Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘dracula ed io’

 

Libreria Atlantide curerà il bookshop per questa rassegna:

 

BAGNARA DI ROMAGNA: QUATTRO APPUNTAMENTI CON “TRAME”,

LA RASSEGNA LETTERARIA DEDICATA AL ROMANZO

Dal 3 al 24 novembre in Rocca gli incontri con Matteo Cavezzali,

Gianluca Morozzi, Laura Falqui e Lisa Laffi

 

A Bagnara di Romagna prende il via la settima edizione di “Trame”, la rassegna letteraria dedicata al romanzo che mette in campo quest’anno quattro appuntamenti, nelle domeniche dall’3 al 24 novembre nella sala consiliare della Rocca sforzesca.

 

Domenica 3 novembre il primo appuntamento della rassegna sarà con Matteo Cavezzali e il suo libro Nero d’inferno (Mondadori). Il libro racconta la storia di Mario Buda, altrimenti noto come Mike Boda. In America Boda’s Bomb è diventato sinonimo di autobomba, e per le imprese di Mike Boda è stata scritta la prima legge antiterrorismo del mondo. Matteo Cavezzali è nato e vive a Ravenna, il suo primo romanzo è Icarus – Ascesa e caduta di Raul Gardini (Minimum fax, 2018), vincitore del Premio Volponi Opera Prima/Premio Stefano Tassinari 2019. Ha scritto testi per il teatro e collabora con diversi giornali e riviste. Ha fondato e dirige il festival letterario ScrittuRa che si svolge a Ravenna.

 

 

Domenica 10 novembre sarà ospite Gianluca Morozzi con Dracula ed io (Tea). Dracula è un vampiro molto più vecchio di quanto ci abbia raccontato Bram Stoker. Ha imparato da moltissimo tempo ad andare in giro di giorno. Basta vestirsi in modo adeguato e camminare il più possibile nell’ombra (Bologna, con i suoi portici, è perfetta). Non teme l’aglio, l’acqua santa, la croce o il frassino. Ha case, affari, figli e discendenti in tutto il mondo. A Bologna ha due diversi appartamenti, in pieno centro storico. Periodicamente, Dracula torna a Bologna per vari motivi, tra cui la partita a scacchi con Indaco, che, come Dracula, è virtualmente immortale. Gianluca Morozzi è nato nel 1971 a Bologna, dove vive. Musicista, conduttore radiofonico, tiene corsi di scrittura creativa ed è direttore editoriale di Fernandel. Autore di saggi, racconti, graphic novel, tra i suoi numerosi romanzi ci sono Blackout, L’era del porco, Radiomorte, L’Emilia o la dura legge della musica, Lo specchio nero e Gli Annientatori.

 

Domenica 17 novembre spazio a Laura Falqui e al suo libro Il mago dell’Appennino (La Mandragora). In queste pagine il conte Cesare Mattei, signore della Rocchetta di Riola di Vergato, rinasce a nuova vita tra realtà e immaginazione, sulle tracce di una personalità amante del segreto. L’autrice ha disegnato una biografia immaginaria, dove la narrazione del fantastico si unisce alle atmosfere della Bologna ottocentesca, del paesaggio tosco-emiliano, tra evocazioni occultiste e suggestioni cosmiche. Laura Falqui è saggista, drammaturga e specialista di arti visive. Studiosa del Preraffaellitismo inglese, ha dedicato a questo argomento una trilogia di saggi in volume e diversi altri scritti.

 

“Trame” chiude domenica 24 novembre con L’ultimo segreto di Botticelli (Tre60) di Lisa Laffi. Anno 1482: Botticelli sta terminando la Primavera, un dipinto che sarà celebrato come una vetta assoluta dell’arte. Ma anche un enigma, forse impossibile da sciogliere. È una metafora dell’amore platonico o il suggello di un patto segreto, sottoscritto da Caterina Sforza, che mira a unire Milano, Roma e Firenze sotto un’unica bandiera, per liberare l’Italia? Anno 1526: la giovane Luce, esperta di erbe e ricette curative, viene trascinata al cospetto della marchesa Bianca Riario Sforza, la potente figlia di Caterina. La ragazza è convinta che Bianca la voglia denunciare all’Inquisizione per la sua attività di guaritrice, ma la marchesa, appassionata alchimista, la prende sotto la sua protezione. L’abilità di Luce è tale che, quando il fratello di Bianca, Giovanni dalle Bande Nere, viene ferito in battaglia, la marchesa chiede proprio a lei di curarlo. Ma Bianca non può prevedere la passione che nasce tra la giovane donna e il celebre condottiero. Un sentimento che rischia di stravolgere i suoi veri piani, infinitamente più diabolici di quelli che Luce ha immaginato. Bianca fa allora in modo che il fratello parta per la battaglia decisiva e manda Luce a Mantova, con la scusa di proteggerla. Sarà lì che Luce apprenderà il reale significato della Primavera. E dovrà comunicarlo a Giovanni, prima che sia troppo tardi. Lisa Laffi è un’insegnante, laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Collabora con diversi giornali ed è autrice teatrale e di saggi di storia locale.

 

Quest’ultima presentazione precede la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che sarà celebrata lunedì 25 novembre a Bagnara di Romagna con la Camminata in Rosso. L’iniziativa partirà alle 20 dalla sede del Municipio (piazza Marconi 2).

