Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘dozza’

 

 

“FantastikA è la biennale d’arte del fantastico giunta ormai alla terza edizione, che ospita illustratori professionisti, nazionali e internazionali, ma anche studiosi e autori rinomati.
Illustrazione, approfondimento, giochi, performance, musica, workshop e… un drago lifesize che dorme nella torre del castello!

“La nascita del Drago” è il titolo della terza edizione di “FantastikA – Fantastic Art Live in the Castle”. L’uovo di drago che per mesi a pulsato nel sottotetto del castello, ha richiamato molte famiglie di visitatori, che intendono tornare per vedere l’enorme installazione scenografica del drago, che verrà alla luce sabato 24 settembre e che riposerà nella torre del castello.

La manifestazione è nata da un idea dell’attuale curatore dell’evento, l’illustratore e set designer Ivan Cavini, è organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, con il patrocinio del comune di Dozza e la collaborazione dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani.”

 

http://www.fantastikadozza.com

 

Per questa terza edizione gli appuntamenti sono ancora più numerosi, sempre di altissima qualità.

 

Ecco il link alla pagina Fb

Troverete anche un bookshop tematico di Atlantide, per i palati esigenti dei lettori di fantasy!

 

fantastika

 

Read Full Post »

La Fondazione Dozza Città d’Arte vi invita a 7 incontri che tratteranno alcuni dei più importanti autori letterari.
Il relatore Edoardo Zotti ci presenterà gli autori in una chiave di lettura fresca e innovativa.

Tutti i mercoledi sera dal 30 marzo all’ 11 maggio 2016 presso la Rocca di Dozza alle ore 20.45.

Programma:

30 marzo: Dante
6 aprile: Dante
13 aprile: Foscolo e Leopardi
20 aprile: Baudelaire e Pascoli
27 aprile: Verga e D’Annunzio
4 maggio: Pirandello
11 maggio: Pasolini

Ingresso libero

Info: 0542 678240

Libreria Atlantide sarà presente con un bookshop tematico

https://www.facebook.com/events/537758003064154/

 

dozza locandina

Read Full Post »

FantastikA ritorna! La biennale d’Arte del Fantastico, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà a Dozza il 24 e 25 settembre 2016. Segnatelo nel calendario!

 

http://ivancavini.wix.com/fantastika#!about/cee5

Con la parola Fantastico si definisce un genere (artistico, letterario, filosofico…) che a sua volta si suddivide in vari sottogeneri. Tra questi: la fantascienza, l’horror, l’epica, lo steampunk e il fantasy, che nell’uso comune, è quello più legato al fantastico.

FantastikA decide di esplorare il fantastico in tutte le sue sfacettature, con una particolare attenzione al fantasy, per rimettere ordine in un genere che, a forza di contaminazioni e stravolgimenti sta perdendo di vista gli aspetti educativi.

Per fare questo si avvale della collaborazione di professionisti del settore, artisti e docenti di fama nazionale e internazionale, attraverso l’organizzazione di mostre, incontri e performance all’interno della magica cornice del museo della Rocca di Dozza, nello splendido borgo medievale, situato sulle colline della provincia bolognese.

La prima edizione si è svolta il 27 e 28 settembre 2014.

La seconda il 16 e 17 maggio 2015.

La terza edizione si svolgerà il 24 e 25 settembre 2016

FantastikA nasce da un idea dell’attuale coordinatore Ivan Cavini.

E’ organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, con il patrocinio del Comune di Dozza e la direzione artistica dell’AIST (Associazione Italiana Studi Tolkieniani).

Partner dell’evento Vari.china.

fantastika

 

 

Read Full Post »

Organizzata dalla Fondazione Dozza Città d’Arte, con il patrocinio del comune di Dozza e sotto il coordinamento di Ivan Cavini,  artista e direttore creativo del Greisinger Museum, la prima edizione di Fantastika si terrà nella rocca di Dozza dal 27 al 28 settembre, una esplorazione a tutto tondo del mondo del fantastico, sotto l’aspetto artistico, letterario, filosofico e ludico, visto anche attraverso i vari generi di cui si compone.
Mostre, conferenze, percorsi ludici, incontri con illustratori ed esperti, attività con ragazzi, stand del libro vi aspettano dunque sabato 27 e domenica 28 settembre, dalle ore 10 alle 20, presso la Rocca di Dozza (Bo)

 

 

fantastika
Tanti gli ospiti!

