I nostri prossimi APPUNTAMENTI. Beniamino Baleotti e la sua sfoglia, I racconti di Sfinge, Paolo Casadio, Francesca Magni con la sua storia di dislessia, Paolo Malaguti,Guido Marangoni e i cromosomi sbagliati.
OZZANO EMILIA,
Biblioteca Comunale, Domenica 11 marzo, ore 18,00
Biblioteca Comunale di Ozzano Emilia, incontro con Beniamino Baleotti, alias Il re della sfoglia, in occasione della Festa della Biblioteca.
CASTEL SAN PIETRO
Libreria Atlantide, Mercoledì 14 Marzo, ore 18,15. Riproponiamo l’evento cancellato per maltempo.
Presentazione de I racconti di sfinge, di Eugenia Codronchi.
In compagnia dell’editrice Luciana Tufani, con Lisa Laffi (autrice de Cento passi di donne) e le letture di Giulia Ciarpaglini. Con il patrocinio del Comune di Castel S.Pietro.
Eugenia Codronchi, figlia del senatore Giovanni Codronchi Argeli e di Giulia Pozzi, con lo pseudonimo Sfinge pubblicò una ventina di libri, romanzi, novelle, testi teatrali, saggi, articoli su riviste. Visse gli ultimi anni della sua vita a Castel San Pietro Terme, nella villa Coccapane, dove morì nel 1934. Scrive l’editrice Tufani nella prefazione al libro «Eugenia, come altre [scrittrici ndr] parla di maternità, divorzio e separazione, adulterio affrontati con sguardo lucido e con ironia pungente ma anche con l’affettuosa partecipazione che solo una conoscenza diretta consente»
CASTEL SAN PIETRO
Libreria Atlantide, Mercoledì 21 marzo, ore 20.45.
Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI.
Presentazione de IL BAMBINO DEL TRENO, con l’autore Paolo Casadio
intervistato da Paolo Bassi
Una famiglia e un cane, una minuscola stazione lungo la linea ferroviaria Faenza-Firenze, un piccolo microcosmo negli anni compresi tra il 1935 e quelli della guerra, quando quel quieto universo apparentemente distante dalla quotidianità del conflitto verrà sconvolto dall’arrivo di un treno diverso dai soliti. Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro.
MEDICINA –
Sala Auditorium – Medicina, Domenica 25 marzo, ore 18 –
Presentazione del libro di Francesca Magni Il bambino che disegnava parole, Giunti
Un viaggio verso l’isola della DISLESSIA e una mappa per scoprirne i tesori.
Introduce l’assessore all’Istruzione Dilva Fava. Le letture sono affidate a Stefano Grignani.
CASTEL SAN PIETRO
Libreria Atlantide, Venerdì 13 aprile 2018, ore 18,15
Ciclo di incontri NOVECENTO E DINTORNI
Presentazione de PRIMA DELL’ALBA, con Paolo Malaguti,
intervistato da Corrado Peli, autore e giornalista
Romanzo dai toni noir dedicato all’artigliere Alessandro Ruffini fucilato il 3 novembre 1917 per un sigaro in bocca, storia vibrante che si sviluppa a ritroso dagli anni Trenta ai giorni della disfatta di Caporetto. Con il Patrocinio del Comune di Castel San Pietro.
MEDICINA –
prossimamente
Guido Marangoni presenta Anna che sorride alla pioggia – storia di calzini spaiati e cromosomi sbagliati – incontro a cura de Associazione Germoglio di Medicina.
Libreria Atlantide sarà presente a Medicina e Ozzano con bookshop tematici. Gli incontri del ciclo Novecento e dintorni sono invece organizzati direttamente da Atlantide, ed avverranno nella sede della libreria.
per info: libreria Atlantide
via Mazzini 93,40024 Castel San Pietro Bo
tel 051 6951180
info@atlantidelibri.it
Plus, segnaliamo gli appuntamenti con “Bim in Comics”
Rassegna a cura di Nicola D’Agostino, organizzati dagli amici di Vari.China.
Martedì 6 marzo, alle ore 20:30, la Biblioteca comunale di Imola (BO) in via Emilia 80 – 88 ospita il primo incontro fumettistico di “BIM in Comics”, con protagonista il fumettista, artista ed attivista ravennate Gianluca Costantini.
La sua pubblicazione più recente è il volume “Fedele alla linea”
(BeccoGiallo, 2017), che raccoglie numerosi racconti e reportage, realizzati tra il 2005 e il 2017, su vicende di bruciante attualità,
fenomeni culturali e questioni storiche.
Successivi incontri dedicati al fumetto: martedì 13, 20 e 27 marzo, con Giuseppe Palumbo, Flavia Biondi, Davide Reviati.