Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘E.Elle’

Happy Halloween

Happy Halloween (Photo credit: Professor Bop)

 

 

 

Mostro mostro dove sei?

                Cox Steve, Gribaudo

Un mostro? In giardino? È mai possibile? In compagnia della sorellina e di alcuni amici, Sam si prepara a dormire in tenda nel giardino di fronte a casa. E se nei paraggi ci fosse un mostro? Sam lo sospetta, ma nessuno gli crede… Aiutalo a perlustrare il parco, mettendo la mano nelle tasche a sorpresa. Fai attenzione: potresti toccare la pelliccia, le unghie, le corna… del mostro! Alla fine della storia, un sorprendente pop-up ti rivelerà se Sam aveva ragione. Coraggio, l’avventura ha inizio! Età di lettura: da 3 anni.

 

 

  Un mostro sotto il letto,

Pearce Clemency; Hughes Laura,

De Agostini

Chi è il mostro che si nasconde sotto il letto? Una creatura spaventosa o soltanto un monellaccio che si diverte a mettere tutto sottosopra? E se invece potesse essere un nuovo amico? Età di lettura: da 3 anni

 

Il mostro della buonanotte,

                Vere Ed,Gribaudo

Cosa succede se un mostro sta cercando uno spuntino notturno? E cosa succede se questo spuntino sei tu? Aiuto! Un crescendo di brivido e suspense con un finale che fa scoppiare dalle risate. Età di lettura: da 3 anni.

 

 

Violetta la streghetta e l’incantesimo suppergiù,

Stohner Anu; Wilson HenrikeBeisler

Facile la vita da streghe! A cavallo delle loro scope volanti, girano in lungo e in largo nel cielo azzurro. E zac!, con un colpo di bacchetta magica risolvono ogni cosa. Tutte tranne una streghetta piccola di statura e pasticciona di natura. Il suo nome è Violetta, specializzata in sbadataggine e incantesimi suppergiù. Ma Violetta, pur piccina, ha il cuore grande e non teme niente. Nemmeno il gigantesco gigante che ha acchiappato le altre streghe e minaccia di papparsele in un boccone. Qui ci vuole un incantesimo suppergiù. Sbirulì sbirulà, Violetta lo sconfiggerà? Età di lettura: da 4 anni.

 

L’ alfabeto dei mostri

                Sillani Febe, Emme

A come Alieni o come Abominevole uomo delle nevi. B come Babau. F come Fantasma e M come Mummia, V come Vampiro: nell’alfabeto si nascondono tanti mostri paurosi e queste sono le loro piccole storie. Età di lettura: da 6 anni.

 

Polly e il fantasma,

                Newell Peter, Orecchio Acerbo

Polly, un po’ come Alice nel paese delle meraviglie, è una bambina sognatrice. A Polly capita spesso di immaginare e questo le succede nel momento in cui arriva un po’ di sonno, i suoi occhi si chiudono e lei si concede dei brevi pisolini: e allora i suoi giocattoli prendono vita, il suo gatto, il suo cane, si trasformano, il suo mondo inventato diventa realtà. Realizzato da Peter Newell come fumetto dedicati al divertimento domenicale dei bambini americani, “I pisolini di Polly”, diventa ora una serie: ogni singola avventura un piccolo libretto, breve come un pisolino, ideale per accompagnare i bambini nel mondo dei sogni. Età di lettura: da 6 anni

 

Il fantasma. Una storia in 10 minuti!

                Lazzarato Francesca, Emme ediz

Una storia in 10 minuti per chi legge il corsivo e un testo medio. Età di lettura: da 6 anni.

 

 

Dick e i mostri sotto il letto

Bass Guy, Piemme

Dick Dings è un vero fifone, ha paura di tutto! Ci sono solo tre cose che Dick non teme: uno scheletro, un fantasma e un mostro grasso i quali, a dire il vero, sono anche i suoi migliori amici, pronti a intervenire quando le cose buttano davvero male… Età di lettura: da 7 anni

 