ANGELO MONTANINI – PADRINO DI FANTASTIKA 2014
Docente di Anatomia dell’immagine figurativa, rendering materiarli e texture presso IED Moda Lab di Milano, Docente presso Accademia Belle Arti Galli di Como, corso Arti Visive, materia: Illustrazione.

__________

L’ospite speciale!! THOMAS M. HONEGGER
Neo-segretario della Tolkien Society svizzera (Seryn Ennor) è in realtà un gigante degli studi tolkieniani: nato a Zurigo, è professore di Antico Inglese presso l’Università “Friedrich Schiller” di Jena, in Germania. È curatore di quasi tutti i volumi della collana Cormarë Series della casa editrice “Walking Tree” e membro del comitato scientifico di “Hither Shore”, rivista letteraria della Tolkien Society tedesca.
Non si contano i suoi studi e saggi e le sue partecipazioni ai convegni internazionali su Tolkien ed è il “motore” dei convegni annuali su Tolkien dell’università di Jena.
Insomma, dopo Tom Shippey e Verlyn Flieger, a buon diritto Honegger è uno dei maggiori studiosi al mondo di Tolkien!

FRANCESCO FILIPPI – OSPITE DI FANTASTIKA 2014.
Pluripremiato regista e sceneggiatore, con una particolare attenzione per l’animazione e il cinema per ragazzi. Laureato in Scienza dell’Educazione, realizza animazioni con bambini e adolesce nti. Da 15 anni pubblica saggi e articoli, con un’attenzione speciale per l’animazione giapponese. Nel 2001 ha fondato lo Studio Mistral.
Ha studiato cinema a New York e con i suoi film ha all’attivo più di 150 premi e 400 selezioni ai festival in tutto il mondo. I suoi corti più conosciuti sono Home (2009), Gamba Trista (2010) e Memorial (2013)

MARIA DISTEFANO – OSPITE DI FANTASTIKA 2014.
Nasce a Napoli e, sotto la guida del papà, valente disegnatore appassionato di arte e di storia, inizia a fare i primi disegni. Maria, da allora, ha illustrato molti libri pe r bambini e ragazzi, agende, diari scolastici, locandine pubblicità. Ha ricevuto premi e riconoscimenti, organizzato mostre personali e collettive in italia e all’estero. Ora vive e lavora a Venezia. È sposata, ha due bambine, adora gli animali. Elfi, fate, folletti, troll e spiritelli sono i suoi amici preferiti!

MARCO BONATTI – OSPITE DI FANTASTIKA 2014.
Marco Bonatti si è arruolato nell’esercito delle arti visive fin da piccolo. Gli storici narrano che il suo battesimo del fuoco avvenne in quinta elementare quando si cimentò nella copia, tempera su carta, del dipinto “Campo di grano con volo di corvi” firmato Vincent Van Gogh… L’opera fu accolta freddamente dalle istituzioni con un Sufficiente… battaglia persa… ma la guerra sarebbe continuata… fino ai giorni nostri . Attualmente, il Bonatti, combatte su diversi fronti, il principale, lo vede impegnato sulla colorazione della Collezione storica a colori del fumetto Zagor, lo storico personaggio targato Sergio Bonelli Editore.

ROBERTO FONTANA – OSPITE DI FANTASTIKA 2014
Classe 1956, laureato in Ingegneria Nucleare, insegna Matematica e Fisica nel Liceo Classico e Scientifico.
Appassionato lettore di fantascienza e fantasy, si è dedicato all’approfondimento di tutti gli aspetti delle opere di J.R.R. Tolkien: la storia, la geografia, i miti, gli usi ed i costumi dei popoli della Te rra di Mezzo, le loro lingue ed alfabeti; l’interesse verso la calligrafia l’ha portato a cimentarsi con i sistemi di scrittura elfici e tradizionali, tanto che, oltre ad una costante produzione di manoscritti, tiene corsi di calligrafia non solo in alcuni stili storici europei, ma anche in Tengwar, la scrittura degli Alti Elfi, inventata da Tolkien.