 

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 17 e sono a ingresso libero; conducono gli incontri Lisa Emiliani e Sara Malerba della cooperativa “Il Mosaico”. Per ulteriori informazioni, visitare il sito http://www.comune.bagnaradiromagna.ra.it, oppure chiamare i numeri 0545 905501 e 0545 905514.

 

La rassegna è organizzata dal Comune di Bagnara di Romagna in collaborazione con la cooperativa “Il Mosaico”.

 

UFFICIO STAMPA

Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Tel. e fax 0545 011840

Mail ufficiostampa@unione.labassaromagna.it  

Read Full Post »

Nuovo mese. E calendario degli appuntamenti di Atlantide aggiornato, in libreria e nei dintorni.
in grassetto quelli in Atlantide.

Martedi 15 ottobre, ore 20,30. Biblioteca Comunale di Imola, Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 edizioni.

Venerdi 18 Ottobre, ore 21, Auditorium Medicina  –
Alì Ehsani, Stanotte guardiamo le stelle, Feltrinelli

Venerdi 18 Ottobre, ore 20,30 Golf Club Castel San Pietro
Michele Naldi, La fabbrica di S.Francesco e i Minori Osservanti in Castro Sancti Petri, Terra Storia Memoria – nell’ambito della Festa della Storia 2019

Martedì 22 ottobre, ore 21, Biblioteca Comunale di Medicina
Lisa Laffi, L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 edizioni

Martedì 29 ottobre, ore 20,30 ,Libreria Atlantide.
Antonio Castronuovo, Suicidi d’autore, Stampa Alternativa

Presentato da Giorgio Zabbini – In collaborazione con Associazione Culturale Viaemiliaventicinque.

Domenica 3 novembre, Ore 17,00
Rocca di Bagnara di Romagna –
Matteo Cavezzali, Nero d’inferno, Mondadori

Venerdi 8 novembre , ore 20,30 – libreria Atlantide- “Atlante Terzani. Dove cominciano le storie” L’opera di Tiziano Terzani tra viaggi, scoperte e ricerche compiute dal biografo e curatore Àlen Loreti.
Intervista a cura di Corrado Peli

Domenica 10 novembre, ore 17,00
Rocca di Bagnara di Romagna
Gianluca Morozzi, Dracula ed io, Tea

Domenica 17 novembre, ore 17
Rocca di Bagnara di Romagna
Laura Falqui presenta Il mago dell’Appennino, La Mandragora

Venerdi 22 novembre, ore 18, Libreria Atlantide Le edizioni Aska presentano il loro lavoro di editore, con l’autore Tito Barbini Presentazione di Paolo Ciampi

Domenica 24 novembre, ore 17
Rocca di Bagnara di Romagna
Lisa Laffi presenta L’ultimo segreto di Botticelli, Tre60 Edizioni

restate in linea per conoscere i dettagli finali, e per scoprire gli altri appuntamenti che andranno ad aggiungersi.

Read Full Post »

Il Ciclo Beautiful: Music & Fine arts non esaurisce le nostre proposte. No no no! In libreria, o in alcune delle biblioteche della provincia, il calendario delle presentazioni a cui parteciperemo si arricchisce sempre più:

 Ecco gli ALTRI APPUNTAMENTI, in libreria, o presso biblioteche della Provincia

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide , 27 marzo, ore 19,00 .

 Non voglio mica la luna – Laboratorio teatro donne – II° appuntamento.

BUDRIO – Biblioteca Comunale di Budrio, 29 marzo, ore 21 –

Barbara Baraldi e Romano De  Marco – ciclo C’est noir – incontri di letteratura noir nella pianura est.

OZZANO EMILIA- Biblioteca Comunale di Budrio,29 marzo, ore 21 –

Luca Martini presenta “Mio padre era comunista” –

letture di Giuseppina Randi

 

 

RASTIGNANO, Biblioteca Don Milani, 4 aprile, ore 21

Gianluca Morozzi presenta “Dracula ed io”

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide , 12 aprile, ore 20,30.

Paolo Ciampi, già ospitato in autunno 2018, presenta il suo nuovo libro “L’ambasciatore delle foreste”. Intervistato da Valerio Zanotti

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide ,17 aprile, ore 20,30.

Luca Martini presenta “Mio padre era comunista”, intervistato da Paolo Bassi.

MEDICINA, Biblioteca Comunale, 18 aprile, ore 20,45

Matteo Matteucci presenta Con parole sue – vita illustrata di Renata Viganò.

CASTEL SAN PIETRO, Libreria Atlantide, 14 maggio, ore 18,30

VANNI SANTONI presenta I FRATELLI MICHELANGELO, Mondadori, intervistato da Muriel Pavoni.

Luogo da destinarsi, sabato 25 maggio.

A spasso con i libri selvaggi. Passeggiata alla scoperta della letture e letture all’aria aperta per bambini sulle colline di Castel San Pietro, in compagnia di Francesca Casadio Montanari

Restate sintonizzati per i dettagli!

 

il ciclo Beautiful: Music & Fine Arts, cliccate qui per conoscere gli eventi in programma: https://buoneletture.wordpress.com/2019/02/11/presentazione-de-il-mago-dellappennino-di-laura-falqui-un-nuovo-ciclo-di-incontri-beatiful-music-fine-arts/

 

 

Read Full Post »