Zuppa fatata, zuppa stregata

Walter Laura, Paoline

Ogni anno, il giorno del solstizio d’inverno, sia le fate guidate da Fata Stupenda, che le streghe comandate dalla terribile Arcigna, devono preparare una speciale zuppa a base di ortaggi e spezie: quella delle fate ha un gusto delicato e vellutato, quella delle streghe è forte e pepata.Ma entrambe le zuppe hanno uno scopo: rinnovare i poteri magici. Fate e streghe, però, quest’anno si sono accorte che gli ingredienti raccolti per le zuppe non sono sani, perché provengono da coltivazioni che usano prodotti chimici. Urge allora trovare un rimedio. Ovvero raccogliere le verdure nella fattoria biologica di Gigi Salvasemi, che al posto dei pesticidi usa concimi organici. Ma perché la ricetta funzioni c’è bisogno del tocco finale: la Pura Mano di un bambino deve gettare nella zuppa dei chicchi di melagrana. E si dà il caso che Gigi Salvasemi abbia due figli, Marta e Javier. Le streghe non ci stanno a condividere gli ingredienti con le fate. E scatenano così una guerra a base di incantesimi, a cui le fate rispondono colpo su colpo. Così però si rischia che il 21 dicembre passi senza la necessaria zuppa d’inverno. Le fate, allora, propongono alle streghe un accordo, che a malincuore Arcigna accetta. Perché le streghe più potenti e cattive, per essere tali, hanno bisogno delle fate più buone.. Da 7 anni

 

Esperimenti con zombi, vampiri e altri mostri Editoriale scienza

Una raccolta di esperimenti in cui ogni lettera dell’alfabeto è associata a un mostruoso personaggio della fantasia, che diventa lo spunto per spiegare un concetto scientifico, raccontare la vita di uno scienziato e un’incredibile curiosità. Imparerai come funzionano le sabbie mobili, gli specchi, il contagio… Scoprirai, per esempio, che gli zombi vivono nelle foreste della Thailandia: lì vive un fungo parassita che infetta le formiche tropicali, distrugge il loro cervello e poi… le uccide! Da brivido, vero? Età di lettura: da 8 anni.

 

Caccia allo zombie! Mostri & mostri. ,

Ruggiu Traversi Francesca, E. Elle

Chi è quella orribile creatura apparsa sul sentiero del Passo della Cornacchia? Ha la pelle grigia e gli occhi bianchi e sta terrorizzando tutti i villeggianti. Vlad e Leo decidono di indagare con l’aiuto del secchio Lucius, il custode del cimitero. Scopriranno presto che i loro più orribili sospetti sono confermati: è uno zombie, scappato dal cimitero di un paese vicino… Età di lettura: da 8 anni

 

Tommy Scuro e il castello infestato,

Ruggiu Traversi Francesca, E Elle

Livido Scuro, scrittore del brivido, ha appena vinto un premio letterario molto prestigioso. Insieme al nipote Tommy e alla sua amica Pippina, Livido vola fino in Scozia per ritirarlo. Ma laggiù sembra che qualcuno lo voglia morto… Chi sta cercando di metterlo fuori gioco? Il secondo classificato, invidioso del suo successo? O gli spettri che infestano il castello dove alloggia? A Tommy e Pippina l’avventuroso compito di risolvere questo caso spettrale! Età di lettura: da 8 anni.

 

 

Il Mostro dei sotteranei. I misteri del corvo,

 Sedgwick Markus, E Elle

Niente è troppo strambo o misterioso per il castello di Altramano. Né i suoi abitanti, persi dal primo all’ultimo nelle loro stravaganze, come il Conte Valvino che passa le giornate a costruire macchinari di dubbia utilità o la Contessa Mentina, che dedica la sua vita alle teglie per dolci. Né la creatura spaventosa che si aggira nei sotterranei, mentre le stanze sono sommerse da una piena inquietante. Il castello ha proprio bisogno di un eroe: ha bisogno di Edgar, il corvo custode… Età di lettura: da 9 anni.

Read Full Post »

First World War recruitment poster: “Artillery...

First World War recruitment poster: “Artillery Heroes…” / Affiche pour une campagne de recrutement lors de la Première Guerre mondiale : « Artillery Heroes… » (Photo credit: BiblioArchives / LibraryArchives)

Con Il ragazzo di Berlino ci aveva portato nelle atmosfere della Berlino degli anni settanta, Auslander in quelle più cupe del nazismo, ora Paul Doswell esplora con grande sapienza la grande carneficina, la Prima guerra mondiale.

Pochi autori come lui riescono a ricreare sulla pagina il senso profondo di un periodo storico, calando il lettore appieno nella realtà di quei giorni. L’ultimo giorno della Prima guerra mondiale è visto con gli occhi di tre ragazzi con divise diverse, divisi dalla cruda legge della guerra. Ragazzi quasi imberbi, vittime della propaganda di guerra, ancora incapaci di affrontare la vita. Per fortuna, l’alba di un nuovo giorno è vicina.