DENIS MEDRI – OSPITE DI FANTASTIKA 2014
«Ho sempre voluto fare il disegnatore di fumetti fin da bambino ed ho fatto in modo di seguire il mio sogno più che potevo, anche grazie all’appoggio dei miei genitori. Ho frequentato l’Istituto d’Arte di Forlì e successivamente mi sono trasferito a Milano per studiare alla Scuola del Fumetto di via Savona: come detto sopra ho dovuto lasciare per svolgere il servizio civile, e in quel periodo grazie ad un viaggio al Festival della BD di Angouleme (il più importante festival sul fumetto in Europa) ho provato a propormi ed entrare in quel mondo. Da lì ho iniziato a fare questo lavoro da professionista, collaborando con vari editori, non solo nell’ambito del fumetto, tra Francia, Italia e Stati Uniti».

DANIELE BARBIERI – OSPITE DI FANTASTIKA 2014
«Sette storie (o più) di futuri in scena» una chiacchierata con Daniele Barbieri
Se della fantascienza ignorate tutto (o pensate malissimo) in un’ora circa Daniele Barbieri proverà a farvi cambiare idee rubando 7 storie (cioè desideri e paure) e raccontandovele.
I nomi delle persone derubate? Potrebbero essere Isaac Asimov, Robert Sawyer, James Ballard, Fredric Brown, Italo Calvino, Valerio Evangelisti, Philip Dick. Oppure: Ursula Le Guin, Frederik Pohl, Vittorio Catani, Robert Sheckley, Alice Sheldon, Theodore Sturgeon … più un italiano famoso che l’editore nascose dietro pseudonimo.
In ogni caso almeno 7 storie e mezzo. A seguire discussione (se volete) o… altre storie.

FABIO LEONE – OSPITE DI FANTASTIKA 2014
Nato a Latina nel 1979, si è diplomato in pittura a olio nel 2004 all’Accademia di Belle Arti di Roma. Dal 2007 ha iniziato a dedicarsi alle illustrazioni digitali.
“Quando mi venne offerta la possibilità di esporre nel museo di Varaždin accetta i con entusiasmo, pensando che sarebbe stata un’opportunità splendida per creare uno spazio ove un aspirante artista non si sentisse frustrato, dove il pittore non fosse una figura mitologica; la serie dedicata alla mitologia tolkieniana era in piena crescita e poi divenne la sezione più consistente, contando ben 11 dipinti, a cui poi affiancai altre 19 illustrazioni. Accanto a 8 dei dipinti esposti ho affiancato dei testi per spiegare il processo creativo che è dietro all’immagine e, dove possibile, una serie di “istantanee” del processo pittorico dalla bozza alle rifiniture”.

ANDREA PIPARO – OSPITE DI FANTASTICA 2014.
Andrea ha frequentatato il Liceo Artistico statale Via di Ripetta e successivamente il corso di Illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics a Roma. Ha realizzato ritratti e dipinti per privati, illustrazioni per calendari e per giochi da tavolo, e concept art per la produzione di un film di fantascienza attualmente in lavorazione.
Andrea Piparo ha continuato a “studiare”, con umiltà, osservando e imparando da altri artisti.

sabato 27 e domenica 28 settembre
dalle ore 10 alle ore 20
Rocca di Dozza

 

potete seguire i dettagli della manifestazione qui:

https://www.facebook.com/pages/FantastikA/800710066639782?fref=photo

e sul sito della FONDAZIONE DOZZA:

http://www.fondazionedozza.it/it/

 

Vi aspettiamo! Atlantide sarà presente con un nutrito stand tutto dedicato al mondo del fantastico, in collaborazione con Coop Mosaico.

