare i manga, Lea Hernandez, Newton

una guida passo passo per creare personaggi e fumetti manga

Read Full Post »

Due ottimi libri ci parlano di alcuni momenti chiave dell’Italia del Novecento.

Sofia Gallo dimostra grande sensibilità e la giusta misura nel raccontare ai ragazzi d’oggi il clima pesante degli anni Settanta, ne Diritto di Volare, con il corollario di conquiste civili ma con l’incubo delle stragi e delle violenze; Roberto Denti, lo straordinario libraio che per primo ha aperto una libreria per ragazzi in Italia nel 1972, propone invece in prima persona i suoi anni di guerra.

Sofia Gallo, Diritto di volare, Giunti
Elena ha poco più di 18 anni, un ragazzo che si occupa attivamente di politica e che la rende partecipe, una sorella più giovane ancora più attratta dagli aspetti più superficiali della vita e un fratello minore a cui è legatissima. La sua vita si intreccia con gli avvenimenti che hanno cambiato l’Italia agli inizi degli anni Settanta. Contestazione, scioperi, ciclostili e manifestazioni convivono con le prime esperienze d’amore, la ricerca dell’approvazione di genitori troppo distanti e il tentativo di trovare il proprio posto e un futuro. Età di lettura: da 14 anni

Ritratto dell’autrice Sofia Gallo

Sofia Gallo è nata a Torino, dove vive e lavora; ha insegnato per tanti anni nelle scuole medie e superiori e si è occupata a lungo di storia e di letteratura, scrivendo saggi e curando libri di testo. Poi un bel giorno ha scoperto, con l’aiuto delle sue bambine (che ora sono grandi), che era divertente raccontare fiabe e storie e da allora non ha mai smesso di scrivere, di raccogliere testimonianze dai diversi paesi, di divulgare i classici della letteratura… e ha pubblicato i suoi libri con varie case editrici. Recentemente ha fondato una società di progettazione editoriale rivolta a bambini e ragazzi e attenta in modo particolare all’arte e alla “cultura del mondo”. Tiene inoltre laboratori di lettura e scrittura creativa nelle scuole e cura una rubrica di recensione sul sito http://www.filastrocche.it, dove si trovano l’elenco delle sue pubblicazioni e notizie sulle sue attività, e… non ha mai perso la grande passione per la natura, i viaggi e le passeggiate in montagna.
Ha scritto, tra gli altri: In volo tra le sentinelle delle Alpi (Hopefulmonster per la Regione Piemonte 2005), Sii forte, Adelasia (Raffaello, 2006), Carola e i draghi (Messaggero, 2006), Le leggende di Cusco, Favolyogando e Nadeem, andata e ritorno (Sinnos, 2006), Il Castello di riso (Ed. Paoline 2006), Lo Spaventadraghi e Il Duca Yè e la passione dei draghi (Sinnos 2007), Il falco e la colomba (Fatatrac 2007), Io e Zora e Quattro principesse per un regno (Giunti, 2008), Polli dappertutto (Rizzoli, 2008), Il cantico delle creature (San Paolo, 2008).
Ultimi libri pubblicati nel 2009: Fiabe a tempo (San Paolo), Perù e Anatuf e gli uomini blu (EDT), Zaina, figlia delle palme (Sinnos) e Tu non sei più qui (Paoline)

Roberto Denti, La mia resistenza, Rizzoli
Roberto è solo un ragazzo quando compie la prima di tante scelte importanti: a Cremona, in un’Italia divisa in due, nel cuore della guerra si aggrega a una singolare compagnia di finti teatranti, che di notte fanno saltare i ponti sul Po per impedire il passaggio delle truppe tedesche. Il gruppo viene scoperto, molti componenti sono arrestati. Roberto riesce a fuggire. È solo il primo episodio di una lunga, dolorosa, faticosa avventura: la separazione dalla famiglia, la fuga in montagna, l’arresto e la cella d’isolamento, infine la lotta con una brigata partigiana fino all’arrivo degli alleati. Una storia di resistenza, di coraggio inevitabile, raccontata con semplicità a chi vuole sapere oggi com’è stato fare la Storia senza saperlo.

“L’8 SETTEMBRE 1943 ERA UNA TIEPIDA DOMENICA D’ESTATE. AVEVO COMPIUTO DICIANNOVE ANNI DA POCHI MESI E ALLA FINE DI GIUGNO AVEVO FINITO IL LICEO CLASSICO.”

Roberto Denti è nato a Cremona nel 1924 e vive e lavora a Milano con la moglie Gianna.
Con lei nel 1972 ha fondato La Libreria dei Ragazzi di Milano, la prima libreria italiana dedicata alla letteratura per l’infanzia.

Read Full Post »