Paul Doswell, L’ultima alba di guerra, Feltrinelli

“Paul Dowswell sa il fatto suo. La guerra non è fatta di gloriose gesta temerarie ma è una dura lotta per la sopravvivenza. Consigliato!” Historical Novel Society

11 novembre 1918. Durante la notte, su un treno privato a nord di Parigi, la Germania firma l’armistizio con le Forze alleate, ma devono trascorrere sei ore prima che sia reso ufficiale e che abbia fine la più grande e sanguinosa guerra mai vista fino ad allora. Sul fronte occidentale s’incontrano tre soldati: sono Axel, un giovanissimo fante tedesco, Will, suo coetaneo inglese, e Eddie, un rampollo americano entrato in aviazione per far colpo sulle ragazze. Nel giro di poche ore, i loro destini s’incroceranno e le loro vite cambieranno per sempre.
Sullo sfondo dell’imponente macchina di propaganda, paure, desideri e speranze condivise fanno emergere l’assurdità di una guerra feroce, combattuta da ragazzi simili ma dalle uniformi diverse.

la Prima guerra mondiale non è molto frequentata dagli autori di libri per ragazzi, ecco una nostra mini bibliografia sul tema:

Michael Morpurgo, La guera del soldato Pace, Salani
La storia di Thomas Peaceful e della sua famiglia è quella, vera e tragica, di centinaia di migliaia di soldati che, dalla miseria delle campagne, finirono nelle trincee della Prima guerra mondiale, affrontando la barbarie del conflitto e la crudele assurdità della disciplina, e pagando di persona per aver conservato, nonostante tutto, il rispetto per i valori dell’affetto, dell’amicizia, della solidarietà.

Michael Morpurgo, War Horse, Rizzoli
Albert e Joey sono cresciuti insieme; poi la guerra li separa. Albert, ancora troppo giovane per fare il soldato, è costretto a lasciar partire il suo Joey, venduto alla cavalleria inglese. Giunto in Francia, Joey combatte al fianco degli inglesi, e poi, caduto nelle mani del nemico, si trova a servire i soldati tedeschi, sempre con grande coraggio e generosità. Ma la determinazione che nasce dall’amore non ha confini, e non appena Albert ha l’età per arruolarsi parte a sua volta per il fronte, deciso a ritrovare il suo amato cavallo e a riportarlo a casa.

Shaun Tan, Gary Crew, Memorial,  Elliot
Alla fine della Grande Guerra, alcuni soldati di ritorno dal fronte decidono di piantare un albero all’ingresso del loro villaggio, accanto al monumento commemorativo ai caduti. Con il passare degli anni, l’albero cresce rigoglioso e vitale, e insieme a lui anche il villaggio, che diventa una città in cui l’albero ruba spazio prezioso al cemento. Alla vigilia del suo abbattimento, i membri di una famiglia rievocano ricordi legati all’albero, intrecciando allo stesso tempo i fili delle loro narrazioni. La storia dell’albero è la storia di una famiglia, di una città e dei loro ricordi. La prova di come la potenza della memoria sia più forte di qualsiasi guerra, del progresso e persino del tempo.

Donatella Bindi Mondaini, Danza fatale : il mistero di Mata Hari , E.Elle
Ballerina, seduttrice, forse spia, questa è la famosa Mata Hari: siamo al tempo della Belle Epoque molto vicini alla Prima guerra mondiale, nei locali e nei salotti di Parigi questa bellissima donna si fa troppo notare e malgrado la sua dichiarazione d’innocenza, viene fucilata come traditrice nel bosco di Vincennes

Guido Sgardoli, Kaspar il bravo soldato, Giunti
Una missione eroica per il soldato Kaspar. Deve fare la guardia a un mucchio di misteriose casse chiuse nel vecchio mulino, sulla montagna. Tutto solo? Non proprio. Sotto, nella valle, c’è la guerra. E la città viene invasa e fatta a pezzetti dal nemico, proprio sotto i suoi occhi. Kaspar vorrebbe andare, ma non può lasciare il suo posto: ha nove regole da rispettare, lui: le regole del bravo soldato. Però, giorno dopo giorno, il soldatino si trova ad affrontare nuovi compiti inaspettati… Un romanzo di grande poesia, un inno alla pace sopra ogni cosa.