 

 

eigen werk Ruben Alexander

eigen werk Ruben Alexander (Photo credit: Wikipedia)

Read Full Post »

eigen werk Ruben Alexander

eigen werk Ruben Alexander (Photo credit: Wikipedia)

La stagione dei festival letterari si fa rovente:

Sarzana, Festival della mente, dal 29 al 31 agosto

http://www.festivaldellamente.it/

Mantova, Festival di letteratura, dal 3 al 7 settembre

http://www.festivaletteratura.it/

Modena Carpi Sassuolo, FestivalFilosofia, dal 12 al 14 settembre

http://www.festivalfilosofia.it/2014/

Pordenone, Pordenonelegge, dal 17 al 21 settembre

http://www.pordenonelegge.it/

e non dimenticate anche

Fantastika, a Dozza, il 27 e il 28 settembre, evento sul fantastico ideato da Ivan Cavini, direttore creativo del Museo dedicato a Tolkien – Greisinger Musem

https://www.facebook.com/pages/FantastikA/800710066639782

Read Full Post »

 

Sabato 19 ottobre, dal pomeriggio alla sera

 Festa Fantasy nella Rocca di Bagnara, in collaborazione con Il Mosaico, per festeggiare in maniera congiunta i venti anni di attività.

Letture, presentazioni, cosplayers, laboratori, gastronomia a tema, mostre d’arte e tante sorprese…

Il programma completo lo trovate qui  il programma  , ma non dimenticate di visitare la MOSTRA delle opere di IVAN CAVINI, occasione più unica che rara!

 

MIDDLE ART . Le opere dell’artista Ivan Cavini, uno dei più grandi illustratori  di Tolkien e la presentazione del suo lavoro come direttore creativo del Greisinger Museum ( Museo Tolkien ), il primo museo europeo dedicato a Tolkien.

 Inaugurazione ore 16,00

MIDDLE ART di Ivan Cavini

Ivan nasce a Milano nel 1970, e già nell’infanzia, i disegni che incide con i chiodi sulle auto del vicino di casa, gli portano una certa notorietà.

All’età di sei anni, emigra a Dozza, sull’Appennino romagnolo, termina la scuola dell’obbligo e frequenta varie scuole d’arte e di comunicazione, con l’intenzione di fare del disegno la sua professione. Ma i suoi intenti hanno uno sviluppo inaspettato, perché molto presto si rende conto che la sua creatività e la sua dislessia lo portano a sperimentare varie discipline e differenti tecniche, sia nel mondo dell’arte che nella comunicazione.

Col passare degli anni Ivan realizza illustrazioni per case editrici e agenzie pubblicitarie, crea scenografie per spettacoli teatrali, trasmissioni televisive e musei, sperimentando la tecniche manuali e quelle digitali, spaziando dall’illustrazione per ragazzi a quella epic-fantasy, dalla scenografia, al cinema d’animazione fino al fumetto.

Nasce così l’idea di realizzare una serie di opere che raccontino le sue esperienze artistiche. La mostra MIDDLE ART riassume la sua abilità nell’uso delle tecniche digitali, la sua passione per il fantastico e la capacità di utilizzare i materiali più improbabili per realizzare scenografie imponenti e suggestive.

Middle Art: un gioco di parole che mescola “Middle Earth” ovvero la “Terra di Mezzo” tanto cara al professor J.R.R.Tolkien e “Arte di mezzo”, a metà fra le varie discipline e tecniche artistiche.

Attualmente Ivan svolge l’attività di colorista del comics experience Man born again per la casa editrice Eclypsed Words publishing ed è direttore creativo del Greisinger Museum di Jenins, in Svizzera.

Ivan ha esposto in Italia, Giappone, Polonia, Svizzera e Galles, inoltre tiene incontri in scuole e fiere di settore. Saltuariamente scrive articoli e recensioni per il bimestrale umbro Chiaroscuro e sul blog de La Compagnia del Dado.

 

cavini

Read Full Post »

Bookfair

Bookfair (Photo credit: Cle0patra)

Le nostre Feste del Libro, un semplice ed efficace sistema di raccolta fondi!

     Libreria Atlantide da anni collabora proficuamente con gli Istituti Scolastici della Provincia di Bologna, collaborando nella promozione della lettura fra i giovani, fornendo assistenza nella ricerca dei testi più adatti per ogni singola esigenza e, inoltre, offrendo condizioni economiche sempre vantaggiose   In questi tempi di difficoltà economiche, da diversi anni organizziamo inoltre mostre mercato di libri per ragazzi, con il duplice scopo di avvicinare i giovani alla lettura e offrire una buona fonte di autofinanziamento per la scuola.  