Il racconto Caccia al cervo, contenuto in
Paola Zannoner, Sopra l’acqua, sotto il cielo, Mondadori
Quattro racconti per quasi un secolo di storia italiana vista attraverso occhi adolescenti: ecco Fanny, nel Trentino del 1914, trovarsi inaspettatamente protagonista di un’azione di spionaggio;

McKay Sharon, Il mare di Charlie, Buenavista
Il sogno di Charlie è quello di diventare uguale a suo padre, un grande comandante sulle navi che vanno fra i ghiacci. Ma ora è tempo di guerra, è il 1915, inglesi e tedeschi si affrontano in battaglia: Charlie, pensando di imbarcarsi su un peschereccio, si ritrova invece su una nave che porta i soldati alla guerra, e arriverà al fronte. Un romanzo di crescita e di avventura.

Carini Alimandi Lia, L’ultimo pirata, Citta nuova

Kerdhian David, Lontano da casa, Guerrini
Lontano da casa: ma quanto lontano? E dov’è la casa sulle colline dell’Anatolia da cui Veron, la ragazzina protagonista di questo libro, si è separata per sempre? Quale carico immenso di nostalgia e quale febbrile senso di perdita, irrimediabile, inconcepibile, la perseguita? Durante il calvario degli armeni negli anni della prima guerra mondiale, attraverso la sua personale odissea, la bambina diventa adolescente, diventa donna, e forma il suo carattere e il suo destino affrontando la fatica insensata di continuare a percorrerla, quella strada infinita che porta verso il nulla , verso un destino ignoto che non è più nelle sue mani: eppure resiste, chiude nel fondo del cuore le ferite e i ricordi che più fanno male, e riesce a misurarsi con ogni disavventura. Questo coraggio di vivere è presente in ogni pagina del libro, testimonianza straordinaria della tragedia del popolo armeno, vista attraverso gli occhi di Veron e la parola di suo figlio.

Guido Petter,  Una magica estate, Mursia
Manca poco all’inizio della scuola e Barbara, Roby, Dan e Lalla trovano delle vecchi carte geografiche della PrimaGuerra Mondiale: quale migliore occasione per un’avventurosa vacanza? Tra trincee, fortini, sentieri impervi e cieli stellati nascono, però, i primi amori: e chi li ferma più?

Lia Levi, Cecilia va alla guerra, Piemme
Il racconto è ambientato durante gli anni della Prima Guerra Mondiale e ha quali protagonisti Cecilia Ferrari, una ragazzina sveglia alla quale non sfugge niente e Marco Zanin, il suo amico del cuore. Cecilia racconta la partenza per il fronte di parenti e compaesani e la vita quotidiana di un paese di guerra, mettendo in berlina con ironico candore la retorica ufficiale e le convenzioni. Poi arriva la sconfitta di Caporetto e Cecilia e Marco si lanciano all’inseguimento di una spia. Una scheda a fine volume riassume e spiega tutti gli avvenimenti storici. Età di lettura: dai dieci ai tredici anni. (Fonte editoriale)

Marco Tomatis, Lorenzo e la grande guerra, Raffaello
Storia di un ragazzino undicenne che viene coinvolto nella ritirata dell’esercito dopo la disfatta di Caporetto.

Terry Deary, Pidocchiosa Prima guerra mondiale, Salani
Volete sapere perché annusare la propria pipì vi avrebbe salvato la vita durante un attaco coi gas? Come mai i calzini usati rivelavano i segreti bellici dei tedeschi? Conoscerete ributtanti canzoni e scalcagnate rime, sinistre superstizioni e irragionevoli ragionamenti. Capirete la privazione e gli orrori di una guerra che sarebbe dovuta durare quattro mesi… e invece devastò il mondo per cinque miserbili anni. La storia non è mai stata così brutta.

Scott Westerfeld, Leviathan, Einaudi . Un romanzo distopico

Sarajevo 1914: dopo l’attentato all’arciduca d’austria scoppia la prima guerra mondiale. Ma se a combattersi fossero bestie e macchine? Allora sareste nel mondo di Leviathan Behemoth e goliah. Sareste nel mondo di Alek e Deryn. E’ come una guerra tra universi differenti. Da una parte le potenze cigolanti e le loro macchine. Dall’altra gli alleati darwinisti e le loro creature di sintesi. Carburante contro cibo metallo contro pelle. Alek contro Deryn. Aleksander e’ il figlio dell’arciduca assassinato in fuga da un impero di cui nessuno lo vuole erede. Deryn e’ una ragazza arruolata in vesti maschili nell’aviazione britannica decisa a vivere come vuole. Si incontrano per caso ma si alleano per scelta e affrontano il conflitto insieme: da Istanbul a New York tra battaglie aeree e rivoluzioni Alek e Deryn impareranno che cosa sono il caos e l’odio ma anche l’amicizia e la speranza – forse addirittura l’amore. In una trilogia steampunk che incalza il lettore con colpi di scena e scontri all’ultimo sangue Scott Westerfeld ci regala un viggio appassionante nelle infinite possibilita’ della storia: che sia quella del mondo o di ciascuno di noi.