Molti Istituti della provincia di Bologna ( per citarne quealcuno, queli di Medicina, Castel Guelfo, Ozzano, Dozza, Ponticelli, Osteria Grande, ) hanno già usufruito negli anni passati di questo strumento, capace di produrre buoni risultati economici senza alcun rischio per l’Istituto Scolastico. Lo scorso anno, i libri di Atlantide hanno partecipato ad oltre trenta eventi del genere!  

Ecco in cosa consiste la proposta, solitamente adatta alle tradizionali Feste di fine anno scolastico, regolarizzata fiscalmente con rilascio di ricevute d’acquisto:  

LA SCELTA DEI LIBRI. Libreria Atlantide seleziona un certo numero di titoli scelti tra le novità editoriali di narrativa e divulgazione per ragazzi, anche in base a specifiche esigenze dell’Istituto, che può anche indicare titoli, collane, temi, che vorrebbe fossero presenti alla Festa.Solitamente, cerchiamo di privilegiare volumi delle collane economiche.  

LA VENDITA. L’Istituto si organizza per curarne la vendita nei propri spazi nel giorno ( o nel periodo) prescelto,reclutando volontari disposti a diventare “librai per un giorno”, e riceve immediatamente in contanti una percentuale del 20% sull’ammontare totale dei soli libri venduti, restituendo quelli rimasti.  

QUANDO? Solitamente, il momento migliore è quello delle feste di fine anno scolastico. Qualche Istituto usa scegliere però un giorno speciale per queste feste, dedicandolo completamente al libro, abbinando l’evento con incontri con autori, pubbliche letture…  

UN GIORNO SOLO, PIU’ GIORNI?  Altre realtà (come alcune biblioteche) dedicano un periodo più lungo alla Festa, permettendo alla comunità di visitare con più calma l’esposizione, organizzando “visite guidate” con le classi delle scuole della zona.  

LIBRI PER I GRANDI? Sovente, insieme ai libri per ragazzi, ci viene richiesto di fornire anche volumi per adulti: Atlantide non si occupa solo di editoria per ragazzi, quindi siamo in grado di dare corso anche a questo tipo di richieste.

  ACQUISTARE LIBRI CON IL RICAVATO. E’ inoltre possibile che l’Istituto decida di acquistare con il ricavato (o con parte di esso) libri presso la nostra Libreria: in tal caso offriremo un ghiotto sconto sul prezzo di copertina!  

Per poter garantire la presenza, ci occorre avere la conferma definitiva della disponibilità dell’Istituto ad ospitare la Festa del Libro almeno quattro settimane prima dell’evento.  

Per avere ulteriori informazioni potrete contattare il nostro numero telefonico 051 6951180 o la nostra posta elettronica atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it   o venire a trovarci nella nostra sede di Castel San Pietro in Via Mazzini 93, dove potrete rendervi conto della particolare attenzione dedicata ai libri per ragazzi.  

Perché affidarsi a Libreria Atlantide?

  IL SERVIZIO. Da quasi venti anni ci relazioniamo ogni giorno con il pubblico, creando rapporti duraturi con la nostra clientela. Lo stesso servizio, attento e preciso, lo dedichiamo anche a chi si rivolge a noi per la realizzazione di queste mostre mercato, in modo da offrire semplicità e flessibilità nella realizzazione della Festa, ascoltando sempre le Vs esigenze.  

LA SCELTA. Non siamo legati a nessun editore in particolare, quindi la scelta dei titoli è la più ampia possibile, dai libri premiati e di qualità a quelli più graditi ai giovani lettori  

INDIPENDENTI. Perché siamo una piccola realtà indipendente, non legata a nessun gruppo. Le piccole realtà possno fare molto per garantire la “bibliodiversità”, e sono sempre liete e generose nel sostenere la comunità in cui vivono!

  ESPERIENZA: Anche se è la prima volta che aderite alla nostra proposta, saremo lieti di assistervi e offrivi la nostra esperienza. E’ tutto molto semplice!   Siamo pronti ad ascoltare  via telefono (051 6951180), mail (atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it ) o di persona in libreria ulteriori domande sulle Feste del Libro, o a raccogliere le adesioni!   Riteniamo sia importante che nelle Feste di fine anno, insieme ai banchetti con torte o alle lotterie, ci sia anche la presenza del libro: è una occasione gioiosa di contatto con il mondo della letteratura per l’infanzia, facilita l’incontro tra il bambino e il libro, a cui viene così riconosciuto ufficialmente il suo importante ruolo!    