 

 

 

 

 

 

Passiamo agli adulti.

 

 

Cercando notizie su due persone di famiglia cadute nella Grande Guerra, sono arrivato a questo database.  288 morti solo nel comune di Castel San Pietro, la maggior parte per malattie , 10732 nella provincia di Bologna. Numeri da capogiro dietro ai quali ci sono vite e famiglie spezzate, nel fiore degli anni.

 

http://badigit.comune.bologna.it/mpb/ricerca.aspx?Su=*&MD=&MA=&De=&Sp=&Fi=&start=1&num=10

di imminente pubblicazione 

Giacomo Bollini, Il calvario degli italiani – L’attacco del 1915 sul Podgora, Gaspari editore 

All’alba della dichiarazione di guerra, i soldati italiani varcarono entusiasti il confine all’oscuro di cosa li stesse aspettando:
Gorizia era lì, aldilà del fiume, nascosta solo da una bassa collina. Quella collina si chiamava Podgora e sarà la
prima tomba della Grande Guerra per i fanti bolognesi, che fra l’8 e il 10 giugno 1915 furono mandati all’assalto.

Questa è la loro storia, ricostruita tra testimonianze dirette e documenti d’archivio,
per riportare alla luce un importante episodio per troppo tempo rimasto
sepolto nei faldoni degli archivi.
Giacomo Bollini (Bologna 1986), laureato in Storia contemporanea all’Università di
Bologna, è redattore del Museo Virtuale della Grande Guerra di Redipuglia sorto
sotto l’Alto patronato del Presidente della Republlica, collabora con il progetto
Rileggiamo la Grande Guerra e fa parte del comitato scientifico della Storia degli emiliani
e romagnoli nella grande guerra.

 

 

già in libreria

 ERAVAMO SULLA LINEA DEL FUOCO
Angelo Gamberini
con testi di Alma Gamberini , Gaspari
l racconto di un bersagliere della Grande Guerra ricostruito attraverso le memorie dei figli e i documenti d’archivio.
Un esempio di trasmissione della memoria storica in cui la storia familiare si coniuga con la storia nazionale.
Domenico Gamberini è nato a Frassincò di Monghidoro nel 1892, coltivatore diretto, gli è stato assegnato il titolo di Cavaliere di Vittorio Veneto nel 1969. È mancato nel 1980 a Monzuno.
Angelo Gamberini, figlio di Domenico, è nato a Monzuno, laureato in Giurisprudenza, è stato direttore degli uffi ci di Stato Civile del Comune di Bologna. Nella stagione invernale vive a Bologna, il resto dell’anno lo trascorre a Monzuno nella casa di famiglia del podere denominato “Zardino”.

Alma Gamberini, figlia di Domenico, è nata a Monzuno dove attualmente vive. Ha scritto Le scarpe dipinte per Giraldi e Le lune di Marina per Pendragon.

Read Full Post »

English writer Neil Gaiman. Taken at the 2007 ...

Image via Wikipedia

DA OTTO A DIECI ANNI, Narrativa
Che meraviglia un ponte, Roberto Piumini, Einaudi ragazzi
Una raccolta di poesia.

La gallina che non mollava mai, Jill Tomlinson, Feltrinelli kids
Dopo Il gufo che aveva paura del buio e La gattina che voleva tornare a casa, Jill Tomlinson ci fa conoscere una gallina di certo speciale!
Una città di storie, Guido Sgardoli, Einaudi ragazzi
Vigili e cartelli, costruttori e palazzi: immaginate una città piena di storie strane!
La collana BELLE ASTUTE E CORAGGIOSE, E.Elle
storie di bambine in gamba!
L’isola del tesoro, Robert Luis Stevenson, Ideeali
una edizione illustrata per i più piccoli del grande classico
La saga dei DRAGHI DI NALSARA, di Marie Helene Delval, Il castoro
avventure fantastiche!
Jacob, il bambino di creta, Andrea Selvatici, Einaudi Ragazzi
Roma, 1943. Molti ragazzi vengono portati via con i loro familiari: riuscirà un bambino di creta a combattere il male:?
Bernard – Roca, Manto d’acciaio il cavallo ribelle, La margherita
Un’altra avvincente storia illustrata ambientata al periodo degli indiani e dei conquistadores.
Il grande libro del piccolo Tashi, A & B Fienberg, Piemme
Il coraggio del piccolo Tashi può sconfiggere streghe e fantasmi, draghi e banditi!
Un fantasma in soffitta, Kate Klise, Il castoro
uno scrittore vorrebbe ritirarsi in una casa tranquilla per poter continuare il suo lavoro, ma non tutto fila liscio…Una storia divertente!
Storie classiche di animali, E.Elle
racconti da Black Beauty, Il vento nei salici, Storie proprio così….
Storie del terrore da un minuto, Mondadori
prosa, poesia e graphic novel per raccontare tante storie mozzafiato, anche per chi lettore non è! Testi di Neil Gaiman, Lemony Snicket, Jerry Spinelli e tanti altri!
Odd e il gigante di ghiaccio, Neil Gaiman, Mondadori
da un episodio della mitologia nordica, un’avventura proposta da un grande autore!
Ottoline al mare, Chris Riddell, Il castoro
illustrazioni assolutamente originali, protagonisti strepitosi per questa terza avventura della simpatica Ottoline.
Il diario segreto di Pollicino,   Lechermeier – Dautremer , Rizzoli
in tono ironico, il diario delle peripezie di Pollicino e della sua famiglia, illustrato in modo sublime da Rebecca Dautremer.
Il piccolo gentiluomo, Philippa Pearce, Salani
La tenera storia di un’amicizia tra una talpa immortale e una bambina, per scoprire il significato dell’amore.

Da non perdere,una serie di meravigliosi Pop Up, veri e propri tesori di carta:
Rinascimento, Farthing Hawcock, Rizzoli  – Il diario e i resoconti storici dellle invenzioni e delle scoperte,Ideali
Il piccolo principe pop up, Bompiani, nuovamente ristampato
Il mago di Oz, Robert Sabuda, Mondadori

DIVULGAZIONE

GLI ANIMALI D’ECCEZIONE RACCONTATI AI RAGAZZI, SIHLOL GUERIVE, IPPOCAMPO
Dedicato alle specie in pericolo, scritto in collaborazione con il WWF
ASTROLIBRO DELL’UNIVERSO,ANDREA VALENTE – UMBERTO GUIDONI, EDITORIALE SCIENZA
Per scoprire le meraviglie  dello spazio
ATLANTE ILLUSTRATO DEL MARE, TOURING CLUB…
per scoprire gli oceani
LE ISOLE DEL TEMPO, MAZZANTI -BOSI, EDITORIALE SCIENZA
avventure nel mondo verde preistorico!
GIOCANDO CON GLI ARTISTI, USBORNE
tanti progetti per entrare nel mondo dell’arte
CASA DEL TEMPO, ROBERTO INNOCENTI, MARGHERITA
le splendide illustrazioni di Roberto Innocenti mostrano nei dettagli lo scorrere del Novecento su una casa dell’Appennino
NAUFRAGIO – STORIE E AVVENTURE DI TUTTI I MARI
4 celebri naufragi  ricostruiti con pop up e mappe dell’epoca.

Read Full Post »

house

Cominciamo questa carrellata sui migliori libri per ragazzi usciti negli ultimi giorni (La Fiera del libro per ragazzi a Bologna porta sempre magnifiche novità nel settore) con un grande testo, La casa del tempo, del sempre speciale illustratore Roberto Innocenti. Il secolo Xx viene svelato ai lettori attraverso la vita di una casa, una antica magione di campagna, che ci racconta brevemente i fatti salienti che accompagnano l’esistenza dei suoi abitanti, e con dovizia di particolari resi sulla pagina dall’estro creativo del Premio Andersen 2008

La casa del tempo, Roberto Innocenti, Roberto Piumini, La margherita
L’architrave sulla mia porta segna l’anno 1656, un anno di pestilenza, l’anno della mia costruzione. Sono stata costruita di pietra e legno, ma con il passare del tempo le mie finestre hanno iniziato a vedere e le mie grondaie a sentire. Ho visto famiglie crescere e alberi cadere. Ho sentito risate e spari. Ho conosciuto tempeste, martelli e seghe e, alla fine, l’abbandono. Poi, un giorno, alcuni bambini si sono avventurati fin quassù, alla ricerca di funghi e castagne: ho iniziato una nuova vita all’alba dell’era moderna. Ecco la mia storia, da una vecchia collina, attraverso il ventesimo secolo.