Read Full Post »

     Libreria Atlantide da anni collabora proficuamente con gli Istituti Scolastici della Provincia di Bologna, collaborando nella promozione della lettura fra i giovani, fornendo assistenza nella ricerca dei testi più adatti per ogni singola esigenza e, inoltre, offrendo condizioni economiche sempre vantaggiose

 In questi tempi di difficoltà economiche, da diversi anni organizziamo inoltre mostre mercato di libri per ragazzi, con il duplice scopo di avvicinare i giovani alla lettura e offrire una buona fonte di autofinanziamento per la scuola. 

Molti Istituti della zona ( Medicina, Castel Guelfo, Ozzano, Dozza, Osteria Grande) hanno già usufruito negli anni passati di questo strumento, capace di produrre buoni risultati economici senza alcun rischio per l’Istituto Scolastico.

 

Ecco in cosa consiste la proposta, solitamente adatta alle tradizionali Feste di fine anno scolastico, regolarizzata fiscalmente con rilascio di ricevute d’acquisto:

 

Libreria Atlantide seleziona un certo numero di titoli scelti tra le novità editoriali di narrativa e divulgazione per ragazzi, anche in base a specifiche esigenze dell’Istituto.L’Istituto si organizza per curarne la vendita nei propri spazi nel giorno ( o nel periodo ) prescelto, e riceve immediatamente una percentuale sull’ammontare totale dei soli libri venduti, restituendo quelli rimasti. E’ inoltre possibile che l’Istituto decida di acquistare con il ricavato (o con parte di esso) libri presso la nostra Libreria: in tal caso offriremo un ghiotto sconto sul prezzo di copertina!

Siamo a disposizione degli Istituti della Provincia di Bologna!

 

  Per avere ulteriori informazioni potrete contattare il nostro numero telefonico 051 6951180 o la nostra posta elettronica: atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it

Cogliamo l’occazione per porgere cordiali saluti,

                                                                                     libreria Atlantide

 

castel san pietro, marzo  2012

Libreria Atlantide

Via Mazzini 93

40024 Castel San Pietro Bo, 051 6951180

atlantidelibri@atlantide-sdf.191.it

Read Full Post »

libreria Atlantide segnala:

Venerdì 8 maggio 2009 ore 20,30 – Rocca Sforzesca – Dozza (BO)

LA SOLITUDINE DELL’OCCIDENTE
Popoli, diritto, culture, verso quale integrazione
incontro con
KHALED FOUAD ALLAM

Introduce la serata Daniela Chierici
Conclusioni del Sindaco Antonio Borghi

Breve biografia di

KHALED FOUAD ALLAM

Khaled Foud Allam è nato nel 1955 a Tlemcen in Algeria, vicino al confine con la Tunisia, da madre siriana e padre marocchino. Ha studiato diritto e sociologia politica prima in Algeria e in seguito in Francia. Trasferitosi in Italia nel 1982, è docente di Sociologia del mondo musulmano e di Storia e Istituzioni dei paesi islamici all’Università di Trieste e di Islamistica all’Università di Urbino.

Insegna anche presso la Stanford University of Florence e collabora con il Centro di Ingegneria economica e sociale (CIES) di Cosenza. Ha studiato la storia e la configurazione contemporanea delle istituzioni e della cultura dell’Islam, in particolare nello spazio europeo, temi ai quali ha dedicato saggi scientifici e numerosi interventi pubblicistici. Allam ha pubblicato numerosi libri e scrive per varie testate giornalistiche ed è stato consulente di varie organizzazioni internazionali. Presso Rizzoli ha pubblicato L’islam globale (2002), Lettera ad un kamikaze (2004) e La solitudine dell’Occidente (2006). Ha ricoperto il ruolo di esperto presso il Consiglio di Europa sull’immigrazione e le nuove cittadinanze. È stato commentatore de La Stampa e consulente scientifico della Fiera del libro di Torino. Deputato al Parlamento italiano fino ad aprile 2008. Editorialista de La Repubblica, scrive su Osservatore Romano.

Read Full Post »