Michaela Muntean e Pascal Lemaitre,
NON APRIRE QUESTO LIBRO!, Il castoro

Attenzione, libro in costruzione! Pensiero in atto! Girare alla larga! Per ordinare le parole e scrivere una storia al maialino serve concentrazione. Ma cosa accade se un lettore indesiderato e dispettoso si mette a curiosare e a girare pagina scompigliando le parole del personaggio? Il maialino fa di tutto per scacciare il lettore e impedirgli di girare le pagine ma alla fine cede, scrivendo una storia proprio con il lettore come protagonista. Resosi conto di avere quasi esaurito le pagine (quelle del libro che il lettore ha in mano…), dà la buonanotte e si addormenta felice.
Un libro interattivo dove la storia si crea sotto gli occhi del lettore.
Traduzione di Pico Floridi. Età: + 4 anni

William Wondriska, Tutto da me, Corraini
Grazie ad una fresca combinazione di disegno e fotografia, William Wondriska cattura con un tono leggero e spensierato l’emozione indescrivibile di un bambino nel fare una cosa “da solo”. O meglio “da sola”, poiché la protagonista di questo libro è la figlia dell’autore, Alison Wondriska, che alla già cospicua età di cinque anni sa contare fino a dieci, ascoltare papà che russa, mangiare un cono gelato, guardare una nuvola e cavalcare un elefante. . .
. Fra realtà e immaginazione, All by myself è stato fra i primi libri per bambini ad utilizzare al suo interno immagini fotografiche. Qui sono accostate alle esuberanti illustrazioni in vivo arancione grazie ad un’impaginazione dolce e curiosa, che accompagna la musicalità del testo e ha superato brillantemente la revisione finale di Alison stessa.
Storico grafico e designer, William Wondriska è annoverato fra i protagonisti del graphic design americano del secondo dopoguerra. Dopo gli studi presso l’Università di Yale e il School of the Art Institute di Chicago, ha insegnato presso alcune università negli Stati Uniti e ha scritto undici libri per bambini, che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti dall’American Insitute of Graphic Arts. All by myself è stato pubblicato per la prima volta nel 1963: l’autore vi appare come l’autista del bus in una delle prime pagine, ma la vera protagonista del libro è la figlia, Alison Wondriska.

Rufus Il pipistrello colorato, Tomi Ungerer, Il gioco di leggere
Rufus è un pipistrello, e come tutti i pipistrelli vive in una grotta, al buio. Ma una notte, volando in un cinema all’aperto, vede un film a colori! La mattina dopo decide di rimanere sveglio e… di uscire a vedere il meraviglioso mondo colorato: conosce così fiori, uccelli, prati! Si dipinge lui stesso con mille colori. E incontra un famoso collezionista di farfalle, il dottor Tarturo: i due diventeranno grandi amici.

Tolman, La casa sull’albero, Lemniscaat
Vincitore del premio bologna award 2010 per la fiction. Questo libro è il risultato della speciale collaborazione tra Marije e suo padre, Ronald. Questo straordinario libro illustrato ti porterà in un mondo pieno di sorprese…  da 5 anni

Pico Floridi e Amelia Gatacre,
QUANTE FAMIGLIE!, Il castoro

La famiglia più bella è una famiglia felice, non importa come è formata!
Un viaggio pieno di colori attraverso diversi tipi di famiglie. Dalla tradizionale famiglia nucleare, alla famiglia allargata, a quella monogenitoriale, mutietnica e multiculturale. I bambini possono essere figli naturali, adottati, affidati; i nonni si possono scegliere, e possono essere amati anche senza legami di parentela. Una famiglia felice è quella fondata sull’amore e dove i legami sono formati per essere forti e durare per sempre.
Otto bambini e bambine tratteggiano in prima persona la loro famiglia in brevissimi racconti di vita quotidiana.

Io credo agli unicorni, Michael Morpurgo, Rizzoli
Tomas vive vicino a una cittadina tra le montagne, libero come un cerbiatto. Non ama la scuola e non ama leggere. Ma un giorno sua madre lo porta con sé in biblioteca. Costretto suo malgrado ad ascoltare una storia, raccontata da una signora seduta su un magnifico unicorno scolpito nel legno, Tomas ne subisce il fascino e rimane incantato. Da quel momento Tomas sperimenterà il potere che hanno le storie nel trasformare le nostre vite. Anche quando queste si fanno difficili. Anche quando sono sconvolte dalla guerra. Età di lettura: da 8 anni

In fondo alla strada, Amalia Rosenblum, Salani
«Se fosse stato il tuo migliore amico ad andarsene a vivere lontano da te, anche tu saresti triste».
Johnni, figlio di un Cane Lupo Cecoslovacco, è infelice e inconsolabile da quando il suo migliore amico Artur, un Golden Retriever, è andato a vivere in città con i suoi padroni, lasciandolo solo con ancora mezza estate davanti ma senza alcuna voglia di godersela. Ben presto però una nuova famiglia arriva nella casa di Artur e un nuovo cane, Cacao, prende il suo posto. A poco a poco Johnni e Cacao diventano amici e si lanciano in fantastiche avventure insieme agli altri animali del paese: Golda, la saggia Collie, Betty, la Cocker Spaniel, Tappo, il Bassotto, Forza e Coraggio, i cani della stalla, la Pit Bull Germana, e ancora cinghiali, scoiattoli, uccelli, sciacalli.

Il bambino che mangiava le stelle, Kochka, Salani
Lucie ha dodici anni e si è appena trasferita a Parigi con i genitori. Nell’appartamento sopra il suo abitano Marie e suo figlio Matthieu, un bambino autistico di quattro anni. Lucie è affascinata dal piccolo: le pare un po’ un extraterrestre che percepisce la realtà molto più intensamente degli altri, e che quando è sopraffatto dall’emozione si mette a ruotare su se stesso, come un pianeta solitario. E la sua tata russa, silenziosa come lui, è simile a una matrioska, tanti sono gli strati da attraversare prima di arrivare a conoscerla davvero. Sarà proprio grazie all’incontro con un mondo così particolare e diverso dal suo che Lucie troverà la sua personale strada verso l’età adulta.

La sfida, John Boyne, Rizzoli
Estate. Tempo di vacanze, di corse in bicicletta, di partite di calcio con gli amici. Non per Danny. Niente è più lo stesso a casa sua dalla sera in cui la mamma rientra scortata da due poliziotti. C’è stato un grave incidente, però la mamma non ne ha colpa. Ma è proprio così? E chi è la ragazzina dai capelli rossi che si presenta a casa loro e dichiara di sapere come stanno davvero le cose? John Boyne ci regala una storia lancinante, in cui sono i bambini a deviare il corso degli eventi. Una parabola moderna, scritta con la voce di un ragazzo di dodici anni, che si legge tutta d’un fiato e non si cancella più. Età di lettura: da 12 anni.

La ragazza dell’Est, Fulvia Degl’Innocenti, San Paolo
Roberto incontra Lilia sul treno, è così bella da far pensare a un angelo. Ha uno strano accento, è straniera, forse dell’Est. Alla stazione la ragazza così come era apparsa – scompare, lasciando dietro di sé un libro, un biglietto della lotteria e l’impressione di aver lanciato, con i suoi occhi azzurri, una richiesta d’aiuto. Roberto inizia ad indagare e si ritrova di notte per le strade di Milano, dove ci sono ragazze sperdute e lupi neri che le insidiano. È troppo tardi per tornare indietro. Sarà il padre, il grande inviato di guerra così assente dalla vita del figlio, che aiuterà Roberto a salvare Lilia. Età di lettura: da 14 anni.

La nostra prima volta, Sabrina Rondinelli, E.Elle
Una grande città, un inverno livido di pioggia, uno squallido garage. Due mani voraci che le frugano sotto il maglione, senza amore. No. Non è cosi che aveva immaginato la sua prima volta Viola, occhi verdi, timida e determinata, il sogno di diventare fotografa. Non è cosi che aveva immaginato il suo incontro con il sesso, l’amore “dei grandi”, che dovrebbe essere fatto di carne e fiato e sudore, ma anche di dolcezza. Daniele intanto sogna proprio lei, Viola, l’amore a prima vista, il sesso immaginato in mille gesti, baci e carezze sempre più intimi. Vorrebbe sapere se sono giusti o sbagliati quei sogni, vorrebbe trovare il coraggio di mettere a nudo cuore e corpo, mostrarsi per quello che è, sfidando il rischio di non piacerle, di essere respinto o magari deriso. Daniele e Viola si muovono l’uno incontro all’altra, circondati da persone che sembrano saperla lunga ma che spesso confondono la realtà con un mondo virtuale fatto di immagini vuote e bugiarde. Si muovono l’uno incontro all’altra, tra l’impazienza e la paura di “bruciare” la loro prima volta. Età di lettura: da 14 anni.

Read Full Post »